giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Callaway GTV6 TwinTurbo
si e' una trasformata(la avevo messa su un elenco di tutte le versioni dell'alfetta GT...credo su IL Primo Prototipo Di Giugiaro).....MA NON HO LA FOTO.....dove l'hai trovata?...........BRAVISSIMO
Callaway é un preparatore americano (specializzato corvette)
L´ho trovata qui : http://alfagtv6.com/
ce ne sono talmente tanti di siti alfa nel mondo che non riusciro' mai a vederli tutti.....e la rabbia e' che i migliori non sono italiani......figurati che ogni tanto mi arrivano offerte di repliche di ricambi per le alfa romeo storiche dagli USA....ricambi che in italia sono introvabili da decenni....ma ce ne sono anche in inghilterra e germania(quelli che conosco).
Se e' specializzato in Corvette e in quel filmato l'Alfetta gtv la passa cosi' credo che forse in seguito si e' specializzato in Alfa
É vero!!

Solo che dopo un pó doveva di nuovo specializzarsi Corvette :evil:
Ciao cari " loopo " e "75TurboTP".
La Callaway normalmente ha sempre privilegiato le Corvette ( i mod. C-3 ed altri - ma anche quelle ancora piu' attempate) montando il Supercharger a 2 lobi per bancata.
Il mod. C-3 che ormai ha gia' qualche annetto (credo almeno 20 anni) cosi' come la preparano ora loro, sviluppa 450 HP. Ovviamente rifanno assetto- freni e quant'altro.
Le Corvette attuali - le C-6 da 6.200 cc. modificata con il loro Supercharger Callaway ( ed altre modifiche varie - ma soprattutto ai freni) sviluppano 650 HP in tutta naturalezza.
L'anno scorso, nella loro Officina ho visto anche un prototipo della Corvette da 7.000 cc., sul quale stavano alacremente lavorando per potere farle rendere almeno 800 HP. Tutto questo ancora coi soliti motori Small Block ed ad Aste e Bilanceri.
Ma loro sono sempre stati costruttori in proprio di motori "ex novo" 8 cilindri a V e con 4 assi a camme in testa -di varie cilindrate - 2700 cc. -2800 cc. - per le gare di Indianapolis. Ma anche costruttori in proprio di altri motori di piu' alte cilindrate per vetture Chevrolet da corsa.
Hanno anche costruito in proprio motori 6 V Biturbo Intercooler.
Ma un giorno presero un V6 Alfa Romeo 2.500 cc -Busso e lo prepararono Biturbo.
Usci' quel mostro che sapete e che avete fatto vedere.
L'amico Ing. Mike della Callaway mi riferi' che ancora oggi questo motore e' reputato un grandissimo motore sin dalla sua nascita ed ha un potenziale di trasformazione incredibile.
Non conosco quanti V6-2500-Alfa Busso l'Ing. Mike abbia preparato.
Con Mike ci siamo scambiati gli auguri di buona Pasqua quest'anno e da allora non ci sentiamo. Magari dopo le ferie vedo di contattarlo per cercare di saperne di piu' sui V6 Alfa. Sara' l'occasione per chiedergli anche se ha novita' particolari.
NB. La Callaway e' strutturata come l' Autodelta dell'Ing. Chiti alla sua fondazione quando aveva pochissime persone all'interno ed assicuro che l'aria che l'appassionato respira in Callaway oggi e' la medesima di quella di oltre 40 anni fa a Settimo Milanese.
Grazie per l'attenzione.
Ciao carissimi amici e buone ferie a tutti .
ciao giampi.
come sempre ogni tuo intervento(sempre troppo pochi per la nostra passione alfa) e' cosi' preciso e autorevole che vorremmo leggerli con maggiore frequenza.
grazie per averci aiutotato a capire, il tuo riferimento all'autodelta ci fa comprendere cosa e' realmente la callaway.
grazie ancora....da parte mia e sono sicuro anche di loopo.
buone ferie anche a te.
Ciao a tutti carissimi amici.
Prima di scrivervi ancora di Callaway, permettetemi di esternarVi di non volere cadere nella trappola del "lasciarsi fagocitare dalle forti sensazioni " .
Quelle teniamocele e godiamocele quando pilotiamo le nostre auto. Di qualsiasi marca esse siano.
Dopo alcuni giorni, questa sera ho dato una scorsa veloce agli ultimi 3D e sono rimasto addolorato nell'apprendere di possibili defezioni dal Forum Alfa da parte di alcuni amici.
Allo stesso tempo ho apprezzato i positivi consigli di tutti gli altri amici che sollecitano a non volere prendere decisioni affrettate.
Io desidero unirmi a tutti questi messaggi assennati e pertanto rinnovo l'invito alla positivita' perche' la perdita di chiunque esso sia che scrive sul Forum, che ci tiene compagnia, che disserta oramai da tempo con tanti, con tutti gli appassionati, lascia sempre l'amaro in bocca.
Diciamo che in pratica si dovrebbe (tutti noi) adottare una maggiore flessibilita'.
