<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV 2.2 ADAS...quello che non mi è piaciuto | Il Forum di Quattroruote

CRV 2.2 ADAS...quello che non mi è piaciuto

Premessa:

venduta la CRV 2.2 Advance il mese scorso, dopo 5 anni e 120.000 km di serenità :)

Con la nuova ho percorso 1500 km, quindi le mie sono solo delle impressioni, in generale buone...forse sarò troppo esigente, ma di seguito elenco qualche "dettaglio" che non mi ha proprio soddisfatto (più avanti farò un resoconto "ragionato").

In ordine sparso:

- specchietti solo parzialmente verniciati, le plastiche grezze conferiscono un aspetto più "cheap" rispetto al modello precedente.

- il lunotto posteriore è stato terribilmente ridotto di dimensioni, un vero peccato per quanto riguarda la visibilità.

- la tenuta ai graffi delle plastiche, già critica sul precedente modello, non sembra affatto migliorata...ne siano di esempio i segni lasciati dal telo copribagagli.

- la tenuta laterale dei sedili risulta sensibilmente ridotta rispetto al modello precedente, in curva si avverte...spero almeno che i profili meno rialzati della seduta si rovinino meno con l'uso.

- la grafica del display circolare (più piccolo e a mio avviso meno leggibile del precedente) ricorda quello delle auto di una quindicina di anni fa, il confronto con le concorrenti attuali è spesso impietoso.

- incomprensibile la mancanza della guarnizione frontale del cofano, ne abbiamo già accennato in un post precedente, dopo un viaggio di 400 km con un pò di maltempo, l'interno è invaso dallo sporco, situazione che non si verificava affatto nel modello precedente. Ok, la guarnizione me la posso inventare io...ma su un'auto che costa 45.000?... :?

- i "cuscini" a supporto delle ginocchia hanno una durezza paragonabile alla plastica, tolto il lato estetico, non ne comprendo l'utilità.

- nonostante ne sia indicata la presenza sulla brochure e sul manuale, sulla mia versione non vi è traccia del comodo porta occhiali e annesso specchietto di conversazione, dimenticanza o errore di stampa?

- i paddles per il cambio marcia sono di plastica, poco "gratificanti" al tatto, due pezzetti di alluminio spazzolato non avrebbero mandato in fallimento la Honda ;)

- tonalità del clacson (oggettivamente) ridicola.
 
Scusa, 45.000 euro per una CRV? Mi sembra una cifra esageratamente folle! Per la guarnizione cofano, mi sembra di aver letto che il CRV 2015 ce l'abbia.
 
darkolo ha scritto:
Scusa, 45.000 euro per una CRV? Mi sembra una cifra esageratamente folle! Per la guarnizione cofano, mi sembra di aver letto che il CRV 2015 ce l'abbia.

E' il prezzo di listino della versione ADAS (come da titolo) compresa la vernice metallizzata...se la versione 2015 ha la guarnizione su tutti i lati del cofano, evidentemente si sono accorti che è stato un errore toglierla...magari ne fornissero una per "rimediare" nella versione 2013-2014 :?
 
La mia che è una delle prime CRV lifestyle ha il porta occhiali e lo specchietto di conversazione, non ha la guarnizione cofano.
Effettivamente il lunotto posteriore è piccolo, non è che nella serie precedente fosse molto più grande, cmq c'è la telecamera che risolve.
Le platiche sono sempre delicate.
I cuscini ginocchia...sono per fachiri....durissimi!

Cmq...alla fine è una buona auto io la consiglio tutto il resto..motore, trazione (molto migliorata rispetto a quella precedente) sono ottimi, io la ricomprerei.

.... scrivo con questo nuovo utente perchè non riesco più ad accedere con quello vecchio.... :evil:
 
Credo sia probabile che il tettuccio di vetro escluda la presenza del portaocchiali (tuttavia presente sul precedente modello con il tettuccio in vetro...), mi sa che hanno fatto un errore di stampa :(

PS. Non voglio esser frainteso:

considero la CRV IV serie una buona macchina, per certi aspetti ottima...nonostante il piccolo "trauma" del passaggio al cambio automatico, sono più che soddisfatto.
Per una valutazione complessiva dovrò fare qualche migliaio di chilometri in più, a quel punto aggiornerò le mie impressioni :rolleyes:
 
kurtz72 ha scritto:
nonostante il piccolo "trauma" del passaggio al cambio automatico, sono più che soddisfatto.
Per una valutazione complessiva dovrò fare qualche migliaio di chilometri in più, a quel punto aggiornerò le mie impressioni :rolleyes:

Per il cambio automatico hai fatto benissimo...io mi sono pentito di non averlo preso...la prossima che acquisterò sicuramente sarà automatica.
 
Io fino ad ora(2.2 I-dtec Exe AT) posso ritenermi molto soddisfatto,se devo essere pignolo sono proprio le plastiche sui battitacco che si strisciano facilmente per il resto confermo gran motore ,gran cambio e grande il comfort di marcia.
 
ricky1976 ha scritto:
Io fino ad ora(2.2 I-dtec Exe AT) posso ritenermi molto soddisfatto,se devo essere pignolo sono proprio le plastiche sui battitacco che si strisciano facilmente per il resto confermo gran motore ,gran cambio e grande il comfort di marcia.

