<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di coppia e di potenza? Le vogliamo sul cruscotto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curve di coppia e di potenza? Le vogliamo sul cruscotto.

dukeiiktm ha scritto:
[Ma una domanda the frog con tutto quello che tu vorresti nel cruscotto e nell'abitacolo in generale CHI GUARDA LA STRADA?
Ma semplice: metiamo un periscopio a controllo elettronico con sensori di rumore per orientare il prisma verso cosa si muove e con un altoparlante dove una voce (soave di donzella per gli uomini, una sensuale e "maschia" per le donne) ti dice cosa fare ....

Periskop.jpg
 
Non condivido le ilarita' si puo' non essere d'accordo, ma l'ilarita e' un'altra questione.

Ripeto a me (e a molti altri) piacerebbe.

Regards,
The frog
 
con gli schermi in arrivo potrai sì mettere quello che ti pare, anche un inclinometro come quelli degli aerei per capire come stai volando giù dal burrone ;)

la cruva sarebbe utile, ma porterebbe a una distrazione più frequente rispetto al torsiometro che già qualcuno ha citato.
a me basta sapere che % di coppia sto usando, e quanto ancora posso avere, per decidere in un attimo se scalare o pestare.
l'inclinazione della curva (che poi porta alla stessa cosa) è un surplus, e come tale, optional.

quanto al rendimento che vorresti sapere, leggi la scheda tecnica del motore, trova il regime di coppia max, e fai una tacca con l'Uniposka sul contagiri.

più ampio il discorso invece se pensi a macchine con taratura differente del motore ( alcuni tasti sport, o il Dna), in cui il regime di max rendimento potrebbe variare, e allora l'uniposka non servirebbe più :rolleyes:
 
Che dire concordo quasi su tutto con Francesco83. Pero' tornoa dire che a me le curve caratteristiche (piu' quella del rednimento) piacerebbe averle sul cruscotto della vettura. Almeno per un po'. Ti distraggono piu' o meno come ti distrae un trip computer, un navigatore satellitare, un "econometro" etc.

Ripeto cheio quando stavo sulla mia Uno con l'econometro gettavo lo sguardo un secondo si' ed uno no sull'econometro.

Regards,
The frog
(P.S. quella del rendimento forse e' superflua in quanto dimostrammo alcuni anni fa su questo forum che la curva del rendimento e' piu' o meno identica alla curva della coppia. Certo che pero' in ogni caso conoscere il rendimento in decilitri su cavallo per secondo che si stanno consumando puo' essere utile. Cioe' intendo che pur avendo un andamento pressocche' identico conoscere il rendimento nella sua unita' dimisura naturale puo' essere utile. Altro che "trip computer".)
 
alkiap ha scritto:
Basterebbe cercarsi in rete le curve di coppia e potenza del proprio motore, e studiarsele.
Sia la Hyundai Coupè che la nuova Camaro hanno un "indicatore di coppia istantanea", un semplice quadro analogico che tramite lancetta indica quanta coppia sta venendo erogata...ma è più per far scena sui passeggeri (specie quelli della Camaro, che eroga una coppia mostruosa)

Qualche anno fa' bastava comprare Quattroruote, ogni prova su strada era corredata di curve di coppia e potenza dell' auto , oggi, quello spazio e' venduto alla pubblicita'.
Se non ricordo male uno dei numeri di Quattroruote e' uscito completamente senza pubblicita', capisco la protesta di allora , ma adesso state esagerando con la pubblicita'.
 
Back
Alto