<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Un'auto da 12000 euro con 10000 euro di incentivi verrebbe a costare 2000 euro.
Io ho comprato una city car meno di due anni fa e l'ho pagata 11400 euro chiavi in mano, con vernice metallizzata, schermo touch da 7", clima, barre sul tetto, antifurto, cerchi in lega.
Senza incentivi.
Pensa te 11.400€ quindi 22 milioni delle vecchie lire per una citycar, assurdo veramente però fanno bene finché trovano a chi venderle!
 
Pensa te 11.400€ quindi 22 milioni delle vecchie lire per una citycar, assurdo veramente però fanno bene finché trovano a chi venderle!
Quindi mi stai dando del cog..one? Può darsi che lo sia, ma se guardo in giro ne vedo tanti ancora più cog...oni di me. Pensa un po' quanti cog..oni. Ma forse sei solo tu il furbo.
 
Sono basito dal calo di autonomia a 35 gradi.
Non mi sarei aspettato che fosse di questa entità.

zaia-crozza.gif
 
Uno: dove vuoi andare con quella roba lì? Già con gli incentivi è cara come una fucilata, per quello che fa, a prezzo pieno vorrei proprio conoscere quello che se la compra. Avrei giusto una bellissima fontana da vendere, Roma zona centrale, reddito garantito....

Adesso so chi ha comprato la fontana a Totò...:D
 
...mentre prima degli incentivi si trovavano..... Non ho altre domande, Vostro Onore.

io ho girato anche un paio di anni fa, almeno a roma trovare un segmento A che prendevi a meno di 12.000 euro era difficile già a quei tempi, parlo però di allestimenti medie , e di vetture come Aygo o Twingo , probabilmente ora sono anche aumentate ma nn è che allora te le regalassero, certo poi allora trovavi le offerte del tipo 'tua a 99 euro al mese' ma se si andava a fare i calcolo non è che la somma finale fosse differente, ora a dir la verità non ho trovato neanche quelle di formule questo si
 
Quindi mi stai dando del cog..one? Può darsi che lo sia, ma se guardo in giro ne vedo tanti ancora più cog...oni di me. Pensa un po' quanti cog..oni. Ma forse sei solo tu il furbo.
Hai la coda di paglia?
Comunque ragionavo sul fatto che se dovessimo iniziare a fare il confronto con le lire nessun segmento sarebbe conveniente.
 
Dopo vent'anni credo che il confronto con le lire non abbia più senso. Per fortuna, il mio stipendio non è uguale a quello di vent'anni fa diviso duemila.
 
Va bene che la Spring Ev con 10 mila euro la porti a casa ( 21 a prezzo pieno ) e sarà scelta da molti come seconda auto, per la città, brevi spostamenti, per andare al supermercato, prendere i figli a scuola ecc.ecc. ma ho trovato un simulatore della Dacia che stima l’autonomia della Spring, quindi tutto da verificare se mantiene quei dati, a varie velocità a seconda della temperatura e se si usa il clima o no, dato che ho messo tra parentesi. A 20° non mi permetteva di scegliere il clima quindi il dato è riferito senza l'uso del clima. Mentre le velocità sono riferite all'autostrada, all'extra urbano e alla città. La batteria è da 27,4 kwh

- 120 km/h costanti :
a -15° 56 km (59 km)
a -5° 72 km (73 km)
a 20° 142 km
a 35° 79 km (77 km)

- 90 km/h costanti :
a-15° 79 km (72 km)
a -5° 97 km (95 km)
a 20° 172 km
a 35° 110 km (105 km)

- 50 km/h costanti :
a -15° 114 km (98 km)
a -5° 142 km (136 km)
a 20° 213 km
a 35° 172 km (155 km).

Poi infine se la volete ricaricare a casa e avete il 3 kwh con potenza di 2,3 kwh 10A fino al 100% ci mettete :
-ore 11:00 partendo dal 15% residuo
-ore 09:18 partendo 30% residuo
-ore 07:40 partendo dal 40% residuo
-ore 06:04 partendo dal 50% residuo
-ore 04:40 partendo dal 60%. residuo
Se invece usate 3,7 kwh 16A di pura carica ci impiegate circa il 35% in meno che è valido su tutte le opzioni.
No comment.

20 Celsius....
E' l' auto ideale per chi sta a Rapallo
e altre varie costiere
 
io proprio in questi giorni sto girando per un segmento A nuovo e ti assicuro che per un allestimento medio e usufruendo degli incentivi meno di 12.500 euro non ho trovato nulla, considera che ero partito per la Aygo ma quella l'ho dovuta escludere perchè ormai non più in commercio visto che sta arrivando il modello nuovo che da quanto ho capito avrà prezzi superiori, quindi probabilmente attualmente una vettura a benzina viene anche un bel pò di soldi in più di una Spring. Ovviamente parlo con gli incentivi.
Da quanto hai scritto secondo me questa Spring potrebbe essere la vettura giusta, non rimane che fare un test drive e vedere come vi trovate con la guida elettrica.
 
presupponendo che non ci siano incroci nè traffico.
Nel mondo reale la città è fatto di lunghe code, con motore spento come tutti i banali start&stop mangiaturbine, ma col riscaldamento che tranquillo si puppa più di un kw.
Sulla carta fai andata e ritorno, in realtà non attraversi neanche Milano.
Questo però vuol dire non conoscere bene come funziona una macchina elettrica e volerne parlare dando informazioni un po’ errate.
L’auto elettrica non funziona come quella termica nelle code, anzi il traffico può diventare un vantaggio dal punto di vista dell’autonomia generale.
Sorvolo sul fatto del climatizzatore perché era già stato spiegato ma si continua a dare informazioni tragiche.
 
La cosa che mi lascia più perplesso è se per caso queste dopo tot anni perdono anche il 10-15% è un'altra bastonata.
Le batterie hanno una garanzia tra gli 8 e i 10 anni, lo stesso problema si può dire col termico che con gli anni può perdere la sua efficienza quindi ancora una volta stiamo parlando di un non problema, ma capisco che se uno è scettico alla base ogni scusa è buona per vedere solo quello che vuole vedere lui.
Anche le batterie di una Toyota ibrida non sono eterne.
 
Le batterie hanno una garanzia tra gli 8 e i 10 anni, lo stesso problema si può dire col termico che con gli anni può perdere la sua efficienza quindi ancora una volta stiamo parlando di un non problema, ma capisco che se uno è scettico alla base ogni scusa è buona per vedere solo quello che vuole vedere lui.
Anche le batterie di una Toyota ibrida non sono eterne.

Si, ma se perdono il 30%di capacità le batterie di una Toyota ibrida, magari, consumi 0,5litri di benzina in più ogni 100 km. Se succede ad una elettrica, fai il 30% di strada in meno, spesso, su un'autonomia già scarsa in partenza.
 
Back
Alto