<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV III a GPL...Esperienza personale e confronti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CRV III a GPL...Esperienza personale e confronti.

Tutto un pistolotto per descrivere i problemi delle auto adattate a Gpl .. ma di 15 anni fà !!
Dovremmo un filino aggiornarci, per esempio sapere che il Gpl può addirittura venir montato sui motori Diesel, oppure che la componentistica attuale e sopratt. l'elettronica permette un funzionamento del motore talmente regolare e rotondo che è indistinguibile dal benzina.
Esistono poi vari sistemi per aggirare il discorso valvole, tra i quali è arcinoto (non a tutti ..) il FlashLube, disponibile in ben due versioni: analogica ed elettronica.
Poi cè anche il DosOil e avanti così ..
E' veramente "dura" da sradicare la vecchissima convinzione della negatività del Gpl sull'auto .. Ci sono ancora tizi che girano dicendo frasi tipo "ma scherzi? Avere il Gpl è come avere una bomba!" senza conoscere forse che il serbatoio della benzina, in caso di urto, è fragilissimo e si spacca come un uovo di Pasqua, facendo sì che la benzina annaffi tutta l'auto e .. SGRAT SGRAT !

Poi c'è il discorso basse emissioni: a livello di PM10 o PM2,5 (che sappiamo certamente cosa sono, o no?) per arrivare al med. livello emesso da un'auto a sola benzina, ci vogliono 2 auto a Gpl.
Per eguagliare, invece, un'auto a gasolio ce ne vogliono ... ben 12 !!

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
io e te proprio non ci capiremo mai, documentarmi? Dopo una vita da perito meccanico penso di non averne bisogno....comunque senza polemiche: quando parlo di motori che NASCONO bifuel (per capirci, quelli che hanno solo un piccolo serbatoio d'emergenza per la benzina) non mi riferisco all'ormai piuttosto diffusa pratica di montare gli impianti aftermarket a seguito di operazioni commerciali ma al modello specifico presente sul listino ufficiale con la doppia alimentazione! Sono pochissimi sul mercato italiano, all'estero (Belgio, Olanda) ce ne sono molti di più, lo so, ma sono gli unici che danno buone garanzie di affidabilità e durata.
Come sicuramente saprai, la parte sensibile di TUTTI i motori a benzina che funzionano a gas è la testata, le sedi e le guide si consumano, la valvola tende a puntarsi obbligando a più frequenti registrazioni, quando poi non c'è più registro (nel senso che si è esaurito tutto il range di regolazione) le valvole non chiudono più completamente, sfiatano e il motore fatica ad avviarsi a freddo e rende poco a caldo. A lungo andare si arriva a bruciare le valvole di scarico in quanto, dopo la fase di scoppio, dato che la valvola sfiata, essa viene continuamente investita dal gas incandescente con le conseguenze del caso.
La riparazione richiede il ripristino completo della testata, lavoro molto oneroso la cui fattura supera ampiamente quanto si è pagato per montare l'impianto a gas.
Il Gpl ha un potere antidetonante molto più elevato della benzina, per questo che i motori che NASCONO bifuel sono equipaggiati di testata differente, hanno il comparto valvole rinforzato e, prima che arrivasero i turbo (Opel per esempio) anche un rapporto di compressione più elevato e le stesse prestazioni, se non superiori in certi casi, agli stessi che nascono alimentati solo a benzina.
Comunque, pur dissentendo dalla scelta, ti auguro di tutto cuore che vada sempre tutto per il meglio; forse i nuovi impianti di oggi riusciranno a compensare la mancanza di lubrificazione del gas, speriamo sia così.
Se posso permettermi di dare un consiglio spassionato, non viaggiare sempre a gas, ogni tanto fai qualche decina di km a benzina, è un toccasana per il motore, le estemporanee piccole iniezioni di benzina non sono sufficienti.
Ciao!
Scusa albelilly...a parte tutte le tue giuste precisazioni meccaniche (forse come già detto riferibili ad impianti senza elettronica e senza lubrificazione separata)ma ti rendi conto di quante auto a GPL circolano? Ti rendi conto di quante auto assolutamente normali con fasce, bielle, bronzine etc sono adattate da nuove a GPL con il parere favorevole della casa madre?
Prendiamo la fiat. Secondo te tutte le motorizzazioni 1.4 Tjet a GPL che ormai equipaggiano tutto il gruppo lancia e alfa sono di provenienza dedicata? e se la fiat conoscesse problemi di imputamento valvole, darebbe sul nuovo la possibilità di estendere la garanzia per 5 anni anche su vetture con GPL nuove?
Secondo me no...Anzi se proprio lo vuoi sapere, l'unica cosa che potrebbe dare problemi per la mancata lubrificazione meccanica e l'uso di gas su motori NUOVI che non hanno mai girato a benzina. Ma anche questa cosa è smentita dal fatto che la fiat come la ford, e tanti altri marchi propone vetture nuove con impianto GPL...ripeto vetture nuove NON BIFUEL ma semplici benzina trasformati a GPL dal concessionario....
 
