<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da costrutture a carrozziere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

da costrutture a carrozziere

SZ. ha scritto:
Cosa è rimasto di Alfa Romeo costruttore?
L'album dei ricordi e tanta nostalgia!
SZ

ed i i difetti in serie della mia 156 :p....a parte le battute hai ragione su tutto , alfa è solo un brand che per altro usano male e che a mio avviso a torino vedono come il fumo negli occhi.
Primo perchè alfa è un marchio che per funzionare richiederebbe investimenti che loro non vogliono fare, secondo per colpa di un'unità produttiva che è molto problematica
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
napocapo ha scritto:
Un ultimo incipit: dite che ALFA è morto come costruttore autonomo?
SONO D'ACCORDO! PUNTO!
E ALLORA? CI METTIAMO TUTTI A PIANGERE IL CARO DEFUNTO?
Chi sono i premium autonomi rimasti?
BMW, MERCEDES poi?
AUDI è VW
LEXUS è Toyota
INFINITI è Nissan
VOLVO non è premium ed è in procinto di essere venduta ai cinesi (sigh)
JAGUAR è premium ma è stata venduta agli indiani (doppio sigh)
SAAB che fine farà?
HONDA non è premium e usa il marchio ACURA in America
QUESTO E' IL MONDO ATTUALE DELL'AUTO INUTILE RIMPIANGERE TEMPI CHE FURONO OVE I MERCATI ERANO MOLTO PIU' CHIUSI E C'ERANO RENDITE DI POSIZIONE.
Bisogna accontentarsi che almeno il marchio ALFA sopravviva e riesca almeno a produrre con i componenti ragionevolmente disponibili le versioni più moderne, sportive e tecnologiche del gruppo di appartenenza.
Il resto è UTOPIA di chi sogna prodotti ESCLUSIVI impossibili da produrre a costi remunerativi o prezzi vendibili.
Le leggi delle economie di scala e di mercato sono FERREE e chi sgarra viene espulso considerata la sovraccapacità produttiva mondiale.

Non hai capito niente. Quello che si chiede è l'autonomia PROGETTUALE. A noi dell'autonomia finanziaria non importa nulla. Un'Audi non è lontanamente una VW, una Lexus non è lontanamente una Toyota. A prescindere dalla proprietà.

Ritenta.

Lapidario.... :shock:

Anche un po' Terminator, se vogliamo... 8)

:D

SZ

Porca puttena, addirittura Terminator? Era involontario, giuro! E' che la noia profonda cui mi porta la lettura di certe sciocchezze evidentemente tende a farmi diventare troppo asciutto.
 
napocapo ha scritto:
Un ultimo incipit: dite che ALFA è morto come costruttore autonomo?
SONO D'ACCORDO! PUNTO!
E ALLORA? CI METTIAMO TUTTI A PIANGERE IL CARO DEFUNTO?
Chi sono i premium autonomi rimasti?
BMW, MERCEDES poi?
AUDI è VW
LEXUS è Toyota
INFINITI è Nissan
VOLVO non è premium ed è in procinto di essere venduta ai cinesi (sigh)
JAGUAR è premium ma è stata venduta agli indiani (doppio sigh)
SAAB che fine farà?
HONDA non è premium e usa il marchio ACURA in America
QUESTO E' IL MONDO ATTUALE DELL'AUTO INUTILE RIMPIANGERE TEMPI CHE FURONO OVE I MERCATI ERANO MOLTO PIU' CHIUSI E C'ERANO RENDITE DI POSIZIONE.
Bisogna accontentarsi che almeno il marchio ALFA sopravviva e riesca almeno a produrre con i componenti ragionevolmente disponibili le versioni più moderne, sportive e tecnologiche del gruppo di appartenenza.
Il resto è UTOPIA di chi sogna prodotti ESCLUSIVI impossibili da produrre a costi remunerativi o prezzi vendibili.
Le leggi delle economie di scala e di mercato sono FERREE e chi sgarra viene espulso considerata la sovraccapacità produttiva mondiale.

