<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da Civic 8 a Civic 9: datemi un motivo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Da Civic 8 a Civic 9: datemi un motivo.

albelilly ha scritto:
a questo punto anch'io andrei avanti ad oltranza, con un chilometraggio del genere oggi (pur essendo ancora perfettamente efficiente) la tua Civic sarebbe commercialmente invendibile, di conseguenza è da tenere finché non richiede troppo per le riparazioni. Tanto quello che (non) prenderesti oggi (non) lo prenderesti a nemmeno 250 o più mila km, quindi... 8)
Rimanendo in topic, ora come ora anch'io non avrei particolari motivazioni che mi spingerebbero a cambiare una 8 (che va ancora bene) per una 9.

Piccolo OT: avete visto su Quattroruote i DRAMMATICI numeri di vendita di Honda del mese di agosto ?

....proseguendo nell'OT. . . . . . . . .

Drammatico è l'intero mercato dell'auto; non solo il venduto di Honda.
E, a traino, tutto l'indotto che ne soffre, provocando centinaia di migliaia di posti di lavoro persi o estremamente precari, traballanti.
E che fa il governo???. . . . . . .. . . . . . . .

A U M E N T A L' I V A !!!!!!!!!!!!!

Eh, certo, così, anche se si vende meno, si incassa lo stesso..... poveri scemi. Loro, che niente e nulla sanno delle discipline che dovrebbero coltivare per poter congruamente svolgere il loro compito; noi, più ancora che di loro, che continuiamo a permettere che stiano lì, a divorare tutto e tutti.
 
Tornando in topic, si potrebbe prendere in considerazione il passaggio da civic 8 a civic 9 per le seguenti motivazioni, purché le si ritengano sufficienti e discriminanti al punto di innescare l'iniziativa:

- poter optare per un diesel più piccolo di cilindrata, qualora il 2.2 sia ritenuto "esagerato";
- poter fruire di un prodotto non nuovo ma, in parte, perfezionato (civic 9 non è una nuova vettura, è solo un restyling della 8. Già la 8, peraltro, ha eredidato molto dalla 7); ciò ha permesso al produttore un notevole risparmio rispetto a quanto sarebbe costato impalcare un progetto nuovo di sanapianta e di dirottare parte degli investimenti sulla messa a punto di quei comparti che su civic 8 sono stati un po' trascurati.

Quanto sopra, volendo mettere, ovviamente, in subordine, la contrazione della capillarità delle rete di assistenza e del mercato, con le ovvie ripercussioni sulla quotazione di rivendita, prevedibilmente ancor più crude che in precedenza.
 
meipso ha scritto:
Tornando in topic, si potrebbe prendere in considerazione il passaggio da civic 8 a civic 9 per le seguenti motivazioni, purché le si ritengano sufficienti e discriminanti al punto di innescare l'iniziativa:

- poter optare per un diesel più piccolo di cilindrata, qualora il 2.2 sia ritenuto "esagerato";
- poter fruire di un prodotto non nuovo ma, in parte, perfezionato (civic 9 non è una nuova vettura, è solo un restyling della 8. Già la 8, peraltro, ha eredidato molto dalla 7); ciò ha permesso al produttore un notevole risparmio rispetto a quanto sarebbe costato impalcare un progetto nuovo di sanapianta e di dirottare parte degli investimenti sulla messa a punto di quei comparti che su civic 8 sono stati un po' trascurati.

Quanto sopra, volendo mettere, ovviamente, in subordine, la contrazione della capillarità delle rete di assistenza e del mercato, con le ovvie ripercussioni sulla quotazione di rivendita, prevedibilmente ancor più crude che in precedenza.

Grazie del tuo punto di vista!

Eppure ho guidato una Giulietta, sono stato su un'Astra... se voglio una vettura europeizzata prendo una vettura europea. ;)
Avrei, fossi la Casa, maggiormente fatto scouting tra gli orfani della guida, valorizzando l'handling e le prestazioni.

C'è chi dice sia asettico lo sterzo, ovattatamente moscio l'assetto... :rolleyes:

Poi che tutto ciò, a fronte della Crisi che ci vuole imporre solo austerità e decrescita, sia surreale e parlarne sia un pò chiudersi in una bolla di vetro è possibile.... ...però se ci tolgono pure questo è proprio la fine! ;)
 
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
Tornando in topic, si potrebbe prendere in considerazione il passaggio da civic 8 a civic 9 per le seguenti motivazioni, purché le si ritengano sufficienti e discriminanti al punto di innescare l'iniziativa:

- poter optare per un diesel più piccolo di cilindrata, qualora il 2.2 sia ritenuto "esagerato";
- poter fruire di un prodotto non nuovo ma, in parte, perfezionato (civic 9 non è una nuova vettura, è solo un restyling della 8. Già la 8, peraltro, ha eredidato molto dalla 7); ciò ha permesso al produttore un notevole risparmio rispetto a quanto sarebbe costato impalcare un progetto nuovo di sanapianta e di dirottare parte degli investimenti sulla messa a punto di quei comparti che su civic 8 sono stati un po' trascurati.

