<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche... | Il Forum di Quattroruote

Da domani le auto saranno più sicure ed ecologiche...

http://it.ibtimes.com/articles/37836/20121031/auto-sicurezza-norme.htm#

"Il sedile del conducente dovrà essere munito di avvisatore per la cintura di sicurezza. Il dispositivo ricorda al conducente di allacciare la propria cintura di sicurezza mediante un allarme visivo e acustico persistente anche a veicolo in movimento."

Non bastava dire al conducente che è obbligatorio PER TUTTI GLI OCCUPANTI allacciare le cinture? Non sarebbe stato più utile, per la sicurezza propria e altrui, rendere obbligatoria una spia luci bruciate?

"Le auto elettriche dovranno soddisfare rigorosi parametri di sicurezza elettrica per garantire che conducenti e passeggeri non ricevano scosse elettriche quando toccano parti del veicolo o il vano motore."

:shock: Perché, finora come le facevano? :shock:

"Le autovetture dovranno essere dotate di almeno due punti di fissaggio ISOFIX per seggiolini per bambini integrati nei sedili posteriori. Questi punti di fissaggio, che possono essere utilizzati con seggiolini per bambini compatibili, garantiscono una maggiore stabilità del seggiolino e una migliore protezione del bambino e rendono più semplice l'installazione del seggiolino stesso nell'autoveicolo."

Peccato che l'ISOFIX non sia ancora uno standard...

"Sarà obbligatoria l'affissione nell'auto di nuove etichette che informino del pericolo costituito dall'installazione di sistemi di ritenuta per bambini rivolti all'indietro sui sedili anteriori in caso di entrata in funzione dell'air-bag frontale."

Etichette già obbligatorie nei seggiolini, avvertenza già obbligatoria nel materiale informativo che viene consegnato col seggiolino. Se ne sentiva così tanto la mancanza in auto?

"I sedili posteriori posti davanti al vano bagagli dovranno essere sufficientemente solidi da garantire una protezione contro lo spostamento dei bagagli in caso di scontro frontale. In tal modo si riduce il rischio per i passeggeri di essere urtati e feriti da oggetti scagliati nell'abitacolo in caso d'incidente."

Nulla in contrario. Anche qui mi pare strano che già non sia così.

"Gli pneumatici delle autovetture dovranno essere muniti di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici di bordo che rilevi le perdite di pressione e le segnali al conducente. In tal modo si riduce notevolmente la probabilità di scoppio degli pneumatici, causa spesso di gravi incidenti con ribaltamento. Inoltre l'adeguata pressione degli pneumatici riduce al massimo lo spazio di frenata e permette di risparmiare carburante e di diminuire le emissioni di CO2."

La pressione delle gomme non varia dinamicamente, non tanto almeno da richiedere un sensore apposito per motivi di sicurezza. Gadget simpatico, ma personalmente avrei preferito la presenza obbligatoria di un termometro temperatura esterna, con allarme ghiaccio.

"Infine, i nuovi tipi di autovetture dovranno essere muniti d'indicatori di cambio di marcia, che permetteranno ai conducenti di risparmiare carburante adottando uno stile di guida più rispettoso dell'ambiente."

Altro gadget assolutamente non necessario: chi sa guidare non ne ha bisogno, e chi non sa non imparerà guardando un indicatore sul cruscotto invece di imparare a "sentire" quando glielo chiede il motore.

Sicurezza? Ecologia? Mah...
 
si e poi la gente va in giro alle 20.00 con le luci spente, perchè la strumentazione è accesa e non si accorge dei fari, o semplicemente perchè sono rincoglio**ti.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Ammazza se sei menoso, tanto sono tutte cose già presenti su tutti i modelli (con poche eccezioni). :D
Sono solo state messe a norma.
 
-Logan- ha scritto:
Ammazza se sei menoso, tanto sono tutte cose già presenti su tutti i modelli (con poche eccezioni). :D
Sono solo state messe a norma.
Io sarò anche menoso, ma se proprio devo pagare qualcosa, visto che tutto quello che è obbligatorio mi verrà messo allegramente in conto, sulla mia auto nuova preferirei trovare una spia luci invece di quella delle cinture che non mi serve a nulla.

Di etichette obbligatorie vorrei quelle che riportano la pressione delle gomme, e magari la coppia di serraggio dei bulloni delle stesse, sul vano porta come si usava una volta, invece di dovermela andare a vedere ogni volta sul libretto.