luca7416 ha scritto:
io e te proprio non ci capiremo mai, documentarmi? Dopo una vita da perito meccanico penso di non averne bisogno....comunque senza polemiche: quando parlo di motori che NASCONO bifuel (per capirci, quelli che hanno solo un piccolo serbatoio d'emergenza per la benzina) non mi riferisco all'ormai piuttosto diffusa pratica di montare gli impianti aftermarket a seguito di operazioni commerciali ma al modello specifico presente sul listino ufficiale con la doppia alimentazione! Sono pochissimi sul mercato italiano, all'estero (Belgio, Olanda) ce ne sono molti di più, lo so, ma sono gli unici che danno buone garanzie di affidabilità e durata.
Come sicuramente saprai, la parte sensibile di TUTTI i motori a benzina che funzionano a gas è la testata, le sedi e le guide si consumano, la valvola tende a puntarsi obbligando a più frequenti registrazioni, quando poi non c'è più registro (nel senso che si è esaurito tutto il range di regolazione) le valvole non chiudono più completamente, sfiatano e il motore fatica ad avviarsi a freddo e rende poco a caldo. A lungo andare si arriva a bruciare le valvole di scarico in quanto, dopo la fase di scoppio, dato che la valvola sfiata, essa viene continuamente investita dal gas incandescente con le conseguenze del caso.
La riparazione richiede il ripristino completo della testata, lavoro molto oneroso la cui fattura supera ampiamente quanto si è pagato per montare l'impianto a gas.
Il Gpl ha un potere antidetonante molto più elevato della benzina, per questo che i motori che NASCONO bifuel sono equipaggiati di testata differente, hanno il comparto valvole rinforzato e, prima che arrivasero i turbo (Opel per esempio) anche un rapporto di compressione più elevato e le stesse prestazioni, se non superiori in certi casi, agli stessi che nascono alimentati solo a benzina.
Comunque, pur dissentendo dalla scelta, ti auguro di tutto cuore che vada sempre tutto per il meglio; forse i nuovi impianti di oggi riusciranno a compensare la mancanza di lubrificazione del gas, speriamo sia così.
Se posso permettermi di dare un consiglio spassionato, non viaggiare sempre a gas, ogni tanto fai qualche decina di km a benzina, è un toccasana per il motore, le estemporanee piccole iniezioni di benzina non sono sufficienti.
Ciao!
Scusa albelilly...a parte tutte le tue giuste precisazioni meccaniche (forse come già detto riferibili ad impianti senza elettronica e senza lubrificazione separata)ma ti rendi conto di quante auto a GPL circolano? Ti rendi conto di quante auto assolutamente normali con fasce, bielle, bronzine etc sono adattate da nuove a GPL con il parere favorevole della casa madre?
Prendiamo la fiat. Secondo te tutte le motorizzazioni 1.4 Tjet a GPL che ormai equipaggiano tutto il gruppo lancia e alfa sono di provenienza dedicata? e se la fiat conoscesse problemi di imputamento valvole, darebbe sul nuovo la possibilità di estendere la garanzia per 5 anni anche su vetture con GPL nuove?
Secondo me no...Anzi se proprio lo vuoi sapere, l'unica cosa che potrebbe dare problemi per la mancata lubrificazione meccanica e l'uso di gas su motori NUOVI che non hanno mai girato a benzina. Ma anche questa cosa è smentita dal fatto che la fiat come la ford, e tanti altri marchi propone vetture nuove con impianto GPL...ripeto vetture nuove NON BIFUEL ma semplici benzina trasformati a GPL dal concessionario....
Luca è inutile che stiamo a discutere, siamo su piani differenti e in questi casi è (per entrambi) come scontrarsi contro un muro di gomma; tu aprendo un nuovo topic hai chiesto delle opinioni, io ti ho dato le mie in base alla mia esperienza e, perchè no, anche riferito al gusto personale poichè, l'avrai capito, io sono un "purista" della bella meccanica e, sempre secondo me, un motore ottimizzato per funzionare a benzina deve funzionare a benzina, se dovessi giocoforza risparmiare quel pugno Euro (ammesso che a conti fatti si risparmi effettivamente...) prenderei una vettura più economica ma mai e poi mai monterei un impianto a gpl o metano.
Per me poco contano lubificazioni separate o estemporanee iniezioni di benzina, si tratta in ogni caso di palliativi atti a tamponare i danni che arreca la secchezza del gas al motore soprattutto nelle lunghe e continuate tirate autostradali.
Ribadisco, sempre IMHO, intendiamoci, non ho la minima intenzione di convincere nessuno, ogn'uno faccia ciò che vuole, in questo caso contento te contenti tutti.
saluti.
 
