<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise Control e cambio automatico del dino 150 cv | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cruise Control e cambio automatico del dino 150 cv

pittigasabasca ha scritto:
mromag ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mromag ha scritto:
A me sfugge qualcosa ....... mi spiego:

ma se il cruise control serve a mantenere l'auto alla stessa velocità, il motivo di scalare marcia qual'è?

se vuoi più velocità schiacci il gas, la macchina cambia da sola, se necessario, e vai ..... quando hai finito il cruise ti riporta alla velocità preimpostata, come hanno già giustamente detto altri!
Se vuoi rallentare freni ed il cambio scala da solo per darti freno motore!

Il cambio automatico è nato per altri scopi, chi vuole il completo controllo del mezzo compra manuale, chi compra automatico lo fa per la comodità insita in questo tipo di trasmissione.
Che poi ci sia il sequenziale è solo marketing, visto che il 99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre!!!

Se poi lo scopo è quello di comprendere la resistenza dei vari organi meccanici della vettura in questione sottoposti a stress non convenzionali, allora il discorso è diverso.
Ma non venite a dire che è un problema della macchina, visto che tutte funzionano in questo modo.

quotone megagalattico...che cacchio scali con un cambio autoamico che fa tutto lui? :shock: :?:

Voglio solo aggiornare le percentuali:
99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre.
1% non ha ancora capito come funziona un cambio automatico.

ti ricordo che chi lascia il cambio automatico in D quando si trova tra strade di montagna,tornanti,o semplicemente sulla serravalle,ancora nn ha capito che in modalita' sequenziale rischia meno la vita.
Sai cosa succede se percorri una bella discesa in modalita D?
Addio freno motore e ti ritrovi con una marcia superiore .A fine discesa devi chiamare i pompieri per farti raffreddare i freni.

Inoltre,puo' succedere di voler fare un sorpassino in modo rapido.Sai come si fa?
Passaggio in sequenziale,colpetto in basso,scalata rapida e via come il vento(con il multijet e' un parolone :D :D )
Prova fare la stessa cosa in modalità D.Devi pigiare a fondo il pedale del gas ,sperare che il cambio capisca sta cosa ,che scali e ti permetta di superare.Con il multijet ti sei gia stampato in fronte al tir che ti viene in senso opposto

Hai mai usato un'auto automatica?Da come ne parli direi di no,e non servono conferme,anche a tutti gli altri che criticano senza neanche sapere come vanno le cose,ma solo perche' le leggono sui giornali dal barbiere o perche' gliele raccontano i cugggggini di campagna

Escludendo la parentesi della croma di due anni fa ho sempre acquistato e guidato vetture automatiche, ma non devo certamente dare conto a te.
Premesso questo ti garantisco che chi come me fa circa 2500 km a settimana, percorrendo le strade dell'intera penisola si trova a dover guidare in tutte le condizioni e le tipologie di strade.
Ripeto chi non ha capito come funziona un automatico parla come te, chi lo ha capito lo utilizza nel modo corretto.
Le strade che tu citi le ho percorse senza problemi, se poi tu utilizzi il sequenziale per scalare ti voglio rammentare (ma ammesso che tu lo utilizzi davvero) che la stessa manovra la puoi fare con il kick down.
Se non sai cos'è te lo spiego, ma lo aveva già la 131 automatica dei tempi che furono, quindi è probabile che tu ne abbia sentito parlare al baretto che frequenti.
 
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
si hai ragione, l'acceleratore non sgancia il regolatore.

:shock:

te che mi dai ragione?!? :shock:

NON CI POSSO CREDEREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:lol: ;)

vedi che sei prevenuto nei miei confronti.
quando uno ha ragione io non ho nessun problema nel dargliela.
anzi ti dirò di più.
io dò ragione anche a chi ha torto se non mi porta nessun danno e può servire ad appianare qualche problema.

no,non sono prevenuto.era solo una battuta,con tanto di :lol: e ;) finali.

si scherza ogni tanto tonin...
;)

eh, lo so c'era anche bertoldo che si confessava ridendo!!!!!!!!
 
pittigasabasca ha scritto:
mromag ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mromag ha scritto:
A me sfugge qualcosa ....... mi spiego:

ma se il cruise control serve a mantenere l'auto alla stessa velocità, il motivo di scalare marcia qual'è?

se vuoi più velocità schiacci il gas, la macchina cambia da sola, se necessario, e vai ..... quando hai finito il cruise ti riporta alla velocità preimpostata, come hanno già giustamente detto altri!
Se vuoi rallentare freni ed il cambio scala da solo per darti freno motore!

