<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche...

alla lista aggiungo il termometro dell'acqua, che si tende di tanto in tanto a far sparire....penso alla C3, bmw serie 1 (sulla nuova 3 c'è di nuovo), trio C1-Aygo, 107, molte jap-coreane anche d'alta gamma...

sono salito di recente su una nuova yaris, wow che bella macchina, anche la telecamera posteriore, e poi non ha la temperatura motore...e le stesse considerazioni valgono per la polo
 
-Logan- ha scritto:
Senza voler fare polemica, ma la Logan è una low cost che sfrutta molta componentistica di almeno una generazione fa.

Ti posso assicurare che, se non il 100%, la stragrande maggioranza dei modelli (le utilitarie Fiat, Opel e francesi possono essere un buon indicatore del fatto che l'accessorio è ormai pressoché universale) dell'ultima, ma spesso anche della penultima generazione ha un computer di bordo che indica portiere aperte, piccoli guasti, ecc.
(Per inciso, non è un informazione che puoi richiamare con un bottone. Se si guasta qualcosa appare un messaggio, altrimenti niente.)

Inoltre, ho parlato di auto col clima perché ho la certezza che in quelle è presente (anzi, per fabiologgia, quale auto - di questa generazione - col clima non ti dicono la temperatura esterna?E' sana curiosità, senza malizia), ma potrebbero esserci anche auto senza clima che riportano la temperatura esterna.

Ribadisco che quel che scrivi NON è vero. Stai generalizzando le tue esperienze dirette e pretendendo di farle diventare regole assolute quando invece non lo sono per nulla, alla faccia delle tue certezze.
Le ultime Fiat hanno la segnalazione porte aperte e dalla Punto in su anche quella delle lampadine ma le Opel, le Ford, le Hyundai, le Honda (tutte auto recenti che abbiamo in casa tra me ed i parenti) hanno solo quella delle porte aperte.
Continuando, tu perseveri nell'utilizzare la parola clima per identificare il climatizzatore automatico con regolazione automatica della temperatura. Ebbene questo è totalmente sbagliato. La parola clima si usa anche per il climatizzatore manuale. In entrambi i casi non c'è alcun nesso di obbligatorietà tra la presenza del clima (automatico o manuale che sia) e quella del termometro della temperatura esterna, come dici tu ci sono, o meglio ci sono state, auto senza clima che lo avevano (penso alla Opel Corsa B), come auto con il clima automatico ma senza il termometro esterno (le Ford Focus 1a serie e Fiesta della scorsa generazione, molte auto orientali di questa generazione).

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
Rendere obbligatoria la spia del cambio marcia è un'idea che poteva venire in mente solo a un super-tecnico.....

Ce l'avevo sull'Audi 200T dell'81 :shock: ... è abbastanza comodo, costa nulla e magari riesce a instillare una buona abitudine in qualche utonto, di quelli che non leggono il libretto abuso & manomissione perchè si ritengono già imparati :rolleyes: a sufficienza.
 
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rendere obbligatoria la spia del cambio marcia è un'idea che poteva venire in mente solo a un super-tecnico.....

Ce l'avevo sull'Audi 200T dell'81 :shock: ... è abbastanza comodo, costa nulla e magari riesce a instillare una buona abitudine in qualche utonto, di quelli che non leggono il libretto abuso & manomissione perchè si ritengono già imparati :rolleyes: a sufficienza.

C'era sulle Fiat Regata e Ritmo ES e sulle VW Formel E degli anni '80. Non serviva a kaiser allora, non serve a un kaiser adesso.
 
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rendere obbligatoria la spia del cambio marcia è un'idea che poteva venire in mente solo a un super-tecnico.....

Ce l'avevo sull'Audi 200T dell'81 :shock: ... è abbastanza comodo, costa nulla e magari riesce a instillare una buona abitudine in qualche utonto, di quelli che non leggono il libretto abuso & manomissione perchè si ritengono già imparati :rolleyes: a sufficienza.
C'è gente che gira con i retronebbia accesi perché non sa cosa vuol dire la spia gialla accesa e magari è convinta di aver attivato il lunotto termico, figurati se guardano la spia del punto di cambiata...
 