Quanto sopra, volendo mettere, ovviamente, in subordine, la contrazione della capillarità delle rete di assistenza e del mercato, con le ovvie ripercussioni sulla quotazione di rivendita, prevedibilmente ancor più crude che in precedenza.

Grazie del tuo punto di vista!

Eppure ho guidato una Giulietta, sono stato su un'Astra... se voglio una vettura europeizzata prendo una vettura europea. ;)
Avrei maggiormente fatto scouting tra gli orfani della guida, valorizzando l'handling e le prestazioni.

C'è chi dice sia asettico lo sterzo, ovattatamente moscio l'assetto... :rolleyes:

Poi che tutto ciò, a fronte della Crisi che ci vuole imporre solo austerità e decrescita, sia surreale e parlarne sia un pò chiudersi in una bolla di vetro è possibile.... ...però se ci tolgono pure questo è proprio la fine! ;)
La Giulietta però non é niente male.
In ogni modo se non puoi pendere un vtec, visti i km l'anno, ti conviene tenere la tua.
Però una nuova mazda 3 skyactiv benzina con cambio automatico. .... fai un pensierino. .. :D
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
Tornando in topic, si potrebbe prendere in considerazione il passaggio da civic 8 a civic 9 per le seguenti motivazioni, purché le si ritengano sufficienti e discriminanti al punto di innescare l'iniziativa:

- poter optare per un diesel più piccolo di cilindrata, qualora il 2.2 sia ritenuto "esagerato";
- poter fruire di un prodotto non nuovo ma, in parte, perfezionato (civic 9 non è una nuova vettura, è solo un restyling della 8. Già la 8, peraltro, ha eredidato molto dalla 7); ciò ha permesso al produttore un notevole risparmio rispetto a quanto sarebbe costato impalcare un progetto nuovo di sanapianta e di dirottare parte degli investimenti sulla messa a punto di quei comparti che su civic 8 sono stati un po' trascurati.

Quanto sopra, volendo mettere, ovviamente, in subordine, la contrazione della capillarità delle rete di assistenza e del mercato, con le ovvie ripercussioni sulla quotazione di rivendita, prevedibilmente ancor più crude che in precedenza.

Grazie del tuo punto di vista!

Eppure ho guidato una Giulietta, sono stato su un'Astra... se voglio una vettura europeizzata prendo una vettura europea. ;)
Avrei maggiormente fatto scouting tra gli orfani della guida, valorizzando l'handling e le prestazioni.

C'è chi dice sia asettico lo sterzo, ovattatamente moscio l'assetto... :rolleyes:

Poi che tutto ciò, a fronte della Crisi che ci vuole imporre solo austerità e decrescita, sia surreale e parlarne sia un pò chiudersi in una bolla di vetro è possibile.... ...però se ci tolgono pure questo è proprio la fine! ;)
La Giulietta però non é niente male.
In ogni modo se non puoi pendere un vtec, visti i km l'anno, ti conviene tenere la tua.
Però una nuova mazda 3 skyactiv benzina con cambio automatico. .... fai un pensierino. .. :D

Sì, il pensierino ce lo fo. ;)

Ma la Giulietta.... :rolleyes: provata pure con Dynamic (DNA), mah, molto stabile ma asettica a mio avviso. E con volumi per me impercettibili davanti.
C'è da dire che è ben ovattata (1.4 turbo)

L'unica provata che mi gusta oltre la mia è la 1er, come guida.
 
Confermo, l'assetto della 9 è peggiore della 8. Però il comfort è decisamente superiore, come le plastiche e le finiture.
 
fbollei ha scritto:
Confermo, l'assetto della 9 è peggiore della 8. Però il comfort è decisamente superiore, come le plastiche e le finiture.

Però se uno la porta a fare l'assetto... :)

In quanto a plastiche, ho visto: son europeizzate. Ma se la si prende per questo tanto vale prendere un'Audi. O no? 8)
 
Beh, una Honda la si prende per il motore, se poi trovo anche plastiche e finiture come si deve, la cosa non mi schifa.
 
fbollei ha scritto:
Beh, una Honda la si prende per il motore, se poi trovo anche plastiche e finiture come si deve, la cosa non mi schifa.

Pensai la stessa cosa 6 anni fa.