Il cambio automatico è nato per altri scopi, chi vuole il completo controllo del mezzo compra manuale, chi compra automatico lo fa per la comodità insita in questo tipo di trasmissione.
Che poi ci sia il sequenziale è solo marketing, visto che il 99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre!!!

Se poi lo scopo è quello di comprendere la resistenza dei vari organi meccanici della vettura in questione sottoposti a stress non convenzionali, allora il discorso è diverso.
Ma non venite a dire che è un problema della macchina, visto che tutte funzionano in questo modo.

quotone megagalattico...che cacchio scali con un cambio autoamico che fa tutto lui? :shock: :?:

Voglio solo aggiornare le percentuali:
99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre.
1% non ha ancora capito come funziona un cambio automatico.

ti ricordo che chi lascia il cambio automatico in D quando si trova tra strade di montagna,tornanti,o semplicemente sulla serravalle,ancora nn ha capito che in modalita' sequenziale rischia meno la vita.
Sai cosa succede se percorri una bella discesa in modalita D?
Addio freno motore e ti ritrovi con una marcia superiore .A fine discesa devi chiamare i pompieri per farti raffreddare i freni.

Inoltre,puo' succedere di voler fare un sorpassino in modo rapido.Sai come si fa?
Passaggio in sequenziale,colpetto in basso,scalata rapida e via come il vento(con il multijet e' un parolone :D :D )
Prova fare la stessa cosa in modalità D.Devi pigiare a fondo il pedale del gas ,sperare che il cambio capisca sta cosa ,che scali e ti permetta di superare.Con il multijet ti sei gia stampato in fronte al tir che ti viene in senso opposto

Hai mai usato un'auto automatica?Da come ne parli direi di no,e non servono conferme,anche a tutti gli altri che criticano senza neanche sapere come vanno le cose,ma solo perche' le leggono sui giornali dal barbiere o perche' gliele raccontano i cugggggini di campagna

e perchè in tutta questa confusione non ci metti anche il regolatore?
quello che vogliono dirti è che se usi il regolatore lo abbini al cambio automatico.
se per caso con il regolatore inserito, supponiamo che te ne sei dimenticato, usi il manuale , l'auto non fa una grinza e ti mantiene la stessa velocità.
come d'altronde le avevi ordinato.
PS:
sei andato a prendere il pane?
ti sei portato il bastone per fare la prova di cui sopra sull'x3 della consorte?
hai provato se il regolatore dell'x3 ha lo stesso principio di funzionamento della croma?
 
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mromag ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mromag ha scritto:
A me sfugge qualcosa ....... mi spiego:

ma se il cruise control serve a mantenere l'auto alla stessa velocità, il motivo di scalare marcia qual'è?

se vuoi più velocità schiacci il gas, la macchina cambia da sola, se necessario, e vai ..... quando hai finito il cruise ti riporta alla velocità preimpostata, come hanno già giustamente detto altri!
Se vuoi rallentare freni ed il cambio scala da solo per darti freno motore!

Il cambio automatico è nato per altri scopi, chi vuole il completo controllo del mezzo compra manuale, chi compra automatico lo fa per la comodità insita in questo tipo di trasmissione.
Che poi ci sia il sequenziale è solo marketing, visto che il 99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre!!!