Nella mia invece ho,sempre in nome della sicurezza dei passeggeri, installato le luci a led che illuminano le zone dove i passeggeri vanno a mettere i piedi, così quando entrano non inciampano e, quando scendono, i led fanno così tanta luce che (di notte ovviamente) illuminano tutta l'uscita,così magari non pestano pozzanghere o cacche.

Dovreste vedere...servono gli occhiali da sole quando uno entra nella mia macchina di sera :)
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rendere obbligatoria la spia del cambio marcia è un'idea che poteva venire in mente solo a un super-tecnico.....

Ce l'avevo sull'Audi 200T dell'81 :shock: ... è abbastanza comodo, costa nulla e magari riesce a instillare una buona abitudine in qualche utonto, di quelli che non leggono il libretto abuso & manomissione perchè si ritengono già imparati :rolleyes: a sufficienza.

C'era sulle Fiat Regata e Ritmo ES e sulle VW Formel E degli anni '80. Non serviva a kaiser allora, non serve a un kaiser adesso.

Discutiamone... conosco personalmente un paio di "esemplari" :D che vanno a 60 all'ora in quarta o in terza, in attesa di dover riprendere (?) o per chissà quale altro motivo . Naturalmente ognuno guida come gli pare, basta non lamentarsi che la macchina consuma...
 
GheddoStella ha scritto:
Nella mia invece ho,sempre in nome della sicurezza dei passeggeri, installato le luci a led che illuminano le zone dove i passeggeri vanno a mettere i piedi, così quando entrano non inciampano e, quando scendono, i led fanno così tanta luce che (di notte ovviamente) illuminano tutta l'uscita,così magari non pestano pozzanghere o cacche.

Dovreste vedere...servono gli occhiali da sole quando uno entra nella mia macchina di sera :)
Certo. In nome della sicurezza dei passeggeri. Che altro?

Io invece nella mia ho preteso una ruota di scorta (che controllo insieme alle altre), cavo di traino, cavi batteria, catene (che ho imparato a montare prima di averne bisogno), un nutrito set di attrezzi, lampadine di ricambio, estintore, seggiolini per i bambini e rete di ritenuta bagagli.

Ma l'ho fatto solo per fare un pò di scena... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rendere obbligatoria la spia del cambio marcia è un'idea che poteva venire in mente solo a un super-tecnico.....

C'è gente che gira con i retronebbia accesi perché non sa cosa vuol dire la spia gialla accesa e magari è convinta di aver attivato il lunotto termico, figurati se guardano la spia del punto di cambiata...

Vero, e hai voglia a sfanalare tanto non serve....magari s'incaxxano pure! se la gente non conosce già le spie che ci sono da anni figuriamoci le nuove...
 
fabiologgia ha scritto:
Ribadisco che quel che scrivi NON è vero. Stai generalizzando le tue esperienze dirette e pretendendo di farle diventare regole assolute quando invece non lo sono per nulla, alla faccia delle tue certezze.

:lol: Ma figurati, mica sono un predicatore religioso, anzi, ti ho chiesto proprio perché difettando delle prove di qualche migliaio di modelli =P non posso umanamente sapere cosa dicono tutti i computer di bordo del mondo, ma ho dato per scontato che se (prendendo spunto da una discussione di qualche tempo fa, dove molti utenti raccontavano di questo accessorio anche su modelli piuttosto vecchiotti) un determinato optional spunta su determinati modelli, allora si può definire con buona approssimazione "universale". My bad ;)

Terrei però a precisare che il punto della discussione era un altro, e cioé che Pandemonio si metteva a far le pulci ai singoli accessori divenuti obbligatori (accessori ormai diffusissimi) ritenendoli, a suo arbitrario giudizio, poco utili, e sostenendo la ben maggiore utilità, sempre a suo giudizio, di tutt'altri optional, molto diffusi anch'essi.
Da qui il mio ironico "ammazza se sei menoso", visto che in fin dei conti si tratta di una normettina da quattro soldi che regolarizza equipaggiamenti più o meno standard.

