<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Secondo me sì, ma ovviamente è un mio punto di vista. Punto di vista motivato dal fatto che, mentre con una segmento A termica alla bisogna puoi anche "sconfinare", con la Spring sei letteralmente come un cavallo legato a un palo in mezzo al prato. Se per te, o meglio, per le tue esigenze va bene, nessun problema, basta esserne consapevoli.

capisco quello che intendi, ma non è ne il mio caso e ne di tanti altri che conosco nelle mie stesse condizioni, si ha spesso una seconda auto che non credo sia mai salita su di un autostrada e la si usa solo per le incombenze quotidiane in città, poi si potrebbe aprire un altra discussione su senso si queste vetture, ma è un altro topic questo.
 
capisco quello che intendi, ma non è ne il mio caso e ne di tanti altri che conosco nelle mie stesse condizioni, si ha spesso una seconda auto che non credo sia mai salita su di un autostrada e la si usa solo per le incombenze quotidiane in città, poi si potrebbe aprire un altra discussione su senso si queste vetture, ma è un altro topic questo.

Te la butto li... Ma se fai pochissimi km allora un pieno di benzina ti durerà moltissimo e di conseguenza inquinerai pochissimo. Allora perchè usare una elettrica se la percentuale di "pulito" che arriva da te è irrilevante, anzi nulla. Oltre che a sottrarre preziosi incentivi che da punto di vista ambientale si riveleranno infruttuosi. Semmai dovrebbe essere il contrario, più fai km, molti km, e più ha senso avere un'auto elettrica. Ma costa ....
 
Te la butto li... Ma se fai pochissimi km allora un pieno di benzina ti durerà moltissimo e di conseguenza inquinerai pochissimo. Allora perchè usare una elettrica se la percentuale di "pulito" che arriva date è irrilevante, anzi nulla. Semmai dovrebbe essere il contrario, più fai km, molti km, e più ha senso avere un'auto elettrica. Ma costa ....

io parlo di dover necessariamente cambiare la vettura e di voler andare sul nuovo, se ho la possibilità di prendere un elettrica che fa alle mie esigenze e che di base mi costa qualche migliaio di euro in meno di una vettura a combustione perchè dovrei prendere questa? questo a prescindere da considerazione ecologiche
 
io parlo di dover necessariamente cambiare la vettura e di voler andare sul nuovo, se ho la possibilità di prendere un elettrica che fa alle mie esigenze e che di base mi costa qualche migliaio di euro in meno di una vettura a combustione perchè dovrei prendere questa? questo a prescindere da considerazione ecologiche
in effetti al netto di incentivi la Spring costa quanto una comunissima citycar termica, poi è ovvio che ognuno si fa i propri conti e valuta anche in funzione dell'utilizzo previsto. A me personalmente serve una citycar per tutti i giorni (la Spring potrebbe andare bene) e una macchina più spaziosa che mi permetta anche la gitarella autostradale a medio e lungo raggio. Per tutti i giorni potrei valutare anche uno scooter elettrico
 
se ho la possibilità di prendere un elettrica che fa alle mie esigenze e che di base mi costa qualche migliaio di euro in meno di una vettura a combustione perchè dovrei prendere questa? questo a prescindere da considerazione ecologiche
Eh no, tu la paghi qualche migliaio di euro meno non per sport, ti danno i soldi per inquinare meno se no la pagavi a prezzo pieno. quindi perchè incentivare ste auto se poi fanno pochissimi km ? ci sarebbe poca differenza con una termica. Bollo, assicurazione, ecc.ecc. è conveniente solo grazie agli incentivi e questi non durano in eterno. quindi non puoi dire che "l'ecologia" è relativa.
 
