<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità : ma voi lo usate....? [EDIT: l'appoggiatesta] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità : ma voi lo usate....? [EDIT: l'appoggiatesta]

Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

serve esclusivamente a limitare gli effetti del colpo di frusta a seguito di tamponamento.
 
[MOD] Edito il titolo, poco chiaro, ed invito, per maggior ordine del forum, ad evitare titolazioni troppo generiche, grazie
 
fabiologgia ha scritto:
...che sia necessario guidare con la testa continuamente appoggiata al poggiatesta non lo sono del tutto; a mio parere avere la testa poggiata nei lunghi viaggi autostradali può inoltre favorire il colpo di sonno...
Sull'iniziale movimento in avanti della testa avrei qualche perplessità, ma può darsi benissimo che mi sbagli.
Comunque ho letto da più parti che una delle cose che si dovrebbero fare, nella malaugurata ipotesi che ci si accorga che si sta per essere tamponati e non ci sia modo di evitare l'urto, consiste nel premere con forza la testa contro il poggiatesta e "aspettare" la botta in tale posizione. Si parla ovviamente di tamponamento a bassa velocità; altrimenti cambia poco.

Ovviamente non si può viaggiare costantemente in tal modo, ma presumo che meno si è lontani da esso meglio sia.
Capisco la tua osservazione sul colpo di sonno, ma secondo me "testa appoggiata" non significata rilassata o piegata all'indietro. Il poggiatesta andrebbe regolato in modo che la testa vi risulti naturalmente appoggiata nella sua posizione naturale, verticale. Insomma, non si deve mandare indietro la testa per appoggiarla, ma portare avanti il poggiatesta in modo che lui si appoggi alla testa; proprio per questo è importante che sia regolabile.
 
marimasse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...che sia necessario guidare con la testa continuamente appoggiata al poggiatesta non lo sono del tutto; a mio parere avere la testa poggiata nei lunghi viaggi autostradali può inoltre favorire il colpo di sonno...
Sull'iniziale movimento in avanti della testa avrei qualche perplessità, ma può darsi benissimo che mi sbagli.
Comunque ho letto da più parti che una delle cose che si dovrebbero fare, nella malaugurata ipotesi che ci si accorga che si sta per essere tamponati e non ci sia modo di evitare l'urto, consiste nel premere con forza la testa contro il poggiatesta e "aspettare" la botta in tale posizione. Si parla ovviamente di tamponamento a bassa velocità; altrimenti cambia poco.

Ovviamente non si può viaggiare costantemente in tal modo, ma presumo che meno si è lontani da esso meglio sia.
Capisco la tua osservazione sul colpo di sonno, ma secondo me "testa appoggiata" non significata rilassata o piegata all'indietro. Il poggiatesta andrebbe regolato in modo che la testa vi risulti naturalmente appoggiata nella sua posizione naturale, verticale. Insomma, non si deve mandare indietro la testa per appoggiarla, ma portare avanti il poggiatesta in modo che lui si appoggi alla testa; proprio per questo è importante che sia regolabile.

Il movimento iniziale verso avanti è insito nella definizione "colpo di frusta", se pensi a come colpisce una frusta vedi che lo fa in due tempi, ugualmente se tu sei fermo e subisci un colpo da dietro la prima accelerazione che subìsci è in avanti (per effetto del colpo), immediatamente dopo, per effetto delle cinture, vieni richiamato indietro e subìsci il rinculo.
Certo, se riesci ad accorgerti un istante prima che ti tamponino dell'imminente pericolo, la precauzione migliore è quella che hai suggerito, ugualmente sono perfettamente d'accordo sul discorso della regolazione del poggiatesta e sulla necessità che sia il più vicino possibile alla testa.