Se poi lo scopo è quello di comprendere la resistenza dei vari organi meccanici della vettura in questione sottoposti a stress non convenzionali, allora il discorso è diverso.
Ma non venite a dire che è un problema della macchina, visto che tutte funzionano in questo modo.

quotone megagalattico...che cacchio scali con un cambio autoamico che fa tutto lui? :shock: :?:

Voglio solo aggiornare le percentuali:
99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre.
1% non ha ancora capito come funziona un cambio automatico.

ti ricordo che chi lascia il cambio automatico in D quando si trova tra strade di montagna,tornanti,o semplicemente sulla serravalle,ancora nn ha capito che in modalita' sequenziale rischia meno la vita.
Sai cosa succede se percorri una bella discesa in modalita D?
Addio freno motore e ti ritrovi con una marcia superiore .A fine discesa devi chiamare i pompieri per farti raffreddare i freni.

Inoltre,puo' succedere di voler fare un sorpassino in modo rapido.Sai come si fa?
Passaggio in sequenziale,colpetto in basso,scalata rapida e via come il vento(con il multijet e' un parolone :D :D )
Prova fare la stessa cosa in modalità D.Devi pigiare a fondo il pedale del gas ,sperare che il cambio capisca sta cosa ,che scali e ti permetta di superare.Con il multijet ti sei gia stampato in fronte al tir che ti viene in senso opposto

Hai mai usato un'auto automatica?Da come ne parli direi di no,e non servono conferme,anche a tutti gli altri che criticano senza neanche sapere come vanno le cose,ma solo perche' le leggono sui giornali dal barbiere o perche' gliele raccontano i cugggggini di campagna

e perchè in tutta questa confusione non ci metti anche il regolatore?
quello che vogliono dirti è che se usi il regolatore lo abbini al cambio automatico.
se per caso con il regolatore inserito, supponiamo che te ne sei dimenticato, usi il manuale , l'auto non fa una grinza e ti mantiene la stessa velocità.
come d'altronde le avevi ordinato.
PS:
sei andato a prendere il pane?
ti sei portato il bastone per fare la prova di cui sopra sull'x3 della consorte?
hai provato se il regolatore dell'x3 ha lo stesso principio di funzionamento della croma?

l'x3 ormai nn ce' piu' da piu' di un anno.Fatto il salto di qualità
Per il resto ,non hai capito nulla del contenuto del post.
Traducendo in sisntesi il significato e' questo:se un'azione e' pericolosa,dannosa,non corretta,visto che e' in funzione un dispositivo regolazione elettronico indipendente,questa deve essere impedita.

Per il resto,a me non piace fare le curve con il dino che si imbarca come un battello dell'actv,quindi ,o modulo con il freno o anticipo con il cambio in modalita' sequenziale.

Ci sono piloti che frenano di sinistro.Che dire,non sanno guidare?
 
non hai capito nulla del contenuto del post

a quanto leggo, molti dicono che se tu a non aver capito proprio nulla.... :D

Traducendo in sisntesi il significato e' questo:se un'azione e' pericolosa,dannosa,non corretta,visto che e' in funzione un dispositivo regolazione elettronico indipendente,questa deve essere impedita.

a quanto pare l'azione pericolosa la vedi solo te... :D

Per il resto,a me non piace fare le curve con il dino che si imbarca come un battello dell'actv,quindi ,o modulo con il freno o anticipo con il cambio in modalita' sequenziale.

non ti smentisci mai :D :D
 
stilo-bravo_club ha scritto:
non hai capito nulla del contenuto del post

a quanto leggo, molti dicono che se tu a non aver capito proprio nulla.... :D

Traducendo in sisntesi il significato e' questo:se un'azione e' pericolosa,dannosa,non corretta,visto che e' in funzione un dispositivo regolazione elettronico indipendente,questa deve essere impedita.

a quanto pare l'azione pericolosa la vedi solo te... :D

Per il resto,a me non piace fare le curve con il dino che si imbarca come un battello dell'actv,quindi ,o modulo con il freno o anticipo con il cambio in modalita' sequenziale.

non ti smentisci mai :D :D

anche la stilo si imbarca come un battello actv.Lo sai vero?
O se preferisci come una gondoeta in mezzo al mar
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
mromag ha scritto:
A me sfugge qualcosa ....... mi spiego:

ma se il cruise control serve a mantenere l'auto alla stessa velocità, il motivo di scalare marcia qual'è?

se vuoi più velocità schiacci il gas, la macchina cambia da sola, se necessario, e vai ..... quando hai finito il cruise ti riporta alla velocità preimpostata, come hanno già giustamente detto altri!
Se vuoi rallentare freni ed il cambio scala da solo per darti freno motore!

