<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cx5 di burro e assistenza ricambi pessima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cx5 di burro e assistenza ricambi pessima

Se non hai l’auto sostitutiva immagino che la garanzia sia terminata, quindi potresti provare un riparatore specializzato in trasmissioni automatiche.
Se l’auto ed il cambio sono tutt’ora smontati potresti far confrontare i pezzi da cambiare coi corrispondenti Aisin (che non vedo perché non dovrebbe fornire a Mazda i componenti del cambio o tutto il gruppo, ma temo che ad oggi non esista una risposta certa su questo punto).

Ciao, Nicola.

Ti parlo di dieci anni fa, ma quando mi hanno lasciato più di due settimane fermo per uno stupido cuscinetto del tendicinghia che cigolava, ma non si decidevano sul da farsi, auto in garanzia, inventarono una scusa per non farmi l'auto sostitutiva, ma non ricordo quale.
Probabilmente non è cambiato niente.

PS: mi sono ricordato la paradossale scusa: la riparazione non richiede il numero di ore sufficiente a darla. Ma mi lasciate due settimane a piedi. Si, ma la riparazione richiede due-tre ore di lavoro. È allora riparatela!
 
Dovessi scrivere tutte le peripezie che ho affrontato in 3+2 anni di "garanzia" mazda, non so quanto tempo ci metterei. Ovviamente da quando sono fuori garanzia la loro rete ufficiale non mi ha più visto nemmeno col binocolo (eccetto per un richiamo obbligatorio).
Solidarietà.
 
Non lo dite a me. Prima rottura turbina e poi cambio automatico. E il veicolo ha soli 120000 km. Un suv di burro. Ho ancora una saab 93 turbo benzina con 260000 km. Mai cambiato nulla a parte i dischi anteriori. La turbina garrett e il cambio sono perfetti. Proprio perchè le saab erano indistruttibili sono fallite. Non vendevano ricambi.
 
Ti parlo di dieci anni fa, ma quando mi hanno lasciato più di due settimane fermo per uno stupido cuscinetto del tendicinghia che cigolava, ma non si decidevano sul da farsi, auto in garanzia, inventarono una scusa per non farmi l'auto sostitutiva, ma non ricordo quale.
Probabilmente non è cambiato niente.

PS: mi sono ricordato la paradossale scusa: la riparazione non richiede il numero di ore sufficiente a darla. Ma mi lasciate due settimane a piedi. Si, ma la riparazione richiede due-tre ore di lavoro. È allora riparatela!

Anche l’auto sostitutiva ‘concessa’ a volte è una fregatura: sempre parlando di Mazda, me la diedero per tre settimane mentre NON capivano e/o NON risolvevano il problema della mia, poi naturalmente si stancarono e decisero improvvisamente e irrevocabilmente che la mia era a posto, ‘conforme’ alle evanescenti specifiche del produttore.

Ciao, Nicola.
 
Pazzesco. Avessi letto prima le opinioni indipendenti su Mazda non la avrei mai comprata.
Io le lessi e la comprai lo stesso, perchè non ho mai considerato i forum come la Bibbia (anche se qualcuno crede di essere Mosè e di avere le tavole della Legge in mano) e perchè ho notato una certa ridondanza di alcuni possessori (o ex e di altri motori ed auto) che mi ha spinto a considerare come ancor meno veritiere certe affermazioni "assolute", espresse, per me, più per soddisfazione personale che per altro.

Tuttavia discutere con chi ha avuto problemi, alla fine, non è nemmeno giusto perchè può sembrare irrispettoso... parziale, ed ognuno è giusto che esterni il proprio dolore come meglio crede, così come però chi non li ha mai avuti possa esprimere conclusioni dalla propria soddisfazione.

