<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità &#34;ibrida&#34;... | Il Forum di Quattroruote

Curiosità &#34;ibrida&#34;...

Secondo voi nella guida in modalità ECON la futura CR-Z Type-R da 150+50 cv consumerà in proporzione alla potenza maggiore oppure il motore elettrico abbatterà i consumi ai livelli di una ibrida standard o quasi?
E' una bella scommessa... ...pensare che ciò possa accadere. ;)

Sono ansioso di vedere la CR-Z dal vivo, type-r a parte!!!
 
Permettimi di dire che la domanda che poni è troppo vaga, eccessivamente vaga, per poter rispondervi direttamente. E' come hai detto in premessa, solo una "curiosità"......
A tale quesito, la logica impone di rispondere, per prima cosa: ?dipende dalla modalità ECON?, ovvero da come viene impostata dal costruttore. Non solo, dipende da quale altra ?ibrida standard? si prende in esame. E ancora, ci sarebbe da porre un ulteriore limite, che ritengo articolabile nella seguente affermazione: è possibile, ad oggi, definire il concetto di ?ibrida standard??....
Come vedi, siamo troppo nel vago per poter fornire una qualsivoglia esplicazione in merito.
Al di questo, e rimanendo necessariamente, stanti in presupposti, in ambito strettamente congetturale, ti posso dare la mia opinione.
I motori elettrici attuali dispongono di potenza limitata; questo implica che l?assorbimento sia contenuto entro certi valori. Questo fatto riverbera sul volume e sulla costituzione (quindi, anche il peso) degli accumulatori. Un elettrico da 50 cv si pone, come erogazione, su tenori doppi o tripli rispetto alle attuali realizzazioni. Difficile pensare che le batterie restino le stesse; se avessero analoga tipologia, dovrebbero essere più voluminose e pesanti, con conseguenze, in negativo, su prestazioni e consumi. Ma anche se fossero realizzate con tecnologia più efficiente, la maggior potenza richiesta ben difficilmente può far presupporre che la ricarica possa avvenire solo in rallentamento con un minimo utilizzo del comparto termico; quest?ultimo verrebbe usato certamente più a lungo. E anche questo ha conseguenze almeno sui consumi.
Quindi, come tutti i dispositivi che erogano una certa potenza, ovvero un certa quantità di lavoro meccanico per unità di tempo, il loro consumo dipende dalla loro erogazione. E qui, si chiude il cerchio: se la modalità ?econ? è tale per cui questa erogazione sia estremamente contenuta, può essere che i consumi sia molto ridotti, in teoria anche minori delle attuali ibride di potenza inferiore, ma solo se si possa usufruire di una dinamica ulteriormente mutilata. Pertanto i dati di targa non potrebbero in alcun modo essere presi a riferimento, in quanto l?andatura economica li decurterebbe drasticamente. Il consumo in prossimità dei massimi valori di targa dipenderà certamente dal rendimento del propulsore termico e da quanto questo dovrà essere utilizzato per predisporre gli accumulatori all?erogazione di corrente necessaria affinché anche la parte elettrica possa fornire il massimo della sua potenza. In questo ambito specifico va aperta un?altra grossa parentesi, ovvero quella che riguarda non tanto il consumo istantaneo, cioè rilevato nel momento in cui si fruisca di alte prestazioni, quanto quello successivo a questo momento, durante il quale i dispositivi coinvolti debbano non solo spingere la vettura, ma anche ricaricare gli accumulatori. Ecco che si avrà un certo periodo di utilizzo ?economico? in cui il consumo si attesterà su valori comunque più alti, proprio per compensare il maggior ?esborso? energetico attuata negli istanti precedenti, andando a variare il risultato nell?ambito del consumo medio rilevato dall?utente.
 
