<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

Aries.77 ha scritto:
Dav, sarebbe interessante scoprire la cilindrata effettiva del motore di quella Brava...

Proprio nel 1999 il Torque 1.6 passò dagli storici 1581 a 1596 (o 1598 non ricordo benissimo), in quanto venne diminuito l'alesaggio e allungata la corsa per dotare il propulsore di maggior coppia...

Dal temperamento da te descritto quel motore secondo me è il 1.581 "superquadro"... Motore dal carattere sportivo...

Se puoi controlla, sarebbe molto interessante... :D

Be mi sa che hai ragione :D
Ho fatto la mia tempestiva indagine, libretto e manuale alla mano:

Il libretto riporta che l'auto è di giugno '99, è la 1581cc 76 kw, con le 185/60 r14 (con i cerchi in lega, carrozzeria rossa, carina). Velocità massima a libretto: 180, potenza/tara: 065.23 kw/T

Il manuale riporta: alesaggio per corsa: 86,4 x 67,4 :D , rapporto di compressione: 10,5:1, 103 cavalli a 5750 giri, coppia massima: 144 nm a 4000 giri. Inoltre: iniezione multipoint sequenziale fasata, pressione della pompa iniezione 3 bar. Misurazione preventiva del dosaggio stechiometrico con metodo "speed density", informazioni sulla combustione trasmesse dalla sonda a "loop chiuso". E ancora: peso 1090 kg.

In ogni caso quello che so è che tira benone fino al limitatore (7000 giri) e fa sempre un rombo cupo, pieno (anche quando si sfiora l'acceleratore per parcheggiare :) ) che agli alti resta cupo ma diventa "ruggente", mi sta troppo simpatico quel motore :lol:
 
Dav_83 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Dav, sarebbe interessante scoprire la cilindrata effettiva del motore di quella Brava...

Proprio nel 1999 il Torque 1.6 passò dagli storici 1581 a 1596 (o 1598 non ricordo benissimo), in quanto venne diminuito l'alesaggio e allungata la corsa per dotare il propulsore di maggior coppia...

Dal temperamento da te descritto quel motore secondo me è il 1.581 "superquadro"... Motore dal carattere sportivo...

Se puoi controlla, sarebbe molto interessante... :D

Be mi sa che hai ragione :D
Ho fatto la mia tempestiva indagine, libretto e manuale alla mano:

Il libretto riporta che l'auto è di giugno '99, è la 1581cc 76 kw, con le 185/60 r14 (con i cerchi in lega, carrozzeria rossa, carina). Velocità massima a libretto: 180, potenza/tara: 065.23 kw/T

Il manuale riporta: alesaggio per corsa: 86,4 x 67,4 :D , rapporto di compressione: 10,5:1, 103 cavalli a 5750 giri, coppia massima: 144 nm a 4000 giri. Inoltre: iniezione multipoint sequenziale fasata, pressione della pompa iniezione 3 bar. Misurazione preventiva del dosaggio stechiometrico con metodo "speed density", informazioni sulla combustione trasmesse dalla sonda a "loop chiuso". E ancora: peso 1090 kg.

In ogni caso quello che so è che tira benone fino al limitatore (7000 giri) e agli alti fa un rombo cupo ma "ruggente", mi sta troppo simpatico quel motore :lol:

Dav, ottimo lavoro...

E' proprio lui...

Colpito e affondato... :D
 
Aries.77 ha scritto:
Dav, ottimo lavoro...

E' proprio lui...

Colpito e affondato... :D

:D Grande Aries!

EDIT: aggiungo qui, per maggiore visibilità, che in ogni caso quel 1.6 è sorprendentemente pieno anche ai bassissimi giri, dai 1.000 ai 2.000 ha una prontezza paurosa solo sfiorando il pedale!
 
Dav_83 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Dav, ottimo lavoro...

E' proprio lui...

Colpito e affondato... :D

:D Grande Aries!

EDIT: aggiungo qui, per maggiore visibilità, che in ogni caso quel 1.6 è sorprendentemente pieno anche ai bassissimi giri, dai 1.000 ai 2.000 ha una prontezza paurosa solo sfiorando il pedale!

Si, la distribuzione di coppia non gli ha mai fatto difetto neanche ai bassi...

Anche la versione a 8 valvole era così... Aveva una coppia di 133NM a 2700-2900 rpm circa... Davvero niente male per l'epoca...

