<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DAF 55... | Il Forum di Quattroruote

DAF 55...

La 55 segnò un importante cambiamento per la casa: fu presentata nel dicembre del 1967 ed era la prima automobile prodotta con un motore di 1.100 cc con quattro cilindri in linea, raffreddato ad acqua, fornito dalla Renault...
Mentre si assisteva ad un cambio di rotta per quanto riguardava la parte motoristica, nei modelli minori sempre fedele al motore boxer, come per tutte le altre vetture della casa, una delle caratteristiche maggiormente rimarchevoli era la presenza del cambio automatico proprietario Variomatic funzionante grazie a cinghie e pulegge..
:D

Attached files /attachments/1128795=6326-zygomard_1134921502_emerson_1123862269_attaque_1_[1].jpg
 
Poi c'éra questa Daf 55 Siluro disegnata da un certo Michelotti ;)

Attached files /attachments/1128885=6327-pics-max-9910-471424-1968-daf-55-siluro[1].jpg
 
Beh, ai suoi tempi ebbe anche un certo successo nonostante il prezzo fosse molto elevato, addirittura più alto di quello di molte berline medie del segmento superiore (penso alle Fiat 131, Ford Taunus e via dicendo).
Ad ogni modo per come era realizzato all'epoca (e come è rimasto fino a non tanti anni fa), il CVT è tanto perfetto in città quanto inadatto nei lunghi viaggi, e lo dico con cognizione di causa avendo fatto ben 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 con una Panda Selecta.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
il CVT è tanto perfetto in città quanto inadatto nei lunghi viaggi, e lo dico con cognizione di causa avendo fatto ben 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 con una Panda Selecta.

Che problemi presentava nei lunghi viaggi?
 
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
il CVT è tanto perfetto in città quanto inadatto nei lunghi viaggi, e lo dico con cognizione di causa avendo fatto ben 236.000 km tra il 1992 ed il 1998 con una Panda Selecta.

Che problemi presentava nei lunghi viaggi?

Come i scooter:

Motore a 4000 sempre e comunque.

Invece la Lancia, aveva la variante a controllo elettronico (selectronic) e aveva controllo del regime da impostare.

Come tutti i CVT-E. (Honda, Audi, Toyota, ecc)
 
The.Tramp ha scritto:
Motore a 4000 sempre e comunque.

Al contrario..... la Punto Speed Gear a 130 all'ora si metteva a meno di 2000 giri. Era proprio in città che la sensazione di "frizion-che-slitta" si faceva sentire in maniera fastidiosa.
 
a_gricolo ha scritto:
Al contrario..... la Punto Speed Gear a 130 all'ora si metteva a meno di 2000 giri. Era proprio in città che la sensazione di "frizion-che-slitta" si faceva sentire in maniera fastidiosa.

Globalmente era soddisfacente la Speed gear?
 
stefano_68 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Al contrario..... la Punto Speed Gear a 130 all'ora si metteva a meno di 2000 giri. Era proprio in città che la sensazione di "frizion-che-slitta" si faceva sentire in maniera fastidiosa.

Globalmente era soddisfacente la Speed gear?

Tutto sommato sì. L'ho cambiata perchè sono passato a un diesel per chilometraggio aumentato, ma andava onestamente.
 
Ricordo che all'epoca veniva considerata l'auto degli handicappati, Oppure delle donne che non sapevano guidare :D, con la tipica mancanza di delicatezza che faceva scrivere sui tram
"riservato ai mutilati ed invalidi"
o
"vietato sputare"

La madre di un mio compagno ce l'aveva, e anche in lui traspariva una sorta di comprensione per la mamma, poveretta... :!:

Un'auto Troppo avanti con i tempi, cioè fuori tempo.
 
Back
Alto