http://it.ibtimes.com/articles/37836/20121031/auto-sicurezza-norme.htm#
"Il sedile del conducente dovrà essere munito di avvisatore per la cintura di sicurezza. Il dispositivo ricorda al conducente di allacciare la propria cintura di sicurezza mediante un allarme visivo e acustico persistente anche a veicolo in movimento."
Non bastava dire al conducente che è obbligatorio PER TUTTI GLI OCCUPANTI allacciare le cinture? Non sarebbe stato più utile, per la sicurezza propria e altrui, rendere obbligatoria una spia luci bruciate?
"Le auto elettriche dovranno soddisfare rigorosi parametri di sicurezza elettrica per garantire che conducenti e passeggeri non ricevano scosse elettriche quando toccano parti del veicolo o il vano motore."
:shock: Perché, finora come le facevano? :shock:
"Le autovetture dovranno essere dotate di almeno due punti di fissaggio ISOFIX per seggiolini per bambini integrati nei sedili posteriori. Questi punti di fissaggio, che possono essere utilizzati con seggiolini per bambini compatibili, garantiscono una maggiore stabilità del seggiolino e una migliore protezione del bambino e rendono più semplice l'installazione del seggiolino stesso nell'autoveicolo."
Peccato che l'ISOFIX non sia ancora uno standard...
"Sarà obbligatoria l'affissione nell'auto di nuove etichette che informino del pericolo costituito dall'installazione di sistemi di ritenuta per bambini rivolti all'indietro sui sedili anteriori in caso di entrata in funzione dell'air-bag frontale."
Etichette già obbligatorie nei seggiolini, avvertenza già obbligatoria nel materiale informativo che viene consegnato col seggiolino. Se ne sentiva così tanto la mancanza in auto?
"I sedili posteriori posti davanti al vano bagagli dovranno essere sufficientemente solidi da garantire una protezione contro lo spostamento dei bagagli in caso di scontro frontale. In tal modo si riduce il rischio per i passeggeri di essere urtati e feriti da oggetti scagliati nell'abitacolo in caso d'incidente."
Nulla in contrario. Anche qui mi pare strano che già non sia così.
"Gli pneumatici delle autovetture dovranno essere muniti di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici di bordo che rilevi le perdite di pressione e le segnali al conducente. In tal modo si riduce notevolmente la probabilità di scoppio degli pneumatici, causa spesso di gravi incidenti con ribaltamento. Inoltre l'adeguata pressione degli pneumatici riduce al massimo lo spazio di frenata e permette di risparmiare carburante e di diminuire le emissioni di CO2."
La pressione delle gomme non varia dinamicamente, non tanto almeno da richiedere un sensore apposito per motivi di sicurezza. Gadget simpatico, ma personalmente avrei preferito la presenza obbligatoria di un termometro temperatura esterna, con allarme ghiaccio.
"Infine, i nuovi tipi di autovetture dovranno essere muniti d'indicatori di cambio di marcia, che permetteranno ai conducenti di risparmiare carburante adottando uno stile di guida più rispettoso dell'ambiente."
Altro gadget assolutamente non necessario: chi sa guidare non ne ha bisogno, e chi non sa non imparerà guardando un indicatore sul cruscotto invece di imparare a "sentire" quando glielo chiede il motore.
Sicurezza? Ecologia? Mah...
"Il sedile del conducente dovrà essere munito di avvisatore per la cintura di sicurezza. Il dispositivo ricorda al conducente di allacciare la propria cintura di sicurezza mediante un allarme visivo e acustico persistente anche a veicolo in movimento."
Non bastava dire al conducente che è obbligatorio PER TUTTI GLI OCCUPANTI allacciare le cinture? Non sarebbe stato più utile, per la sicurezza propria e altrui, rendere obbligatoria una spia luci bruciate?
"Le auto elettriche dovranno soddisfare rigorosi parametri di sicurezza elettrica per garantire che conducenti e passeggeri non ricevano scosse elettriche quando toccano parti del veicolo o il vano motore."
:shock: Perché, finora come le facevano? :shock:
"Le autovetture dovranno essere dotate di almeno due punti di fissaggio ISOFIX per seggiolini per bambini integrati nei sedili posteriori. Questi punti di fissaggio, che possono essere utilizzati con seggiolini per bambini compatibili, garantiscono una maggiore stabilità del seggiolino e una migliore protezione del bambino e rendono più semplice l'installazione del seggiolino stesso nell'autoveicolo."
Peccato che l'ISOFIX non sia ancora uno standard...
"Sarà obbligatoria l'affissione nell'auto di nuove etichette che informino del pericolo costituito dall'installazione di sistemi di ritenuta per bambini rivolti all'indietro sui sedili anteriori in caso di entrata in funzione dell'air-bag frontale."
Etichette già obbligatorie nei seggiolini, avvertenza già obbligatoria nel materiale informativo che viene consegnato col seggiolino. Se ne sentiva così tanto la mancanza in auto?
"I sedili posteriori posti davanti al vano bagagli dovranno essere sufficientemente solidi da garantire una protezione contro lo spostamento dei bagagli in caso di scontro frontale. In tal modo si riduce il rischio per i passeggeri di essere urtati e feriti da oggetti scagliati nell'abitacolo in caso d'incidente."
Nulla in contrario. Anche qui mi pare strano che già non sia così.
"Gli pneumatici delle autovetture dovranno essere muniti di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici di bordo che rilevi le perdite di pressione e le segnali al conducente. In tal modo si riduce notevolmente la probabilità di scoppio degli pneumatici, causa spesso di gravi incidenti con ribaltamento. Inoltre l'adeguata pressione degli pneumatici riduce al massimo lo spazio di frenata e permette di risparmiare carburante e di diminuire le emissioni di CO2."
La pressione delle gomme non varia dinamicamente, non tanto almeno da richiedere un sensore apposito per motivi di sicurezza. Gadget simpatico, ma personalmente avrei preferito la presenza obbligatoria di un termometro temperatura esterna, con allarme ghiaccio.
"Infine, i nuovi tipi di autovetture dovranno essere muniti d'indicatori di cambio di marcia, che permetteranno ai conducenti di risparmiare carburante adottando uno stile di guida più rispettoso dell'ambiente."
Altro gadget assolutamente non necessario: chi sa guidare non ne ha bisogno, e chi non sa non imparerà guardando un indicatore sul cruscotto invece di imparare a "sentire" quando glielo chiede il motore.
Sicurezza? Ecologia? Mah...