<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danimarca ; febbraio | Il Forum di Quattroruote

Danimarca ; febbraio

Citroën +54,8%
Ford +99,6%
Kia +149,8%

Audi -27,3%
Suzuki -18,2%
Mitsubishi -83,6%

1.Citroën 1.332
2.Ford 1.134
3.Chevrolet 1.126
4.Peugeot 1.059
5.Toyota 961
6.Kia 927
7.VW 869
8.Opel 854
9.Hyundai 826
10.Fiat 636
11.Suzuki 625
12.Mazda 551
13.Renault 545
14.Skoda 535
15.Nissan 515
16.Honda 368
17.Mercedes 315
18.Audi 277
19.BMW 233
20.SEAT 150
21.Volvo 125
22.Alfa Romeo 88
23.MINI 33
24.Mitsubishi 32
25.Smart 21
26.Saab 15
27.Subaru 11
28.Land Rover 5
29.Lexus 2
30.Jaguar 2
31.Tesla 2
32.Infiniti 1
33.Caetano 1
34.Porsche 0
35.Th!nk 0

TOP 20 MODELOS

1.Chevrolet Spark 609
2.Chevrolet Aveo 461
3.Toyota Aygo 459
4.Kia Picanto 421
5.Kia Rio 386
6.Hyundai i30 378
7.Opel Corsa 295
8.Opel Insignia 203
9.Fiat 500 285
10.Peugeot 107 284
11.Ford Fiesta 278
12.Citroén C3 276
13.Nissan Qashqai 272
14.Peugeot 206+ 251
15.VW Up! 249
16.Skoda Fabia 245
17.Mazda6 240
18.Citroën C1 229
19.Hyundai i10 224
20.Suzuki Swift 220

autoblog.es
 
in DK la tassazione sull'auto è pesantissima... altro che super-bollo

difatti nell'evolutissima DK si vedono spesso circolare auto piuttosto datate e cmq di bassa cilindrata/cavalleria

ovviamente in cambio hanno trasporti pubblici degni di questo nome, autostrade gratuite e piste ciclabili VERE in ogni dove, anche ai margini delle autostrade (protette ovviamente)... e il taxi lo puoi pagare con carta di credito

ps: fonte? ho vissuto in DK :D
 
alexmed ha scritto:
W li coreani. ;)

gira e ri-gira è la giusta via... bassa tassazione locale, ottime scuole ingegneristiche, ottima formazione e retribuzione anche a livello operaio

tanta tecnologia e voglia di fare... impossibile essere non competitivi 8)
 
suiller ha scritto:
in DK la tassazione sull'auto è pesantissima... altro che super-bollo

difatti nell'evolutissima DK si vedono spesso circolare auto piuttosto datate e cmq di bassa cilindrata/cavalleria

ovviamente in cambio hanno trasporti pubblici degni di questo nome, autostrade gratuite e piste ciclabili VERE in ogni dove, anche ai margini delle autostrade (protette ovviamente)... e il taxi lo puoi pagare con carta di credito

ps: fonte? ho vissuto in DK :D

Non ci ho vissuto nel senso anagrafico del termine ma ci sono stato per lunghi periodi, sperimentandone sia i trasporti che la sanità pubblici, entrambi a livelli che noi nemmeno riusciamo a sognare.
La tassazione sulle auto nuove se ben ricordo è del 170% o qualcosa del genere, e cresce ancora all'aumentare della cilindrata. Una Panda base (che da noi costa sugli 8000 euro) lì costa oltre 12.000 senza nemmeno il clima. Una Punto 2012 1.2 benzina parte da 17000 euro (qui in Italia il prezzo promozionale è sui 10000). E si tratta di prezzi promozionali perchè il listino è quello che vedete qui: http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
E dire che le cose sono migliorate, nei primi anni '90 in Italia una popolarissima Uno 45 costava 10 milioni di lire, lassù costava l'equivalente di oltre 30.000.000, cifra con cui da noi compravi una signora ammiraglia del segmento E.
In compenso lassù l'usato mantiene bene il valore, si vedono auto dei segmenti C e D vecchie di 15 anni, magari tirate a lucido e ben ricondizionate ma pur sempre molto vecchie, proposte a cifre anche di 10000 euro, inoltre è evidentissima la maggior presenza sulle strade delle automobili russe, che in quel mercato sono le più economiche.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
in DK la tassazione sull'auto è pesantissima... altro che super-bollo

difatti nell'evolutissima DK si vedono spesso circolare auto piuttosto datate e cmq di bassa cilindrata/cavalleria

ovviamente in cambio hanno trasporti pubblici degni di questo nome, autostrade gratuite e piste ciclabili VERE in ogni dove, anche ai margini delle autostrade (protette ovviamente)... e il taxi lo puoi pagare con carta di credito