Dei 516 accessi a questo Topic, nessuno ha avuto l'interessamento (o il coraggio) di entrarci.

Esiste un moderatore, così come esistono gli incaricati a moderare o controllare i Topic, ma credo che il loro compito sia quello di favorire la discussione e la divulgazione delle idee ed esperienze degli automobilisti, anche a riguardo dei mutati orizzonti del Mercato e della Società, il tutto riferito alle nuove tecnologie e, perchè no, anche ai carburanti alternativi.
Abbiamo assistito, invece, ad un atteggiamento di repressione e chiusura totale dell'argomento, motivato da precise preferenze personali.
C'è da rimanere basiti .. e non dico altro.

:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Dei 516 accessi a questo Topic, nessuno ha avuto l'interessamento (o il coraggio) di entrarci.

Esiste un moderatore, così come esistono gli incaricati a moderare o controllare i Topic, ma credo che il loro compito sia quello di favorire la discussione e la divulgazione delle idee ed esperienze degli automobilisti, anche a riguardo dei mutati orizzonti del Mercato e della Società, il tutto riferito alle nuove tecnologie e, perchè no, anche ai carburanti alternativi.
Abbiamo assistito, invece, ad un atteggiamento di repressione e chiusura totale dell'argomento, motivato da precise preferenze personali.
C'è da rimanere basiti .. e non dico altro.

:shock: :shock:

Non sono d'accordo, per quel che può significare.
Se albelilly ha fornito un'opinione negativa sull'adozione dei carburanti gassosi su vetture con motore ciclo Otto, ciò non significa assumere un atteggiamento repressivo e di chiusura totale dell'argomento. Ognuno può pensarla come vuole e quindi anche in maniera opposta rispetto a quanto proposto come base di discussione. Non vedo alcun problema, in questo.
Dal canto mio, mi trovo, anzi, perfettamente allineato con tutto quanto asserito da albelilly; ho avuto in passato ben due auto sulle quali ho istallato l'impianto a gpl derivandone, specie sulla seconda, non solo una completa mancanza di risparmio, ma addirittura un danno economico vero e proprio per i continui problemi - gravi - alla meccanica della distribuzione.
Le cose saranno forse migliorate, non lo metto in dubbio; ma questo miglioramento lo vedo solo sul fronte degli espedienti volti a contenere queste problematiche; l'aspetto di fondo, ovvero, a seconda dei casi, una più o meno marcata incompatibilità delle usuali meccaniche all'uso del gas, c'è comunque. Ed anche se si adottano sedi valvola più robuste, l'usura c'è lo stesso anche se - forse - meno rapida, così come una buona parte di "sofferenza" di molti altri dispositivi, iniettori e guidavalvole in primis.
Anche, ovviamente, se si monta l'impianto a gas su motori con punterie a recupero automatico, ovvero idrauliche.
Credo di aver largamente espresso la mia opinione in merito in questa sede e sulla vecchia piattaforma della medesima e non sto a ripetermi. Posso, comunque, far riferimento ad alcuni links:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=147740

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=60903

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=164666

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174972&Page=1

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/19965.page

Ma, evidenzio, ognuno valuta sulla base delle proprie esperienze. C'è chi si trova bene, chi un po' meno, chi peggio. Dipende da molti fattori non sempre chiari e ben presentati, o comunque messi in ombra in maniera più o meno opportuna, in relazione all'intento specifico da perseguire.
 
meipso ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Dei 516 accessi a questo Topic, nessuno ha avuto l'interessamento (o il coraggio) di entrarci.

