<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cultura motoristica in Italia | Il Forum di Quattroruote

Cultura motoristica in Italia

moogpsycho

0
Membro dello Staff
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:
 
moogpsycho ha scritto:
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:

Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:

Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:
:D
condivido, ma non sono parole mie.

.. comunque fa pensare questa cosa.
noi abbiamo avuto un passato gloriosi non solo di marchi ma anche di carrozzieri e meccanici. Oggi questo mondo non interessa più a nessuno.
La stessa passione per la F1 non è data dai motori in senso stretto, ma è tifo per la Ferrari.
L'amore per la morcia dov'è finito? :D
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:

Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:
MOD: per favore evitiamo provocazioni ;)
giusto mod, ma una segnalatina anche "all'altro" non guasterebbe :D
 
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?
ahahahahah!!!! Almeno in una cosa la Fiat va forte! In questo VW non può farle concorrenza :D
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?

pronti :D

scherzi a parte, comè che abbiam perso interesse per i motori?

si salva forse la mille miglia.. ma non è propriamente una competizione
 
moogpsycho ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?

pronti :D

scherzi a parte, comè che abbiam perso interesse per i motori?

si salva forse la mille miglia.. ma non è propriamente una competizione
abbiamo perso l'interesse percho se nel motociclismo vediamo correre le moto di tutti i giorni (se non il modello ma almeno la marca) nell'automobilismo vediamo correre le ferrari e le maserati che non sono le "nostre" macchine di tutti i giorni, mentre la 156-155-75 così come la Delta Integrale erano le "nostre" macchine che gareggiavano e vincevano....e ci sentivamo orgogliosamente italiani.
 
ottovalvole ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?

pronti :D

scherzi a parte, comè che abbiam perso interesse per i motori?

si salva forse la mille miglia.. ma non è propriamente una competizione
abbiamo perso l'interesse percho se nel motociclismo vediamo correre le moto di tutti i giorni (se non il modello ma almeno la marca) nell'automobilismo vediamo correre le ferrari e le maserati che non sono le "nostre" macchine di tutti i giorni, mentre la 156-155-75 così come la Delta Integrale erano le "nostre" macchine che gareggiavano e vincevano....e ci sentivamo orgogliosamente italiani.

quindi è solo una questione di assenza dei marchi nazionali?
effettivamente negli ultimi anni la presenza delle auto italiane nelle competizioni è drasticamente diminuita
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:

Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

Ma cosa ti hanno fatto i tedeschi? :shock:
 
desmo1987 ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
poco fa seguivo alcune interessanti considerazioni della redazione motori di sky sport a proposito della cultura motoristica italiana.. nello specifico relativamente all'interesse degli italiani rispetto alle competizioni.
in Germania una gara del DTM porta 80000 tifosi in autodromo.. da noi qualsiasi cosa non sia F1 porta al massimo qualche centinaio di persone. Fanno eccezione alcuni eventi organizzati da Ferrari a Monza ed accuratamente sponsorizzati.

Risultano anche a voi questi numeri? :shock:

Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

Ma cosa ti hanno fatto i tedeschi? :shock:

Be' se fossimo in un forum di geopolitica te lo direi anche.
Qui no.
A me non fanno proprio niente anche perché quel che vorrebbero vendermi non glielo compro. Per motivi pratici non certo ideologici.
Per il resto mi stanno anche simpatici...di più le tedesche in effetti... 8)
 
Secondo me quella non è cultura motoristica, anzi; nella migliore delle hp trattasi di passione per le competizioni e/o tifo per i piloti, ma in altri casi manco quello.
La passione o cultura motoristica è qlla di molti di noi, che "perdono tempo" scrivendo su uno o più forum di motori per parlare con altri appassionati di argomenti che li interessano.

i emme acca o ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Secondo me quella non è cultura motoristica, anzi; nella migliore delle hp trattasi di passione per le competizioni e/o tifo per i piloti, ma in altri casi manco quello.
La passione o cultura motoristica è qlla di molti di noi, che "perdono tempo" scrivendo su uno o più forum di motori per parlare con altri appassionati di argomenti che li interessano.

i emme acca o ;)
Vero, è sbagliata chiamarla cultura motoristica..meglio passione per le competizioni.
In realtà imho la cultura motoristica prevede una conoscenza tecnica che oggi appartiene a pochi. L'evoluzione stessa delle auto e la loro standardizzazione spegne l'interesse ed il dibattito delle peculiarità tecniche
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Trovo la parola "cultura" un po' forzata parlando di 80000 energumeni teutonici sudati e amanti della beck's incatinati a hockenheim... :lol:

...vogliamo parlare di "cultura" a proposito qualche centinaio di migliaia di scimmie urlanti che sbraitano dietro a 22 individui in mutande che corrono dietro a un pallone?

scimmie :?:
J.W. le chiamawa cosi' a Okinawa...sempre loro :?:
 
moogpsycho ha scritto:
quindi è solo una questione di assenza dei marchi nazionali?
effettivamente negli ultimi anni la presenza delle auto italiane nelle competizioni è drasticamente diminuita
Ma non solo. Mancano anche piloti Italiani (es. F1), costi esageratamente alti, ampia carenza di strutture e posti per proporre manifestazioni e gare (chi era quello che aveva detto Monza andava chiusa perche "l'automobilistmo e' uno sport voluttuario e bla bla bla"?), prova ad allestire o pensare di fare una manifestazione ti servono un miliardo di permessi e tutti a mettere i bastoni tra le ruote (mentre organizzare altri eventi sembra una cosa facilissima), le spese per un privato oppure un "piccolo" team per gareggiare sono esose, ecc.
Poi aggiungi che ogni cosa legata all'automobile e' una scusa per foraggiare, quindi la gente viene meno al concetto di auto "emozionante" e con esso il resto dello sport.
Per finire, a me la F1 fa DORMIRE, non la seguo da anni e attendo una svolta di pagina che potrebbe succedere soltanto il giorno che Ecclestone si leva di mezzo (che probabilmente non succedera' mai! :lol: ).
 
Back
Alto