<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dacia Duster... vi piace? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dacia Duster... vi piace?

Il manettino per il passaggio da 2WD a 4 WD è lo stesso delle Nissan...

01.jpg132..jpg

mo2.jpg1..jpg


D'altra parte, il sistema è Nissan. :D

Altra foto con cofano alzato
index.jpg
 
Bah... per me la linea è geniale.
Il successo dipenderà solo dal prezzo. Se il 1.6 parte dai 12.000 euro come sembra (quindi puoi averla decentemente accessoriata a 15.000 col dci)... potrebbe sbancare.
 
Forse è più gradevole questa Dacia Duster che la nuova BMW X1. Ne ho vista una stamane in giro, orrenda per i miei gusti!
 
Ernst? ha scritto:
Bah... per me la linea è geniale.
Il successo dipenderà solo dal prezzo. Se il 1.6 parte dai 12.000 euro come sembra (quindi puoi averla decentemente accessoriata a 15.000 col dci)... potrebbe sbancare.

Impossibile che i prezzi siano quelli. Sarebbero inferiori a quelli della Logan MCV di pari motorizzazione/dotazione.
Come ho già detto in un altro post, se si considera la novità del modello (che come SUV è pure modaiolo) e la trazione integrale, ritengo sia accettabile un sovrapprezzo di 1500-2000 euro rispetto alla Logan MCV a parità di motorizzazione e dotazioni. Siccome una Logan MCV Laureate dCi 85 CV con clima, radio CD, vernice metallizzata e cerchi in lega costa già quasi 16.000 euro, va da sé che la Duster con pari motore e dotazione dovrebbe situarsi tra i 17.500 ed i 18.000, altro che 15.000!!!!!! Se poi consideriamo il motore dCi da 105 CV, non disponibile sulla MCV e che invece è quello di gran lunga più adatto alla Duster, vogliamo metterci almeno 750-1.000 euro di supplemento per i 20 CV in più? Ecco qui che si arriva come niente ad un prezzo di circa 19.000 euro per una Duster 4x4 dCi 105 CV full optionals (full optionals nel senso Dacia, ossia con quello che per altre marche è il minimo sindacale), ossia per quella che dovrebbe essere la versione più interessante per il mercato italiano.

Per 12.000 euro, forse, ma molto forse, si riuscirà a vedere la 1.6 benzina, senza trazione integrale, e con la dotazione che Dacia chiama base, ossia senza clima, senza vetri elettrici, senza nulla di nulla....... credo che così allestite in Italia ne vedremo davvero poche.

Saluti
 
Accettabile..
Per chi va in campagna è la scelta più intelligente.
Direi che è una macchina da UOMINI..
Il prezzo credo anche io intorno ai 20000 nella versione decente.. E mi pare di capire che di solito Dacia sconti non ne fa, il prezzo di listino è il prezzo reale..
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
Accettabile..
Per chi va in campagna è la scelta più intelligente.
Direi che è una macchina da UOMINI..
Il prezzo credo anche io intorno ai 20000 nella versione decente.. E mi pare di capire che di solito Dacia sconti non ne fa, il prezzo di listino è il prezzo reale..

Magari 20.000 no, faranno in modo che il prezzo cominci sempre con il numero 1, potranno fermarsi a 19.000, sarebbe brutto che i giornali titolassero "una Dacia da oltre ventimila euro", il brand, per quanto ormai conosciuto ed apprezzato, non se lo può ancora permettere.
E comunque, a ben guardare, con quella cifra uno compra solo berline del segmento C di altre marche, con motorizzazioni "standard" (non certo quelle "top") ed allestimenti base o, al massimo, intermedi.
In campo SUV, a quel livello di prezzi e con quelle dimensioni, c'è solo la dr5 che però si può avere 4x4 solo col motore 2.0 a benzina. Ovviamente tra Duster e dr5 non c'è paragone, la prima è un'auto che fa della sostanza e del value for money la sua bandiera, la seconda fa leva sul tettuccio elettrico, sugli interni in pelle..... insomma sulla paccottiglia cinese!

Saluti
 
Bella bella bella...più la guardo e più mi piace :D

Tornando al discorso prezzi, "Al volante" parla di 17.000? come prezzo di partenza (quindi 4x2 benzina e allestimento minimal)...a me sembra francamente eccessivo :?
Spero che l'allestimento top non superi i 18-19.000, in tal caso potrebbe essere la mia prossima auto :D
 
SuperCily ha scritto:
Bella bella bella...più la guardo e più mi piace :D

Tornando al discorso prezzi, "Al volante" parla di 17.000? come prezzo di partenza (quindi 4x2 benzina e allestimento minimal)...a me sembra francamente eccessivo :?
Spero che l'allestimento top non superi i 18-19.000, in tal caso potrebbe essere la mia prossima auto :D

Se la 1.6 benzina 4x2 in allestimento base minimal costasse 17mila euro, la 1.5 dCi 105 CV 4x4 "top" costerebbe almeno 23 o 24 mila, cifre che la Dacia ancora non può permettersi.
 
Anche perchè l'allestimento minimo di Dacia mi pare d'aver capito che sia d'altri tempi (quando ho letto della Sandero base senza servosterzo son rimasto così: :shock: )
Speriamo bene...non vedo l'ora che la presentino a Ginevra!
 
Back
Alto