Ed è sorprendente se si considerano le dimensioni di alesaggio e corsa che da sole direbbero che questo è un motore fatto per girare alto...
 
Aries.77 ha scritto:
Si, la distribuzione di coppia non gli ha mai fatto difetto neanche ai bassi...

Anche la versione a 8 valvole era così... Aveva una coppia di 133NM a 2700-2900 rpm circa... Davvero niente male per l'epoca...

Ed è sorprendente se si considerano le dimensioni di alesaggio e corsa che da sole direbbero che questo è un motore fatto per girare alto...

l'euro 2 ancora graziava i motori evidentemente.. in ogni caso, pur essendo un motore multipoint, nel cruscotto compare la spia iniettori, da fare spegnere prima di avviare il motore, cosa che c'è nei fire single point ma NON nei multipoint, come mai?
 
Dav_83 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Si, la distribuzione di coppia non gli ha mai fatto difetto neanche ai bassi...

Anche la versione a 8 valvole era così... Aveva una coppia di 133NM a 2700-2900 rpm circa... Davvero niente male per l'epoca...

Ed è sorprendente se si considerano le dimensioni di alesaggio e corsa che da sole direbbero che questo è un motore fatto per girare alto...

l'euro 2 ancora graziava i motori evidentemente.. in ogni caso, pur essendo un motore multipoint, nel cruscotto compare la spia iniettori, da fare spegnere prima di avviare il motore, cosa che c'è nei fire single point ma NON nei multipoint, come mai?

Come mai dici che nei Fire multipoint non c'è...?

Io ho la Punto Classic 1.2 quindi multi point e la spia c'è...

Nel 1997 ho guidato una Punto 75 che aveva l'iniezione multipoint e la spia c'era...
 
Dav_83 ha scritto:
l'euro 2 ancora graziava i motori evidentemente.. in ogni caso, pur essendo un motore multipoint, nel cruscotto compare la spia iniettori, da fare spegnere prima di avviare il motore, cosa che c'è nei fire single point ma NON nei multipoint, come mai?
La spia iniettori da far spegnere è una leggenda metropolitana, trattavasi dell'autodiagonsi della centralina che comunque funzionava regolarmente e quindi consentiva l'avviamento anche con spia accesa.
La spia c'è tuttora, solo che in Fiat hanno capito che accendere troppe spie di anomalia creava apprensione nell'utente (o meglio, l'UTONTO), e quindi hanno smesso di accenderle in avviamento.
 
modus72 ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
l'euro 2 ancora graziava i motori evidentemente.. in ogni caso, pur essendo un motore multipoint, nel cruscotto compare la spia iniettori, da fare spegnere prima di avviare il motore, cosa che c'è nei fire single point ma NON nei multipoint, come mai?
La spia iniettori da far spegnere è una leggenda metropolitana, trattavasi dell'autodiagonsi della centralina che comunque funzionava regolarmente e quindi consentiva l'avviamento anche con spia accesa.

Ciao Modus...

Perchè dici che è una leggenda...

Nel frattempo che la spia dell'iniezione è accesa la pompa della benzina dovrebbe andare in pressione e quindi essere più pronta per l'avviamento...

O non è così...
 
Aries.77 ha scritto:
Come mai dici che nei Fire multipoint non c'è...?

Io ho la Punto Classic 1.2 quindi multi point e la spia c'è...

Nel 1997 ho guidato una Punto 75 che aveva l'iniezione multipoint e la spia c'era...

Allora è nella Seicento che non l'hanno messa :lol: ma se non l'hanno messa, forse come dice modus, non serve aspettare, almeno nelle moderne multipoint
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Modus...

Perchè dici che è una leggenda...

Nel frattempo che la spia dell'iniezione è accesa la pompa della benzina dovrebbe andare in pressione e quindi essere più pronta per l'avviamento...

