<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Spring Ev Test | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Spring Ev Test

Perfetto, che si compri l’auto vecchia con i suoi soldi, non con i miei, quindi zero incentivi.
Gli incentivi per me devono essere solo sul nuovo altrimenti non si svecchia più nulla se poi incentivi a passsare da una euro3 ad una euro5
Sullo zero incentivi sai bene che sono il primo a essere d'accordo, ma se devono per forza essere, sono più efficaci se diretti sull'usato piuttosto che sul nuovo.
 
Perfetto, che si compri l’auto vecchia con i suoi soldi, non con i miei, quindi zero incentivi.
Gli incentivi per me devono essere solo sul nuovo altrimenti non si svecchia più nulla se poi incentivi a passsare da una euro3 ad una euro5

Tu preferiresti dare 10000 euro dei tuoi soldi a uno che si può comprare un'auto nuova anche da solo invece che darne 1000 a uno che gira con un macinino inquinante e potrebbe passare a qualcosa che,per te che hai altre possibilità,potrà sembrare vecchio ma è comunque molto meno inquinante di quello che ha in garage?
Io no.
Conosco una coppia di persone anziane che vive a Torino.
Hanno una Twingo,penso che sia euro 3 ma non sono sicuro,e non potrebbero circolare.
Visto che hanno due pensioni minime e pagano pure l'affitto non credo che possano permettersi un'auto nuova.
Cosa facciamo?
Li facciamo andare a piedi o gli facciamo tenere la Twingo?
Per me un incentivo sull'usato (a patto che sia almeno euro 5) non sarebbe male.
Poi ovviamente dipende dai punti di vista,chi ha un'auto nuova guarda chi ne ha una vecchia e pensa "Ma perchè non se la cambia quel barbone?" ma bisogna vedere se può farlo.
Mi viene in mente la scena di un film di animazione uscito quando avevo 13 anni in cui un contadino andava a chiedere udienza all'imperatore (in realtà c'era la perfida consigliera dell'imperatore) perchè non aveva da mangiare e gli veniva risposto "Dovevi pensarci prima di diventare un pezzente".
Per me bisogna cercare di essere realisti e rendersi conto che non tutti possono permetterci una vettura dal segmento C in su nuova.
Tanti si devono accontentare di vetture di segmento inferiore perchè non tutti guadagnano le stesse cifre.

Ritornando parzialmente in topic imho piuttosto che dare 10000 euro di incentivi per 1 Dacia Spring si potrebbero dare 5 incentivi da 2000 euro a chi passa a un'euro 5 o a una vettura a metano o ibrida anche se usate.
Sarebbe comunque un miglioramento a beneficio di più persone.
 
Ritornando parzialmente in topic imho piuttosto che dare 10000 euro di incentivi per 1 Dacia Spring si potrebbero dare 5 incentivi da 2000 euro a chi passa a un'euro 5 o a una vettura a metano o ibrida anche se usate.
Sarebbe comunque un miglioramento a beneficio di più persone.
E dopo a chi le venderebbero le elettriche?
 
Oggi avevo una Spring davanti.
Il posteriore mi piace,vista di lato invece è un po' altina e sembra un po' una macchinetta.

Dal punto di vista della simpatia non siamo partiti col piede giusto.
Il guidatore (dotato di dashcam,magari stava facendo un test drive) al semaforo si è fermato troppo indietro così il trabiccolo del semaforo intelligente non lo rilevava e siamo stati 10 minuti col rosso fisso prima che capisse che doveva spostarsi avanti di un paio di metri.
 
oggi ho visto un annuncio di uno che si rivende (o almeno vorrebbe) la spring di 5.000 km a 18.500 euro... se lallero, 19.000 con passaggio!
al concessionario nuova di pacca ti costa di meno!
i paraculetti che hanno preso l'incentivo e mo tentano di guadagnarci, peccato che sono in tanti ad aver avuto l'ideona
 
Ultima modifica:
Quello andrebbe regolamentato.
Se prendi oggi l'auto e metà prezzo usufruendo dell'incentivo o la rivendi massimo al prezzo netto da te pagato oppure se ci guadagni quei soldi li dovresti rendere allo stato.
 