Per curiosità...sulla tua è presente il portaocchiali?
 
kurtz72 ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Io fino ad ora(2.2 I-dtec Exe AT) posso ritenermi molto soddisfatto,se devo essere pignolo sono proprio le plastiche sui battitacco che si strisciano facilmente per il resto confermo gran motore ,gran cambio e grande il comfort di marcia.

Per curiosità...sulla tua è presente il portaocchiali?

Sulla Executive no perche' c'e' il tetto panoramico. ;)
 
kurtz72 ha scritto:
Premessa:

venduta la CRV 2.2 Advance il mese scorso, dopo 5 anni e 120.000 km di serenità :)

Con la nuova ho percorso 1500 km, quindi le mie sono solo delle impressioni, in generale buone...forse sarò troppo esigente, ma di seguito elenco qualche "dettaglio" che non mi ha proprio soddisfatto (più avanti farò un resoconto "ragionato").

In ordine sparso:

- specchietti solo parzialmente verniciati, le plastiche grezze conferiscono un aspetto più "cheap" rispetto al modello precedente.

- il lunotto posteriore è stato terribilmente ridotto di dimensioni, un vero peccato per quanto riguarda la visibilità.

- la tenuta ai graffi delle plastiche, già critica sul precedente modello, non sembra affatto migliorata...ne siano di esempio i segni lasciati dal telo copribagagli.

- la tenuta laterale dei sedili risulta sensibilmente ridotta rispetto al modello precedente, in curva si avverte...spero almeno che i profili meno rialzati della seduta si rovinino meno con l'uso.

- la grafica del display circolare (più piccolo e a mio avviso meno leggibile del precedente) ricorda quello delle auto di una quindicina di anni fa, il confronto con le concorrenti attuali è spesso impietoso.

- incomprensibile la mancanza della guarnizione frontale del cofano, ne abbiamo già accennato in un post precedente, dopo un viaggio di 400 km con un pò di maltempo, l'interno è invaso dallo sporco, situazione che non si verificava affatto nel modello precedente. Ok, la guarnizione me la posso inventare io...ma su un'auto che costa 45.000?... :?

- i "cuscini" a supporto delle ginocchia hanno una durezza paragonabile alla plastica, tolto il lato estetico, non ne comprendo l'utilità.

- nonostante ne sia indicata la presenza sulla brochure e sul manuale, sulla mia versione non vi è traccia del comodo porta occhiali e annesso specchietto di conversazione, dimenticanza o errore di stampa?

- i paddles per il cambio marcia sono di plastica, poco "gratificanti" al tatto, due pezzetti di alluminio spazzolato non avrebbero mandato in fallimento la Honda ;)

- tonalità del clacson (oggettivamente) ridicola.

Sono d'accordo su tutti i punti in comune con la Lifestyle. Un'altra cosa che mi manda in bestia sono i fari anteriori che si rigano con una facilità disarmante. Vi invito (soprattutto quelli con gli Xeno), dopo averla lavata, di osservarla frontalmente CON I FARI ACCESI. Ci sono una miriade di micro graffi leggerissimi che fanno rimanere "l'alone" della forma del fascio luminoso stampata sul faro. Non lo sopporto. Anche per voi è così? Se si, conoscete qualche prodotto per rimuoverli? Buona serata! :)
 
Questa mi mancava...o semplicemente non ho ancora avuto modo di farci caso :shock:

Con la CRV serie III, dopo circa tre anni e mezzo di vita, parte del rivestimento trasparente di entrambi i fanali iniziò a staccarsi...l'unica soluzione efficace è stata portarla in carrozzeria e farli riverniciare. Il risultato è stato soddisfacente (qualche piccola imperfezione sulla superficie del faro si notava da vicino), i fari, dopo un altro anno e mezzo sono in ottime condizioni!

PS. comprai anche un kit specifico della 3M per fare il lavoro da solo...ma non ho mai avuto il coraggio di tentare.
 
Sbaglio qualcosa...o, diversamente dal modello precedente (Ipilot con copact flash), è possibile leggere solo fino a 255 mp3/cartella da penna USB?
 
kurtz72 ha scritto:
Sbaglio qualcosa...o, diversamente dal modello precedente (Ipilot con copact flash), è possibile leggere solo fino a 255 mp3/cartella da penna USB?

Per i fanali tutto ok non noto nessun graffio dopo un anno,ma io non la porto all'autolavaggio e preferisco fare da me con la lancia self service,per quanto riguarda la lettura delle usb non ti posso aiutare perche' io ho fatto installare il Pioneer Avic F850BT.
 
Io sui fanali passo regolarmente del buon polish(ogni sei mesi) come su tutta la carrozzeria.Non fa grandi miracoli ma la pellicola dei fari non si ingiallisce o opacizza con il tempo e comunque riduce i graffi.Un buon consiglio :non strofinare con forza quando si passa il polish.Per i fari è buona anche la crema per togliere i graffi dal vetrino del cellulare.Provare ,però,in una piccola zona. ATTENZIONE!!!!!!!!! usare sempre ed esclusivamente ovatta da carrozziere altrimenti si possono formare altri graffi.
 
Back
Alto