<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> daihatsu e subaru | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

daihatsu e subaru

zero c. ha scritto:
allora datemi voi il coefficiente simulato di qualità ingegneristica, motoristica, tecnologica?

diesel bialbero boxer di lega distribuzione a catena 16v con autocalibrazione iniettori
VS
4 in linea trasversale con basamento in ghisa e cinghia?

oppure trazione integrale permanente simmetrica a viscodifferenziale
VS
frizione haldex on demand?

taccio sul resto ofcourse ;)

Ci rinuncio, tu sei contento solo quando ti senti dire "subaru è la mejo in tutto e per tutto".
Io ho passato la fase preadolescenziale (purtroppo da qualche anno) e provo a pensare con la mia testa, a volte bene a volte male senza avere dogmi.
Aggiungo quotando Mauro che poi i risultati di cotanta tecnica vanno misurati sul campo e il diesel, per carità con tutte le attenuanti del caso perchè è il primo diesel che creano per di più boxer, ma la coperta è rimasta corta. Se hanno guadagnato in guidabilità per via del baricentro basso me il motore non ha quella fruibilità e godibilità che hanno altri motori di altre case
 
reFORESTERation ha scritto:
Solo una domanda, tu preferisci o preferiresti, avere 4 ruote sempre in trazione, con una coppia equamente distribuita tra i due assi,
Per il mio tipo di guida, pure senza pretese davvero pistaiole, opterei per un 4x4 sempre in presa su vetture "basse", mentre sarei molto più possibilsta per un suv.

oppure al 99% una trazione anteriore affidata ad una frizione elettroidraulica, gestita da una centralina che decide se e quando spostare parte della coppia per un lasso breve di tempo, alle ruote posteriori, per giunta con tempi di intervento computistici, solo e soltanto se c'è una differenza di rotazione tra i due assi?
L'haldex funziona un po' meglio e un pelino diversamente da come lo descrivi, e su neve va non bene, ma di più
Se lo scopo è superare il Falzarego anche sotto una bufera di neve, un buon Haldex funge benissimo, e chi dice il contrario o non ha provato o è in malafede (imho)

Io preferisco la prima, La Seconda otto arrivare tardi, se arriva . Come abbiamo già avuto modo di vedere su qualche volvo con Haldex 2, bisogna sperare pure che arrivi la coppia dietro, non solo come quando e quanto.
Sul tubo trovi di tutto di più ... preferisco le prove sul campo. Ad esempio i sistema a paco di frizioni lamellari abbinato al cvt mi piacevolmente stupito (in specifica situazione fungeva piuttosto meglio del tridifferenziale ... oops ma non è lo stesso concetto base del dccd? :D )
 
reFORESTERation ha scritto:
Purtroppo é così, posto che restano auto con una catena cinematica, ed un handlig pauroso

Ma su questo chi ha detto niente?
Guido una Subaru, sono felicissimo di farlo ed orgoglioso di avere una macchina che ho sempre sognato e che ogni giorno (grattata di balle) si dimostra ancora migliore rispetto a quello che immaginavo.
Quello che alcuni fanboys si ostinano a far finta di non capire (non può esistere uno tanto idiota da non riuscire a farlo) è che l'esser critici verso ciò che ci piace non significa denigrare, ma auspicare un miglioramento anche alla luce di quello che la concorrenza mette in campo.
 
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Purtroppo é così, posto che restano auto con una catena cinematica, ed un handlig pauroso

Ma su questo chi ha detto niente?
Guido una Subaru, sono felicissimo di farlo ed orgoglioso di avere una macchina che ho sempre sognato e che ogni giorno (grattata di balle) si dimostra ancora migliore rispetto a quello che immaginavo.
Quello che alcuni fanboys si ostinano a far finta di non capire (non può esistere uno tanto idiota da non riuscire a farlo) è che l'esser critici verso ciò che ci piace non significa denigrare, ma auspicare un miglioramento anche alla luce di quello che la concorrenza mette in campo.
giustisimo
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Solo una domanda, tu preferisci o preferiresti, avere 4 ruote sempre in trazione, con una coppia equamente distribuita tra i due assi,
Per il mio tipo di guida, pure senza pretese davvero pistaiole, opterei per un 4x4 sempre in presa su vetture "basse", mentre sarei molto più possibilsta per un suv.

oppure al 99% una trazione anteriore affidata ad una frizione elettroidraulica, gestita da una centralina che decide se e quando spostare parte della coppia per un lasso breve di tempo, alle ruote posteriori, per giunta con tempi di intervento computistici, solo e soltanto se c'è una differenza di rotazione tra i due assi?
L'haldex funziona un po' meglio e un pelino diversamente da come lo descrivi, e su neve va non bene, ma di più
Se lo scopo è superare il Falzarego anche sotto una bufera di neve, un buon Haldex funge benissimo, e chi dice il contrario o non ha provato o è in malafede (imho)

Io preferisco la prima, La Seconda otto arrivare tardi, se arriva . Come abbiamo già avuto modo di vedere su qualche volvo con Haldex 2, bisogna sperare pure che arrivi la coppia dietro, non solo come quando e quanto.
Sul tubo trovi di tutto di più ... preferisco le prove sul campo. Ad esempio i sistema a paco di frizioni lamellari abbinato al cvt mi piacevolmente stupito (in specifica situazione fungeva piuttosto meglio del tridifferenziale ... oops ma non è lo stesso concetto base del dccd? :D )
hai idea di quanto costi un DCCD?
 
reFORESTERation ha scritto:
hai idea di quanto costi un DCCD?
il concetto era un altro ... tre diff sono "belli" ma non necessariamente "sempre" funzionali (specie se il ltd è un "datato" viscoso). Il concetto che sta alla base del giunto centrale abbinato al l/t è lo stesso delle Sti (poi ovviamente cambia la gestione) ma guarda che il pacco frizioni dell'xdrive ehm del giunto con l/t è sostanizalmente identico a dccd
anzi con i nuovi step di potenza delle XT penso che anche la base HW sia sostanzialmente identica
 
Ah, dimenticavo i puntini sulle i.