Infine, lo so che è dura tornare coi piedi per terra, e anche a me piacerebbe togliere tutte le etichette e le spie stupidamente apprensive e lasciare che il problema della stupidità si risolva da sé con della sana evoluzione :twisted: , ma la realtà è che il 99% della popolazione non ha nemmeno la metà delle conoscenze che abbiamo noi appassionati in questo forum, e che ormai da decenni la tendenza è quella di salvaguardare gli stupidi prima che si auto-danneggino.
Quindi, o riformate il sistema dal capo a piedi, oppure ogni volta che ci sarà una leggina come questa saremo qui a combattere contro i mulini a vento e a pontificare "ah se insegnassero a guidare invece che mettere l'esp di serie" o "e ma un kit di pronto soccorso è molto più utile dell'air bag".
 
-Logan- ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ribadisco che quel che scrivi NON è vero. Stai generalizzando le tue esperienze dirette e pretendendo di farle diventare regole assolute quando invece non lo sono per nulla, alla faccia delle tue certezze.

:lol: Ma figurati, mica sono un predicatore religioso, anzi, ti ho chiesto proprio perché difettando delle prove di qualche migliaio di modelli =P non posso umanamente sapere cosa dicono tutti i computer di bordo del mondo, ma ho dato per scontato che se (prendendo spunto da una discussione di qualche tempo fa, dove molti utenti raccontavano di questo accessorio anche su modelli piuttosto vecchiotti) un determinato optional spunta su determinati modelli, allora si può definire con buona approssimazione "universale". My bad ;)

Terrei però a precisare che il punto della discussione era un altro, e cioé che Pandemonio si metteva a far le pulci ai singoli accessori divenuti obbligatori (accessori ormai diffusissimi) ritenendoli, a suo arbitrario giudizio, poco nutili, e sostenendo la ben maggiore utilità, sempre a suo giudizio, di tutt'altri optional, molto diffusi anch'essi.
Da qui il mio ironico "ammazza se sei menoso", visto che in fin dei conti si tratta di una normettina da quattro soldi che regolarizza equipaggiamenti più o meno standard.

Infine, lo so che è dura tornare coi piedi per terra, e anche a me piacerebbe togliere tutte le etichette e le spie stupidamente apprensive e lasciare che il problema della stupidità si risolva da sé con della sana evoluzione :twisted: , ma la realtà è che il 99% della popolazione non ha nemmeno la metà delle conoscenze che abbiamo noi appassionati in questo forum, e che ormai da decenni la tendenza è quella di salvaguardare gli stupidi prima che si auto-danneggino.
Quindi, o riformate il sistema dal capo a piedi, oppure ogni volta che ci sarà una leggina come questa saremo qui a combattere contro i mulini a vento e a pontificare "ah se insegnassero a guidare invece che mettere l'esp di serie" o "e ma un kit di pronto soccorso è molto più utile dell'air bag".

