<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control: funzionamento? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cruise control: funzionamento?

E' utile anche in presenza di autovelox; in quei casi molti di noi sn talmente traumatizzati che rallentano a una velocità + bassa del limite :?
Il satellitare aiuta anche a capire la velocità reale, e a impostare di conseguenza il cc.
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Vabe', se vuoi superare schiacci e vai; dopo togli il piede e ritorni come prima.

Sì ma se devo usarlo in questo modo tanto vale che lo stacchi.. :)
A me non sembra; anche perchè viaggiando assieme a un veicolo che non ce l'ha, ti accorgi di come la "velocità costante" non sia tale, in realtà. E sul consumo qsto incide, mi pare.
 
Sulla mia, una volta regolato, la lancetta resta immobile, invece il digitale segna km/h in più o in meno rispetto alla pendenza della strada.
Per esempio: lo taro a 130. La lancetta s'inchioda a 130 .. il digitale oscilla tra i 125 e i 135 (salita o discesa) per ristabilizzarsi a 130.
 
Ambuzia ha scritto:
Sulla mia, una volta regolato, la lancetta resta immobile, invece il digitale segna km/h in più o in meno rispetto alla pendenza della strada.
Per esempio: lo taro a 130. La lancetta s'inchioda a 130 .. il digitale oscilla tra i 125 e i 135 (salita o discesa) per ristabilizzarsi a 130.

Ah!!
Che auto è?
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Vabe', se vuoi superare schiacci e vai; dopo togli il piede e ritorni come prima.

Sì ma se devo usarlo in questo modo tanto vale che lo stacchi.. :)
A me non sembra; anche perchè viaggiando assieme a un veicolo che no ce l'ha, ti accorgi di come la "velocità costante" non sia tale, in realtà. E sul consumo qsto incide, mi pare.

Capisco che il consumo aumenti, il fatto è che se c'è traffico è un continuo accelerare e rallentare e preferisco essere io a comandarlo senza rischiare di dimenticarmi ad un certo punto che il cruise è inserito.
Altrimenti potrei fare come tanti che si piazzano a velocità costante e ti superano a 3km/h di più, costringendoti a frenare perchè davanti magari hai raggiunto uno più lento
 
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Me gusta pare a me ....... in autostrada è una pacchia.

se c'è poco traffico, diversamente serve a poco visto che come tocchi freno o frizione si disattiva.

Non capisco,
se spingi
" l' apposito tasto " come direbbe.... :D
riparte uguale uguale
ma puoi usare questi sistema solo con non molto traffico; con molto traffico frenate ( per le accelerazioni è diverso) sono spesso brusche pertanto non è possibile utlizzare ilpulsante visto che la decelerazione/ accelerazione è di circa 2 km/h. zai vogla premere rapidamente.....
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Me gusta pare a me ....... in autostrada è una pacchia.

se c'è poco traffico, diversamente serve a poco visto che come tocchi freno o frizione si disattiva.

Perché .... ad esempio, quelli che ho (e avuto in passato), basta decelerare/accelerare con la levetta dietro il volante .... ad ogni "click" sono 2,5 km/h in meno od in più .....
appunto, ma se c'è traffico hai voglia viaggiare col dito sul pulsante per accelerazioni/decelerazioni consistenti.....
ripeto, SECONDO ME va bene solo con scarso traffico.
 
Utilissimo: lo uso sempre in autostrada o tangenziali. Non ne farei a meno per nessuna ragione al mondo.
Mi ricordo quando lo avevo e usavo sulla Appia 1a serie di mio padre (del 1954): una levetta sotto il cruscotto con un cavetto d'acciaio che regolava l'acceleratore!!
 
stefano_68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Sulla mia, una volta regolato, la lancetta resta immobile, invece il digitale segna km/h in più o in meno rispetto alla pendenza della strada.
Per esempio: lo taro a 130. La lancetta s'inchioda a 130 .. il digitale oscilla tra i 125 e i 135 (salita o discesa) per ristabilizzarsi a 130.

Ah!!
Che auto è?

Nissan 350Z. Anche sulla Golf avevo sia l'analogico che il digitale (contachilometri), ma entrambi stavano fermi alla regolazione.
Poi, a rigor di logica..mi sembra normale che se si passa all'improvviso dalla pianura a una salita o altopiano..la velocità scenda leggermente, per poi riandare via via ad assestarsi sulla velocità programmata.
 
MAINEM ha scritto:
Utilissimo: lo uso sempre in autostrada o tangenziali. Non ne farei a meno per nessuna ragione al mondo.
Mi ricordo quando lo avevo e usavo sulla Appia 1a serie di mio padre (del 1954): una levetta sotto il cruscotto con un cavetto d'acciaio che regolava l'acceleratore!!

Il famoso acceleratore a mano, quello sì pericolosissimo...
Io lo uso sempre in autostrada (traffico permettendo) e spesso sulle statali, ovviamente fuori dai centri abitati. Mai in caso di pioggia battente, beninteso..
Se poi vuoi il controllo tradizionale o schiacci un pulsantino oppure col freno o la frizione ti riprendi il comando, non c'è problema.
Tornando alla domanda iniziale, il mio è molto preciso nel mantenere la velocità impostata anche nelle salite.
 
..secondo me bisognerebbe capire se per "precisione" s'intende che la lancetta (o il digitale) stanno piantati sulla regolazione..o se effetivamente il motore (o chi per lui) ha una risposta talmente pronta, per cui veramente tiene la velocità costante anche passando dalla pianura a una salita importante.
A me per esempio pare più che normale l'oscillazione di qualche km/h al variare della pendenza stradale..
 
nonnomaio ha scritto:
MAINEM ha scritto:
Utilissimo: lo uso sempre in autostrada o tangenziali. Non ne farei a meno per nessuna ragione al mondo.
Mi ricordo quando lo avevo e usavo sulla Appia 1a serie di mio padre (del 1954): una levetta sotto il cruscotto con un cavetto d'acciaio che regolava l'acceleratore!!

Il famoso acceleratore a mano, quello sì pericolosissimo...
Io lo uso sempre in autostrada (traffico permettendo) e spesso sulle statali, ovviamente fuori dai centri abitati. Mai in caso di pioggia battente, beninteso..
Se poi vuoi il controllo tradizionale o schiacci un pulsantino oppure col freno o la frizione ti riprendi il comando, non c'è problema.
Tornando alla domanda iniziale, il mio è molto preciso nel mantenere la velocità impostata anche nelle salite.

sì funge davvero bene
è un po noioso quando si disinnesta e lo devi riimpostare. ma non ci rinuncerei più
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Me gusta pare a me ....... in autostrada è una pacchia.

se c'è poco traffico, diversamente serve a poco visto che come tocchi freno o frizione si disattiva.

Non capisco,
se spingi
" l' apposito tasto " come direbbe.... :D
riparte uguale uguale
ma puoi usare questi sistema solo con non molto traffico; con molto traffico frenate ( per le accelerazioni è diverso) sono spesso brusche pertanto non è possibile utlizzare ilpulsante visto che la decelerazione/ accelerazione è di circa 2 km/h. zai vogla premere rapidamente.....

parlo del pulsante che ristabilizza la situazione.
Tipo: vado a 90 in statale, per un qualche motivo rallento a 80....
il meccanismo di disattiva,
spingo il tasto " normalizzazione " e l' auto ritorna a 90 fissi
Certo se siamo in colonna :evil:
sara' perche' aborro i fine settimana ;)
 
Io lo uso in autostrada e lo trovo comodo. Devo dire che è anche preciso, controllato col gps ha un'oscillazione di 1 km/h.
 
Back
Alto