<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curiosità ruotino di scorta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

curiosità ruotino di scorta

Leomon ha scritto:
si sicuramente, solo che se si risparmiasse il doppio fondo nel baule ci sarebbe qualche litro in più che fa sempre comodo... comunque alla fine della fiera mica l' ho capito questo passaggio al ruotino (che, si, mi sta un filo antipatico... imho o run flat o ruota tradizionale...)

il passaggio al ruotino è dovuto sia alla compressione allo stremo dei costi, sia alla compressione allo stremo degli spazi.
e un tantinello anche al gigantismo delle coperture.
 
Thefrog ha scritto:
Epme ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma perchè non fanno più le macchine con la gomma di scorta vera e propria?

magari posizionata nel cofano motore, così da non occupare spazio nel bagagliaio come per la vecchia panda? :rolleyes:

Negli attuali "cofani motore" in media c'è spazio per una ruota da 1 pollice ....

E' voluto, per dare l'impressione di enrome tecnologia. Secondo me si potrebbero miniaturizzare le componenti per itre quarti del volume che oggi giorno occupano. Ah i bei tempi dell'uno quando aprivi il cofano motore e scoprivi che questo pr i tre quarti era vuoto.

Regards,
The frog

Eccolo :D e devo dire che in parte c'hai ragione, ma io una gomma nel "forno" motore non ce la metterò mai!
 
ecco, alla dimensione dei cerchi quindi pneumatici che è cresciuta non avevo pensato... sulla riduzione voluta degli spazi, che scopo ha? :shock:
 
Leomon ha scritto:
ecco, alla dimensione dei cerchi quindi pneumatici che è cresciuta non avevo pensato... sulla riduzione voluta degli spazi, che scopo ha? :shock:

ampliare quelli a disposizione (posti+bagagliaio)
 
i posti posso pure capirlo (anche se...) ma il bagagliaio... per me si avrebbe molto più spazio complessivo senza il doppio fondo...
 
Leomon ha scritto:
non basterebbe progettarlo con questa esigenza il cofano motore?
Ma perche' sforzarsi a mettere la ruota di scorta "sotto" il cofano? Mettila sopra, no?
http://www.barrysbest.net/images/LandRover88Mfg1963.jpg
E pensa al guadagno: perdi in efficenza aerodinamica, ma se investi uno stordito che zompa sulle striscie senza guardare hai gia' una "ciambella di salvataggio" bella pronta ...
 
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma mica la devi tenere poi sempre montata!

dopo qualche giorno, con calma, la porti dal gommista te ne fai mettere una nuova ed equilibrata e quella di riserva torna nel cofano...

Ti prego, dimmi che non sei the frog sotto altro nickname!!!

no, non può essere lui.
the frog spaccerebbe per originale e propria l'idea in sé di una quinta ruota, da tenere di scorta.

incidentalmente, non è bello apostrofare un nuovo utente accostandolo al ranocchio.

In tutta onestà, e senza offesa per nessuno, visto il tenore delle domande, mi pare che il dubbio di Manuel46 sia ben più che lecito........... anche se la risposta non può che essere la tua!

Saluti
 
manuel46 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Epme ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma perchè non fanno più le macchine con la gomma di scorta vera e propria?

magari posizionata nel cofano motore, così da non occupare spazio nel bagagliaio come per la vecchia panda? :rolleyes:

Negli attuali "cofani motore" in media c'è spazio per una ruota da 1 pollice ....

E' voluto, per dare l'impressione di enrome tecnologia. Secondo me si potrebbero miniaturizzare le componenti per itre quarti del volume che oggi giorno occupano. Ah i bei tempi dell'uno quando aprivi il cofano motore e scoprivi che questo pr i tre quarti era vuoto.

Regards,
The frog

Eccolo :D e devo dire che in parte c'hai ragione, ma io una gomma nel "forno" motore non ce la metterò mai!

