<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità dal mio mondo 2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità dal mio mondo 2

Magari ci si potrebbe fare un pensierino quando si acquista online dalla Cina un oggetto da 5 euro (che magari nel negozio sotto casa ne costerebbe 10) che arriverà su una di quelle navi,poi verrà caricato su un camion per andare a un centro di smistamento ,poi su un furgone che porterà alla sede più vicina del corriere e poi su un altro che effettua la consegna finale.
 
Magari ci si potrebbe fare un pensierino quando si acquista online dalla Cina un oggetto da 5 euro (che magari nel negozio sotto casa ne costerebbe 10) che arriverà su una di quelle navi,poi verrà caricato su un camion per andare a un centro di smistamento ,poi su un furgone che porterà alla sede più vicina del corriere e poi su un altro che effettua la consegna finale.
Se l'oggetto sotto casa è fatto comunque dall'altra parte del globo, chi fa la consegna finale conta abbastanza poco. Ci è arrivato allo stesso modo.
 
Se l'oggetto sotto casa è fatto comunque dall'altra parte del globo, chi fa la consegna finale conta abbastanza poco. Ci è arrivato allo stesso modo.

Vero però non è detto che arrivi dall'altra parte del mondo,mentre se costa 5 euro online è poco ma sicuro.
Senza contare poi che l'oggetto sotto casa ormai è arrivato,il suo trasporto ha avuto il suo impatto ambientale.
Se quello resta invenduto e ne arriva un altro uguale dalla Cina si raddoppia.
 
Vero però non è detto che arrivi dall'altra parte del mondo
dipende di cosa parliamo, prodotti così a basso prezzo oggi danno poche speranze sul luogo di produzione. Nel caso più eclatante di locale c'è solo l'assemblaggio.
Senza contare poi che l'oggetto sotto casa ormai è arrivato,il suo trasporto ha avuto il suo impatto ambientale.
Appunto ha viaggiato ed è invenduto ...
Se quello resta invenduto e ne arriva un altro uguale dalla Cina si raddoppia.
Non è che quando compri dall'amazzone ordini in estremo oriente [come come invece con certi siti (di cui uno appena naufragato) che ricordano una certa favola mediorientale].
Partono al 90% da magazzini italiani. Tant'è che in dodici ore li hai sul tavolo.

Poi che tu, come altri, li veda come male assoluto posso comprenderlo. Però non dovreste poi comprare online o al centro commerciale per congruenza. Hai idea di come si lavora in molte catene della GDO? o nei cosiddetti francising? Pensi che all'ortomercato di Milano il trattamento dei lavoratori sia migliore di quello degli addetti Amazon???
Per conoscenza indiretta (via mia moglie) so di un ragazzo scaricato da una nota catena della GDO [la stessa che mi dicevano, a riempire gli scaffali preferisce ragazzi laureat,i perché coi clienti sanno parlare meglio], quando non poteva più fare contratti a termine, e preso dall'amazzone... diceva di trovarsi meglio ...
 
Per conoscenza indiretta (via mia moglie) so di un ragazzo scaricato da una nota catena della GDO [la stessa che mi dicevano, a riempire gli scaffali preferisce ragazzi laureat,i perché coi clienti sanno parlare meglio], quando non poteva più fare contratti a termine, e preso dall'amazzone... diceva di trovarsi meglio ...
Quasi tutte le aziende medio grandi, per lavori a bassa specializzazione lasciano a casa quando finisce il numero di rinnovi possibile. Di solito sbandierano anche un codice etico che al primo posto parla di rispetto per i lavoratori..
 
Appunto ha viaggiato ed è invenduto ...

Proprio per questo è difficile che verrà fatto assortimento.
Quindi se io compro il prodotto che magari è arrivato dalla Cina ma è già qui non c'è ulteriore inquinamento dovuto al trasporto.
Se lascio quello invenduto nel negozio sotto casa e ne ordino un altro uguale che arriverà dalla Cina l'impatto ambientale dovuto al trasporto si aggiungerà a quello che c'è già stato per trasportare fin qui il primo oggetto rimasto invenduto.