Il cambio automatico è nato per altri scopi, chi vuole il completo controllo del mezzo compra manuale, chi compra automatico lo fa per la comodità insita in questo tipo di trasmissione.
Che poi ci sia il sequenziale è solo marketing, visto che il 99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre!!!

Se poi lo scopo è quello di comprendere la resistenza dei vari organi meccanici della vettura in questione sottoposti a stress non convenzionali, allora il discorso è diverso.
Ma non venite a dire che è un problema della macchina, visto che tutte funzionano in questo modo.

In realtà, lui è vicino al cambio vettura e siccome non vede l'ora che gli diano una BMW, sta facendo di tutto per rompere la Croma allo scopo di anticiparne la sostituzione.

Con questa operazione, come peraltro, fece anche con la Stilo, una certezza balza all'occhio, le FIAT anche se sottoposte a stress non convenzionali, ESSE NON SI ROMPONO MAI !

Propongo un applauso per il collaudatore PITTICASCOBASSO nonché FNT e già SNT. :twisted: :D 8) ;)

ti ricordo che la stilo in 3 anni di vita,ne passo almeno 6 mesi a riposare nelle varie officine.Se ti sembra poco.!! :lol:

Non lo metto in dubbio, ma la domanda che sorge spontanea è: perché solamente le tue ???? :rolleyes:
 
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
mromag ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mromag ha scritto:
A me sfugge qualcosa ....... mi spiego:

ma se il cruise control serve a mantenere l'auto alla stessa velocità, il motivo di scalare marcia qual'è?

se vuoi più velocità schiacci il gas, la macchina cambia da sola, se necessario, e vai ..... quando hai finito il cruise ti riporta alla velocità preimpostata, come hanno già giustamente detto altri!
Se vuoi rallentare freni ed il cambio scala da solo per darti freno motore!

Il cambio automatico è nato per altri scopi, chi vuole il completo controllo del mezzo compra manuale, chi compra automatico lo fa per la comodità insita in questo tipo di trasmissione.
Che poi ci sia il sequenziale è solo marketing, visto che il 99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre!!!

Se poi lo scopo è quello di comprendere la resistenza dei vari organi meccanici della vettura in questione sottoposti a stress non convenzionali, allora il discorso è diverso.
Ma non venite a dire che è un problema della macchina, visto che tutte funzionano in questo modo.

quotone megagalattico...che cacchio scali con un cambio autoamico che fa tutto lui? :shock: :?:

Voglio solo aggiornare le percentuali:
99% di chi ha l'automatico lo lascia in D sempre.
1% non ha ancora capito come funziona un cambio automatico.

ti ricordo che chi lascia il cambio automatico in D quando si trova tra strade di montagna,tornanti,o semplicemente sulla serravalle,ancora nn ha capito che in modalita' sequenziale rischia meno la vita.
Sai cosa succede se percorri una bella discesa in modalita D?
Addio freno motore e ti ritrovi con una marcia superiore .A fine discesa devi chiamare i pompieri per farti raffreddare i freni.

Inoltre,puo' succedere di voler fare un sorpassino in modo rapido.Sai come si fa?
Passaggio in sequenziale,colpetto in basso,scalata rapida e via come il vento(con il multijet e' un parolone :D :D )
Prova fare la stessa cosa in modalità D.Devi pigiare a fondo il pedale del gas ,sperare che il cambio capisca sta cosa ,che scali e ti permetta di superare.Con il multijet ti sei gia stampato in fronte al tir che ti viene in senso opposto