O non è così...
E' una leggenda il fatto che si debba attendere lo spegnimento della spia perchè il motore parte comunque senza alcun problema, è una leggenda la storia che le centraline non siano pronte per il funzionamento se le spie non si son spente... Se fosse necessario attenderne lo spegnimento, vi sarebbe di certo un blocco di sicurezza per impedire avviamento e quindi danni. Semplicemente, finchè l'autodiagnosi non termina, la centralina utilizza delle mappature di default pensate apposta per consentire l'avviamento rapido. Come pure era una leggenda il fatto di dover assolutamente attenere lo spegnimento delle candelette nei diesel a precamera, l'attenderne lo spegnimento facilitava l'avviamento (la precamera si scaldava di più) ma ilpartire prima, se il motore lo consentiva, non aveva alcuna controindicazione...
Il discorso della pompa è giusto, non è sbagliato mandarla in pressione anche se:
-all'accensione del quadro la pompa parte, ma dopo circa 3-4 secondi si spegne perchè il motore non gira; questo avviene ben prima dello spegnimento della spia iniezione.
-le pompe hanno una valvola di non ritorno ergo il circuito rimane in pressione dopo lo spegnimento del motore, quindi l'accorgimento di "mettere in pressione il circuito benzina" ha senso se l'auto resta ferma per diversi giorni.
-non so il marelli montato sui fire, ma molti impianti di iniezione non fanno partire il motore finchè il circuito non va in pressione; ergo è inutile aspettare se si vede che il motore parte, se va vuol dire che l'impianto è già a regime.

In ogni caso,
 
Dav_83 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Come mai dici che nei Fire multipoint non c'è...?

Io ho la Punto Classic 1.2 quindi multi point e la spia c'è...

Nel 1997 ho guidato una Punto 75 che aveva l'iniezione multipoint e la spia c'era...

Allora è nella Seicento che non l'hanno messa :lol: ma se non l'hanno messa, forse come dice modus, non serve aspettare, almeno nelle moderne multipoint

Davvero non c'è nella Seicento... Tu non l'hai...?

Una mia amica ha una 600, devo provare a chieerle...

Io posso dirti che sulla Punto normalmente aspetto... Qualche volta che non ho aspettato però la macchina aveva il minimo traballante e appena davo gas si spegneva...

Quindi l'autodiagnosi mi sa che è reale...
 
modus72 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Modus...

Perchè dici che è una leggenda...

Nel frattempo che la spia dell'iniezione è accesa la pompa della benzina dovrebbe andare in pressione e quindi essere più pronta per l'avviamento...

O non è così...
E' una leggenda il fatto che si debba attendere lo spegnimento della spia perchè il motore parte comunque senza alcun problema, è una leggenda la storia che le centraline non siano pronte per il funzionamento se le spie non si son spente... Come pure era una leggenda il fatto di dover assolutamente attenere lo spegnimento delle candelette nei diesel a precamera, l'attenderne lo spegnimento facilitava l'avviamento (la precamera si scaldava di più) ma ilpartire prima, se il motore lo consentiva, non aveva alcuna controindicazione...
Il discorso della pompa è giusto, non è sbagliato mandarla in pressione anche se:
-all'accensione del quadro la pompa parte, ma dopo circa 3-4 secondi si spegne perchè il motore non gira; questo avviene ben prima dello spegnimento della spia iniezione.
-le pompe hanno una valvola di non ritorno ergo il circuito rimane in pressione dopo lo spegnimento del motore, quindi l'accorgimento di "mettere in pressione il circuito benzina" ha senso se l'auto resta ferma per diversi giorni.
-non so il marelli montato sui fire, ma molti impianti di iniezione non fanno partire il motore finchè il circuito non va in pressione; ergo è inutile aspettare se si vede che il motore parte, se va vuol dire che l'impianto è già a regime.

In ogni caso,

Modus, ora che ci penso, mi è capitato qualche rara volta di avere acceso a motore caldo senza aspettare lo spegnimento della spia dell'iniezione e il motore andava in moto col minimo traballante e appena davo gas si spegneva...

Al successivo avviamento ho aspettato lo spegnimento della spia dell'iniezione ed era tornato tutto a posto... Boh...
 
Aries.77 ha scritto:
Davvero non c'è nella Seicento... Tu non l'hai...?

Una mia amica ha una 600, devo provare a chieerle...

Io posso dirti che sulla Punto normalmente aspetto... Qualche volta che non ho aspettato però la macchina aveva il minimo traballante e appena davo gas si spegneva...

Quindi l'autodiagnosi mi sa che è reale...
Nella 500, euro1, la spia c'era e restava accesa diversi secondi. Mai atteso che si spegnesse e mai avuta alcuna problematica relativa a questa procedura, auto venduta a 280000km marciante.
 
Back
Alto