<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone | Il Forum di Quattroruote

Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri per la prima volta ho guidato in autostrada e superstrada la daewoo matiz della mia ragazza.
è una 1.0 modello 2004.
fino ad ora l' avevo guidata solo in paese e devo dire che mi sorprende lo spazio interno e la comodità, sedili giusti, pedali che non stancano ottima visibilità. il motore mi sembrava sveglio vispo, anche se poco potente ovviamente.

La nota dolente è venuta guidandola ieri in superstrada, con 4 di noi dentro e 20 euro di benzina.
sulle salite non vi era verso di far muovere la lancetta del contachilometri niente, e in ripresa assurda, da 70 a 130 sarà passato un minuto con l' accelleratore a tavoletta
una volta lanciata tiene bene i 130-140 di tacchimetro che saranno 120-130 reali, potevo spingermi oltre ma non lo fatto per i limiti di velocità

Ma la nota dolente è la tenuta di strada e lo sterzo, assolutamente non avevo mai guidato un auto così a 90 orari si imbarca un curva e ti constringe a frenare, la sterzata e lunga e demoltiplicata, sembra che sterzo e gomme non vadano daccordo , è impossibile impostare una curva precisamente, sottosterzo di continuo, e parlo di 90-100 orari, non oso immaginare ai 130-140. per non parlare del fatto che in paese anche un tombino, un sasso ti fa letteramente saltare.

eppure vedevo gente che anni fa la usava anche per qualche viaggio ma come è possibile? non oso immaginare farsi dei tornanti di montagna con quell' auto, anche andare da napoli ad avellino sulla napoli canosa sarebbe a dir poco impossibile. ho guidato punto 1 serie, seicento e twingo ,ma nessuna era così,
immagino un viaggio in matiz in 5 con pieno di benza e bagaliaio pieno

addirittura il camion pegout boxer che usavo per lavoro dotato di esp era meglio
 
Molto dipende dal tipo e l'età degli pneumatici, dalla loro pressione e dallo stato degli ammortizzatori.
Come hai già sperimentato di persona, basta l'usura per trasformare anche un'Alfa147 in un'auto instabile e poco precisa su strada.

Era un'utilitaria economica degli anni 90, andrebbe confrontata con le auto del suo periodo, Fiat Cinquecento, Hyundai Atos, ecc...
 
Quando ho guidato la prima volta lettura in avatar che di anni ne ha 20 (e solo 100 mila km), mi ha sorpreso quanto era bella da guidare, silenzio assoluto, neanche neanche il minimo scricchiolio, bella compatta e reattiva, sembrava nuova, su strada andava "una crema", nonostante avesse gomme vecchie. Insomma, com'è ovvio c'è auto e auto, anche tra quelle vecchiotte...
 
Ultima modifica:
Molto dipende dal tipo e l'età degli pneumatici, dalla loro pressione e dallo stato degli ammortizzatori.
Come hai già sperimentato di persona, basta l'usura per trasformare anche un'Alfa147 in un'auto instabile e poco precisa su strada.

Era un'utilitaria economica degli anni 90, andrebbe confrontata con le auto del suo periodo, Fiat Cinquecento, Hyundai Atos, ecc...

Aspetta però la 147 ne abbiamo trovato il motivo aveva i cerchi ovalizzati piu equilibratura convergenza da rifare
ma intendiamoci vibrava in velocità , il culetto era ballerino. ma se ci vai tranquillo è guidabile tranquillamente
ma non come la matiz che è inguidabile PERSINO ANDANDO TRANQUILLI

e cmq la matiz ha gomme ammortizzatori e tutto cambiate da due mesi
pensa se fosse vecchia
 
Aspetta però la 147 ne abbiamo trovato il motivo aveva i cerchi ovalizzati piu equilibratura convergenza da rifare
ma intendiamoci vibrava in velocità , il culetto era ballerino ma non come la matiz che è inguidabile

e cmq la matiz ha gomme ammortizzatori e tutto cambiate da due mesi
pensa se fosse vecchia

Ma la Matiz è stata un'auto molto ben concepita per economia di produzione e d'uso, praticità e sfruttamento dello spazio. Non a caso è un progetto di Italdesign-Giugiaro, proposto alla Fiat ma purtroppo rifiutato, col nome Lucciola. E' una citycar molto economica, e un progetto ben vecchio, visto che nasce negli anni '90 e la seconda serie non è che un restyling pesante. Le prestazioni dinamiche e il piacere di guida penso che siano proprio l'ultima cosa che si può chiedere ad un'auto del genere, che fra l'altro nasce alta, con carreggiate strette ed ha una meccanica ben semplice, perché nasce con ben altri obiettivi progettuali. Che ha riempito pienamente penso, visto il successo della vettura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto