<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità su motore ibrido Lexus | Il Forum di Quattroruote

Curiosità su motore ibrido Lexus

Ciao a tutti, sono del tutto ignorante sul motore ibrido Lexus (ad esempio quello montato sulla RC300h).
Quindi scusatemi :)
Ho capito che il motore a benzina ricarica il motore elettrico in fase di frenata e che i due motori funzionano in modo correlato l'uno all'altro.
Ma è possibile ad esempio scegliere di viaggiare solo a benzina per alcuni tratti?
E l'avviamento dell'auto avviene sempre in elettrico, ovvero senza sentire il tipico rumore dell'avviamento di un motore standard a benzina?
Grazie ;-)
 
Ciao, il sistema è piuttosto complicato nella logica di funzionamento che è gestita totalmente a livello elettronico, ma abbastanza semplice a livello meccanico, in quanto sono stati eliminati alcuni organi come cambio e frizione.
Il sistema HSD (Hybrid Singery Drive) sfrutta un motore termico a ciclo Atkinson (con la fase di espansione maggiore della fase di compressione a vantaggio dell'efficienza perdendo un po' di potenza massima) e 2 motori termici, uno volto alla trazione elettrica o assieme al motore termico, l'altro a fare da recupero di energia e fornire energia al motore elettrico.
I tre elementi sono collegati tramite un sistema a planetari e satelliti, che permette di poter far funzionare termico ed elettrico separati o appunto in "sinergia".
Grazie a questo meccanismo il motore termico si avvia grazie al motore elettrico e quindi senza motorino, con una modalità più dolce.
L'auto è in grado di procedere a bassa velocità e per pochi km i solo elettrico se la batteria è sufficientemente carica.
Non esiste un vero cambio, la riduzione è effettuata da un riduttore fisso e la combinazione tra il collegamento tra i vari organi permette di simulare un CVT elettronico.

Ti riporto un documento di autotecnica dove spiega abbastanza bene.
Tieni conto che il sistema Toyota è lo stesso per Lexus, solo che nella RC300 al posto del 1,8 a benzina c'è un 2,5 che è anche usato sul RAV4.

https://www.autotecnica.org/toyota-hybrid-synergy-drive-eccellenza-giapponese/
 
Molto chiaro, grazie.
Mi sembrava di aver visto dei video di prove su strada di Lexus RC, NX, etc dove il motore di avviava con suono tipico di motorino di avviamento per motore a benzina. Forse erano modelli vecchi...
 
Ciao, il sistema è piuttosto complicato nella logica di funzionamento che è gestita totalmente a livello elettronico, ma abbastanza semplice a livello meccanico, in quanto sono stati eliminati alcuni organi come cambio e frizione.
Il sistema HSD (Hybrid Singery Drive) sfrutta un motore termico a ciclo Atkinson (con la fase di espansione maggiore della fase di compressione a vantaggio dell'efficienza perdendo un po' di potenza massima) e 2 motori termici, uno volto alla trazione elettrica o assieme al motore termico, l'altro a fare da recupero di energia e fornire energia al motore elettrico.
I tre elementi sono collegati tramite un sistema a planetari e satelliti, che permette di poter far funzionare termico ed elettrico separati o appunto in "sinergia".
Grazie a questo meccanismo il motore termico si avvia grazie al motore elettrico e quindi senza motorino, con una modalità più dolce.
L'auto è in grado di procedere a bassa velocità e per pochi km i solo elettrico se la batteria è sufficientemente carica.
Non esiste un vero cambio, la riduzione è effettuata da un riduttore fisso e la combinazione tra il collegamento tra i vari organi permette di simulare un CVT elettronico.

Ti riporto un documento di autotecnica dove spiega abbastanza bene.
Tieni conto che il sistema Toyota è lo stesso per Lexus, solo che nella RC300 al posto del 1,8 a benzina c'è un 2,5 che è anche usato sul RAV4.

https://www.autotecnica.org/toyota-hybrid-synergy-drive-eccellenza-giapponese/

Piccola correzione, Il motore della RC300 e uguale a quello del IS e GS, vetture a trazione Posteriore. sono sempre Toyota ma di un modello che nonè mai stato venduto in Italia e forse Europa, a Toyota Crown.
Di questo sistema e sempre stato un 2.5, 4L e 3,5 V6 non esistono 1.8.
I motori sono messi in serie con in mezzo il PSD cuore del sistema HSD, ma poi la funzione e identica a quelli delle vetture a trazione anteriore con motori Paralleli.
 
Qui puoi vedere un video di come funziona il sistema HSD Toyota.
E' realizzato sulla Prius ma è il medesimo per tutte, cambia solo la cilindrata sui modelli "grandi".

 
L'auto non può mai andare solo a benzina (non avrebbe nemmeno senso perché consumerebbe di più ed avrebbe quasi la metà delle prestazioni). In alcuni frangenti può andare in solo elettrico ma non è nemmeno questo il suo funzionamento principale.
Funziona sempre in sinergia per ottimizzare tutto il sistema in ogni condizione, è come se dovessi spostare dei mobili e ci fosse un tuo amico ad aiutarti sempre, quindi usi meno energia (benzina) ed hai l'elettrico che è praticamente gratis.

Diciamo che il discorso si può tradurre in:
Hai 3 auto identiche, una benzina, una diesel e una ibrida. Come ben sappiano il carburante bruciato fornisce una certa quantità di energia ammettiamo per fare l'esempio che siano 100E (energia), per ovvi motivi di forze chimico fisiche non si può avere mai il 100% di energia utile e riutilizzata. L'auto a benzina normale avrà un'energia utile di 20/100, il diesel di 30/100, l'ibrida di 40/100, l'elettrico puro molto di più facciamo 70/100.
Ibrida significa motore a benzina efficiente come un diesel (quindi almeno 30/100) + parte elettrica che è di recupero di quei 100 punti che sono disponibili ipoteticamente, quindi ipotizziamo almeno 10 punti in più rispetto alla diesel liscia, anche se penso siano anche di più infatti prima con la diesel fuori città facevo 16-17, con l'ibrida 26-27-28, quindi un netto miglioramento.
Ecco che il sistema è stato costruito per essere il più efficiente con l'impostazione più comune da motore a combustione interna.
 
Una domanda: il motore ibrido viene ricaricato sfruttando l'energia dispersa in fase di rallentamento che in frenata. Con la Lexus UX ho visto che anche in fase di drive normale un flusso non costante ricarica la batteria. È possibile oppure ho avuto le visioni? Anche perché mi sono accorto che la carica della batteria non è mai scesa sotto alle tre tacche nonostante abbia fatto solo autostrada.
Un'altra cosa: il cambio non ha l'effetto scooterone del C HR. Lexus ha un sistema diverso di cambio rispetto a Toyota?
 
Una domanda: il motore ibrido viene ricaricato sfruttando l'energia dispersa in fase di rallentamento che in frenata. Con la Lexus UX ho visto che anche in fase di drive normale un flusso non costante ricarica la batteria. È possibile oppure ho avuto le visioni? Anche perché mi sono accorto che la carica della batteria non è mai scesa sotto alle tre tacche nonostante abbia fatto solo autostrada.
Un'altra cosa: il cambio non ha l'effetto scooterone del C HR. Lexus ha un sistema diverso di cambio rispetto a Toyota?
I motori non vengono ricaricati, è la batteria che viene ricaricata!
 
Una domanda: il motore ibrido viene ricaricato sfruttando l'energia dispersa in fase di rallentamento che in frenata. Con la Lexus UX ho visto che anche in fase di drive normale un flusso non costante ricarica la batteria. È possibile oppure ho avuto le visioni? Anche perché mi sono accorto che la carica della batteria non è mai scesa sotto alle tre tacche nonostante abbia fatto solo autostrada.
Un'altra cosa: il cambio non ha l'effetto scooterone del C HR. Lexus ha un sistema diverso di cambio rispetto a Toyota?

In determinate situazioni il motore termico carica anche la batteria dei motori elettrici. Ciò avviene quando il livello della batteria è basso ed anche quando l'energia prodotta dal motore termico è superiore a quella richiesta per far avanzare la macchina. Insomma il sistema cerca di ottimizzare l'energia prodotta dal motore termico utilizzando l'eccesso di potenza per caricare anche la batteria.
 
Back
Alto