<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuscinetto ruota | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cuscinetto ruota

beh... bene o male tutte le parti meccaniche sono soggette ad usura, a questo punto non dovrebbero garantire niente del motore o della trasmissione...
forse sono stati gentili quelli della concessionaria ma comunque l'auto aveva meno di 2 anni di vita e poco più di 40mila km

non so quale sia la vita media di un cuscinetto xò ci sono credo delle tolleranze entro le quali si deve stare...
 
fabioV50 ha scritto:
beh... bene o male tutte le parti meccaniche sono soggette ad usura, a questo punto non dovrebbero garantire niente del motore o della trasmissione...
forse sono stati gentili quelli della concessionaria ma comunque l'auto aveva meno di 2 anni di vita e poco più di 40mila km

non so quale sia la vita media di un cuscinetto xò ci sono credo delle tolleranze entro le quali si deve stare...

ritengo che cuscinetti siano alla stregua di parti come i dischi dei fren
 
gconti ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
beh... bene o male tutte le parti meccaniche sono soggette ad usura, a questo punto non dovrebbero garantire niente del motore o della trasmissione...
forse sono stati gentili quelli della concessionaria ma comunque l'auto aveva meno di 2 anni di vita e poco più di 40mila km

non so quale sia la vita media di un cuscinetto xò ci sono credo delle tolleranze entro le quali si deve stare...

ritengo che cuscinetti siano alla stregua di parti come i dischi dei fren

Si è vero!!!
 
ok sono materiale usurabile.
ma qual è la vita "media" di un cuscinetto? mica dovrò cambiarlo con la stessa frequenza delle pastiglie dei freni no?
Con la mia delta ho percorso oltre 100mila chilometri senza doverli cambiare, con la lybra ne ha percorsi 150mila senza cambiarli ora non ditemi che 40mila chilometri sono regolari per un'usura no?
 
fabioV50 ha scritto:
ok sono materiale usurabile.
ma qual è la vita "media" di un cuscinetto? mica dovrò cambiarlo con la stessa frequenza delle pastiglie dei freni no?
Con la mia delta ho percorso oltre 100mila chilometri senza doverli cambiare, con la lybra ne ha percorsi 150mila senza cambiarli ora non ditemi che 40mila chilometri sono regolari per un'usura no?

Solitamente no.........anche se molto dipende dall'uso dell'auto!!
E sopratutto se vien messa in garage o no!!!
Se si vive in posti umidi ecc.ecc.

Saluti

P.S.Io non l'ho ancora cambiato(290 euri +iva)
 
Ragazzi, un saluto a tutti.
Ho da un po di tempo un certo problema, penso legato al sistema sospensionie e annessi e connessi. In particolare, quello che risento, è che la macchina in frenata, affondando sul freno, tenda a destra, quasi di colpo, scomponendosi, per poi tornare dritta subito dopo aver levato il piede dal freno. Per mantenerla dritta in frenata devo addirittura un po controsterzare. Avete idee in merito ? Per la cronaca Volvo S60 D5 2002 a quasi 200 mila Km.
Grazie e un saluto a tutti.
P.s.: idee poco costose, per favore :)
 
Ah, dimenticavo, dischi e pastiglie anteriori le ho cambiate 4 mesi fa (e ci ho fatto un 7-8 mila km) e in più il problema c'era anche prima, quindi escluderei questa causa.
Grazie
 
Back
Alto