Dell'assistenza anch'io ho paura... e faccio le corna... ma l'avrei per ogni casa, consapevole che una casa che vende 1 milione di auto di cui se ne rompono 300.000 ha, giocoforza, più esperienza (e di conseguenza forse più capacità) nel gestire le problematiche (con casistica elevata) di una che ne vende 10 mila e di cui se ne rompono 1.500.
Paradossalmente è meglio avere un guasto a una vettura diffusa e più "presente" nelle varie officine di una poco diffusa ed ancor meno presente.

Solo sulla gestione "a monte" dei casi mi sentirei, invece, di puntare il dito da quel che leggo... anche se non ho cultura di ciò che succede per altre case.
 
Resta il dubbio, perché io cerco di non generalizzare mai, nel bene e nel male, se ci si può fidare di più di chi produce 1.000.000 di auto di cui se ne rompono 200.000 e di queste ne sa riparare il 100% mentre le altre 800.000 vanno come ci si aspetta o di chi produce 10.000 auto di cui se ne rompono 3.000 e di queste ne sa riparare il 50% mentre delle altre 7000 metà vanno come ci si aspetta mentre l’altra metà è più umilmente dichiarata conforme alle specifiche del produttore (secondo il produttore e i suoi venditori). Due esempi, come i precedenti, eh !
Comunque, tutti d’accordo nell’aver paura dell’assistenza Mazda e della gestione ‘a monte’ di molti casi, mi sembra. Sugli altri marchi, tutti e nessuno in particolare, mi sembra che invece ci siano posizioni variegate e comunque non è sicuramente questo il posto giusto per discuterne.

Ciao, Nicola.
 
Resta il dubbio, perché io cerco di non generalizzare mai, nel bene e nel male, se ci si può fidare di più di chi produce 1.000.000 di auto di cui se ne rompono 200.000 e di queste ne sa riparare il 100% mentre le altre 800.000 vanno come ci si aspetta o di chi produce 10.000 auto di cui se ne rompono 3.000 e di queste ne sa riparare il 50% mentre delle altre 7000 metà vanno come ci si aspetta mentre l’altra metà è più umilmente dichiarata conforme alle specifiche del produttore (secondo il produttore e i suoi venditori). Due esempi, come i precedenti, eh !
Comunque, tutti d’accordo nell’aver paura dell’assistenza Mazda e della gestione ‘a monte’ di molti casi, mi sembra. Sugli altri marchi, tutti e nessuno in particolare, mi sembra che invece ci siano posizioni variegate e comunque non è sicuramente questo il posto giusto per discuterne.

Ciao, Nicola.
Dato che hai scritto affermazioni tanto sicure quanto nuove per me, sono ansioso ed in trepidante attesa di sapere quali case sanno riparare il 100% dei guasti e quali si assumano la responsabilità progettuale di un problema o di uso o di produzione, molto probabilmente sporadico. Ma non qui, comodamente in MP, dato che hai detto che non è giusto parlarne qui e concordo, grazie.
 
Ultima modifica:
Come ho scritto, ho avuto una Mazda per 10 anni 230.000 km.
Riassumendo in breve mi sento di dire che:
- l'auto era buona, con una difettosità che definirei nella media. Un po' debole di impianto elettrico, ma il resto tutto ok. La meccanica non era Mazda, ma Ford/PSA, ad onor del vero.
- dove non ci siamo è sull'assistenza di Mazda Italia. Non era colpa del concessionario, dove, in famiglia, abbiamo acquistato due Ford senza avere mai certe tipologie di problemi, ma proprio di Mazda Italia. Altro aspetto da mettersi le mani nei capelli è il prezzo di alcuni ricambi.
 
Come ho scritto, ho avuto una Mazda per 10 anni 230.000 km.
Riassumendo in breve mi sento di dire che:
- l'auto era buona, con una difettosità che definirei nella media. Un po' debole di impianto elettrico, ma il resto tutto ok. La meccanica non era Mazda, ma Ford/PSA, ad onor del vero.
- dove non ci siamo è sull'assistenza di Mazda Italia. Non era colpa del concessionario, dove, in famiglia, abbiamo acquistato due Ford senza avere mai certe tipologie di problemi, ma proprio di Mazda Italia. Altro aspetto da mettersi le mani nei capelli è il prezzo di alcuni ricambi.

