75turboTP ha scritto:
napocapo ha scritto:
Un ultimo incipit: dite che ALFA è morto come costruttore autonomo?
SONO D'ACCORDO! PUNTO!
E ALLORA? CI METTIAMO TUTTI A PIANGERE IL CARO DEFUNTO?
Chi sono i premium autonomi rimasti?
BMW, MERCEDES poi?
AUDI è VW
LEXUS è Toyota
INFINITI è Nissan
VOLVO non è premium ed è in procinto di essere venduta ai cinesi (sigh)
JAGUAR è premium ma è stata venduta agli indiani (doppio sigh)
SAAB che fine farà?
HONDA non è premium e usa il marchio ACURA in America
QUESTO E' IL MONDO ATTUALE DELL'AUTO INUTILE RIMPIANGERE TEMPI CHE FURONO OVE I MERCATI ERANO MOLTO PIU' CHIUSI E C'ERANO RENDITE DI POSIZIONE.
Bisogna accontentarsi che almeno il marchio ALFA sopravviva e riesca almeno a produrre con i componenti ragionevolmente disponibili le versioni più moderne, sportive e tecnologiche del gruppo di appartenenza.
Il resto è UTOPIA di chi sogna prodotti ESCLUSIVI impossibili da produrre a costi remunerativi o prezzi vendibili.
Le leggi delle economie di scala e di mercato sono FERREE e chi sgarra viene espulso considerata la sovraccapacità produttiva mondiale.
Non sono problemi nostri....il nostro unico problema e' trovare i soldi per comprarle,se BMW e' riuscita a prendere il posto che apparteneva ad ALFA Romeo non e' nostra responsabilita'.....abbiamo ancora la possibilita' di scegliere come spendere i nostri soldi,il resto sono discorsi non da appassionati di meccanica o di auto ma da chi ha degli interessi che per fortuna io non ho.
non sono problemi nostri...
una persona che risponde ad un'analisi approfondita della situazione automobilistica mondiale, con "non sono problemi nostri"... la dice lunga sul valore delle tue affermazioni che, se ne hanno, rimangono solo sul valore affettivo e nostalgico dei tempi che furono...
rimanere nel tuo piccolo mondo antico, non ti fa vedere la realtà dei fatti...
come quella che proprio mentre le vendite alfa scendevano a dirotto e i conti finivano in rosso costringendo il biscione a finire nelle mani della Fiat a costo zero, la BMW partita da molto in basso riusciva ad ottenere consensi sempre più unanimi e a consolidare le proprie quote di mercato in tutto il mondo...
alla Fiat si può recriminare d'investire poco su Alfa... ma poi dove stanno tutti questi soldi da investire...? e se non è sicuro un rientro breve di questi investimenti, quale gruppo industriale rischierebbe...?