Saluti
 
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

A dire il vero il poggiatesta non serve principalmente ad appoggiare la testa..
Certo, se vuoi rilassarti un po' puoi anche appoggiarti, ma non è quella la posizione di guida opportuna.
Il poggiatesta serve a frenare la testa se si viene tamponati, mitigando il colpo di frusta (ovvio, anche se si fa addosso a qualcuno, prima si va in avanti poi il contraccolpo ti sbatte all'indietro).
 
marimasse ha scritto:
Il poggiatesta PUÒ essere di grande aiuto nel caso di urto posteriore, a patto che abbia un minimo di robustezza e che, soprattutto, al momento dell'impatto la testa vi sia effettivamente appoggiata con un minimo di pressione.

In caso contrario la sua efficacia diventa nulla o quasi. Per subire il colpo
dai non esagerare..
piuttosto che ritrovarmi la testa sulla cappelliera meglio che vada a sbattere sul pogiatesta dopo uno spostamento di qualche cm :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
[Quando subisci un tamponamento la tua testa subisce prima una brusca accelerazione in avanti e solo subito dopo il rinculo verso il poggiatesta. Saluti
uhm..
non direi eh
la tua auto tamponata subisce accelerazione
il tuo sedere e busto, solidali col sedile, subiscono accelerazione.
la testa invece tenderà a rimanere ferma per inerzia, peccato che tutto il resto s'è spostato in avanti
non è la testa ad andare indietro, è tutto il resto che si spostai n avanti. un pò la stessa cosa che succede in curva
 
dubbioso80 ha scritto:
...piuttosto che ritrovarmi la testa sulla cappelliera meglio che vada a sbattere sul poggiatesta dopo uno spostamento di qualche cm...
Senza dubbio.
Però a quel punto il colpo di frusta c'è già stato. O no?
 
marimasse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...immediatamente dopo, per effetto delle cinture, vieni richiamato indietro e subisci il rinculo...
Vuoi dire che se non ci fossero le cinture non ci sarebbe colpo di frusta?

Ci sarebbe lo stesso, e sarebbe anche molto peggio perchè la proiezione del corpo in avanti non sarebbe trattenuta (la testa avrebbe enormi probabilità di impattare contro il parabrezza od il montante) e quindi il conseguente rinculo, essendo di maggior ampiezza, avrebbe effetti più gravi.
E' per quello che ci sono anche i pretenzionatori, proprio per ridurre ulteriormente la proiezione in avanti dovuta al tempo di reazione del meccanismo di blocco dell'arrotolatore della cintura.

Saluti
 
dubbioso80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Quando subisci un tamponamento la tua testa subisce prima una brusca accelerazione in avanti e solo subito dopo il rinculo verso il poggiatesta. Saluti
uhm..
non direi eh
la tua auto tamponata subisce accelerazione
il tuo sedere e busto, solidali col sedile, subiscono accelerazione.
la testa invece tenderà a rimanere ferma per inerzia, peccato che tutto il resto s'è spostato in avanti
non è la testa ad andare indietro, è tutto il resto che si spostai n avanti. un pò la stessa cosa che succede in curva

il colpo di frusta, che è un trauma da iperestensione e successiva iperflessione, può avvenire in entrambi i versi (cioè: prima l'una e poi l'altra, o prima l'altra e poi l'una).
se il colpo è da dietro, il corpo che è "solidale" all'auto accelera prima della testa (iperflessione seguita da brusca iperestensione), mentre in caso di urto frontale avviene l'inverso.

di solito è più lesivo il tamponamento, perché la schiena è appoggiata direttamente allo schienale, mentre in caso di urto frontale la "estensibilità" delle cinture ammortizza un minimo

la corretta posizione del poggiatesta impedisce la iperflessione.
 
marimasse ha scritto:
Il poggiatesta PUÒ essere di grande aiuto nel caso di urto posteriore, a patto che abbia un minimo di robustezza e che, soprattutto, al momento dell'impatto la testa vi sia effettivamente appoggiata con un minimo di pressione.