meipso ha scritto:
Permettimi di dire che la domanda che poni è troppo vaga, eccessivamente vaga, per poter rispondervi direttamente. E' come hai detto in premessa, solo una "curiosità"......
A tale quesito, la logica impone di rispondere, per prima cosa: ?dipende dalla modalità ECON?, ovvero da come viene impostata dal costruttore. Non solo, dipende da quale altra ?ibrida standard? si prende in esame. E ancora, ci sarebbe da porre un ulteriore limite, che ritengo articolabile nella seguente affermazione: è possibile, ad oggi, definire il concetto di ?ibrida standard??....
Come vedi, siamo troppo nel vago per poter fornire una qualsivoglia esplicazione in merito.
Al di questo, e rimanendo necessariamente, stanti in presupposti, in ambito strettamente congetturale, ti posso dare la mia opinione.
I motori elettrici attuali dispongono di potenza limitata; questo implica che l?assorbimento sia contenuto entro certi valori. Questo fatto riverbera sul volume e sulla costituzione (quindi, anche il peso) degli accumulatori. Un elettrico da 50 cv si pone, come erogazione, su tenori doppi o tripli rispetto alle attuali realizzazioni. Difficile pensare che le batterie restino le stesse; se avessero analoga tipologia, dovrebbero essere più voluminose e pesanti, con conseguenze, in negativo, su prestazioni e consumi. Ma anche se fossero realizzate con tecnologia più efficiente, la maggior potenza richiesta ben difficilmente può far presupporre che la ricarica possa avvenire solo in rallentamento con un minimo utilizzo del comparto termico; quest?ultimo verrebbe usato certamente più a lungo. E anche questo ha conseguenze almeno sui consumi.
Quindi, come tutti i dispositivi che erogano una certa potenza, ovvero un certa quantità di lavoro meccanico per unità di tempo, il loro consumo dipende dalla loro erogazione. E qui, si chiude il cerchio: se la modalità ?econ? è tale per cui questa erogazione sia estremamente contenuta, può essere che i consumi sia molto ridotti, in teoria anche minori delle attuali ibride di potenza inferiore, ma solo se si possa usufruire di una dinamica ulteriormente mutilata. Pertanto i dati di targa non potrebbero in alcun modo essere presi a riferimento, in quanto l?andatura economica li decurterebbe drasticamente. Il consumo in prossimità dei massimi valori di targa dipenderà certamente dal rendimento del propulsore termico e da quanto questo dovrà essere utilizzato per predisporre gli accumulatori all?erogazione di corrente necessaria affinché anche la parte elettrica possa fornire il massimo della sua potenza. In questo ambito specifico va aperta un?altra grossa parentesi, ovvero quella che riguarda non tanto il consumo istantaneo, cioè rilevato nel momento in cui si fruisca di alte prestazioni, quanto quello successivo a questo momento, durante il quale i dispositivi coinvolti debbano non solo spingere la vettura, ma anche ricaricare gli accumulatori. Ecco che si avrà un certo periodo di utilizzo ?economico? in cui il consumo si attesterà su valori comunque più alti, proprio per compensare il maggior ?esborso? energetico attuata negli istanti precedenti, andando a variare il risultato nell?ambito del consumo medio rilevato dall?utente.

Perdonami la mia "vaghezza" ma anche se avessi la CR-Z da 10 anni probabilmente non avrei le tue conoscenze tecniche in merito. :rolleyes: ;)

Premesso ciò proverò ad approfondire:
La modalità ECON come la intendo e credo che sia, è un modo di funzionamento in cui lavora il motore elettrico a scapito di quello termico.
Però giustamente anche il motore elettrico consuma... ...perchè è simbiotico di quello termico (IMA) e non può lavorare da solo. Ecco, mi chiedevo se la prevalenza dell'elettrico sul termico, a prescindere dalla potenza del termico (che richiede carburante), non possa portare, in tale modalità, ad un allivellamento dei consumi tra le versioni di differente potenza complessiva.

Il tutto forse sta nel capire come è impostata la modalità ECON.
 
elancia75 ha scritto:
La modalità ECON come la intendo e credo che sia, è un modo di funzionamento in cui lavora il motore elettrico a scapito di quello termico.
Non è così. Quantomeno non lo è nell'Insight .
L'effetto più evidente del viaggiare con ECON ON è una differente risposta al pedale dell'acceleratore (che come noto è by wire) ed una logica un po' diversa anche nella gestione del CVT (e questo naturalmente non varrà per la CR-Z, almeno non qui da noi). Anche il climatizzatore viene fatto funzionare in modo un po' diverso, ci sono più possibilità che l'AutoStop si attivi, etc.

In ECON ON l'auto tende a reagire un po' in ritardo alle pressioni repentine sui pedale, e si sente chiaramente che l'effetto è più mediato, addolcito.
 
Mark0 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
La modalità ECON come la intendo e credo che sia, è un modo di funzionamento in cui lavora il motore elettrico a scapito di quello termico.
Non è così. Quantomeno non lo è nell'Insight .
L'effetto più evidente del viaggiare con ECON ON è una differente risposta al pedale dell'acceleratore (che come noto è by wire) ed una logica un po' diversa anche nella gestione del CVT (e questo naturalmente non varrà per la CR-Z, almeno non qui da noi).