Non è che quando compri dall'amazzone ordini in estremo oriente [come come invece con certi siti (di cui uno appena naufragato) che ricordano una certa favola mediorientale].
Partono al 90% da magazzini italiani. Tant'è che in dodici ore li hai sul tavolo.

Se hanno assortimento si.
Ma quello si vede dai tempi di consegna.
Se sono di 2-3 settimane significa che arriva dall'altra parte del mondo.

Io qualche anno fa dovevo rimediare delle cinghie nuove per dei walkman.
Dalla Cina 10 euro 200 cinghie di tutte le misure,1 mese di tempi di consegna.
A 1 km da casa ho trovato un negozietto di elettronica che aveva dei fondi di mangazzino.
Ho speso tipo 1 euro a cinghia,in proporzione molto di più,ma è stata la scelta migliore sotto ogni aspetto secondo me.

Poi che tu, come altri, li veda come male assoluto posso comprenderlo. Però non dovreste poi comprare online o al centro commerciale per congruenza. Hai idea di come si lavora in molte catene della GDO? o nei cosiddetti francising? Pensi che all'ortomercato di Milano il trattamento dei lavoratori sia migliore di quello degli addetti Amazon???
Per conoscenza indiretta (via mia moglie) so di un ragazzo scaricato da una nota catena della GDO [la stessa che mi dicevano, a riempire gli scaffali preferisce ragazzi laureat,i perché coi clienti sanno parlare meglio], quando non poteva più fare contratti a termine, e preso dall'amazzone... diceva di trovarsi meglio ...

Infatti cerco di evitare di comprare dalla grande distribuzione almeno quando posso.
Io non li vedo come il male assoluto,mi rendo semplicemente conto che dietro a un prezzo troppo basso non può esserci nulla di buono.
 
Se hanno assortimento si.
Ma quello si vede dai tempi di consegna.
Se sono di 2-3 settimane significa che arriva dall'altra parte del mondo.
mai visti tempi di consegna estremamente lunghi a meno di prenotare dischi o libri.

Oppure acquistando da Marketplace esterni [la mia esperienza è stata solo per negozi UK) che qualche sorpresa possono regalare.
In quel caso il sito fa solo da intermediario per la vendita (tipo la baia per capirsi).

Infatti cerco di evitare di comprare dalla grande distribuzione almeno quando posso.
Io non li vedo come il male assoluto,mi rendo semplicemente conto che dietro a un prezzo troppo basso non può esserci nulla di buono.
La prima ti fa onore la seconda la quoto.
 
mai visti tempi di consegna estremamente lunghi a meno di prenotare dischi o libri.

Non sono sicuro ma credo che a fare la differenza sia anche il costo dell'articolo.
Nel mio caso una spedizione celere sarebbe costata molto più del prodotto quindi veniva proposta una spedizione abbastanza economica ma lenta.
Per certi versi meno male che esiste la possibilità di comprare online,ma in alcuni casi imho potremmo farne tranquillamente a meno salvaguardando anche l'ambiente.
 
E' una vita che non frequento più :emoji_cold_sweat:

Però la vita utile di una nave è tanta roba e di quelle di cui parlavo ce ne sono ancora tante tante in giro
Questa è una delle navi della compagnia del primo video
https://it.wikipedia.org/wiki/Corsica_Marina_Seconda
https://www.corsica-ferries.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Corsica_Ferries_-_Sardinia_Ferries
Mi rompono le scatole per i 20 anni del furgone, ma questa nave è addirittura più vecchia della Fiesta Mk1 900 L che aveva una volta il mio nonno materno!
 
Ultima modifica:
...sempre in tema "green".....
https://www.tgcom24.mediaset.it/202...l-mondo-e-pronta-a-salpare_38476003-02k.shtml
362 metri per 64 (sono 2,3 ettari di nave....), 18 ponti. 237.000 tonnellate, 2.300 membri di equipaggio per 6.900 passeggeri (che mangiano come facoceri ed evacuano di conseguenza.....). 4 bow thruster da 7.500 cavalli ciascuno. Sei motori Wartsila per 96 megawatt complessivi, per un consumo di 27.000 litri di olio pesante l'ora. Poi vengono a centrifugare le gonadi a quelli con la Panda Multijet.......
 
Back
Alto