<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche...

fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Quando è stato introdotto l'obbligo delle cinture aveva un senso una spia che ricordasse di metterle, perché semplicemente l'utente medio non lo aveva mai fatto. Oggi no. Posso dimenticare le luci accese, o il lunotto attivato, ma non le cinture, perché mi viene insegnato a scuola guida e perché è un obbligo in vigore da almeno un decennio.

Per l'esattezza a marzo saranno 24 anni. Perdona(te) la puntiglia.

Saluti
Perdonare? Ti ringrazio, invece. Non sapendo la data avevo approssimato per (abbondante) difetto...
 
santo cicalino delle cinture!
Ieri mio figlio si è staccato la cintura in marcia.
Pi pi pi e mi segnala che dietro manca una cintura.
Fermato e allaciato nuovamente il pargoletto.
Senza non me ne sarei mai accorto. A 4 anni è difficile che te lo dicano :D
 
mac128bit ha scritto:
santo cicalino delle cinture!
Ieri mio figlio si è staccato la cintura in marcia.
Pi pi pi e mi segnala che dietro manca una cintura.
Fermato e allaciato nuovamente il pargoletto.
Senza non me ne sarei mai accorto. A 4 anni è difficile che te lo dicano :D
Il mio ne ha 5, ma viaggia ancora sul seggiolino, visto che peso e altezza non gli consentono di usare ancora il rialzo. E prima di toccare cinture o sportelli sa che deve chiedermelo. Sempre.

Ah, la tua è una delle poche auto che ha i sensori per le cinture anche sui sedili posteriori, la maggior parte li ha solo sugli anteriori, e la nuova norma dice che sarà obbligatorio solo per il sedile del guidatore...
 
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
santo cicalino delle cinture!
Ieri mio figlio si è staccato la cintura in marcia.
Pi pi pi e mi segnala che dietro manca una cintura.
Fermato e allaciato nuovamente il pargoletto.
Senza non me ne sarei mai accorto. A 4 anni è difficile che te lo dicano :D
Il mio ne ha 5, ma viaggia ancora sul seggiolino, visto che peso e altezza non gli consentono di usare ancora il rialzo. E prima di toccare cinture o sportelli sa che deve chiedermelo. Sempre.

Ah, la tua è una delle poche auto che ha i sensori per le cinture anche sui sedili posteriori, la maggior parte li ha solo sugli anteriori, e la nuova norma dice che sarà obbligatorio solo per il sedile del guidatore...

Geniale, rendere obbligatorio proprio il sensore che non serve a nulla. Posso capire quelli posteriori per i casi come quelli di mac128 in cui possono essere utili, ma quello del guidatore è paradossale.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Geniale, rendere obbligatorio proprio il sensore che non serve a nulla. Posso capire quelli posteriori per i casi come quelli di mac128 in cui possono essere utili, ma quello del guidatore è paradossale.

Saluti
Anch'io ho dovuto leggerlo due volte, perché non ci volevo credere.

Riporto dal post di inizio thread:
http://it.ibtimes.com/articles/37836/20121031/auto-sicurezza-norme.htm#

"Il sedile del conducente dovrà essere munito di avvisatore per la cintura di sicurezza. Il dispositivo ricorda al conducente di allacciare la propria cintura di sicurezza mediante un allarme visivo e acustico persistente anche a veicolo in movimento."

ma io sono menoso... :rolleyes:
 
praticamente un non senso se poco ci manca, specialmente quando si fa un gran parlare di tutti con la cintura anche dietro... :shock:
 
In effetti trovo più utile sapere chi non ha la cintura indossata dietro...che sapere che non l'ho indossata io! Dietro, come nell'esempio del forumista, ci stanno spesso dei bambini che giocando la possono slacciare all'insaputa del guidatore.
 
vagabond0 ha scritto:
In effetti trovo più utile sapere chi non ha la cintura indossata dietro...che sapere che non l'ho indossata io! Dietro, come nell'esempio del forumista, ci stanno spesso dei bambini che giocando la possono slacciare all'insaputa del guidatore.
Tra i requisiti di omologazione dei seggiolini da bambini c'è anche quello che prevede che il meccanismo di aggancio delle bretelle di cui è dotato opponga una resistenza all'apertura tale da scongiurare che il bambino che vi siede possa azionarlo da solo e sganciarsi.

Tutto questo vale fino a che il bambino pesa meno di 16 Kg, che corrisponde circa ai 4 anni d'età. A partire dal gruppo 2 (15-25Kg / 4-6 anni) i seggiolini possono usare sia le loro bretelle sia le cinture dell'auto, che però seguono un percorso "particolare" (tramite appositi passaggi obbligati presenti nel seggiolino stesso) per adattarsi alla corporatura del bambino.

Il gruppo 3 (12-36 Kg / 6-12 anni) è rappresentato dal cosiddetto "booster" o "rialzo", che sfrutta anch'esso le cinture dell'auto. Oltre 36 Kg o 1,50 m d'altezza il bambino siede e usa le cinture come gli adulti.

Perché tiro fuori 'sta filippica? Perché fino a 5-6 anni il bambino è IMPOSSIBILITATO ad aprire le cinture, e dopo è abbastanza grande da capire se un genitore o cmq l'adulto alla guida gli dice di viaggiare con le cinture indossate e di non slacciarle durante il viaggio, e di regolarsi di conseguenza.

Quando avevo 5 anni le auto avevano i finestrini a manovella e le serrature degli sportelli sempre apribili dall'interno, eppure non mi è mai passato neanche per l'anticamera del cervello di mettermi a testa fuori dal finestrino o di aprire uno sportello in marcia. Perché? Perché era PERICOLOSO, gli adulti che viaggiavano con me me lo ripetevano ad ogni occasione, e il solo pensare di farlo evocava visioni di punizioni tremendissime e inimmaginabili.

Da allora le auto sono certamente diventate più "sicure", ma io continuo a pensare che qualcosa si è perso da un'altra parte.
 
Back
Alto