In caso contrario la sua efficacia diventa nulla o quasi. Per subire il colpo della strega senza... sconti basta che ci sia un po' di spazio tra testa e poggiatesta.

Volendo quindi trarre effettivo beneficio dal poggiatesta bisognerebbe regolarlo in modo che la nuca vi rimanga davvero sempre appoggiata durante la marcia.
in realtà l'importante è che in caso d'urto la testa si appoggi senza far compiere al collo una brusca torsione all'indietro, evitando così il famoso colpo di frusta (non della strega, che l'è un'altra roba!).

Ciò rende in pratica esclusivamente ornamentali i poggiatesta non regolabili.
niente di più falso. i poggiatesta fissi, se ben fatti, sono i più efficaci, proprio perché non c'è il rischio che siano mal posizionati. un poggiatesta regolato male rischia di essere più dannoso che utile.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.
Da un numero di Quattroruote, però, è emerso che questa soluzione è talvolta meno efficace di un poggiatesta fisso ben progettato. A memoria, i migliori risultarono quelli Volvo, non regolabili.
per la precisione i poggiatesta delle volvo sono fissi e sono anche attivi, ovvero sono vincolati a una struttura interna allo schienale del sedile che per effetto della pressione esercitata dal corpo sullo schienale in caso di urto li spinge in avanti sfruttando unl semplice effetto leva.
 
chepallerossi! ha scritto:
in realtà l'importante è che in caso d'urto la testa si appoggi senza far compiere al collo una brusca torsione all'indietro...
Secondo me si tende a fare un po' di confusione.
Sbaglierò, ma credo che il cosiddetto colpo di frusta non sia legato all'ampiezza della torsione all'indietro (piccola ampiezza niente colpo di frusta, grande ampiezza grave colpo di frusta) ma piuttosto, come giustamente anche tu mi pare sottolinei, alla sua "bruschezza".
In altre parole, quindi, credo che il colpo di frusta si consumi nell'arco di un angolo molto piccolo: la schiena prende dal sedile una spinta repentina e la testa, non essendo appoggiata al sedile al pari della schiena, non prende la medesima spinta e "rimane ferma" dov'era, con il risultato della brusca torsione del collo.
Se la testa fosse appoggiata allo schienale al pari del busto non si avrebbe alcuna torsione del collo, così come non si ha alcuna torsione delle altre vertebre della colonna.

Quindi a mio parere la condizione ottimale è che la testa, al momento dell'urto, sia già appoggiata; se essa si appoggia in conseguenza dell'urto allora vuol dire che l'urto ha già provocato la torsione (inevitabilmente brusca). Indubbiamente se la testa si trova molto vicina all'appoggio la torsione potrà avere effetti meno pesanti, ma il "colpo" alle vertebre, spesso molto subdolo (truffe assicurative a parte, non è raro il caso di persone coinvolte in tamponamenti leggeri che al momento non avvertono alcun dolore o fastidio ma cominciano ad avere problemi nei giorni successivi), non sarà evitato.

Ciò rende in pratica esclusivamente ornamentali i poggiatesta non regolabili.
niente di più falso...
La maggior parte dei poggiatesta non regolabili costituisce in pratica una sorta di prolungamento dello schienale. Siccome praticamente tutti, durante la guida, NON manteniamo la testa allineata con la schiena ma più o meno vistosamente inclinata in avanti (testa diritta e schiena inclinata), ciò si traduce nel fatto che nelle normali condizioni di marcia la distanza tra la testa e il poggiatesta fisso è di molti cm. In caso di urto, prima che la testa arrivi ad appoggiarsi e a ricevere adeguato sostegno, il colpo di frusta avrà avuto tutto il tempo e lo spazio necessari per fare (dal suo punto di vista) un ottimo lavoro.

Per non parlare del fatto che molti poggiatesta fissi nemmeno si trovano dietro la testa, tant'è che sarebbe molto più corretto chiamarli... poggiaschiena.
 
Back
Alto