Se non erro la 128 portava la gomma nel cofano motore. e non si cuoceva affatto.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma mica la devi tenere poi sempre montata!

dopo qualche giorno, con calma, la porti dal gommista te ne fai mettere una nuova ed equilibrata e quella di riserva torna nel cofano...

Ti prego, dimmi che non sei the frog sotto altro nickname!!!

no, non può essere lui.
the frog spaccerebbe per originale e propria l'idea in sé di una quinta ruota, da tenere di scorta.

incidentalmente, non è bello apostrofare un nuovo utente accostandolo al ranocchio.

In tutta onestà, e senza offesa per nessuno, visto il tenore delle domande, mi pare che il dubbio di Manuel46 sia ben più che lecito........... anche se la risposta non può che essere la tua!

Saluti

con quel "visto il tenore delle domande" temo che tu sia offensivo invece.

beati voi che siete tutti nati imparati :cry:
 
Leomon ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma mica la devi tenere poi sempre montata!

dopo qualche giorno, con calma, la porti dal gommista te ne fai mettere una nuova ed equilibrata e quella di riserva torna nel cofano...

Ti prego, dimmi che non sei the frog sotto altro nickname!!!

no, non può essere lui.
the frog spaccerebbe per originale e propria l'idea in sé di una quinta ruota, da tenere di scorta.

incidentalmente, non è bello apostrofare un nuovo utente accostandolo al ranocchio.

In tutta onestà, e senza offesa per nessuno, visto il tenore delle domande, mi pare che il dubbio di Manuel46 sia ben più che lecito........... anche se la risposta non può che essere la tua!

Saluti

con quel "visto il tenore delle domande" temo che tu sia offensivo invece.

beati voi che siete tutti nati imparati :cry:

Nessuna offesa, l'avevo anche scritto chiaramente, per evitare fraintendimenti. Potevo scrivere anche "visto il tenore delle risposte". Se ti stessi prendendo in giro non sari l'unico a risponderti sul topic della Sandero.

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Epme ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma perchè non fanno più le macchine con la gomma di scorta vera e propria?

magari posizionata nel cofano motore, così da non occupare spazio nel bagagliaio come per la vecchia panda? :rolleyes:

Negli attuali "cofani motore" in media c'è spazio per una ruota da 1 pollice ....

E' voluto, per dare l'impressione di enrome tecnologia. Secondo me si potrebbero miniaturizzare le componenti per itre quarti del volume che oggi giorno occupano. Ah i bei tempi dell'uno quando aprivi il cofano motore e scoprivi che questo pr i tre quarti era vuoto.

Regards,
The frog

Eccolo :D e devo dire che in parte c'hai ragione, ma io una gomma nel "forno" motore non ce la metterò mai!

Se non erro la 128 portava la gomma nel cofano motore. e non si cuoceva affatto.

Regards,
The frog

30 anni fa. Se è per quello anche la Panda in vendita fino al 2003 l'aveva nel cofano motore, e si cuoceva eccome.
 
fabiologgia ha scritto:
Leomon ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
belpietro ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma mica la devi tenere poi sempre montata!

dopo qualche giorno, con calma, la porti dal gommista te ne fai mettere una nuova ed equilibrata e quella di riserva torna nel cofano...

Ti prego, dimmi che non sei the frog sotto altro nickname!!!

no, non può essere lui.
the frog spaccerebbe per originale e propria l'idea in sé di una quinta ruota, da tenere di scorta.

incidentalmente, non è bello apostrofare un nuovo utente accostandolo al ranocchio.

In tutta onestà, e senza offesa per nessuno, visto il tenore delle domande, mi pare che il dubbio di Manuel46 sia ben più che lecito........... anche se la risposta non può che essere la tua!

Saluti

con quel "visto il tenore delle domande" temo che tu sia offensivo invece.

beati voi che siete tutti nati imparati :cry:

Nessuna offesa, l'avevo anche scritto chiaramente, per evitare fraintendimenti. Potevo scrivere anche "visto il tenore delle risposte". Se ti stessi prendendo in giro non sari l'unico a risponderti sul topic della Sandero.