OK chiarissimo.
Pandemonio ha una Logan MCV della quale è giustamente entusiasta. Ha un suo concetto di auto che parte da quattro ruote e da quel che serve per trasportare in sicurezza e comodità la sua famiglia ma sempre tenendo presente che alla fine chi comanda tutto non è la macchina ma la sua testa quando è al volante perchè la responsabilità di far arrivare sani e salvi i suoi cari non pretende di scaricarla sulla macchina, sa di averla interamente su di se e per questo punta molto sulle sue capacità ritenendo inutile (e finanche dannoso) quello che tende a deresponsabilizzare il conducente dandogli la finta sensazione di essere più sicuro solo in quanto protetto da un aggeggino elettronico, che sia una spia o il sensore dell'ESP.
E' la sua idea di auto, io la condivido in gran parte anche se tra il kit di pronto soccorso e l'airbag io scelgo di avere entrambi.
Tornando in topic, la maggior parte delle nuove trovate sono cose ormai diffusissime (quindi renderle obbligatorie è necessario come rendere obbligatorio il cesso in casa), le altre sono utili a seconda della testa di chi le usa. A me il cicalino delle cinture non serve, sulla mia auto (che ce l'ha) non l'ho mai sentito suonare perchè la cintura la metto prima di avviare il motore, però so che a molti è servito per costringerli a metterla, quindi ben venga. A qualcun altro è servito invece ad andare dall'elettrauto a farselo disattivare o dal demolitore a comprare una fibbia d'aggancio senza cintura da inserire nella sede per zittirlo. A costoro un po' di selezione naturale non farebbe male, tanto non sarà certamente la legge italiana che cambierà il loro modo di pensare.

Saluti
 
PanDemonio ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Nella mia invece ho,sempre in nome della sicurezza dei passeggeri, installato le luci a led che illuminano le zone dove i passeggeri vanno a mettere i piedi, così quando entrano non inciampano e, quando scendono, i led fanno così tanta luce che (di notte ovviamente) illuminano tutta l'uscita,così magari non pestano pozzanghere o cacche.

Dovreste vedere...servono gli occhiali da sole quando uno entra nella mia macchina di sera :)
Certo. In nome della sicurezza dei passeggeri. Che altro?

Io invece nella mia ho preteso una ruota di scorta (che controllo insieme alle altre), cavo di traino, cavi batteria, catene (che ho imparato a montare prima di averne bisogno), un nutrito set di attrezzi, lampadine di ricambio, estintore, seggiolini per i bambini e rete di ritenuta bagagli.

Ma l'ho fatto solo per fare un pò di scena... :rolleyes:

Bene non dimenticare xò le utilissime gomme gonfiate ad azoto :thumbup:
 
-Logan- ha scritto:
ormai da decenni la tendenza è quella di salvaguardare gli stupidi prima che si auto-danneggino.
Se questa è l'idea alla base della spia delle cinture, è imho non solo inefficace, ma totalmente fuori luogo.

Il cruscotto dell'auto è lì per dare informazioni a chi guida, non per insegnargli uno stile di vita. Una spia mi deve avvertire se ho messo in funzione un dispositivo, se si sta verificando un guasto o un problema, o se sto dimenticando qualcosa. Fine. Per le lezioni di vita bisogna rivolgersi altrove, chessò in chiesa magari...

Quando è stato introdotto l'obbligo delle cinture aveva un senso una spia che ricordasse di metterle, perché semplicemente l'utente medio non lo aveva mai fatto. Oggi no. Posso dimenticare le luci accese, o il lunotto attivato, ma non le cinture, perché mi viene insegnato a scuola guida e perché è un obbligo in vigore da almeno un decennio. Se non le metto quindi non è perché le ho dimenticate, ma perché non voglio farlo, e la spia perde il suo significato.

Ricordare, sì. Costringere, no. Non ha senso e non funziona. Soprattutto se limitato al sedile del guidatore.

Con questo non dico che vada abolita, ma semplicemente che prima di quella sarebbe stato opportuno, in nome della sicurezza, pensare ad altre cose più utili ed efficaci, come spia luci bruciate o termometro esterno.
 
PanDemonio ha scritto:
Quando è stato introdotto l'obbligo delle cinture aveva un senso una spia che ricordasse di metterle, perché semplicemente l'utente medio non lo aveva mai fatto. Oggi no. Posso dimenticare le luci accese, o il lunotto attivato, ma non le cinture, perché mi viene insegnato a scuola guida e perché è un obbligo in vigore da almeno un decennio.

Per l'esattezza a marzo saranno 24 anni. Perdona(te) la puntiglia.

Saluti
 
Back
Alto