Al posto di uno scenografico ma inutile display con la pressione di gonfiaggio istantanea delle gomme (e dei relativi sensori che andranno montati al posto dei tappi valvole e che costeranno certo di più), del quale non sento nessun bisogno, vorrei tanto un bel termometro temperatura esterna, che invece non ho e mi manca tanto.

Allo stesso prezzo dell'indicatore di cambiata, infine, si potrebbe dotare ogni auto di un vivavoce bluetooth: magari non aiuterà l'ecologia, ma potrebbe finalmente spingere qualcuno ad usarlo invece di continuare a guidare col telefono all'orecchio rischiando di provocare incidenti.

Solo menate? Secondo me no, ma ognuno è libero di pensarla come gli pare...
 
Ecco perchè ci sono tante km zero già immatricolate in questo periodo?
Quegli accessori ce l'hanno in tante, ma il rilevatore della pressione degli pneumatici su molte mancava...
 
pressione pneumatici obbligatoria per chi ha il sistema runflat, di serie, visto che potrebbe non accorgersi del problema.

La mia auto ha il segnalatore di temperatura esterna e ghiaccio ed ha quasi 6 anni. Quando ero in UK e parlo del 1992, presi usata una Ford Sierra Ghia, aveva anche lei il termometro e avvisava del ghiaccio.
Se non lo fanno per le nuove dopo oltre 10 anni...
Lo avevo anche sulla Corsa rottamata, mica parliamo di modelli premium :D
Isofix sarebbe ora e sempre tardi.
Ho fermato una pattuglia dei carabinieri l'altra mattina, chiededogli di passare davanti alla scuola materna, dove, sistematicamente, i geniotori arrivanno con i bambini seduti avanti o dietro senza essere alloggati in qualche modo, senza neanche una cintura, non dico seggiolino, manco quella. :evil:

A varie di queste migliorie deve esserci il supporto della comunicazione per la sicurezza stradale. senza dimenticare una adeguata gestione delle strade, con asfalto, illuminazione e rimozione degli incroci pericolosi.
http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/incidenti-stradali-nel-2011-quasi-4000-morti. Ogni iniziativa, se pur lodevole viene inficiata da quest'ultimo fattore.
 
PanDemonio ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ammazza se sei menoso, tanto sono tutte cose già presenti su tutti i modelli (con poche eccezioni). :D
Sono solo state messe a norma.
Io sarò anche menoso, ma se proprio devo pagare qualcosa, visto che tutto quello che è obbligatorio mi verrà messo allegramente in conto, sulla mia auto nuova preferirei trovare una spia luci invece di quella delle cinture che non mi serve a nulla.

Di etichette obbligatorie vorrei quelle che riportano la pressione delle gomme, e magari la coppia di serraggio dei bulloni delle stesse, sul vano porta come si usava una volta, invece di dovermela andare a vedere ogni volta sul libretto.

Al posto di uno scenografico ma inutile display con la pressione di gonfiaggio istantanea delle gomme (e dei relativi sensori che andranno montati al posto dei tappi valvole e che costeranno certo di più), del quale non sento nessun bisogno, vorrei tanto un bel termometro temperatura esterna, che invece non ho e mi manca tanto.

Allo stesso prezzo dell'indicatore di cambiata, infine, si potrebbe dotare ogni auto di un vivavoce bluetooth: magari non aiuterà l'ecologia, ma potrebbe finalmente spingere qualcuno ad usarlo invece di continuare a guidare col telefono all'orecchio rischiando di provocare incidenti.

Solo menate? Secondo me no, ma ognuno è libero di pensarla come gli pare...

Era solo un invito alla serenità, non una pugnalata nel fianco ;)

Poi, entrando nello specifico:
-in TUTTI i computer di bordo ormai c'è l'indicazione delle lampadine bruciate
-viste le italiche abitudini non ritengo affatto inutile l'obbligatorietà del cicalino cinture, anche se comunque è presente ovunque già da anni
-la coppia di serraggio dei bulloni la conosceranno in 4 in tutto il mondo ma cambiamo tutti le gomme da soli da generazioni senza troppi drammi, quando poi si cambiano tutte è un lavoro che fa il gommista, che non ha bisogno di etichette
-la pressione delle gomme non ha bisogno di sensori aggiuntivi, si usano quelli dell'abs/esp che fa i suoi conti rispetto alla velocità a cui gira la ruota, niente scenografie o complicazioni
-non so che macchina hai ma la temperatura esterna è presente sicuramente su TUTTE le auto col clima (fiat, opel e vag di certo, non ho prove dirette recenti delle altre)
-l'indicatore di cambiata costa molto meno di un ricevitore bluetooth, visto che è solo una spia configurata coi giri motore, prezzo pochi centesimi e 1 minuto di programmazione.