è successo pure coi monopattini, hanno avuto tutti la stessa idea...
cmq, lsciando stare la questione ecoincentivi, provare a venderla a 18.500 (quindi circa 19.000 alla fine) è da matti
 
è successo pure coi monopattini, hanno avuto tutti la stessa idea...
cmq, lsciando stare la questione ecoincentivi, provare a venderla a 18.500 (quindi circa 19.000 alla fine) è da matti

Apro una parentesi.
Gli incentivi sui monopattini sono stati concessi durante la pandemia per sopperire all'impossibilità di usare i mezzi pubblici e non lasciare la gente in braghe di tela.
Poi sappiamo come è andata a finire,bici e monopattini elettrici sono stati acquistati si dai pendolari ma anche da chi aveva voglia di un giocattolo,a volte addirittura per i bambini,e non ne aveva alcun bisogno.
Quindi di fatto sono aiuti come quelli concessi alle imprese.
Ok.
In certi casi gli aiuti concessi alle imprese sono stati richiesti indietro,ad esempio qui hanno dato mi pare 1500 euro ai ristoratori per affrontare le spese per la sanificazione dei locali.
Ma poi fanno dei controlli a campione e se non hai le spese di sanificazione rendicontate ti fanno restituire i 1500 euro.
Stessa cosa per gli incentivi sulle elettriche.
Ti sei comprato l'elettrica a metà prezzo?
Benissimo.
Se poi a distanza di 1 anno,magari volendo approfittare del fatto che gli incentivi non ci sono più e adesso le elettriche vengono vendute a prezzo pieno (potrebbe succedere),la rivendi restituisci l'incentivo ricevuto.
 
Ne sto usando una in questi giorni, tramite una promo.
Allora, abituato ad una moderna berlina di categoria C, ne esce con le ossa rotte.
Ha una tenuta pessima, la posizione di guida è sempre troppo alta, lo sterzo è molto impreciso.
Per il resto si gira in un fazzoletto, dentro è tutta plastica dura, manca la posizione di parcheggio del cambio, non sta ferma in coda se non premi il freno. Il condizionatore funziona decisamente bene ( sarà grazie all'abitacolo piccolo). Il consumo è sempre basso anche guidando allegri ( per quanto la cavalleria sia sempre scarsa), in media penso che la batteria permetta più di 200 km reali ( ieri col 7% di batteria ho fatto quasi 20 km in città). L ho lasciata col 42% di batteria e 93 km di autonomia.
Non vale i 23000, forse a 15000. Ma come non vale 15000 una Panda.
 
Ciao a tutti, mi intrufolo per dirvi un attimo la mia su questa macchina, da possessore.

Ne ho presa una a novembre 2021 con incentivi i rottamazione e balle varie che ci sono state, pagata alla fine 10.700€ portandola fuori dal concessionario.
Per quello che ho letto sui consumi che avete indicato posso dirvi che siete abbastanza fuori rotta, con clima acceso questa estate ho fatto tranquillamente 260/270 km con una ricarica. In inverno la batteria soffre un pò per le temperature basse e la capacità si riduce un attimo e giro sui 230/240 km con una ricarica.
Uso ovviamente cittadino con piccole tratte di tangenziale per raggiungere velocemente delle mete.
Per ora la ricarica posso farla solo alle colonnine esterne del paese, circa 15€ una ricarica completa, ma a breve farò un collegamento in casa e al lavoro per poterla caricare ad un prezzo accettabile, da calcoli veloci dovrei spendere circa 65 cent/€ per 4 ore di ricarica. Tutto sommato non credo sia un'auto da buttare per il prezzo, ovviamente tutto rapportato alle effettive esigenze della persona.

Spero questa mia considerazione possa aiutare chi ancora è indeciso sull'acquisto o meno di questa macchina.

Saluti
 
Back
Alto