ps: fonte? ho vissuto in DK :D

Non ci ho vissuto nel senso anagrafico del termine ma ci sono stato per lunghi periodi, sperimentandone sia i trasporti che la sanità pubblici, entrambi a livelli che noi nemmeno riusciamo a sognare.
La tassazione sulle auto nuove se ben ricordo è del 170% o qualcosa del genere, e cresce ancora all'aumentare della cilindrata. Una Panda base (che da noi costa sugli 8000 euro) lì costa oltre 12.000 senza nemmeno il clima. Una Punto 2012 1.2 benzina parte da 17000 euro (qui in Italia il prezzo promozionale è sui 10000). E si tratta di prezzi promozionali perchè il listino è quello che vedete qui: http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
E dire che le cose sono migliorate, nei primi anni '90 in Italia una popolarissima Uno 45 costava 10 milioni di lire, lassù costava l'equivalente di oltre 30.000.000, cifra con cui da noi compravi una signora ammiraglia del segmento E.
In compenso lassù l'usato mantiene bene il valore, si vedono auto dei segmenti C e D vecchie di 15 anni, magari tirate a lucido e ben ricondizionate ma pur sempre molto vecchie, proposte a cifre anche di 10000 euro, inoltre è evidentissima la maggior presenza sulle strade delle automobili russe, che in quel mercato sono le più economiche.

saluti
Buongiorno Fabio. Se non ricordo male in Danimarca alcuni anni fa il modello più venduto era la Punto, poi scavalcata dalla Panda. Fiat andava piuttosto bene in quel mercato. Ma se guardo la classifica postata mi pare che molto sia cambiato.
PS. Non sei più Blu?
 
fabiologgia ha scritto:
In compenso lassù l'usato mantiene bene il valore, si vedono auto dei segmenti C e D vecchie di 15 anni, magari tirate a lucido e ben ricondizionate ma pur sempre molto vecchie, proposte a cifre anche di 10000 euro, inoltre è evidentissima la maggior presenza sulle strade delle automobili russe, che in quel mercato sono le più economiche.

saluti

Attualmente di auto russe ne vedi poche. Si vedevano molto di piu' quando le Lada venivano costruite nella fabbrica della Valmet a Uusikaupunki in Finlandia. Quel tipo di auto e' difficile da tenere dopo un certo numero di anni perche' la carrozzeria e' soggetta a ruggine tipo le vecchie Alfasud e se ne vedono pochissime ormai anche in Finlandia. E' molto piu' facile vedere delle vecchissime Saab.
Saluti
 
Corazon Habanero ha scritto:
Buongiorno Fabio. Se non ricordo male in Danimarca alcuni anni fa il modello più venduto era la Punto, poi scavalcata dalla Panda. Fiat andava piuttosto bene in quel mercato. Ma se guardo la classifica postata mi pare che molto sia cambiato.
PS. Non sei più Blu?

I coreani sono molto aggressivi sul mercato e anche qui in Finlandia, dove la tassazione sull'auto non e' come in Danimarca ma quasi, stanno vendendo tantissimo.
 
Corazon Habanero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
in DK la tassazione sull'auto è pesantissima... altro che super-bollo

difatti nell'evolutissima DK si vedono spesso circolare auto piuttosto datate e cmq di bassa cilindrata/cavalleria

ovviamente in cambio hanno trasporti pubblici degni di questo nome, autostrade gratuite e piste ciclabili VERE in ogni dove, anche ai margini delle autostrade (protette ovviamente)... e il taxi lo puoi pagare con carta di credito

ps: fonte? ho vissuto in DK :D

Non ci ho vissuto nel senso anagrafico del termine ma ci sono stato per lunghi periodi, sperimentandone sia i trasporti che la sanità pubblici, entrambi a livelli che noi nemmeno riusciamo a sognare.
La tassazione sulle auto nuove se ben ricordo è del 170% o qualcosa del genere, e cresce ancora all'aumentare della cilindrata. Una Panda base (che da noi costa sugli 8000 euro) lì costa oltre 12.000 senza nemmeno il clima. Una Punto 2012 1.2 benzina parte da 17000 euro (qui in Italia il prezzo promozionale è sui 10000). E si tratta di prezzi promozionali perchè il listino è quello che vedete qui: http://ipaper.ipapercms.dk/PDF/DK/FIAT/Prislister/Fiatprisliste/
E dire che le cose sono migliorate, nei primi anni '90 in Italia una popolarissima Uno 45 costava 10 milioni di lire, lassù costava l'equivalente di oltre 30.000.000, cifra con cui da noi compravi una signora ammiraglia del segmento E.
In compenso lassù l'usato mantiene bene il valore, si vedono auto dei segmenti C e D vecchie di 15 anni, magari tirate a lucido e ben ricondizionate ma pur sempre molto vecchie, proposte a cifre anche di 10000 euro, inoltre è evidentissima la maggior presenza sulle strade delle automobili russe, che in quel mercato sono le più economiche.

saluti
Buongiorno Fabio. Se non ricordo male in Danimarca alcuni anni fa il modello più venduto era la Punto, poi scavalcata dalla Panda. Fiat andava piuttosto bene in quel mercato. Ma se guardo la classifica postata mi pare che molto sia cambiato.
PS. Non sei più Blu?

Anche io ricordo che le utilitarie italiane, essendo le più economiche del mercato, avevano un ottimo successo in Danimarca. Ricordo anche molte Panda prima serie e tantissime Uno.

Saluti

PS: Hai un mp
 
Back
Alto