EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Kreaton ha scritto:

....il poggiatesta?
Cioè sembra una domanda sciocca, però l'altro giorno pensavo che anche se tutte le auto lo possiedono vedo (partendo da me) che pochissimi guidano con la testa appoggiata, ma si tende sempre a guidare leggermente staccati dal poggiatetsa appunto.
Poi forse sarò io pazzo :shock: ma sarei curioso di sapere se lo fanno anche altri

Thx
Il poggiatesta non serve per guidare con la testa appoggiata. E' perfettamente normale che in assetto di guida la testa sia staccata dal poggiatesta, tanto più quanto si guida con lo schienale inclinato. La funzione del poggiatesta è solo quello di fermare il rinculo della testa in caso di tamponamento,
in alcune auto ci sono i cosiddetti poggiatesta attivi che al momento dell'urto avanzano di qualche cm proprio per colmare il vuoto che normalmente c'è tra il cuscino e la testa oltre che per ridurre l'ampiezza del movimento di rinculo.
Saluti
Da un numero di Quattroruote, però, è emerso che questa soluzione è talvolta meno efficace di un poggiatesta fisso ben progettato. A memoria, i migliori risultarono quelli Volvo, non regolabili.
Può anche essere, li ho citati perchè so che esistono, non ricordo la prova di Quattroruote che tu citi, comunque è ovvio che il sistema debba essere ben progettato.
Nel caso dei poggiatesta poi moltissimo dipende da come uno li regola, se li tiene troppo in basso o troppo in alto possono essere controproducenti anche quelli non attivi.
Saluti