Esiste un moderatore, così come esistono gli incaricati a moderare o controllare i Topic, ma credo che il loro compito sia quello di favorire la discussione e la divulgazione delle idee ed esperienze degli automobilisti, anche a riguardo dei mutati orizzonti del Mercato e della Società, il tutto riferito alle nuove tecnologie e, perchè no, anche ai carburanti alternativi.
Abbiamo assistito, invece, ad un atteggiamento di repressione e chiusura totale dell'argomento, motivato da precise preferenze personali.
C'è da rimanere basiti .. e non dico altro.

:shock: :shock:

Non sono d'accordo, per quel che può significare.
Se albelilly ha fornito un'opinione negativa sull'adozione dei carburanti gassosi su vetture con motore ciclo Otto, ciò non significa assumere un atteggiamento repressivo e di chiusura totale dell'argomento. Ognuno può pensarla come vuole e quindi anche in maniera opposta rispetto a quanto proposto come base di discussione. Non vedo alcun problema, in questo.
Dal canto mio, mi trovo, anzi, perfettamente allineato con tutto quanto asserito da albelilly; ho avuto in passato ben due auto sulle quali ho istallato l'impianto a gpl derivandone, specie sulla seconda, non solo una completa mancanza di risparmio, ma addirittura un danno economico vero e proprio per i continui problemi - gravi - alla meccanica della distribuzione.
Le cose saranno forse migliorate, non lo metto in dubbio; ma questo miglioramento lo vedo solo sul fronte degli espedienti volti a contenere queste problematiche; l'aspetto di fondo, ovvero, a seconda dei casi, una più o meno marcata incompatibilità delle usuali meccaniche all'uso del gas, c'è comunque. Ed anche se si adottano sedi valvola più robuste, l'usura c'è lo stesso anche se - forse - meno rapida, così come una buona parte di "sofferenza" di molti altri dispositivi, iniettori e guidavalvole in primis.
Anche, ovviamente, se si monta l'impianto a gas su motori con punterie a recupero automatico, ovvero idrauliche.
Credo di aver largamente espresso la mia opinione in merito in questa sede e sulla vecchia piattaforma della medesima e non sto a ripetermi. Posso, comunque, far riferimento ad alcuni links:

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=147740

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=60903

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=164666

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174972&Page=1

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/19965.page

Ma, evidenzio, ognuno valuta sulla base delle proprie esperienze. C'è chi si trova bene, chi un po' meno, chi peggio. Dipende da molti fattori non sempre chiari e ben presentati, o comunque messi in ombra in maniera più o meno opportuna, in relazione all'intento specifico da perseguire.
ti straquoto caro Meipso ma non perchè appoggi la mia tesi, bensì perché hai capito che confrontarsi significa avere idee differenti e avere idee differenti stimola la discussione. Questo vale in ogni ambito.
In caso contrario non ci sarebbe scambio di idee; peccato che non tutti siano in grado di capire il concetto.
Con consueta e massima stima t'invio un caro saluto.
ciao
Alberto
 
luca7416 ha scritto:
Ciao a tutti.
Sono il felice possessore di un CRV III 2000 vtec versione escusiva con cambio automatico. Ho dotato la vettura di un impianto BRC Gpl di ultimissima generazione con flushlube e sensore benzina per immissione di carburante in casi di eccessivo sforzo motore. La macchina a benzina mi segnava circa 10 l per 100 km. Ora con il GPL appena montato ho un serbatoio gas da 65 lt dove in realtà ne carica circa 45 . La macchina va benissimo ma mi sembra che il consumo di GPL sia piuttosto elevato. In piu' segnalo il fatto che l'indicatore benzina scende anche andando a gas (questo lo sapevo) e però non si resetta quando si stacca il quadro. Ho fatto il pieno di benza stamattina e a fronte di una riserva sparata mi sono entrati 40 lt di carburante, quindi c'era ancora benzina nonostante la riserva sparata. Avete esperienze in merito?
Grazie
Ciao Luca .. volevo solo dirti che non devi badargli e tirare avanti.
Per il consumo alto: dopo un X tempo dall'installazione dell'impianto, sarebbe utile far dare un'occhiatina al SW da parte dell'impiantista, soprattutto ai valori di pressione nel polmone, che sono regolabili.
 
Non capisco questi toni polemici nei confronti di Albelilly che ha solo espresso una critica costruttiva sebbene negativa. Mha...Ci sono posizioni diverse e tutte contribuiscono ad arricchire una discussione.