Quello che dicevo, appunto, era il perché di questo "astio" verso norme che mettono semplicemente in regola accessori già presenti su tutti i modelli e con costo di implementazione tendente allo zero.
 
-Logan- ha scritto:
-in TUTTI i computer di bordo ormai c'è l'indicazione delle lampadine bruciate
Nel mio no. C'è il contakm totale, quello parziale, l'orologio, il quantitativo di carburante consumato, il consumo medio in l/100Km, l'autonomia residua in Km, la strada percorsa dall'ultimo rifornimento e la velocità media, ma niente lampadine bruciate. E non è un caso così raro.

-viste le italiche abitudini non ritengo affatto inutile l'obbligatorietà del cicalino cinture, anche se comunque è presente ovunque già da anni
Nella mia non c'è né la spia né il cicalino, eppure tutti si allacciano le cinture lo stesso, altrimenti non parto. E per controllare mi basta dare un'occhiata allo specchietto interno, quindi non mi servono né spie né cicalini.

Viste le italiche abitudini, e constatato che spia e cicalino sono abbastanza diffuse da decenni, forse sarebbe più efficace "stangare" chi non le usa piuttosto che affidarsi a un aggeggio che si può spegnere semplicemente tenendo le cinture allacciate e sedendocisi sopra (come appunto fanno in tanti, dal giorno successivo all'introduzione di spia e cicalino).

-la coppia di serraggio dei bulloni la conosceranno in 4 in tutto il mondo ma cambiamo tutti le gomme da soli da generazioni senza troppi drammi, quando poi si cambiano tutte è un lavoro che fa il gommista, che non ha bisogno di etichette
La coppia di serraggio dei bulloni è correttamente riportata sul libretto di uso e manutenzione, in mezzo alle istruzioni per il montaggio della ruota di scorta: basta leggerlo.

Serrare i bulloni con la coppia sbagliata può fare la differenza tra girare sicuri, perdersi le ruote o sfilettare un mozzo, e il gommista non tiene a mente tutte le coppie di serraggio previste per tutti i modelli. Che ci si rimette a riportare questo dato insieme a quelli di pressione su un'etichetta nel vano porta del guidatore? Nulla, ed è sicuramente più utile dell'ENNESIMA etichetta che avvisa che se si porta un bambino sul seggiolino sul sedile anteriore bisogna disabilitare l'airbag.

Io oggi mi sono montato da solo le invernali, serrandole con la dinamometrica alla coppia giusta (105 Nm come da libretto). Mi sono divertito e ho risparmiato la spesa di montaggio, andando ad ammortizzare quella dei cerchi che avevo fatto l'anno scorso. A te fa schifo? A me no.

-la pressione delle gomme non ha bisogno di sensori aggiuntivi, si usano quelli dell'abs/esp che fa i suoi conti rispetto alla velocità a cui gira la ruota, niente scenografie o complicazioni
Questo se si usa un sistema TPMS indiretto. Il quale però ha numerosi problemi e limiti, tanto da renderlo in pratica più dannoso che utile.

Nel sistema TPMS diretto invece ogni ruota ha un sensore wireless integrato nella valvola che trasmette i dati sulla pressione e la temperatura dell'aria a un monitor interno all'abitacolo. E costa.

http://www.oponeo.it/articoli/sensori-di-pressione-degli-pneumatici-sistema-tpms

-non so che macchina hai ma la temperatura esterna è presente sicuramente su TUTTE le auto col clima (fiat, opel e vag di certo, non ho prove dirette recenti delle altre)
Ho una Dacia Logan MCV e, pur avendo il clima, non ho indicatori di temperatura esterna o di allarme ghiaccio.

Ma poi, che c'entra il termometro temperatura esterna col clima? Solo quelli col clima rischiano di perdere aderenza sul ghiaccio?

-l'indicatore di cambiata costa molto meno di un ricevitore bluetooth, visto che è solo una spia configurata coi giri motore, prezzo pochi centesimi e 1 minuto di programmazione.
Un ricevitore bluetooth integrato con l'elettronica di bordo, se obbligatorio, costerebbe gli stessi pochi centesimi, visto che la componentistica non è certo né complessa né costosa. Ma imho sarebbe certamente più utile di un'informazione superflua come quella del punto di cambiata.