"media di 15.25 tirando come un disprà " con un 2.0 BD sono cazzate, a meno che non lo si faccia scendendo dal Pordoi in folle.
Una Legacy SW con quella motorizzazione fa, andando allegri, i 14 di media; se si tira, si scende sotto i 12 con buona pace di tutti gli ultras. ;)
 
Panoramico ha scritto:
Ah, dimenticavo i puntini sulle i.

"media di 15.25 tirando come un disprà " con un 2.0 BD sono cazzate, a meno che non lo si faccia scendendo dal Pordoi in folle.
Una Legacy SW con quella motorizzazione fa, andando allegri, i 14 di media; se si tira, si scende sotto i 12 con buona pace di tutti gli ultras. ;)

Già confermo... anche io sto sui 15 andando normale con qualche tiratina. L'ultima volta invece con un bel po' di autostrada non propriamente a 130 sono stato sui 13,5 km/l
Poi se guardo il cdb che tiri o che non tiri faccio sempre i 6,2l/100km, secondo me è finto :D
 
Suby01 ha scritto:
Poi se guardo il cdb che tiri o che non tiri faccio sempre i 6,2l/100km, secondo me è finto :D

Il mio dice 6.8/7.2 a seconda di piede e tratti percorsi. Quando ho fatto prove da pieno a pieno eravamo su quelle cifre, magari è un caso... ;)
 
Io fino a 50.000 ero sempre sui 12, ora sono salito a 14, 5. Però ho cambiato casa e percorsi, moltopiù pianeggianti e senza stop e ssemafori
 
reFORESTERation ha scritto:
si però se non ricordo male, il DCCD ha anche il torsen dietro
e un epicicloidale al 20% (o 25% ?) davanti.
Ma il punto (che ce lo sai bene :twisted: ) non sono i due limited ma il giunto centrale xDrive pardon a pacco di frizioni :D

Cioè famnmi capire una cosa: a parte la diversa impostazione fisica dei mezzi, il diverso principio di attuazione (elettrico vs elettroidraulico) e le diverse regolazioni di base (connesse alla differnza di carrozzeria ovvio), che differenza fa tra la manopola del Terrain Reponse (Haldex vulgaris) e quella del controllo DCCD (nobile Awd)? I risultati dei due mezzi sono ai vertici assoluti della loro rispettiva vcategoria di appartenenza, ma, guareda caso, sono entrambi senza differenziale centrale e con elettronica a manetta ...
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Ah, dimenticavo i puntini sulle i.
"media di 15.25 tirando come un disprà " con un 2.0 BD sono cazzate, a meno che non lo si faccia scendendo dal Pordoi in folle. Una Legacy SW con quella motorizzazione fa, andando allegri, i 14 di media; se si tira, si scende sotto i 12 con buona pace di tutti gli ultras. ;)
Già confermo... anche io sto sui 15 andando normale con qualche tiratina. L'ultima volta invece con un bel po' di autostrada non propriamente a 130 sono stato sui 13,5 km/l
Poi se guardo il cdb che tiri o che non tiri faccio sempre i 6,2l/100km, secondo me è finto :D
Comunque le medie che mi dite mi sembrano decisamente buone e confortanti
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si però se non ricordo male, il DCCD ha anche il torsen dietro
e un epicicloidale al 20% (o 25% ?) davanti.
Ma il punto (che ce lo sai bene :twisted: ) non sono i due limited ma il giunto centrale xDrive pardon a pacco di frizioni :D

Cioè famnmi capire una cosa: a parte la diversa impostazione fisica dei mezzi, il diverso principio di attuazione (elettrico vs elettroidraulico) e le diverse regolazioni di base (connesse alla differnza di carrozzeria ovvio), che differenza fa tra la manopola del Terrain Reponse (Haldex vulgaris) e quella del controllo DCCD (nobile Awd)? I risultati dei due mezzi sono ai vertici assoluti della loro rispettiva vcategoria di appartenenza, ma, guareda caso, sono entrambi senza differenziale centrale e con elettronica a manetta ...
Semplice, che una buona TI non è solo l'aspetto trasmissivo e differenziale.
Come già detto, abbinato al semplice viscoso (se vogliamo dirla tutta non è un tridifferenziale quello classico suby, ma un 2,5 piuttosto), c'è tutto il powertrain ad essere studiato per rendere "di più".
La semplicità dello schema Fuji non ci deve confondere, perché? Lo sai!
Per renderlo simmetrico sai benissimo che soluzioni hanno adottato e con quale tenacia e complessità, tanto da rendersi la vita ancora più difficile e farne pure uno diesel, pur di rimanere semplici fanno le cose più complicate possibili. Il bello è che funziona!
Ti ricordo ad esempio che la mia, da prove di 4r, è stato rilevato un 0,98g, con le pessime geolandar, che la velocità di entrata ed uscita in curva era pari a quella di un q5 con 20 cv in più e gomme uhp da 18, pagava in vel max, accelerazione e forse frenata solo su asciutto.
 
Back
Alto