<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruscotti componibili | Il Forum di Quattroruote

Cruscotti componibili

Sull'ultimo numero di QuattroRuote c'e' la "rivoluzione del cruscotto" che prevede una piattaforma elettronica in cui ciascuno mette cio' che vuole sul cruscotto. E' fantastica ma io credo che il mondo dell'automobile in fondo e' costituito da tradizionalisti, persone che mal vedono un cruscotto da comporre e che alla fine e' il risultato di una elaborazione digitale.

Insomma secondo me e' fantastico eppure non avra' successo. (A meno di non introdurlo per gradi. mi spiego: inizialmente tachimetro contachilometri e contagiri fissi e il resto configurabile).

Opinioni/idee in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Sull'ultimo numero di QuattroRuote c'e' la "rivoluzione del cruscotto" che prevede una piattaforma elettronica in cui ciascuno mette cio' che vuole sul cruscotto. E' fantastica ma io credo che il mondo dell'automobile in fondo e' costituito da tradizionalisti, persone che mal vedono un cruscotto da comporre e che alla fine e' il risultato di una elaborazione digitale.

Insomma secondo me e' fantastico eppure non avra' successo. (A meno di non introdurlo per gradi. mi spiego: inizialmente tachimetro contachilometri e contagiri fissi e il resto configurabile).

Opinioni/idee in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In aviazione si è seguito esattamente lo stesso procedimento. Si è gradualmente passati al galss cockpit, ti posto un po' di foto per vedere l'evoluzione su un aereo, (il DC9, nelle versioni super80, MD85 e Boeing 717)

DC-9%20cockpit%20web.jpg

0187252.jpg

0598972.jpg


Come puoi vedere, c'è stato un graduale passaggio dall'analogico al digitale, penso che avverrà così anche per il mondo della auto, anche se molto più lentamente, poichè un'automobile non ha tutti gli strumenti di cui dispone un aeromobile, quindi non c'è la stessa esigenza di una lettura semplice e chiara. Piuttosto, l'utilità viene dal comporre la strumetazione nella disposizione preferita: per esempio, spostare il tachimetro sulla destra o sulla sinistra del cruscotto, così come mettere il computer di bordo tra gli strumenti o sulla plancia.
 
Grazie per la risposta e sopratutto per le fotoooooo!!!!! Tu hai colto nel segno rispetto a quanto dicevo.

Inoltre sottolineo che siamo in un epoca in cui la tecnologia aeronautica sta passando verso la tecnologia dell'autombile (vedi ad esempio l'HUD)

Best regards a te,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Sull'ultimo numero di QuattroRuote c'e' la "rivoluzione del cruscotto" che prevede una piattaforma elettronica in cui ciascuno mette cio' che vuole sul cruscotto. E' fantastica ma io credo che il mondo dell'automobile in fondo e' costituito da tradizionalisti, persone che mal vedono un cruscotto da comporre e che alla fine e' il risultato di una elaborazione digitale.

Insomma secondo me e' fantastico eppure non avra' successo. (A meno di non introdurlo per gradi. mi spiego: inizialmente tachimetro contachilometri e contagiri fissi e il resto configurabile).

Opinioni/idee in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Io invece penso che piano piano si arriverà ad avere sulle auto di serie un cruscotto del genere. Soprattutto su quelle rivolte ai giovani, più avvezzi a schermi touch screen
 
tyzz76 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sull'ultimo numero di QuattroRuote c'e' la "rivoluzione del cruscotto" che prevede una piattaforma elettronica in cui ciascuno mette cio' che vuole sul cruscotto. E' fantastica ma io credo che il mondo dell'automobile in fondo e' costituito da tradizionalisti, persone che mal vedono un cruscotto da comporre e che alla fine e' il risultato di una elaborazione digitale.

Insomma secondo me e' fantastico eppure non avra' successo. (A meno di non introdurlo per gradi. mi spiego: inizialmente tachimetro contachilometri e contagiri fissi e il resto configurabile).

Opinioni/idee in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Io invece penso che piano piano si arriverà ad avere sulle auto di serie un cruscotto del genere. Soprattutto su quelle rivolte ai giovani, più avvezzi a schermi touch screen

Puo' darsi ma io non credo che avvenga tutto insieme. Io penso che,almeno per un certo periodo il tachimetro (e il relativo contachilometri) e il quadrante del numero di giri del motore rimarranno del tipo attuale fisso. Mi spiego meglio quando la FIAT prima fra tutte propose la tipo dgt (a un prezzo addirittura leggermente superiore rispetto a quella con quadri analogici) nessuno se la filo'. Da quel momento in poi le innovazioni di questo tipo sono state fatte sempre in punta di piedi.

Comunque tutto puo' essere.

Regards,
The frog
 
tyzz76 ha scritto:
Io invece penso che piano piano si arriverà ad avere sulle auto di serie un cruscotto del genere. Soprattutto su quelle rivolte ai giovani, più avvezzi a schermi touch screen

Il touch screen in auto è come la Corazzata Potemkin
 
selargino ha scritto:
Sinceramente son contrario a tutta sta tecnologia in auto....distrae e basta, poi mi vengono a dire, perche tanti incidenti?

Va beh ma tu mica ti metti a configurare il cruscotto mentre cammini. Anzi ci vorrebbe un apposito meccanismo che inibisce la configurazione del cruscotto a meno che non stai completamente fermo. Una volta in moto questo si' dovrestifare attenzione solamente a cio' che e' veramente importante tra ttto quello che hai configurato.

Regards,
The frog
 
Back
Alto