<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani niente più Maggiolini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Da domani niente più Maggiolini

Beh, il Beetle era un remake, anche piuttosto differente, però fa sensazione lo stesso.
Sarebbe come Se Fiat e Bmw (Mini) decidessero di dire addio alla 500 e appunto alla Mini.............
Il vero Maggiolino, come giustamente puntualizzi, era già morto e sepolto da mo'. Questl'ultimo, reso un po' più credibile e meno '"cartone animato" di quello degli anni 2000, ne era il suo estremo rifacimento in chiave moderna o meglio post-moderna, ma a differenza di 500 e Mini, non ha mai sfondato, forse proprio perché il suo creatore, Ferdinand Porsche, era stato troppo bravo a renderlo inconfondibile ed.Irripetibile. Eppoi il Kafer, diversamente dalla 500, la quale ha cambiato 'verso", con classe e no-chalance, era troppo legato allo schema motore fuoribordo e trazione posteriore, come l' intramontabile altra creatura dell Ing Porsche, sua maestà la 911. Comunque proprio per questo la "morte" del Maggiolino, imho, è una ' fake new pubblicitaria.
 
Ultima modifica:
Io faccio questa analisi, con tutti i dubbi del caso . Nato a metà degli anni 70 sarei stato il potenziale credo acquirente del Maggiolino ma francamente per me rappresenta poco , certo da appassionato lo conosco , ma per me è una vettura del passato , la mini invece l'ho sempre vista e vissuta sia perché ne giravano tante quando ero bambino che poi per la versione che fece la Rover quindi quando arrivo quella della BMW era un proseguo di un modello sempre visto ed ammirato
 
Beh, il Beetle era un remake, anche piuttosto differente, però fa sensazione lo stesso.
Sarebbe come Se Fiat e Bmw (Mini) decidessero di dire addio alla 500 e appunto alla Mini.............
Nonostante il Remake con motori moderni e il pianale della Golf, mia madre ha sempre in testa che il Maggiolino (in particolare il Maggiolone) "beveva come un secchiaio" nonostante il moderno avesse potuto montare moderni ed efficienti motori Diesel. A me piacevano le moderne riedizioni, ma prezzi elevati e bagagliaio poco sfruttabile (La versione Berlina del 2000, nonostante non avesse il motore dietro, il bagagliaio era accessibile da uno sportellino, la stessa cosa per l'ultima versione?) ne hanno decretato il flop.
 
A me piacevano le moderne riedizioni, ma prezzi elevati e bagagliaio poco sfruttabile (La versione Berlina del 2000, nonostante non avesse il motore dietro, il bagagliaio era accessibile da uno sportellino, la stessa cosa per l'ultima versione?) ne hanno decretato il flop.
17380d1152576171-sale-2004-new-beetle-gl-trunk.jpg

Non sarà stato comodissimo, ma già nel 2000 aveva il portellone (vedi foto New Beetle prima serie).
Lo sportello sotto il lunotto è riservato alle versioni cabrio, così come accade per la 500.
 
Il vero Maggiolino, come giustamente puntualizzi, era già morto e sepolto da mo'. Questl'ultimo, reso un po' più credibile e meno '"cartone animato" di quello degli anni 2000, ne era il suo estremo rifacimento in chiave moderna o meglio post-moderna, ma a differenza di 500 e Mini, non ha mai sfondato, forse proprio perché il suo creatore, Ferdinand Porsche, era stato troppo bravo a renderlo inconfondibile ed.Irripetibile.

Ehm ehm con tutta l'ammirazione che ho, da Porscheista da sempre, per Ferdinand Porsche, sulla genesi del Maggiolino pende l'affaire Tatra, e un committente molto ingombrante...
 
in realtà mentre il remake delle citate 500 e mini per fiat e bmw sono stati un grande successo commerciale, il fenomeno non si è ripetuto con vw. I numeri sono sempre stati minimi.


Il remake del Maggiolino e' stato il primo di questa moda, prima di Mini e 500...il successone lo ha avuto ma nei primi anni, e' stato introdotto nel 1997.
 
Ehm ehm con tutta l'ammirazione che ho, da Porscheista da sempre, per Ferdinand Porsche, sulla genesi del Maggiolino pende l'affaire Tatra, e un committente molto ingombrante...

Certo , la genesi del Kafer è complessa e non priva di qualche plagio , come quello da te citato della Tatra V570 , molto somigliante , soprattutto per disposizione meccanica al modello di Porsche che vinse il concorso indetto da Hitler per realizzare "l'auto del popolo" , come poi fu chiamata .

In quanto all' "ingombranza" , certo il fatto di esser voluta dal Fhurer , non dipinge di rosa la gestazione del Maggiolino , però si sa che la scienza e la tecnologia non sono in sè buone o cattive , ma dipende dall'uso che la società ne farà .

Per fortuna , La Volkswagen motorizzò , non la Germania uber alles sognata per il terzo reich , bensì quella democratica della ricostruzione , guidata da Adenauer e benedetta anche da John Kennedy con il suo "Ich bin ein Berliner" (io sono un berlinese)...

Volkswagen%20Maggiolino%2017.jpg
 
Ultima modifica:
Certo , la genesi del Kafer è complessa e non priva di qualche plagio , come quello da te citato della Tatra V570 , molto somigliante , soprattutto per disposizione meccanica al modello di Porsche che vinse il concorso indetto da Hitler per realizzare "l'auto del popolo" , come poi fu chiamata .

In quanto all' "ingombranza" , certo il fatto di esser voluta dal Fhurer , non dipinge di rosa la gestazione del Maggiolino , però si sa che la scienza e la tecnologia non sono in sè buone o cattive , ma dipende dall'uso che la società ne farà .

Per fortuna , La Volkswagen motorizzò , non la Germania uber alles sognata per il terzo reich , bensì quella democratica della ricostruzione , guidata da Adenauer e benedetta anche da John Kennedy con il suo "Ich bin ein Berliner" (io sono un berlinese)...

Volkswagen%20Maggiolino%2017.jpg


Parafrasando un vecchio amaro

Piu' la butti giu',
piu' ritorna su.

In loro c'e' un mix degli antichi e biondi guerrieri barbari
" Ueber alles "
e
dei Romani, grandi amministratori e grandissimi legislatori
" Sopra tutti "
 
Parafrasando un vecchio amaro

Piu' la butti giu',
piu' ritorna su.

In loro c'e' un mix degli antichi e biondi guerrieri barbari
" Ueber alles "
e
dei Romani, grandi amministratori e grandissimi legislatori
" Sopra tutti "
Giusto . Diciamo che , come tratto caratteristico della loro nazione , hanno una superiore capacità di organizzare tutta la società su obiettivi , che pianificano e raggiungono in maniera razionale . Ciiò purtroppo ha funzionato per la creazione di una terribile macchina bellica e per un orrifico sterminio razziale , ma anche poi per la ricostruzione di un territorio distrutto e la riorganizzazione di un'industria molto avanzata ed efficace.
 
Back
Alto