<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da Toyota a BMW : BMW 320 D TOURING 190CV 48V XDRIVE BUSINESS MILDHYBRID G21 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Da Toyota a BMW : BMW 320 D TOURING 190CV 48V XDRIVE BUSINESS MILDHYBRID G21

indicato come la nuova serie 3 abbia notevolmente migliorato la qualità sia delle lavorazioni sia dei materiali rispetto alla serie 3 precedente
A prescindere da questo che è un dato interessante, la linea della F31 rimane ancora molto attuale e ben più caratterizzata rispetto alla nuova.
Generalmente le linee si stanno uniformando verso l’anonimo spinto secondo il mio gusto, troverà soddisfazione chi ama strumentazioni digitali e schermi iper tecnologici.
La critica ormai più frequente è verso chi mantiene delle plance sobrie senza ammennicoli vari…
 
190cv sul segmento D sono il minimo indispensabile per farla muovere un po’, più che un usato da rapina io punterei sul nuovo con la formula maxi rata così poi tra tre o quattro anni decidi cosa fare.
 
Possiedo da un mese il modello in oggetto, senza però la trazione integrale e già in versione restyling. Non posso dire di conoscere già a fondo la vettura, ma posso certamente esprimere qualche considerazione. Rispetto ai modelli del passato (in particolare penso alla E46), l'auto si rivolge ora ad un pubblico ben più variegato e trasversale, a netto beneficio del comfort di marcia. In particolare, l'insonorizzazione acustica ha superato le mie aspettative. La qualità degli assemblaggi è molto buona, le finiture curate e direi anche buoni i materiali impiegati. Chi proviene (come del mio caso) dal mondo Volkswagen, nota l'assenza di alcune feature: i vani portaoggetti nelle portiere non sono rivestiti, manca l'illuminazione nel portaoggetti davanti al cambio, manca un indicatore luminoso della chiusura delle portiere, il tergicristallo posteriore non si attiva automaticamente innestando la retromarcia, ci sono le reti portaoggetti negli schienali dei sedili anteriori anziché le tasche in tessuto, non è prevista la refrigerazione dei portaoggetti. Naturalmente, preciso che sto facendo un confronto tra allestimenti simili (Business). Il motore conferma il tipico ottimo connubio prestazioni/consumi (fuori città si raggiungono agevolmente i 19/20 km/l) a cui aggiungo una erogazione davvero raffinata, già a partire dai bassissimi giri. Da questo punto di vista, probabilmente il merito va alla sovralimentazione con doppio turbocompressore. Da disattivatore seriale :emoji_blush: dello start and stop, mi sono dovuto abituare al mild hybrid. Il sistema, in maniera direi molto dolce e praticamente inavvertibile, disaccoppia non appena possibile la trasmissione (veleggio) ed arresta il motore. La (esigua) quota parte di energia recuperata, viene impiegata per ricaricare la batteria (ricordo che il sistema è a 48V e fornisce una potenza massima pari a 11cv direttamente all'albero motore tramite un motore/generatore ed una batteria dedicata). Confermo le ottime valutazioni sul cambio (ZF di terza generazione), grazie alle cambiate dolci e nello stesso tempo rapidissime. Pur con assetto e gommatura standard, l'auto ha una notevole motricità grazie alla trazione posteriore. Nessun problema al momento anche su fondi bagnati e innevati (neve fresca). Per quanto riguarda l'handling, direi molto incisiva nelle curve veloci autostradali, mentre la sensazione è che abbia perso un po' di reattività e agilità nel misto. Lo stesso vale per lo sterzo: mi sarei aspettato un comando un po' più diretto e comunicativo. Probabilmente la combinazione Assetto MSport + Variable Sport Stearing può essere un ottimo aiuto. Direi molto buone le prestazioni dell'impianto frenante, sia a livello di feeling del pedale che di spazi di arresto.

Senza entrare troppo nel dettaglio, trovo veramente notevole il nuovo iDrive 8 (si poteva fare qualcosa in più a livello di personalizzazioni del display del conducente) per grafica, funzionalità connesse e gestione d'uso. Molto buona infine la taratura degli ADAS, che non risultano mai troppo invasivi (nel mio caso è presente solo la suite di base composta da anticollisione, lane assist e rilevamento dei cartelli stradali).

In definitiva, si tratta di un'auto molto bilanciata in tutti gli aspetti, con un focus sul piacere di guida. Purtroppo, come è tipico per tutte le segmento D Premium, la dotazione di serie non è particolarmente generosa e consiglierei, per quanto possibile, di arricchirla: il portafoglio non ne sarà certamente contento, ma si guadagna molto in esperienza d'uso.
 
Back
Alto