Mercedes sta stringendo accordi un po' con tutti (ultima notizia: RENAULT), per la produzione dei nuovi modelli basso di gamma.
Bmw produce la Mini con motori PSA, con il quale gruppo stringerà ulteriori accordi.
Audi, come già detto da SZ e BelliCapelli, è altra cosa da VW.
Lexus (e cito nuovamente, scusandomi, SZ) fa quello che dovrebbe fare l'Alfa: trazione post. e immagine ben distinta da Toyota.
Jaguar, grazie ai soldi e all'autonomia garantiti da Tata, sforna e sta per sfornare una serie di modelli veramente interessanti ed all'altezza del proprio blasone.
Il giornalista può essere asservito all'editore, oppure prendere lo stipendio e mantenere l' indipendenza intellettuale. In Italia forse è più difficile essere indipendenti intellettualmente, ed è quello che gli appassionati non perdonano all'attuale Alfa Romeo.
 
75turboTP ha scritto:
napocapo ha scritto:
Un ultimo incipit: dite che ALFA è morto come costruttore autonomo?
SONO D'ACCORDO! PUNTO!
E ALLORA? CI METTIAMO TUTTI A PIANGERE IL CARO DEFUNTO?
Chi sono i premium autonomi rimasti?
BMW, MERCEDES poi?
AUDI è VW
LEXUS è Toyota
INFINITI è Nissan
VOLVO non è premium ed è in procinto di essere venduta ai cinesi (sigh)
JAGUAR è premium ma è stata venduta agli indiani (doppio sigh)
SAAB che fine farà?
HONDA non è premium e usa il marchio ACURA in America
QUESTO E' IL MONDO ATTUALE DELL'AUTO INUTILE RIMPIANGERE TEMPI CHE FURONO OVE I MERCATI ERANO MOLTO PIU' CHIUSI E C'ERANO RENDITE DI POSIZIONE.
Bisogna accontentarsi che almeno il marchio ALFA sopravviva e riesca almeno a produrre con i componenti ragionevolmente disponibili le versioni più moderne, sportive e tecnologiche del gruppo di appartenenza.
Il resto è UTOPIA di chi sogna prodotti ESCLUSIVI impossibili da produrre a costi remunerativi o prezzi vendibili.
Le leggi delle economie di scala e di mercato sono FERREE e chi sgarra viene espulso considerata la sovraccapacità produttiva mondiale.

Non sono problemi nostri....il nostro unico problema e' trovare i soldi per comprarle,se BMW e' riuscita a prendere il posto che apparteneva ad ALFA Romeo non e' nostra responsabilita'.....abbiamo ancora la possibilita' di scegliere come spendere i nostri soldi,il resto sono discorsi non da appassionati di meccanica o di auto ma da chi ha degli interessi che per fortuna io non ho.


non sono problemi nostri...


una persona che risponde ad un'analisi approfondita della situazione automobilistica mondiale, con "non sono problemi nostri"... la dice lunga sul valore delle tue affermazioni che, se ne hanno, rimangono solo sul valore affettivo e nostalgico dei tempi che furono...

rimanere nel tuo piccolo mondo antico, non ti fa vedere la realtà dei fatti...

come quella che proprio mentre le vendite alfa scendevano a dirotto e i conti finivano in rosso costringendo il biscione a finire nelle mani della Fiat a costo zero, la BMW partita da molto in basso riusciva ad ottenere consensi sempre più unanimi e a consolidare le proprie quote di mercato in tutto il mondo...

alla Fiat si può recriminare d'investire poco su Alfa... ma poi dove stanno tutti questi soldi da investire...? e se non è sicuro un rientro breve di questi investimenti, quale gruppo industriale rischierebbe...?
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
napocapo ha scritto:
Un ultimo incipit: dite che ALFA è morto come costruttore autonomo?
SONO D'ACCORDO! PUNTO!
E ALLORA? CI METTIAMO TUTTI A PIANGERE IL CARO DEFUNTO?
Chi sono i premium autonomi rimasti?
BMW, MERCEDES poi?
AUDI è VW
LEXUS è Toyota
INFINITI è Nissan
VOLVO non è premium ed è in procinto di essere venduta ai cinesi (sigh)
JAGUAR è premium ma è stata venduta agli indiani (doppio sigh)
SAAB che fine farà?
HONDA non è premium e usa il marchio ACURA in America
QUESTO E' IL MONDO ATTUALE DELL'AUTO INUTILE RIMPIANGERE TEMPI CHE FURONO OVE I MERCATI ERANO MOLTO PIU' CHIUSI E C'ERANO RENDITE DI POSIZIONE.
Bisogna accontentarsi che almeno il marchio ALFA sopravviva e riesca almeno a produrre con i componenti ragionevolmente disponibili le versioni più moderne, sportive e tecnologiche del gruppo di appartenenza.
Il resto è UTOPIA di chi sogna prodotti ESCLUSIVI impossibili da produrre a costi remunerativi o prezzi vendibili.
Le leggi delle economie di scala e di mercato sono FERREE e chi sgarra viene espulso considerata la sovraccapacità produttiva mondiale.