Tuttavia allora la ritenevo anche una vera novità come concept ed interni, che ho sempre apprezzato. Ora li trovo meno interessanti e più allineati a modelli europei, nei bicchieri tondi, e nei comandi clima... nonchè nel design delle portiere e della plancia.
 
Ah beh certo, la si prende anche per soddisfare la propria tamaraggine :D :D :D
Scherzo, io l'ho presa perché è bellissima, il prezzo era giusto, spaziosa quanto basta. Concordo con certi appiattimenti tipo bocchette clima laterali. Però quando la vedo parcheggiata, non smetto di guardarla.
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Te lo do io un motivo validissimo

VTEEEECCCC

:?: Prenderei una FN2 a 8.000 euro, Type-R quindi, con 201 cv (e telelavoro da casa!)

...o una EP3... :oops:

OT: La mia e' in vendita... 9500 euro appena 65000 km praticamente nuova anche se ha 6 anni. :)

Il motivo per cui cambiare macchina? boh... per me e' la noia... prima o poi tutto viene a noia e si ha voglia di cambiare. La nuova civic mi piace molto come linea ma e' tanto simile alla vecchia come sostanza e secondo me hanno acuito alcune cose che gia' mi piacciono poco nella mia serie 8: perche' abbassare lo spazio sopra la testa di 2 cm? va bene le linee coupe' ma alla fine e' una familiare...
 
zerokid ha scritto:
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Te lo do io un motivo validissimo

VTEEEECCCC

:?: Prenderei una FN2 a 8.000 euro, Type-R quindi, con 201 cv (e telelavoro da casa!)

...o una EP3... :oops:

OT: La mia e' in vendita... 9500 euro appena 65000 km praticamente nuova anche se ha 6 anni. :)

Il motivo per cui cambiare macchina? boh... per me e' la noia... prima o poi tutto viene a noia e si ha voglia di cambiare. La nuova civic mi piace molto come linea ma e' tanto simile alla vecchia come sostanza e secondo me hanno acuito alcune cose che gia' mi piacciono poco nella mia serie 8: perche' abbassare lo spazio sopra la testa di 2 cm? va bene le linee coupe' ma alla fine e' una familiare...

Ehm... faccio 60km al giorno nei feriali e il w.e. 170 + extra per andare in montagna... :oops: con la FN2 dovrei quasi farmi raddoppiare lo stipendio 8) ;)

Da 16-17 km/lt effettivi a 10-11 (se resisti)... ...sò soldi! :(
 
fbollei ha scritto:
Ah beh certo, la si prende anche per soddisfare la propria tamaraggine :D :D :D
Scherzo, io l'ho presa perché è bellissima, il prezzo era giusto, spaziosa quanto basta. Concordo con certi appiattimenti tipo bocchette clima laterali. Però quando la vedo parcheggiata, non smetto di guardarla.

E' vero che è bellissima, e la coda (incomprensibile in foto) dal vivo è imho quasi emozionante, pur se nella sostanza di un praticissimo uovo. ;)
 
meipso ha scritto:
Tornando in topic, si potrebbe prendere in considerazione il passaggio da civic 8 a civic 9 per le seguenti motivazioni, purché le si ritengano sufficienti e discriminanti al punto di innescare l'iniziativa:

- poter optare per un diesel più piccolo di cilindrata, qualora il 2.2 sia ritenuto "esagerato";
- poter fruire di un prodotto non nuovo ma, in parte, perfezionato (civic 9 non è una nuova vettura, è solo un restyling della 8. Già la 8, peraltro, ha eredidato molto dalla 7); ciò ha permesso al produttore un notevole risparmio rispetto a quanto sarebbe costato impalcare un progetto nuovo di sanapianta e di dirottare parte degli investimenti sulla messa a punto di quei comparti che su civic 8 sono stati un po' trascurati.

Quanto sopra, volendo mettere, ovviamente, in subordine, la contrazione della capillarità delle rete di assistenza e del mercato, con le ovvie ripercussioni sulla quotazione di rivendita, prevedibilmente ancor più crude che in precedenza.

Si potrebbe aggiungere, tecnicamente, un leggero miglioramento del livello di di sicurezza passiva, con l'aggiornamento di un buon numero di componenti in tal senso e un rating EuroNcap migliore.

Anche se, purtroppo, la Civic europea quasi certamente non dovrebbe aver beneficiato degli aggiornamenti che ha ricevuto il MY 2013 di quella americana, in funzione dello "small overlap" test dell'IIHS che oggi è il più severo per gli urti frontali disassati (rinforzo del longherone e del montante anteriori per deviare l'energia d'urto).

Siamo OT ma mi pare un'informazione interessante:

http://www.honda.com/newsandviews/article.aspx?id=7337-en
 
Back
Alto