Parimenti un riconoscimento lo invio a favore del Moderatore perche' il suo e' veramente un compito NON facile- oltretutto mi pare che egli NON e' remunerato - e che soprattutto distoglie tempo alla sua famiglia.
Qui mi fermo.
Quindi = Ho contattato il caro amico Ing. MIKE di Callaway .
Mi preme significare ancora una volta che Callaway e' "autonoma" . Non e' vincolata con nessuna casa automobilistica. E questo da sempre.
Cio' ha sempre portato a liberta' di movimento, a potersi guardare in giro sia per motori che per parti di ricambio ed altro che nel prosieguo di questa mia forse si comprendera' meglio.
Vero e' che la sua attuale produzione ha un canale preferenziale con le Corvette, ed e' pur vero che di codeste vetture in USA ne circolano tante e tanti sono gli appassionati di "Vette" che desiderano prestazioni superiori.
Il mio incontro dell'anno scorso in USA con l'Ing. MIKE e -di piu'- le sue risposte chiarificatrici alle mie domande postegli in questi giorni, mi hanno portato a valutazioni, a chiarimenti che reputo positivi.
Non ho la presunzione di essere depositario della Verita', credo pero' che il risultato al quale sono arrivato ,sia per l'ennesima volta la prova della bonta' del motore V-6 Busso e della facilita' di " volerlo esplorare " piu' in profondita' da parte di preparatori ecc.ecc.
Nei primi anni '80 inizio' negli USA la tendenza alla riduzione delle cilindrate per motivi di normative sull' inquinamento.
Come tutti sapete, da motori di 7-8.000 cc. -(qualche Casa aveva anche degli 8.400 cc.) le Case si limitarono ai 5.000 (almeno a quei tempi - poi ripresero con qualche "cc" in piu').
Questi motori 5.000 pero' erano meno prestazionali dei corrispondenti 2.500-3.000 cc. Europei e Giapponesi.
L'Alfa era presente in USA con le GTV-2500-V6 - Busso.
Nel medesimo tempo, pare ( e sottolineo "pare") che nello stabilimento di montaggio di Alfa in SudAfrica furono montate un certo numero di GTV-2500-V6 con 1 Turbo Garrett. L' incremento di potenza non fu eccessivo.
Ma se questa trasformazione era eseguita presso l' Alfa SudAfrica, probabilmente (mi chiedo io) aveva il consenso di Alfa casa madre Milano?
E chi lo sa !!!
Nel frattempo qualche cliente USA chiede a Callaway di incrementare le prestazioni della propria GTV-2500 -V6 presentandosi da loro coi pezzi che montavano in SudAfrica. Da li' inizia la sperimentazione di Callaway su questa vettura. Ma il risultato fu che, per le norme ecologiche in vigore ai tempi in USA, questo motore coi pezzi per le GTV Sudafricane non era il massimo.
Allora ricominciarono tutto dall'inizio.
Alla mia domanda all' Ing. MIKE se avessero variato pistoni-bielle-albero motore ed altro ancora a questo motore, la risposta e' :
---Siamo intervenuti su motori originali di Alfa montati sulle GTV-2500-V6 senza nulla toccare.
---Abbiamo solo abbassato il rapporto di compressione a 7,6 : 1.
---Abbiamo montato il nostro Kit Callaway (dopo tanti studi) consistente in 2 Turbo I H I (della Mitsubishi ? )- mod. RHB-5 con l'adozione di Intercooler Callaway.
---Abbiamo tarato piu' che bene l'impianto di iniezione "originale" ed abbiamo ottenuto 230 HP e prestazioni piu' che ottime.
---La velocita' massima la abbiamo volutamente contenuta.
---Siamo cosi' riusciti a fare omologare e senza alcun problema dall'ente Americano per la Pollution questo motore anche dopo tante tante miglia percorse.
--- Le prestazioni di questo Alfa 2500 -V6 -Callaway erano superiori al migliore motore V8 (di quei tempi) di 5.000 cc.
MIKE mi ha riconfermato quanto dettomi lo scorso anno : L' eco delle prestazioni di questo motore arrivo' sino in G.M. che a quel tempo desiderava produrre un nuovo motore G.M. V6 prestazionale. Al che' loro consigliarono di dare una occhiatina al V6 Alfa !! Il che e' tutto dire !!!
---La produzione di questo motore inizia nel 1983 e finisce nel 1986.
Ho chiesto poi a MIKE circa i loro attuali programmi per le Corvette:
---Corvette Model Year 2010 =
--- I° Stadio = 580 HP
---II° Stadio = 606 HP
---III° Stadio = 652 HP
Inoltre seguitano gli studi su motori da 7000 cc. "performantissimi " ........ma ......data la situazione attuale......accontentiamoci.
La garanzia sul loro lavoro fatto sulle Corvette M.Y. 2010 da loro preparate e' di 3 anni oppure (non ricordo esattamente se era 36.000 miglia) 48.000 miglia.
Cari amici, un caro saluto. Ciao.