Non sono problemi nostri....il nostro unico problema e' trovare i soldi per comprarle,se BMW e' riuscita a prendere il posto che apparteneva ad ALFA Romeo non e' nostra responsabilita'.....abbiamo ancora la possibilita' di scegliere come spendere i nostri soldi,il resto sono discorsi non da appassionati di meccanica o di auto ma da chi ha degli interessi che per fortuna io non ho.


non sono problemi nostri...


una persona che risponde ad un'analisi approfondita della situazione automobilistica mondiale, con "non sono problemi nostri"... la dice lunga sul valore delle tue affermazioni che, se ne hanno, rimangono solo sul valore affettivo e nostalgico dei tempi che furono...

rimanere nel tuo piccolo mondo antico, non ti fa vedere la realtà dei fatti...

come quella che proprio mentre le vendite alfa scendevano a dirotto e i conti finivano in rosso costringendo il biscione a finire nelle mani della Fiat a costo zero, la BMW partita da molto in basso riusciva ad ottenere consensi sempre più unanimi e a consolidare le proprie quote di mercato in tutto il mondo...

alla Fiat si può recriminare d'investire poco su Alfa... ma poi dove stanno tutti questi soldi da investire...? e se non è sicuro un rientro breve di questi investimenti, quale gruppo industriale rischierebbe...?

Mi sa anche a me che NON SONO PROBLEMI NOSTRI. Gli utenti di un forum come questo sono appassionati ed acquirenti. Non promoter, nè shareholders, nè dirigenti, nè proprietari del Gruppo Fiat. Gente che vuole acquistare un prodotto.

Quindi interessa ciò che il Gruppo Fiat produce e rende disponibile nei propri saloni, e che si possa andare a comprare. Il resto sono scuse. Il se ed il ma sono morti in guerra, diceva mio nonno.

Circa "dove sarebbero i soldi", procurati il bilancio Fiat Group. Vedrai che poi li vedi, dove stanno.
 
fpaol68 ha scritto:
sarà questo il futuro dell'Alfa Romeo?
Non produce più motori propri, non ha più un proprio centro stile, non progetta più pianali con soluzioni innovative. Cosa fa adesso?

prende una grande punto, le cambia la carrozzeria, ci mette sopra un pò di elettronica per farla stare un pò meglio in strada, ci mette il proprio stemma e la classica mascherina e la chiama Alfa Romeo Mito.

Stessa operazione come sopra partendo dalla Bravo per la Milano.

Per le 159/brera ancora non sappiamo, in queste almeno un pò di differenziazione dal resto del gruppo ancora rimane.

Cosa è rimasto ad Alfa del costrutture di auto??

Alfa Romeo, da anni, è un marchio.
Non te lo avevano ancora detto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sarà questo il futuro dell'Alfa Romeo?
Non produce più motori propri, non ha più un proprio centro stile, non progetta più pianali con soluzioni innovative. Cosa fa adesso?

prende una grande punto, le cambia la carrozzeria, ci mette sopra un pò di elettronica per farla stare un pò meglio in strada, ci mette il proprio stemma e la classica mascherina e la chiama Alfa Romeo Mito.

Stessa operazione come sopra partendo dalla Bravo per la Milano.

Per le 159/brera ancora non sappiamo, in queste almeno un pò di differenziazione dal resto del gruppo ancora rimane.

Cosa è rimasto ad Alfa del costrutture di auto??

Alfa Romeo, da anni, è un marchio.

Si esattamente dal 1986, anno in cui è stata regalata alla Fiat. ;)
Non te lo avevano ancora detto? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si da quando hanno preso una Giulietta,gli hanno appiccicato un bel pò di plastica sopra e l'hanno chiamata 75...
 
Back
Alto