<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Streetway Essential vs Fiat Panda base | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Streetway Essential vs Fiat Panda base

Panda o Dacia?


  • Total voters
    13
  • Poll closed .
Io ho guidato sia la Panda che la Sandero Stepway.
Sono due auto diverse, la Sandero è sensibilmente più grossa.
Se ha una Panda, resterei su auto come la Fiat Panda, la Kia Picanto, la Hunday i10 o la Suzuki Ignis.
Se può ricaricare l'elettrico, vedrei anche una Dacia Spring o una Citroen AMI, anche perché lì la manutenzione da fare è poca.

Comunque se proprio le piace la Sandero, prenotale almeno un test drive, così si rende conto lei stessa.
 
Buongiorno a tutti mia madre deve cambiare (finalmente) macchina. Guida una Fiat 600 blu del 2004, macchina con 160.000km ormai giunta alla frutta letteralmente (ma assai robusta e affidabile). Non ha alcuna esigenza particolare, per lei la macchina deve essere un mezzo di trasporto. Quello che sta ricercando è: macchina nuova, prezzo il più basso possibile, motore robusto e affidabile (soprattutto perché lei con la manutenzione non va molto d'accordo). Tra le scelte abbiamo (con preventivi in mano): Fiat Panda base 1.0 hybrid bianca, nera o blu rottamazione + finanziamento €12.000 tondi oppure Dacia Streetway Essential bianca 1.0 65cv benzina a 14.800€. Macchine molto diverse ognuna con pregi e difetti che si equivalgono sulla bilancia dei pro e dei contro. Tra le due quale ha il motore più affidabile e robusto? A livello di carrozzeria ed estetica a mia mamma è piaciuta molto di più la Streetway, ma costa di più e non è fatta in Italia (oltre che molto meno diffusa e conosciuta della Panda). Qualcuno ha qualche consiglio/esperienza diretta su queste due macchine?
fiat-panda-front-view.jpg


large

Entrambe nuove da immatricolare ma in pronta consegna. Due concessionari differenti. Ho qualche dubbio sui 65cv della Streetway..non saranno pochi? Ma lei non corre. A livello di sicurezza come stiamo messi?
Stessa situazione che mi trovo per mia moglie, nel valutare la sostituzione della ns. C3 del 2005.
Le vorrebbe una Panda, io a parità di prezzo propenderei per una sandero, più spaziosa e moderna.
Però per lei le dimensioni, anche se la sandero non è enorme, sono un po' un problema e con la Panda (che già possiede mia suocera) si trova bene.
In effetti la Sandero forse è un po' grossina per essere una B (specie in larghezza) ciò ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
Nel mio caso però forse propendo più per un usato perché per le ns. esigenza una segmento A mi sembra piccola, però per tua madre, data anche la differenza di prezzo e l'auto che ora possiede, io suggerirei Panda.
 
Non saprei cosa votare, la Dacia ha il motore sbagliato (ho guidato diverse volte l'1.0 turbo e vanno dignitosamente, quasi sorprendentemente bene, ma non so per quanto...), la Panda ce ne abbiamo in ditta con quel motore che (io) odio, ma ha una praticità e guidabilità ottima in rapporto alle dimensioni.
A sicurezza direi, senza aver guardato nessun test, Dacia, progetto sicuramente più innovativo.
 
Stessa situazione che mi trovo per mia moglie, nel valutare la sostituzione della ns. C3 del 2005.
Le vorrebbe una Panda, io a parità di prezzo propenderei per una sandero, più spaziosa e moderna.
Però per lei le dimensioni, anche se la sandero non è enorme, sono un po' un problema e con la Panda (che già possiede mia suocera) si trova bene.
In effetti la Sandero forse è un po' grossina per essere una B (specie in larghezza) ciò ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
Nel mio caso però forse propendo più per un usato perché per le ns. esigenza una segmento A mi sembra piccola, però per tua madre, data anche la differenza di prezzo e l'auto che ora possiede, io suggerirei Panda.
Cmq 12.000 con finanziamento e rottamazione e 14.800 senza finanziamento e rottamazione non so se poi panda costa a conti fatti meno anzi.....
La mia compagna prima o poi dovrà cambiare la sua grossa E4 diesel del 2009 avuta in eredità....non vuole assolutamente un'auto piccola come panda nonostante fa 5/6000 km anno....ma i 18/19k euro per una stepway gpl li spenderà il più tardi possibili cioè finchè non bloccano del tutto la sua macchina oppure non si blocca la macchina :):)
 
Ultima modifica:
ma tu parlavi di semplicità e questa è una complicazione, c'è di buono solo che paghi meno di bollo, forse......
Il motore è più semplice, non le cose accanto. Ma mi pare un giusto compromesso per i vantaggi che da. Non vorrei sbagliarmi ma la nuova panda non dovrebbe nemmeno avere il motorino d'avviamento
 
Cmq 12.000 con finanziamento e rottamazione e 14.800 senza finanziamento e rottamazione non so se poi panda costa a conti fatti meno anzi.....
La mia compagna prima o poi dovrà cambiare la sua grossa E4 diesel del 2009 avuta in eredità....non vuole assolutamente un'auto piccola come panda nonostante fa 5/6000 km anno....ma i 18/19k euro per una stepway gpl li spenderà il più tardi possibili cioè finchè non bloccano del tutto la sua macchina oppure non si blocca la macchina :):)
mi era scappato il finanziamento. Rimane solo il discorso dimensioni. Per me scegliere senza alcun dubbio la sandero, mentre per mia moglie o nel caso la madre di ciliegioso forse propenderei più per la panda con pagamento immediato, magari ci guadagni comunque rispetto al finanziamento, anche se alzeranno il prezzo sulle 13k desumo.
 
mi era scappato il finanziamento. Rimane solo il discorso dimensioni. Per me scegliere senza alcun dubbio la sandero, mentre per mia moglie o nel caso la madre di ciliegioso forse propenderei più per la panda con pagamento immediato, magari ci guadagni comunque rispetto al finanziamento, anche se alzeranno il prezzo sulle 13k desumo.
Panda con pagamento immediato mi pare che ora costa come con finanziamento, in pratica la politica "sconto" stlPsa del 2025, non solo per panda, mi pare che semplificando è auto costa ad esempio 25k euro, se la prendi in contanti la paghi 25 massimo 24k euro, se la finanzi la "paghi" 20 + interessi....cioè come da listino 25.
 
Panda con pagamento immediato mi pare che ora costa come con finanziamento, in pratica la politica "sconto" stlPsa del 2025, non solo per panda, mi pare che semplificando è auto costa ad esempio 25k euro, se la prendi in contanti la paghi 25 massimo 24k euro, se la finanzi la "paghi" 20 + interessi....cioè come da listino 25.
rimane solo il discorso dimensioni...venendo da una 600 la Sandero le sembrerà enorme, anche per via delle norme sui crash che han imposto una conformazione che rende meno visibili gli ingombri dal posto uida.
 
Back
Alto