in effetti al netto di incentivi la Spring costa quanto una comunissima citycar termica, poi è ovvio che ognuno si fa i propri conti e valuta anche in funzione dell'utilizzo previsto. A me personalmente serve una citycar per tutti i giorni (la Spring potrebbe andare bene) e una macchina più spaziosa che mi permetta anche la gitarella autostradale a medio e lungo raggio. Per tutti i giorni potrei valutare anche uno scooter elettrico

io proprio in questi giorni sto girando per un segmento A nuovo e ti assicuro che per un allestimento medio e usufruendo degli incentivi meno di 12.500 euro non ho trovato nulla, considera che ero partito per la Aygo ma quella l'ho dovuta escludere perchè ormai non più in commercio visto che sta arrivando il modello nuovo che da quanto ho capito avrà prezzi superiori, quindi probabilmente attualmente una vettura a benzina viene anche un bel pò di soldi in più di una Spring. Ovviamente parlo con gli incentivi.
 
Un'auto da 12000 euro con 10000 euro di incentivi verrebbe a costare 2000 euro.
Io ho comprato una city car meno di due anni fa e l'ho pagata 11400 euro chiavi in mano, con vernice metallizzata, schermo touch da 7", clima, barre sul tetto, antifurto, cerchi in lega.
Senza incentivi.
 
Eh no, tu la paghi qualche migliaio di euro meno non per sport, ti danno i soldi per inquinare meno se no la pagavi a prezzo pieno. quindi perchè incentivare ste auto se poi fanno pochissimi km ? ci sarebbe poca differenza con una termica. Bollo, assicurazione, ecc.ecc. è conveniente solo grazie agli incentivi e questi non durano in eterno. quindi non puoi dire che "l'ecologia" è relativa.

però scusa io non entro nel merito della bontà degli incentivi, io ne usufruisco e su questo mi basta per fare una valutazione attuale che è quella che mi interessa per il futuro si vedrà, sempre considerando se tra 2 o 3 anni esisteranno segmenti A tradizionali a benzina, e per tradizionali io non parlo di elettriche ma di vetture con caretteristiche simile a quelle dei segmenti A che abbiamo ora, ti riporto l'esempio della Aygo, la nuova sarà tendente ad un piccolo CrossOver e a me quello è un genere di vettura che non interessa, C1 e 108 non le faranno neanche più.
 
Va bene che la Spring Ev con 10 mila euro la porti a casa ( 21 a prezzo pieno ) e sarà scelta da molti come seconda auto, per la città, brevi spostamenti, per andare al supermercato, prendere i figli a scuola ecc.ecc. ma ho trovato un simulatore della Dacia che stima l’autonomia della Spring, quindi tutto da verificare se mantiene quei dati, a varie velocità a seconda della temperatura e se si usa il clima o no, dato che ho messo tra parentesi. A 20° non mi permetteva di scegliere il clima quindi il dato è riferito senza l'uso del clima. Mentre le velocità sono riferite all'autostrada, all'extra urbano e alla città. La batteria è da 27,4 kwh

- 120 km/h costanti :
a -15° 56 km (59 km)
a -5° 72 km (73 km)
a 20° 142 km
a 35° 79 km (77 km)

- 90 km/h costanti :
a-15° 79 km (72 km)
a -5° 97 km (95 km)
a 20° 172 km
a 35° 110 km (105 km)

- 50 km/h costanti :
a -15° 114 km (98 km)
a -5° 142 km (136 km)
a 20° 213 km
a 35° 172 km (155 km).

Poi infine se la volete ricaricare a casa e avete il 3 kwh con potenza di 2,3 kwh 10A fino al 100% ci mettete :
-ore 11:00 partendo dal 15% residuo
-ore 09:18 partendo 30% residuo
-ore 07:40 partendo dal 40% residuo
-ore 06:04 partendo dal 50% residuo
-ore 04:40 partendo dal 60%. residuo
Se invece usate 3,7 kwh 16A di pura carica ci impiegate circa il 35% in meno che è valido su tutte le opzioni.
No comment.

Sono basito dal calo di autonomia a 35 gradi.
Non mi sarei aspettato che fosse di questa entità.
 
secondo me le citycar in futuro saranno solo elettriche, la Twingo potrebbe essere una buona cittadina ma costa quanto alla 500e che capisco perchè ne vedo parecchie in giro
 
Back
Alto