Saluti

ok, chiariti.
 
Thefrog ha scritto:
Epme ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma perchè non fanno più le macchine con la gomma di scorta vera e propria?

magari posizionata nel cofano motore, così da non occupare spazio nel bagagliaio come per la vecchia panda? :rolleyes:

Negli attuali "cofani motore" in media c'è spazio per una ruota da 1 pollice ....

E' voluto, per dare l'impressione di enrome tecnologia. Secondo me si potrebbero miniaturizzare le componenti per itre quarti del volume che oggi giorno occupano. Ah i bei tempi dell'uno quando aprivi il cofano motore e scoprivi che questo pr i tre quarti era vuoto.

Regards,
The frog
Col cacchio.
La Uno Turbo IE che avevo mi causò le iatture dell'elettrauto che dovette riuscire a installare la centralina dell'antifurto. Fra turbocompressore e manicotti, radiatore olio e manicotti, filtro aria maggiorato e altre carabattole assortite, c'era a stento lo spazio per rimirare allibiti il ripieno del cofano

Ma l'elettrauto, il mitico Armando, non si spaventa di nulla. Ancora oggi. ;)
 
belpietro ha scritto:
Leomon ha scritto:
si sicuramente, solo che se si risparmiasse il doppio fondo nel baule ci sarebbe qualche litro in più che fa sempre comodo... comunque alla fine della fiera mica l' ho capito questo passaggio al ruotino (che, si, mi sta un filo antipatico... imho o run flat o ruota tradizionale...)

il passaggio al ruotino è dovuto sia alla compressione allo stremo dei costi, sia alla compressione allo stremo degli spazi.
e un tantinello anche al gigantismo delle coperture.

Cos'é, la Chrysler 300 che ha quelle 19 pollici dall'effetto Luna-Rover-spiaccicato ? ;)
 
Thefrog ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Epme ha scritto:
Leomon ha scritto:
ma perchè non fanno più le macchine con la gomma di scorta vera e propria?

magari posizionata nel cofano motore, così da non occupare spazio nel bagagliaio come per la vecchia panda? :rolleyes:

Negli attuali "cofani motore" in media c'è spazio per una ruota da 1 pollice ....

E' voluto, per dare l'impressione di enrome tecnologia. Secondo me si potrebbero miniaturizzare le componenti per itre quarti del volume che oggi giorno occupano. Ah i bei tempi dell'uno quando aprivi il cofano motore e scoprivi che questo pr i tre quarti era vuoto.

Regards,
The frog

Eccolo :D e devo dire che in parte c'hai ragione, ma io una gomma nel "forno" motore non ce la metterò mai!

Se non erro la 128 portava la gomma nel cofano motore. e non si cuoceva affatto.

Regards,
The frog
Pure io come ho già detto avevo una seat fura (che è praticamente la fiat 127) con ruota di scorta nel vano motore, sinceramente all'epoca non facevo caso a queste cose e non ricordo neppure di averla mai usata, ma secondo te ragionandoci su.....se i consigli dei costruttori di gomme quando devi mettere via delle invernali oppure delle estive (se stai montando le invernali) sono, metterle al riparo dai raggi solari, in luogo fresco e asciutto......stesso clima che c'è in un vano motore diciamo, dove specialmente in estate magari in coda ci saranno un centinaio di gradi con tutto che scotta da matti, magari per anni e anni.......

pensa che una trentina d'anni fa quando ero piccolo io, vedevo i miei fratelli maggiori o i vicini eccetera, che prendevano le gomme nuove e poi le tenevano dei mesi nei garages a farle "stagionare" perchè cosi sarebbero durate di più essendosi indurite......eppure allora era una cosa normalissima, di auto ce n'erano poche e di soldi ancor meno, quindi era la normalità, pensa a come eravamo ignoranti e senza volerlo incoscenti!
 
Back
Alto