<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curiosità | Il Forum di Quattroruote

curiosità

Volevo chiedere una cosa
secondo voi se una macchina in questo caso la octavia rs esce senza navigatore è possibile in un secondo momento metterlo ?
se si come?
grazie a chi vorrà togliermi questa curiosità
 
Intendi integrato nel sistema dell'auto? Tutto si può fare ma dovrai cambiare la tipologia di "autoradio" e dovri farlo aftermarket e credo perderai pure la garanzia.
Io invece vorrei che mi venisse tolta un'altra curiosità: ma è perchè è così importante avere il navigatore integrato nel sistema di controllo infotaintment dell'auto? Ma perchè bisogna pagare 2000 euro per una cosa che si può avere a 300 euro (il prezzo di un buon Tom Tom ad esempio?). Non lo capirò mai.
 
Ciao ti dico la mia ovviamente
perchè personalmente non mi fido al 100% del navigatore del cellulare e quindi preferisco averlo sulla macchina (sarò anziano) quindi la mia curiosità era capire se il concessionario mi aveva detto il giusto oppure lo aveva detto per evitarsi l'eventuale lavoro extra
poi cmq ho virato su una octavia style che lo ha di serie e che alla fine ho pagato anche meno della rs ovviamente sono 2 mezzi diversi ma per il mio utilizzo va più che bene
 
Io l'ho sulla Karoq ma uso sempre quello dello smartphone. Lo collego e lo vedo sullo schermo della radio. Prevalentemente uso Waze e finora è sabato sempre bene. Non penso basti cambiare l'autoradio visto che la mappa è si una SD posta all'interno del cassetto portaoggetti. Però mai dire mai ma non so se il gioco vale la candela. Anch'io non sono più giovane:emoji_wink:
 
vi ringrazio ma come detto ero solo curioso di sapere se mi era stato detto il vero alla fine sono ritornato da dove ero partito come scelta e mi sono preso la style cosi ho risolto "l'annoso" problema:emoji_blush:
 
@ Rosberg: gli unici vantaggi del navigatore integrato sono che in caso di tunnel o quando parti da fermo la prima volta sa già in che direzione sei e, nel caso del tunnel, ti segna comunque la posizione basandosi sul tachimetro dell'auto.

Come svantaggi ha chiaramente il costo degli upgrade delle mappe, il costo degli autovelox e il fatto che l'impianto diventa più appetibile per i ladri (e in caso di furto devi rifare mezza macchina). Per finire devi avere uno smartphone con un buon comparto gps e la gestione delle chiamate in navigazione diventa più complessa (a seconda del navigatore scelto) o appunto investire 300€ per un navigatore dedicato.

In pratica sulla 208 ce l'ho integrato (a suo tempo era optional ma in offerta gratis) ma personalmente uso comunque lo smartphone (che, per esempio, ha i comandi vocali mentre sull'auto l'indirizzo lo devo scrivere).
 
Io con la Yeti vado di Map dell'iPhone.
Peccato che recentemente mi abbia abbandonato la connessione smartLink fra auto ed iPhone.
Fortunatamente ho ancora l'abitudine di studiare il percorso nei passaggi critici prima, per cui sono arrivato in orario dal cliente.

Pulendo con cura il connettore il problema poi non si è più ripresentato, però un po' di agitazione al momento m'è venuta.
 
Anche senza manutenzioni o estensioni di garanzia varie?
Se è così allora è una bella mossa.

Con la 208 erano comprese i primi 2 anni,
credo lo siano anche ora ma perché ho fatto l'estensione della garanzia. Gli autovelox invece sono comunque a parte.
 
Anche senza manutenzioni o estensioni di garanzia varie?
Se è così allora è una bella mossa.

Con la 208 erano comprese i primi 2 anni,
credo lo siano anche ora ma perché ho fatto l'estensione della garanzia. Gli autovelox invece sono comunque a parte.
anche senza nulla, si può fare in autonimia via internet, gli autovelox semplicemente non ci sono...anche perchè VW è tedesca, e in germania è vietato avere l'indicazione degli autovelox sul navigatore, anzi, se ci vai ricordati di disattivarla...la multa è molto salata...
 
Back
Alto