<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control: funzionamento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cruise control: funzionamento?

Suby01 ha scritto:
Lo uso poco, solo se mi piazzo in prima corsia a vel costante. Se invece voglio anche sorpassate lo evito per non ritrovarmi a superare auto con una differenza di 1km/h. Preferisco evitare di effettuare un sorpasso lungo 5 km
Vabe', se vuoi superare schiacci e vai; dopo togli il piede e ritorni come prima.
 
Sulla Boxster era di serie, mai usato. Sull'Astra, invece, me lo sono montato da solo aftermarket, usato si e no due volte giusto per proverlo: funziona bene, ma mi fa quasi paura la macchina che va avanti senza che io prema l'acceleratore, mi sembra di non controllarla. 50? spesi male, ma non lo avevo mai provato prima, così so he se mai comprerò un'auto nuova, non lo richiederò a parte.
 
EdoMC ha scritto:
Sulla Boxster era di serie, mai usato. Sull'Astra, invece, me lo sono montato da solo aftermarket, usato si e no due volte giusto per proverlo: funziona bene, ma mi fa quasi paura la macchina che va avanti senza che io prema l'acceleratore, mi sembra di non controllarla. 50? spesi male, ma non lo avevo mai provato prima, così so he se mai comprerò un'auto nuova, non lo richiederò a parte.

vedi..... ne hai spesi 50 e ne risparmierai 300
 
Ce l' ho anch'io ed è comodissimo (autostrada o superstrada).
Penso che si regoli con la tensione che arriva al tachimetro (ormai i tachimetri con il cavetto come 20 anni fà penso che non esistano più) in modo da dare gas quando la tensione cala. Chiaramente, se schiacci, la macchina accelera per poi tornare alla velocità impostata quando lasci l' acceleratore.
Sulle salite, non vedo nessuna variazione di velocità. Praticamente agisce all' istante.
Se invece lo disattivo, rallento e poi richiamo la velocità impostata, spinge forte per raggiungerla.
Si disattiva toccando la frizione o il freno o .... il tastino ....
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sapete di preciso su cosa agisca?

legge la velocità e se sei in salita je da gasse :D
No, :rolleyes: ma dicevo tecnicamente ... ;)
Mandata carburante, pastiglie freni, paracadute posteriore ... :lol: :D
Pastiglie freni ..... la mia non frena se non di motore (ma serve una discesa ripida per superare la velocità impostata)

Paracadute ...... non farti sentire !!! Non vorrei lo mettessero obbligatorio :rolleyes:

Mandata carburante: ormai, con le iniezioni elettroniche, niente di più semplice.

La cosa fondamentale, penso sia sapere su cosa si basa il cruise. Penso sulla tensione ricevuta dal tachimetro.
 
biasci ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Sapete di preciso su cosa agisca?

legge la velocità e se sei in salita je da gasse :D
No, :rolleyes: ma dicevo tecnicamente ... ;)
Mandata carburante, pastiglie freni, paracadute posteriore ... :lol: :D
Pastiglie freni ..... la mia non frena se non di motore (ma serve una discesa ripida per superare la velocità impostata)

Paracadute ...... non farti sentire !!! Non vorrei lo mettessero obbligatorio :rolleyes:

Mandata carburante: ormai, con le iniezioni elettroniche, niente di più semplice.

La cosa fondamentale, penso sia sapere su cosa si basa il cruise. Penso sulla tensione ricevuta dal tachimetro.
chi comanda è sempre la centralina controllo motore:la velocita' viene letta dai sensori velocita' sulle ruote ...questi servono per la centralina abs che poi comunica la velocita' motore su linea can alla centralina motore...i comandi del cruise una volta erano filati sulla ecu motore...adesso sul nodo guida o su body che poi comunicano su can con la ecu motore
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sulla Boxster era di serie, mai usato. Sull'Astra, invece, me lo sono montato da solo aftermarket, usato si e no due volte giusto per proverlo: funziona bene, ma mi fa quasi paura la macchina che va avanti senza che io prema l'acceleratore, mi sembra di non controllarla. 50? spesi male, ma non lo avevo mai provato prima, così so he se mai comprerò un'auto nuova, non lo richiederò a parte.

vedi..... ne hai spesi 50 e ne risparmierai 300

Vero. In realtà ne ho spesi meno di 50? perchè erano 35? di levetta e tastino della frizione e 15? di "noleggio" (teoricamente manodopera, praticamente noleggio, visto c he ho fatto tutto io) del Tech2 dell'officina per ativare Cruise Control, Climatizzatore elettronico (che ho montato in luogo del semiautomatico che avevo), chiusura automatica delle portiere sopra i 12 km/h e sensore di qualità dell'aria per il ricircolo automatico.
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Me gusta pare a me ....... in autostrada è una pacchia.

se c'è poco traffico, diversamente serve a poco visto che come tocchi freno o frizione si disattiva.

Perché .... ad esempio, quelli che ho (e avuto in passato), basta decelerare/accelerare con la levetta dietro il volante .... ad ogni "click" sono 2,5 km/h in meno od in più .....
 
Il cruise control è utilissimo e se dovessi comprare un'auto nuova non ci rinuncerei assolutamente.
Io lo uso sempre quando sono in autostrata o SS, è fondamentale perchè mi aiuta a consumare meno (147 1.6 120cv, un'idrovora) lo imposto a 85-90 km/h e via in tranquillità e non lo disattivo quasi mai neanche se c'è un curvone veloce o quando esco, tanto la 147 è difficile smuoverla dalla strada 8)
In città non lo uso ma la velocità rimane sempre quella :D
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Lo uso poco, solo se mi piazzo in prima corsia a vel costante. Se invece voglio anche sorpassate lo evito per non ritrovarmi a superare auto con una differenza di 1km/h. Preferisco evitare di effettuare un sorpasso lungo 5 km
Vabe', se vuoi superare schiacci e vai; dopo togli il piede e ritorni come prima.

Sì ma se devo usarlo in questo modo tanto vale che lo stacchi.. :)
 
Back
Alto