<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da quando sono passato al metano.... | Il Forum di Quattroruote

da quando sono passato al metano....

....mi do del cretino per i 25 anni passati a benzina e gasolio....

....credetemi....prima passate meglio state...

Ciao a tutti.

y5
 
provo invidia...
ci sto seriamente pensando.
Ma di quelle che lo montano di serie nessuna fa al mio caso, mentre nutro dubbi sulle trasformazioni post-vendita.
Sono indeciso. Quello che mi preoccupa è l'affidabilità.
 
y5 ha scritto:
....mi do del cretino per i 25 anni passati a benzina e gasolio....

....credetemi....prima passate meglio state...

Ciao a tutti.

y5
fra 3/4 anni avrai la prima revisione dei bomboloni.....e son 200? :D
cmq contento te contenti tutti
 
è indubbia la convenienza del metano, solo chi non ha esperienza in merito può affermare il contrario

ovvio, spesso bisogna scendere a compromessi come del tipo bagagliaio ridotto per le conversioni "post", perdita di cv e cmq auto poco prestazionali in generale

io stavo invece pensando di passare al gpl (liquido però), solo che l'impianto costa parecchio (circa 2200-2300?), è vero che è aumentato anche il gpl ma ho parlato con (credo) l'unico impiantista vialle a Torino e mi ha giurato che consumi e prestazioni sono pressochè IDENTICI al benzina, ovvio il gpl alla pompa costa molto meno eppoi in Piemonte c'è l'esenzione bollo x 5 anni (praticamente mi pago mezzo impianto)
 
y5 ha scritto:
....mi do del cretino per i 25 anni passati a benzina e gasolio....

....credetemi....prima passate meglio state...

Ciao a tutti.

y5
Già solo il fatto di aver tenuto compagnia a mio cognato in autogrill x 25 minuti perchè lui doveva fare metano mi ha fatto passare qualunque voglia. Aggiungiamoci che l'autonomia ridicola lo costringe a fermarsi 3 volte in 600 km (e spesso ad uscire dall'autostrada navigatore alla mano x trovare un distributore) poi...
 
Auto di serie a metano che non siano utilitarie ?

Perchè su qualsiasi altra auto, un impianto montato postvendita farebbe decadere la garanzia.
E dato che oggi la garanzia è fondamentale (con tutta l' elettronica che c'è .... )
 
No a gas sono buone il problema è la macchina si deve vedere se il modello va bene con questo tipo di trasformazioni, informasi presso gli installatori di fiducia, un impianto gpl a la stessa autonomia del serbatoio normale o comunque se fai 350-400 può bastare..
il metano costa meno ma autonomia inferiore ameno che non hai delle grandi bombole e di conseguenza grande peso.
In famiglia ne abbiamo avute diverse a gpl perché da me non c'è il metano e non danno problemi.. certo se seguiamo la regola meno roba c'è mene se ne rompe :D
 
Anch'io sono passato da poco al metano e per adesso non me ne sto pentendo assolutamente, anzi faccio le corna ma credo sia stata la migliore spesa che abbia mai fatto!!! :D
Certo la presenza di ben due impianti di cui uno sotto casa e l'altro lungo il tragitto casa-lavoro è stata una botta di c*lo, l'altra aver scelto un'auto metanizzata di serie e con una sola bombola (Punto Classic), ogni 4 anni spesa almeno dimezzata... :D
C*volo 100 km mi costano meno di 4 ? e faccio circa 30 mila km l'anno, il mio meccanico mi ha fatto il tagliando olio + filtro olio con 40 ? (grazie anche a mamma Fiat) e per i lunghi tragitti e i carichi pesanti ho l'altra auto diesel che per il resto del tempo ormai sta quasi sempre ferma... :D
 
Sono due le "opzioni" possibili su chi spara a zero su metano e gpl: o non li ha mai provati/avuti, oppure economicamente se la passa piu' che bene (considerando anche e sopratturro i tempi che corrono). Poi...generalizzare su questi carburanti con frasi del tipo "hai una bomba nel bagagliaio", "fai tre ore di fila per fare rifornimento", "quando devi fare la revisione delle bombole ti costa un milione di euro", ecc... e' una cosa sbagliata. Prima di tutto OGNI TIPO DI ALIMENTAZIONE va scelto in base alle proprie esigenze. Se uno abita in citta' e quest'ultima e' ben servita dal metano, perche' non sceglierlo? Se uno affronta lunghi tragitti, sempre i soliti, per andare da parenti, amici o in qualunque altro posto e lungo il percorso sono ben presenti i distributori, perche' non sceglierlo?

Una domanda: considerato che la benzina ed il gasolio sono in COSTANTE ED INESORABILE aumento, che i blocchi del traffico, avessimo pure un'auto Euro8, sono all'ordine del giorno ed essendoci i presupposti di cui sopra, chi la sa piu' lunga sull'acquisto di una Volkswagen Passat? Chi sceglie una TDI o chi prende una TSI con il metano di serie?

P.S.: io ho un'auto diesel comprata usata circa tre anni fa e percorro 30.000 km/anno.
 
Back
Alto