chepallerossi! ha scritto:
in realtà l'importante è che in caso d'urto la testa si appoggi senza far compiere al collo una brusca torsione all'indietro...
Secondo me si tende a fare un po' di confusione.
Sbaglierò, ma credo che il cosiddetto colpo di frusta
non sia legato all'
ampiezza della
torsione all'indietro (piccola ampiezza niente colpo di frusta, grande ampiezza grave colpo di frusta) ma piuttosto, come giustamente anche tu mi pare sottolinei, alla sua
"bruschezza".
In altre parole, quindi, credo che il colpo di frusta si consumi nell'arco di un angolo molto piccolo: la schiena prende dal sedile una spinta repentina e la testa, non essendo appoggiata al sedile al pari della schiena, non prende la medesima spinta e
"rimane ferma" dov'era, con il risultato della brusca torsione del collo.
Se la testa fosse appoggiata allo schienale al pari del busto non si avrebbe alcuna torsione del collo, così come non si ha alcuna torsione delle altre vertebre della colonna.
Quindi a mio parere la condizione
ottimale è che la testa, al momento dell'urto, sia
già appoggiata; se essa si appoggia in
conseguenza dell'urto allora vuol dire che l'urto
ha già provocato la
torsione (inevitabilmente brusca). Indubbiamente se la testa si trova molto vicina all'appoggio la torsione potrà avere effetti meno pesanti, ma il
"colpo" alle vertebre, spesso molto subdolo (truffe assicurative a parte, non è raro il caso di persone coinvolte in tamponamenti leggeri che al momento non avvertono alcun dolore o fastidio ma cominciano ad avere problemi nei giorni successivi),
non sarà evitato.
Ciò rende in pratica esclusivamente ornamentali i poggiatesta non regolabili.
niente di più falso...
La maggior parte dei poggiatesta non regolabili costituisce in pratica una sorta di prolungamento dello schienale. Siccome praticamente tutti, durante la guida, NON manteniamo la testa allineata con la schiena ma più o meno vistosamente inclinata in avanti (testa diritta e schiena inclinata), ciò si traduce nel fatto che nelle normali condizioni di marcia la
distanza tra la testa e il poggiatesta fisso è di
molti cm. In caso di urto, prima che la testa arrivi ad appoggiarsi e a ricevere adeguato sostegno, il colpo di frusta avrà avuto tutto il tempo e lo spazio necessari per fare (dal suo punto di vista) un ottimo lavoro.
Per non parlare del fatto che molti poggiatesta fissi nemmeno si trovano dietro la testa, tant'è che sarebbe molto più corretto chiamarli... poggiaschiena.