Per la mia esperienza personale sul GPL è negativa, purtroppo. Lo montai su una vecchia Punto HSD e ci ho speso più soldi nel corso di 10 anni di quelli che avrei dovuto risparmiare. Ma questa è solo la mia esperienza, fa testo davvero misero visto che d'altro canto conosco anche persone che lo hanno montato su Civic e fin'ora nell'arco di 50/60mila km tutto è filato liscio. Sono anche consapevole che l tecnica del GPL è sicuramente migliorata. Il problema sorge per le persona come me che non cambiano auto fino alla totale usura della stessa: quindi nel lunghissimo periodo è tutta un'incognita.
 
scusa vincenzo ma la Punto HSD non era diesel?
Cmq il problema che abbiamo lamentato con automoto non è la dialettica sul GPL ma lo spirito di chiusura mentale che aleggia anche qui sui carburanti gassosi.
Allora visto che ho maturato una certa esperienza sui gas (soprattutto sul metano) vorrei chiedervi di riflettere su dati certi e alla mano.
Provate a dare un occhiata su automobile.de e cercate la vw touran ecofuel a metano.
In germania esistono ex taxi come anche M.B. E cgt con percorrenze di 400.000 km e oltre. Parliamo di vetture alimentate a metano che sicuramente sono state progettate per l'uso di carburanti gassosi ma parliamo sempre di percorrenze impossibili a benzina e molto rare anche a gasolio.
Allora vi chiedo come fate a spiegare tanti km con carburanti gassosi?
 
l'errore di fondo è il pensare che i diesel di oggi siano duraturi come quelli di ieri, concettualmente il motore diesel non nasce per uso automobilistico ma per uso industriale, è il mercato (e la moda) che lo hanno portato a rincorrere sempre di più elevate potenze specifiche le quali spremono il motore a livelli una volta impensabili che hanno però nel contempo parzialmente inficiato le prerogative di robustezza e affidabilità.
Questo per dire, tanto per fare un esempio in casa Honda, che il motore a ciclo Otto che monta il Cr-v (150 cv) è uno dei motori più collaudati, longevi e affidabili della produzione motoristica e, pur essendo di rispettabile cavalleria, non è "tirato" quanto i-dtec di pari potenza, pertanto, secondo il mio modesto parere, non è corretto affermare che un benzina non troppo esasperato (come 2.0 i.vtec versione da 150cv) in mano a persona che ne ha cura non possa reggiungere chilometraggi elevatissimi, persino superiori al diesel.
Il tempo dei diesel da 40cv/Litro, pompa in linea, max 3500 rpm è finito da un pezzo; oggi essi con potenze specifiche di 100 e passa cv/litro, pressioni di alimentazione a 2000 bar, intercooler, dpf e quant'altro, sono diventati delicati, molto di più di un classico aspirato a benzina.
Gli esempi che citi di auto a metano che percorrono chlometraggi stratosferici si riferiscono - te lo ribadisco - a motori che NASCONO per funzionare a gas.
Il motore i-vtec Honda è fatto per funzionare a benzina e SEMPRE SECONDO ME non dovrebbe essere trasformato a gpl (o metano), non si tratta di chusura mentale bensî di passione per la bella meccanica la quale, sempre IMHO verrebbe in qualche modo rovinata costringendola ad utilizzare un carburante che non è quello per il quale è stata progettata.
 
Salve a tutti... Rispolvero questa vetusta discussione per dirvi che ho montato un bel gpl brc con serbatoio olio aggiuntivo sulla mia crv 2000 del 2009 di 130000 km, automatica in quanto ultimamente percorro circa 30000 km all'anno.
Ho montato un toroidale di 73l, al posto della ruota di scorta.
Parrebbe consumare di più, ma il primo pieno ne ha caricati 45, dei 60 previsti, quindi probabilmente devo capire bene. Secondo me dovrei fare tra gli 8 e i 10 km/l, contro i 12.5 a benzina (faccio 150 km al giorno solo extraurbani a 100 km/h).
In compenso il motore va perfettamente, è molto più lineare, sembra di non notare alcuna differenza.
Qualcuno ha altre news sull'argomento?
 
Quindi c'é ancora qualcuno!
No... è il primo pieno, ho letto che le lucine del serbatoio del gpl (il selettore della modalità gpl/benzina di brc) non sono affatto affidabili. Quindi ho fatto una stima errata della percorrenza. Aspetterò il prossimo pieno per maggior sicurezza.
Posso però dire che oggi ho fatto più sorpassi in salita e proprio non ho notato differenza alcuna.
Se mai ci fossero perplessità in proposito.
 
Aggiungo info sugli ultimi pieni...
Direi un notevole guadagno...!
Screenshot_20201018-162442_Fuel Consumptions.jpg
 
Back
Alto