Quello che dicevo, appunto, era il perché di questo "astio" verso norme che mettono semplicemente in regola accessori già presenti su tutti i modelli e con costo di implementazione tendente allo zero.
Perché come ho dimostrato quegli accessori non sono presenti su tutti i modelli, perché imho non sono né troppo utili né tantomeno indispensabili e, soprattutto, perché certamente non costeranno zero all'utente finale.
 
-Logan- ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ammazza se sei menoso, tanto sono tutte cose già presenti su tutti i modelli (con poche eccezioni). :D
Sono solo state messe a norma.
Io sarò anche menoso, ma se proprio devo pagare qualcosa, visto che tutto quello che è obbligatorio mi verrà messo allegramente in conto, sulla mia auto nuova preferirei trovare una spia luci invece di quella delle cinture che non mi serve a nulla.

Di etichette obbligatorie vorrei quelle che riportano la pressione delle gomme, e magari la coppia di serraggio dei bulloni delle stesse, sul vano porta come si usava una volta, invece di dovermela andare a vedere ogni volta sul libretto.

Al posto di uno scenografico ma inutile display con la pressione di gonfiaggio istantanea delle gomme (e dei relativi sensori che andranno montati al posto dei tappi valvole e che costeranno certo di più), del quale non sento nessun bisogno, vorrei tanto un bel termometro temperatura esterna, che invece non ho e mi manca tanto.

Allo stesso prezzo dell'indicatore di cambiata, infine, si potrebbe dotare ogni auto di un vivavoce bluetooth: magari non aiuterà l'ecologia, ma potrebbe finalmente spingere qualcuno ad usarlo invece di continuare a guidare col telefono all'orecchio rischiando di provocare incidenti.

Solo menate? Secondo me no, ma ognuno è libero di pensarla come gli pare...

Era solo un invito alla serenità, non una pugnalata nel fianco ;)

Poi, entrando nello specifico:
-in TUTTI i computer di bordo ormai c'è l'indicazione delle lampadine bruciate
-viste le italiche abitudini non ritengo affatto inutile l'obbligatorietà del cicalino cinture, anche se comunque è presente ovunque già da anni
-la coppia di serraggio dei bulloni la conosceranno in 4 in tutto il mondo ma cambiamo tutti le gomme da soli da generazioni senza troppi drammi, quando poi si cambiano tutte è un lavoro che fa il gommista, che non ha bisogno di etichette
-la pressione delle gomme non ha bisogno di sensori aggiuntivi, si usano quelli dell'abs/esp che fa i suoi conti rispetto alla velocità a cui gira la ruota, niente scenografie o complicazioni
-non so che macchina hai ma la temperatura esterna è presente sicuramente su TUTTE le auto col clima (fiat, opel e vag di certo, non ho prove dirette recenti delle altre)
-l'indicatore di cambiata costa molto meno di un ricevitore bluetooth, visto che è solo una spia configurata coi giri motore, prezzo pochi centesimi e 1 minuto di programmazione.

Quello che dicevo, appunto, era il perché di questo "astio" verso norme che mettono semplicemente in regola accessori già presenti su tutti i modelli e con costo di implementazione tendente allo zero.

Non è affatto vero che in TUTTI i computer di bordo ci sia la segnalazione delle lampadine bruciate, esattamente come non è vero che su TUTTE le auto col clima c'è l'indicatore della temperatura esterna.
E' invece vero che presso i centri commerciali si trovano termometri interno/esterno con indicatore di pericolo ghiaccio che costano pochi euro e si installano in 5 minuti sulle auto che ne sono sprovviste.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
presso i centri commerciali si trovano termometri interno/esterno con indicatore di pericolo ghiaccio che costano pochi euro e si installano in 5 minuti sulle auto che ne sono sprovviste.

Saluti
Già. La maggior parte però sono a pile e sprovvisti di retroilluminazione, oltre a essere un vero cazzotto in un occhio rispetto agli interni di qualunque auto.

Io ne ho uno che indica temperatura esterna e interna, allarme ghiaccio, orologio e voltmetro (altra indicazione certamente più utile della spia cinture o del punto di cambiata), retroilluminato e da collegare all'impianto elettrico dell'auto, ma aspetta in garage che trovi la voglia e il tempo di trovargli una posizione dove non dia fastidio e di sventrare i rivestimenti per far passare i cavi di alimentazione e del sensore esterno. Ed è costato 25 euro.
 
