<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità : ma voi lo usate....? [EDIT: l'appoggiatesta] | Il Forum di Quattroruote

Curiosità : ma voi lo usate....? [EDIT: l'appoggiatesta]

:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx
 
certo che lo uso! anzi ti dirò di più, la punto di mio padre evito di guidarla perchè trovo i suoi poggiatesta, quelli tipo gomma, scomodissimi nonchè fissi!
 
sulla mia per usarlo dovrei stare coricato..e non guido da tamarro io :lol:
cmq penso che più che altro servano in caso di tamponamento
 
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento, in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.

Saluti
 
Che stupido xD verissimo in caso d'incidente mi potrei spezzare il collo senza...non c'avevo pensato a questa "banalità"... Grazie!!! :D :D
 
non per niente alcune auto ( tipo volvo e saab mi sembra) li hanno "attivi",cioe' contrastano un'eventuale movimento innaturale della testa cercando di limitare i danni da tamponamento....pensa a quelli posteriori: sono addirittura incassati perche' danno fastidio ma come sicurezza sono utilissimi..
 
fabiologgia ha scritto:
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento, in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.

Saluti

:D
esatto,
per quello 8 appoggiare la Kepa ) uno va dal barbiere
:D :D
 
fabiologgia ha scritto:
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento, in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.

Saluti

Da un numero di Quattroruote, però, è emerso che questa soluzione è talvolta meno efficace di un poggiatesta fisso ben progettato. A memoria, i migliori risultarono quelli Volvo, non regolabili.
 
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento, in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.

Saluti

Da un numero di Quattroruote, però, è emerso che questa soluzione è talvolta meno efficace di un poggiatesta fisso ben progettato. A memoria, i migliori risultarono quelli Volvo, non regolabili.

Può anche essere, li ho citati perchè so che esistono, non ricordo la prova di Quattroruote che tu citi, comunque è ovvio che il sistema debba essere ben progettato.
Nel caso dei poggiatesta poi moltissimo dipende da come uno li regola, se li tiene troppo in basso o troppo in alto possono essere controproducenti anche quelli non attivi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Kreaton ha scritto:
:D ....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri :)
Thx

Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento, in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.

Saluti

Da un numero di Quattroruote, però, è emerso che questa soluzione è talvolta meno efficace di un poggiatesta fisso ben progettato. A memoria, i migliori risultarono quelli Volvo, non regolabili.

Può anche essere, li ho citati perchè so che esistono, non ricordo la prova di Quattroruote che tu citi, comunque è ovvio che il sistema debba essere ben progettato.
Nel caso dei poggiatesta poi moltissimo dipende da come uno li regola, se li tiene troppo in basso o troppo in alto possono essere controproducenti anche quelli non attivi.

Saluti

Avevo capito lo spirito del post, volevo solamente aggiungere questa informazione, che mi sembra utile , in quanto l'ennesimo esempio che vede un sistema semplice e ben progettato migliore rispetto a uno più complicato e governato dall'elettronica. Non ricordo esattamente il numero di Quattroruote, e purtroppo le mie riviste sono stivate in scatoloni in soffitta, andare a guardare mi costerebbe un po' troppo tempo, senza contare quello che perderei alla vista di ogni articolo interessante del quale non ho memoria. Croce e delizia del cartaceo.
 
Il poggiatesta PUÒ essere di grande aiuto nel caso di urto posteriore, a patto che abbia un minimo di robustezza e che, soprattutto, al momento dell'impatto la testa vi sia effettivamente appoggiata con un minimo di pressione.

In caso contrario la sua efficacia diventa nulla o quasi. Per subire il colpo della strega senza... sconti basta che ci sia un po' di spazio tra testa e poggiatesta.

Volendo quindi trarre effettivo beneficio dal poggiatesta bisognerebbe regolarlo in modo che la nuca vi rimanga davvero sempre appoggiata durante la marcia.
Ciò rende in pratica esclusivamente ornamentali i poggiatesta non regolabili.

PS. L'aggeggio può rivelarsi utile anche in assenza di incidenti: ad esempio, "premere" la testa sul poggiatesta e mantenere la muscolatura in tensione per una manciata di secondi (ripetendo l'operazione più volte a intervalli di qualche minuto) può essere fonte di concreto beneficio per chi soffre di problemi alle vertebre cervicali.
 
Kreaton ha scritto:
Che stupido xD verissimo in caso d'incidente mi potrei spezzare il collo senza...non c'avevo pensato a questa "banalità"... Grazie!!! :D :D

In effetti la vecchia reanault 19 aveva.la possibilita' di regolazilne longitudinale.
Ma qtesto faceva guidare.con la testa inclinata in avanti
 
marimasse ha scritto:
Il poggiatesta PUÒ essere di grande aiuto nel caso di urto posteriore, a patto che abbia un minimo di robustezza e che, soprattutto, al momento dell'impatto la testa vi sia effettivamente appoggiata con un minimo di pressione.

In caso contrario la sua efficacia diventa nulla o quasi. Per subire il colpo della strega senza... sconti basta che ci sia un po' di spazio tra testa e poggiatesta.

Volendo quindi trarre effettivo beneficio dal poggiatesta bisognerebbe regolarlo in modo che la nuca vi rimanga davvero sempre appoggiata durante la marcia.
Ciò rende in pratica esclusivamente ornamentali i poggiatesta non regolabili.

PS. L'aggeggio può rivelarsi utile anche in assenza di incidenti: ad esempio, "premere" la testa sul poggiatesta e mantenere la muscolatura in tensione per una manciata di secondi (ripetendo l'operazione più volte a intervalli di qualche minuto) può essere fonte di concreto beneficio per chi soffre di problemi alle vertebre cervicali.

Quando subisci un tamponamento la tua testa subisce prima una brusca accelerazione in avanti e solo subito dopo il rinculo verso il poggiatesta. Questo comporta che se anche tu guidi con la nuca poggiata sul poggiatesta, al momento del tamponamento essa si stacca venendo proiettata verso l'avanti e poi torna ad impattarci in una fase successiva.
Che vada regolato in modo che la pare che ci va ad impattare sia la nuca e che questa sia il più vicino possibile (per ridurre l'ampiezza di quel movimento avanti/dietro), sono perfettamente d'accordo, ma che sia necessario guidare con la testa continuamente appoggiata al poggiatesta non lo sono del tutto; a mio parere avere la testa poggiata nei lunghi viaggi autostradali può inoltre favorire il colpo di sonno.

Saluti
 
Back
Alto