In ECON ON l'auto tende a reagire un po' in ritardo alle pressioni repentine sui pedale, e si sente chiaramente che l'effetto è più mediato, addolcito.

Ah, grazie... ...allora ero io che mi ero spinto troppo avanti nel futuro.
Penso che le ibride di strada debbano farne ancora molta allora. Almeno per me, a meno che non cambi idea. 8)
 
elancia75 ha scritto:
Ah, grazie... ...allora ero io che mi ero spinto troppo avanti nel futuro.
Penso che le ibride di strada debbano farne ancora molta allora. Almeno per me, a meno che non cambi idea. 8)

Una curiosità: ma un'Insight l'hai mai provata?

Perchè nei forum e nei blog automobilistici c'è un sacco di gente che pontifica a riguardo, o va avanti con preconcetti triti e ritriti, o che si basa su prove e valutazioni fatte da riviste del settore (4R inclusa) che davvero non hanno riscontro con la realtà di queste auto. Tipo che in autostrada batteria e motore elettrico sono un'inutile zavorra (35KG?!), che il CVT è fastidioso, che ibrido = auto "ferma", etc. etc.

Documentarsi un po' ma soprattutto farci qualche KM può senz'altro aiutare a farsi un'idea più precisa, e magari riservare qualche piacevole sorpresa.
 
Mark0 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Ah, grazie... ...allora ero io che mi ero spinto troppo avanti nel futuro.
Penso che le ibride di strada debbano farne ancora molta allora. Almeno per me, a meno che non cambi idea. 8)

Una curiosità: ma un'Insight l'hai mai provata?

Perchè nei forum e nei blog automobilistici c'è un sacco di gente che pontifica a riguardo, o va avanti con preconcetti triti e ritriti, o che si basa su prove e valutazioni fatte da riviste del settore (4R inclusa) che davvero non hanno riscontro con la realtà di queste auto. Tipo che in autostrada batteria e motore elettrico sono un'inutile zavorra (35KG?!), che il CVT è fastidioso, che ibrido = auto "ferma", etc. etc.

Documentarsi un po' ma soprattutto farci qualche KM può senz'altro aiutare a farsi un'idea più precisa, e magari riservare qualche piacevole sorpresa.

Lungi da me il voler pontificare, non avrei a mia volta una Honda e soprattutto una Civic (che non è certo un'auto da conformisti pontificatori) ...ma non si può mettere la Insight sullo stesso piano della CR-Z in quanto la seconda, avendo pretese diverse, deve offrire qualcosa in più.
La questione poi, non riguardava i limiti delle auto ibride in assoluto (come hai interpretato) bensì il rapporto tra motore termico ed elettrico e le caratteristiche (consumi e prestazioni) derivanti da questo rapporto costante al variare della potenza tra l'attuale CR-Z e la versione Type-R in commercio nel 2012.
 
elancia75 ha scritto:
Lungi da me il voler pontificare [...]

No no, per carità! Forse mi sono espresso male, ma il mio messaggio voleva essere più generale. Nel senso: visto che esprimevi una curiosità riguardo ad un modello ibrido, mi chiedevo se avevi magari trovato il tempo di farci un giro, e da qui nasceva la curiosità, o meno.

Tra elettrico e motore a combustione non c'è affatto un "rapporto costante", ma nell'IMA l'elettrico ha comunque sempre e solo una funzione di assistenza, per migliorare soprattutto lo spunto in basso con una botta di coppia istantanea. Potrà cambiare un po' la gestione dell'aggressività della rigenerazione in rilascio, e la propensione del motore elettrico a contribuire, ma non ci sono spazi per grossi cambiamenti a questo riguardo.
A meno che per la Type R non vengano cambiati radicalmente i rapporti di potenza tra i due motori, o in generale il tipo di ibrido.

Ma già così non è comunque poco: alla fine si realizza l'intento di aumentare la coppia fin da 1000 giri, dando ad un benzina che ama girare alto una coppia quasi da Diesel. E' qualcosa di più di quello che potrebbe sembrare basandosi solo sui numeri, in particolare su quei "soli" 14cv dell'elettrico che secondo molti sarebbero più una scusa per dire "è un ibrido" che altro. E quasta è appunto una cosa di cui ci si rende conto anche provando un'auto tranquilla per vocazione come l'Insight.
 
Back
Alto