Senza voler fare polemica, ma la Logan è una low cost che sfrutta molta componentistica di almeno una generazione fa.

Ti posso assicurare che, se non il 100%, la stragrande maggioranza dei modelli (le utilitarie Fiat, Opel e francesi possono essere un buon indicatore del fatto che l'accessorio è ormai pressoché universale) dell'ultima, ma spesso anche della penultima generazione ha un computer di bordo che indica portiere aperte, piccoli guasti, ecc.
(Per inciso, non è un informazione che puoi richiamare con un bottone. Se si guasta qualcosa appare un messaggio, altrimenti niente.)

Inoltre, ho parlato di auto col clima perché ho la certezza che in quelle è presente (anzi, per fabiologgia, quale auto - di questa generazione - col clima non ti dicono la temperatura esterna?E' sana curiosità, senza malizia), ma potrebbero esserci anche auto senza clima che riportano la temperatura esterna.
 
norbig ha scritto:
Voto per il vivavoce bluetooth obbligatorio!

... vedendo poi quello sul Panamera che parla al telefono perché non è capace a configurarlo :?
L'altro giorno un fenomeno impegnato in una chiamata con telefono alla mano, e sotto le chiappe aveva questo camion qua: :shock: :rolleyes:

Attached files /attachments/1445155=17987-Mercedes CL-500.jpg
 
-Logan- ha scritto:
Senza voler fare polemica, ma la Logan è una low cost che sfrutta molta componentistica di almeno una generazione fa.
Ti svelo un segreto: la spia cinture e il relativo cicalino esistevano anche non una ma due o tre generazioni fa. :D E il cruscotto della mia Logan, di derivazione Clio, ha la sua brava iconcina prestampata, come quella dell'apertura porte o della disabilitazione airbag anteriore, ma non il led che la illumina. Si vede bene qui:
http://www.dacia.it/central/media/logan-mcv/confort/visuel/att00000747/L200SW0058.jpg
Il cicalino invece è presente, ma funziona solo se dimentico le luci accese, rendendo un ottimo servizio.
La spia quindi non "manca" ma semplicemente non è abilitata, essendo ragionevolmente stata ritenuta superflua come i relativi sensori sui sedili anteriori.
E' una scelta, e imho è abbastanza logica: non è compito dell'auto rimediare alle "italiche abitudini", ma di chi la guida. Punto.

Ti posso assicurare che, se non il 100%, la stragrande maggioranza dei modelli (le utilitarie Fiat, Opel e francesi possono essere un buon indicatore del fatto che l'accessorio è ormai pressoché universale) dell'ultima, ma spesso anche della penultima generazione ha un computer di bordo che indica portiere aperte, piccoli guasti, ecc.
(Per inciso, non è un informazione che puoi richiamare con un bottone. Se si guasta qualcosa appare un messaggio, altrimenti niente.)
Evitando di commentare l'effettiva utilità di un messaggio di testo, magari scorrevole, su uno schermo multi funzione, in rapporto alla semplice accensione di una spia, mi viene da chiedermi: ma la Tipo di che generazione è?

http://img526.imageshack.us/img526/1581/dsc01217y.jpg

Il cruscotto della Tipo 1.6 SX qui sopra aveva un settore intero dedicato al check delle luci, e in più aveva anche l'"econometro" analogico, altro che spia del cambio marcia!

Inoltre, è carino notare la finezza dei valori di gonfiaggio pneumatici messi in bella vista e pure illuminati...

Inoltre, ho parlato di auto col clima perché ho la certezza che in quelle è presente (anzi, per fabiologgia, quale auto - di questa generazione - col clima non ti dicono la temperatura esterna?E' sana curiosità, senza malizia), ma potrebbero esserci anche auto senza clima che riportano la temperatura esterna.
Se parli di climatizzatore automatico, forse in quel caso fa parte del sistema. Nella mia che ha il clima manuale non c'è. Certamente.

E cmq, ripeto: non lo ritengo tanto importante per il vezzo di sapere se fuori ci sono 20° o 35° e suderò quando scendo di macchina, ma per sapere per tempo se la temperatura è tanto bassa da poter incontrare del ghiaccio per terra, e adeguare attenzione e stile di guida. Che razzo c'entra il clima?
 
Back
Alto