<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT200h - Comprarla usata a cosa stare attenti? | Il Forum di Quattroruote

CT200h - Comprarla usata a cosa stare attenti?

Ciao,

vorrei vendere la mia attuale Volvo V40 D2 Diesel del 2016 per passare ad un elettrico/benzina visto che faccio pochi km (15.000 l'anno) in città.

Mi hanno parlato molto bene del sistema ibrido/benzina delle Lexus, sopratutto per il costo minore di gestione e pare diano meno problemi dei motori classici.

Non posso spendere molto, sto valutando delle CT200h ibrido/benzina con 120.000 km del 2012/2013 a circa 12.000 €.

Non conosco molto la vettura, e non so a cosa stare attenti. Le batterie magari nel tempo possono dare problemi?

Aiutatami a non prender una fregatura.

Grazie
 
ciao Discipline.
L'ibrido Lexus, che poi è Toyota, non ha rogne statisticamente rilevanti.
A quei chilometraggi, comunque, è meglio chiedere ed eventualmente anche pagare a fondo perduto un hibrid-check presso una concessionaria. Ti fanno una "scansione" dello stato della batteria grossa (c'è anche una piccola 12V che eventualmente io cambierei a prescindere, nel dubbio). Se il check fosse da buono ad ottimo potresti essere a cavallo, ma la garanzia decennale di fabbrica è comunque scaduta, quindi se non hanno cambiato politica, te ne danno una da 1 anno...

Ci sarebbe un forum dove chiedere lumi più dettagliati,
https://www.hybrid-synergy.eu
ma da qualche giorno io non riesco ad accedervi.

Poi, se permetti, 15.000 km/anno in città non sono pochi e l'auto non è propriamente da centri storiici ( bassa, rigida, non piccola fuori, non grande dentro...)
Inoltre l'auto è al massimo euro5 ( più facile e4) : sicuro di non ficcarti in un vicolo cieco, soprattuto a seconda di che città frequenti?

Facci sapere.
 
chi lascia la vecchia strada per la nuova, sa quel che lascia e rompe le uova, ah no, non sa quel che trova:emoji_blush:bisogna anche vedere quanto ti valutano la tua, ma io mi terrei la volvo, se non hai problemi di rigenerazione, che ha un amico, è contento e consuma poco, l'altra ha 120mila km che non so se hai informazioni su come sono stati fatti e 10 anni, è già un pò stagionata direi!!
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte.

Abito a Milano, poco fuori, e valutavo una benzina a cambio automatico per evitare problemi Diesel.

La mia Volvo è del 2016 quindi Euro 6 ma ha all’attivo 184.000 km e da circa qualche mese ho problemi con valvola egr (singhiozza) e richiede olio ogni mese.

Pensavo al benzina/ibrido per evitare rotture derivate dalla motorizzazione Diesel.

La persona della Lexus mi sembra molto attenta e scrupolosa, tagliandata alla perfezione. Però chiaramente l’auto non è molto fresca, e ho paura di avere in futuro problemi (cosa che non voglio!!!)

Sono molto confuso.
 
non vorrei dessi via una macchina alla frutta per prenderne un'altra che ci è quasi...ma la volvo l'avevi presa nuova? A quei km sembra presto mangiare olio, potrebbe essere il turbo, e con i soldi che risparmi metterla a posto e va avanti fino a 8/10 anni
 
Ultima modifica:
Si usata da una persona affidabile, sempre tagliandata e manutenuta a dovere.

Domani dovrei andare in Volvo per capire quanto costerebbe metterla a posto (forse sostituire EGR e filtro gasolio). Non credo che il preventivo venga meno di 1000 euro.

Più che altro ho il timore di metterla a posto, spendere bei soldi ed essendo Diesel fra un po' ho di nuovo questo problema.
 
Guardane un po' in giro e non fossilizzarti su un solo esemplare. E' un'auto decisamente molto affidabile, esiste anche una versione con le sospensioni a controllo elettronico. Chiaramente più cose ci sono, più possono guastarsi ma la qualità Lexus è un gradino sopra le altre macchine... Se la trovi con tetto apribile e interni chiari hai fatto bingo! :emoji_wink:
 
A me la preoccupazione verso la Lexus è relativa al kilometraggio.

130.000 km per una Lexus del 2013 ibrido/benzina sono troppi?
Non voglio problemi in futuro!

Grazie a tutti per la pazienza.
 
130000 km per il sistema ibrido son pochi, conta che è lo stesso delle Toyota Taxi che hanno 2 se non 3 volte quei km, la domanda è sempre la solita: come sono stati fatti?
 
il problema è anche la batteria, ha 10 anni e ce ne sarà ancora per molto? E non si può dire "pazienza giro a benzina" perchè la macchina non va neanche in moto, c'è anche il fatto che le rubano se le lasci in posti a rischio, non capisco come fanno dato che è un bolide, ma ne abbiamo già letti...
 
Domani dovrei andare in Volvo per capire quanto costerebbe metterla a posto (forse sostituire EGR e filtro gasolio). Non credo che il preventivo venga meno di 1000 euro.
se mangia olio penso di più al turbo, non voglio pensare al motore andato...forse se ti cerchi un buon generico è meglio almeno perchè spendi meno!!
 
per quell'HSD ne quei km ne quella percorrenza sono un problema, salvo specificità del caso, ce ne farai altrettanti senza alcun problemi, almeno nel mio caso con l'Auris i problemi dopo circa 8 anni erano usciti fuori in alcune componentistiche degli interni, ma con Lexus questo genere di problemi li dovresti sentire meno, comunque un check dell'ibrido in Toyota è bene farlo
 
Ultima modifica:
se ho inteso bene, quella Ct è tra privati, quindi la garanzia di 1 anno che in teoria anche il privato deve riconoscerti è quasi carta straccia.

Letto dela Volvo, se mangia olio, anch'io protendo per il turbo, a meno che tu non abbia la classica macchina a terra dove parcheggi.

Per l'EGR ci sono molte discussioni anche solo qui sul forum: passa anche nella stanza Volvo, 'che male non fa.

Visto il periodo io terrei duro e punterei su un usato più fresco tra un paio d'anni, sperando che la situazione contingente si schiarisca un po'. E, per assurdo, potresti puntare su una elettrica, che la città è il pane suo.
 
Back
Alto