Condivido e sottolineo che la ‘meccanica’ Skyactiv non è più quella che ti ha dato soddisfazioni, derivante dalla JV con Ford (che a sua volta aveva accordi tecnici con PSA).
Ho scritto ‘meccanica’ tra virgolette perché i diesel grossi delle Mazda, anche quelli pre-Skyactiv, sono sempre stati progettati autonomamente (ed infatti hanno sempre avuto, stando a quello che si sente/legge, una peculiare incidenza di alcuni problemi).

Ciao, Nicola.
 
Condivido e sottolineo che la ‘meccanica’ Skyactiv non è più quella che ti ha dato soddisfazioni, derivante dalla JV con Ford (che a sua volta aveva accordi tecnici con PSA).
Ho scritto ‘meccanica’ tra virgolette perché i diesel grossi delle Mazda, anche quelli pre-Skyactiv, sono sempre stati progettati autonomamente (ed infatti hanno sempre avuto, stando a quello che si sente/legge, una peculiare incidenza di alcuni problemi).

Ciao, Nicola.


Perdonami ma a me non quadra il legame tra Skyactiv e la JV tra Ford e Mazda, potrebbe essere una mia lacuna, se puoi darmi elementi storici in merito al fatto che Skyactiv derivi dal periodo in cui Mazda era sotto proprietà Ford te ne sarei grato.
 
Perdonami ma a me non quadra il legame tra Skyactiv e la JV tra Ford e Mazda, potrebbe essere una mia lacuna, se puoi darmi elementi storici in merito al fatto che Skyactiv derivi dal periodo in cui Mazda era sotto proprietà Ford te ne sarei grato.
Se posso, da quello che ho capito dalle sue affermazioni, vorrebbe dire che siccome il 2.0 (non il 1.6 PSA) lo faceva Mazda come Mazda stessa ha fatto i successivi Skyactiv... i problemi devono per forza essere gli stessi e non solo: devono avere la medesima incidenza... estrapolata da letture varie. Egli usa quindi la parola INFATTI per legare le due creazioni, completamente diverse sebbene accomunate da problematiche legate al dpf (comuni a tante case).
Questo imho è un pò curioso e sarebbe in piena contraddizione con le allora scelte di chi acquistò uno skyactiv, ovvero: se sapeva che, trattandosi sempre di motore "proprio" Mazda, avrebbe avuto gli stessi problemi e con la stessa incidenza, nonchè sarebbe stato simile come 'meccanica' tra virgolette (ha scritto pure questo).......................... perchè lo acquistò? :)

Ovviamente dal suo commento appare un gioiello il 1.6 109 cv PSA e invece (lascio immaginare come) qualsiasi unità Mazda in quanto tale. Questo è quello che ho letto, tra le righe ma non troppo, dalle sue affermazioni cristalline.
 
Ultima modifica:
https://www.quattroruote.it/news/industria/2012/05/25/premiata_per_meriti_tecnici.html

Anche il DPF, oltre al motore, ha subito rispetto al 2.0 136cv una ri-progettazione... per questo, imho, accomunarli indifferentemente per dimostrare non meglio precisate medesime "incidenze" di problematiche allo stesso è quantomeno tendenzioso.
Altresì negare che tutt'ora esistano problematiche di diluizione è sbagliato (e nessuno mi pare lo abbia negato).

Visto poi che è legittimo esprimere le proprie idee circa le "incidenze"... la mia (che leggo tanti forum pure io e li leggevo pure prima di comprarla) è che questa sia calata in modo sensibile con l'avvento degli skyactiv (rapporto compressione 14:1) e via via sia diminuita con aggiornamenti centralina.
 
Ultima modifica:
Back
Alto