<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Il prezzo è quasi strabiliante.
Non mi è chiaro però quali siano le spese di mantenimento dell'auto. Forse non è nemmeno così semplice fare un confronto con un'auto a benzina e forse non ha nemmeno senso, altrimenti con 12k un'utilitaria base te la prendi e hai tutti i vantaggi del carburante a benzina, primo fra tutti avere un'auto che va dappertutto.
 
Certo. E anche tu hai il pieno diritto di lamentarti se vengono spesi in modi non alineati con il tuo modo di vedere.

ma andiamo fuori dal contesto della discussione, io l'ho sempre specificato che se parliamo di 11 e rotti è da considerare che si parla di incentivi, finche ci sono o ci saranno bene, altrimenti ovviamente cambiano almeno per quanto mi riguarda le valutazioni
 
È evidente che senza gli incentivi non l’avrei presa. Riguardo alle spese di manutenzione dovrebbero essere di gran lunga inferiori a quella di un’auto tradizionale, non c’è olio, filtri, candele, cinghie, catene di distribuzione, motorino di avviamento ecc. Tutto è più semplice, l’incognita è la durata della batteria, ma è garantita per 80 anni se scende sotto il 75% della capacità iniziale. Vedremo.
 
Complimenti Clasoss per il coraggio di voler sperimentare, spero che tu rimanga con noi a lungo in modo da poterci dare riscontri su com'è la "vita in elettrico".
 
Volentieri vi terrò aggiornati. Spero di trovare qualcun altro che l'ha presa per un confronto. Ho visto che su altri forum ci sono diversi acquirenti e i difetti segnalati (spero di gioventù) sono gli stessi.

se e quando puoi tienici aggiornati perchè è un argomento questo delle vetture EV molto discusso sul forum ma a parte rari casi ne discutiamo noi che non abbiamo una vettura di questo genere , un riscontro diretto sarebbe molto utile.
grazie
 
ogni volta riesce questo discorso, io quando ho uno sconto non è che vado a fare mille pensieri da dove deriva, se c'è me lo prendo

Però c'è una bella differenza tra uno sconto e un incentivo.
Io a suo tempo ho usufruito di un incentivo da parte della regione di 350 euro per installare l'impianto a metano.
Di fatto erano soldi dei piemontesi che potrebbero non essere contenti di averli spesi o non ritenere giusto che mi siano stati concessi.
Uno sconto invece è una pratica commerciale stabilita da un'azienda liberamente senza chiedere a nessuno.
Certo anche gli sconti qualcuno li paga da qualche altra parte.
Poi in questo caso si parla di cifre molto sostanziose.
Se invece di scontare del 50% il prezzo di un'utilitaria elettrica si parlasse di regalare un'utilitaria termica (ammesso di trovarne una a 10000 euro,come dicevi tu è dura come il ferro) a chi non può comprarne una saremmo tutti pro o contro gli incentivi?
Per dire che un po' capisco il fatto che gli incentivi sulle elettriche risultino indigesti.
 
resta il fatto che sono soldi anche miei, e preferirei fossero investiti in qualcosa di più produttivo.

Anch'io preferirei che non facessero uno sconto sui soldi anche miei dell'accisa a chi usa un'auto a gasolio magari ritoccata di FAP o EGR/vecchiotta per impestarmi ogni volta che mi dimentico di lasciare il ricircolo inserito, come mi è successo anche poco fa e mi succede praticamente ogni giorno, ancora più col freddo...preferirei che fossero investiti in qualcosa di più salutare. Chiudo OT
 
Ultima modifica:
Però c'è una bella differenza tra uno sconto e un incentivo.
Io a suo tempo ho usufruito di un incentivo da parte della regione di 350 euro per installare l'impianto a metano.
Di fatto erano soldi dei piemontesi che potrebbero non essere contenti di averli spesi o non ritenere giusto che mi siano stati concessi.
Uno sconto invece è una pratica commerciale stabilita da un'azienda liberamente senza chiedere a nessuno.
Certo anche gli sconti qualcuno li paga da qualche altra parte.
Poi in questo caso si parla di cifre molto sostanziose.
Se invece di scontare del 50% il prezzo di un'utilitaria elettrica si parlasse di regalare un'utilitaria termica (ammesso di trovarne una a 10000 euro,come dicevi tu è dura come il ferro) a chi non può comprarne una saremmo tutti pro o contro gli incentivi?
Per dire che un po' capisco il fatto che gli incentivi sulle elettriche risultino indigesti.

Ho usato impropriamente il termine sconto , parliamo di incentivo statale che come ratio non ha quella semplicemente di favorire chi ne usufruisce ma di rimando anche la società, probabilmente per il legislatore un incentivo del genere ha un rimando collettivo come poteva averlo il tuo incentivo sul metano.
Io sono sempre del idea che per chi ha gravi problemi economici la strada non è quella di aiutarlo ad acquistare una vettura che ha tutta una serie di costi accessori che sono a loro volta un problema da sostenere, ma quello di permettere a costo bassissimo un sistema di trasporto pubblico efficiente
 
Poi il bello dell’incentivo su questo tipo di macchine che costano poco è che se ti stufi e la cambi la svalutazione maggiore non l’hai pagata praticamente.
 
Ho usato impropriamente il termine sconto , parliamo di incentivo statale che come ratio non ha quella semplicemente di favorire chi ne usufruisce ma di rimando anche la società, probabilmente per il legislatore un incentivo del genere ha un rimando collettivo come poteva averlo il tuo incentivo sul metano.

Va anche detto che il "mio" incentivo sul metano era praticamente sconosciuto a 3/4 del globo terracqueo.
Io ne sono venuto a conoscenza quasi per caso leggendo un articolo su una rivista al distributore.
Mentre gli incentivi sulle elettriche vengono sbandierati a gran voce.
Onestamente è difficile per me stabilire se l'ambiente abbia tratto più beneficio da 20 o 30 vetture trasformate a metano oppure dall'acquisto di 1 elettrica al posto di una vettura termica.
Per me gli incentivi sull'elettrico sono troppo sostanziosi a causa dei prezzi ancora troppo alti.

Io sono sempre del idea che per chi ha gravi problemi economici la strada non è quella di aiutarlo ad acquistare una vettura che ha tutta una serie di costi accessori che sono a loro volta un problema da sostenere, ma quello di permettere a costo bassissimo un sistema di trasporto pubblico efficiente

Il mio paragone era dovuto al fatto che lo sconto su certe elettriche ammonta praticamente al valore di un'utilitaria nuova.
E' come se a chi acquista un'elettrica regalassero una Panda in pratica.
Io ci vedrei bene degli incentivi sull'usato.
Chi oggi guida un euro 2 nella maggior parte dei casi può permettersi ben poco,aiutarlo a mettere in garage un euro 5 potrebbe essere vantaggioso per l'ambiente e permettergli di circolare anche nelle zone in cui i mezzi pubblici non ce la fanno a sopperire alla mancanza dell'auto.
 
Non esiste. Non faranno MAI incentivi per l'usato. Non ci guadagna nessuno.
Quello che fanno è DISincentivare l'usato.
 
Back
Alto