Provo a rispondere alle varie domande:
La Bmw "si imbizzarisce :lol

sulle asperità e(mi dici)anche sulle giunzioni dei viadotti in quanto ha ammortizzatori rigidi che mal digeriscono le sconnessioni...ti garantisco che la C5 è davvero sui binari,le giunzioni non le sente proprio,e in merito al coricamento laterale è modesto in "comfort",quasi nullo in "sport".
E' vero che all'accensione e allo spegnimento del motore le idrattive si "animano" alzando o abbassando l'auto,rispettivamente all'accensione e allo spegnimento...roba di 1-2 cm,ma lo noti,specie se hai un piede fuori dall'auto...e la prima volta...ti spaventi pure!
Naturalmente le idro sono a controllo elettronico...fan tutto da sole,il pilota può però selezionare il settaggio comfort o sport,e inoltre può manualmente alzare e abbassare l'auto su 4 diverse posizioni,la più bassa per caricare bagagli agevolmente o aiutare ingresso e uscita di persone anziane,una semialta per superare eventuali rampe ripide o dossi,una tutta alta per cambiare la ruota forata senza utilizzare il cric.
Il mozzo centrale del volante è "fisso",ovvero ruota solo la corona...al di là del curioso effetto scenico,è una soluzione adottata per 2 motivi:
-hai sempre i tasti multifunzione fermi al loro posto.
-un mozzo così permette di ospitare l'airbag "a pera",ovvero "anatomico" a testa e spalle,mentre se il mozzo ruota,può ospitare solo il classico airbag "circolare".
Spero di non aver dimenticato di rispondere a qualche domanda.