Hai mai usato un'auto automatica?Da come ne parli direi di no,e non servono conferme,anche a tutti gli altri che criticano senza neanche sapere come vanno le cose,ma solo perche' le leggono sui giornali dal barbiere o perche' gliele raccontano i cugggggini di campagna

e perchè in tutta questa confusione non ci metti anche il regolatore?
quello che vogliono dirti è che se usi il regolatore lo abbini al cambio automatico.
se per caso con il regolatore inserito, supponiamo che te ne sei dimenticato, usi il manuale , l'auto non fa una grinza e ti mantiene la stessa velocità.
come d'altronde le avevi ordinato.
PS:
sei andato a prendere il pane?
ti sei portato il bastone per fare la prova di cui sopra sull'x3 della consorte?
hai provato se il regolatore dell'x3 ha lo stesso principio di funzionamento della croma?

l'x3 ormai nn ce' piu' da piu' di un anno.Fatto il salto di qualità
Per il resto ,non hai capito nulla del contenuto del post.
Traducendo in sisntesi il significato e' questo:se un'azione e' pericolosa,dannosa,non corretta,visto che e' in funzione un dispositivo regolazione elettronico indipendente,questa deve essere impedita.

Per il resto,a me non piace fare le curve con il dino che si imbarca come un battello dell'actv,quindi ,o modulo con il freno o anticipo con il cambio in modalita' sequenziale.

Ci sono piloti che frenano di sinistro.Che dire,non sanno guidare?

Se ti piace scalare per affrontare le curve, perché non ti sei preso un cambio manuale ???

Io quando faccio il "pirla" sulle curve delle rotonde con il cordolo, anche se ci salgo con 2 ruote, non l'ho mai sentita imbarcare ! Ne la Croma ne la Stilo.
 
pittigasabasca ha scritto:
anche la stilo si imbarca come un battello actv.Lo sai vero?
O se preferisci come una gondoeta in mezzo al mar

...mi spiace ma non lo so, non lavoro per la tua stessa azienda che, a quanto pare, ti piazza "gondoete in mezzo al mar" (o come si scrive) ..occhio all'umidità che a lungo andare...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
anche la stilo si imbarca come un battello actv.Lo sai vero?
O se preferisci come una gondoeta in mezzo al mar

...mi spiace ma non lo so, non lavoro per la tua stessa azienda che, a quanto pare, ti piazza "gondoete in mezzo al mar" (o come si scrive) ..occhio all'umidità che a lungo andare...

tranquillo,basta mettersi gli abiti giusti.
La tecnologia ha fatto passi da gigante.
 
Come diceva Mike,concludendo ribadisco il concetto in modo piu' semplice,in quanto molti non hanno capito:
e' piu' corretto un controller elettronico munito di software che non permette all'operatore di eseguire una manovra inutile,sbagliata,probabilmente dannosa e pericolosa o un controller che permette all'utente di eseguire una manovra inutile,sbagliata,probabilmente dannosa e pericolosa ?

Se vale la seconda,allora a cosa serve avere il controller elettronico?
 
pittigasabasca ha scritto:
Come diceva Mike,concludendo ribadisco il concetto in modo piu' semplice,in quanto molti non hanno capito:
e' piu' corretto un controller elettronico munito di software che non permette all'operatore di eseguire una manovra inutile,sbagliata,probabilmente dannosa e pericolosa o un controller che permette all'utente di eseguire una manovra inutile,sbagliata,probabilmente dannosa e pericolosa ?

Se vale la seconda,allora a cosa serve avere il controller elettronico?

Pensa che anche dopo 20 anni, Windows, se fai una procedura anomala, ogni tanto su alcuni PC crasha ancora, nonostante abbia alle spalle un colosso come la MICROSOFT e tu piccolo singolo utente di un piccolo paese pittoresco come il nostro hai il tempo per stare a fare sperimentazioni anomale sul cruise control abbinato al cambio automatico ........ azz non ti facevo così contor..... opps, scusa volevo dire complesso e all'avanguardia :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: .
 
Ho una honda jazz con cambio sequenziale (quindi senza convertitore di coppia) ho fatto anche io la prova con il cruise control; ho impostato la velocità e poi ho scalato e aumentato le marce manualmente il cruise rimaneva inserito, io sinceramente non ci vedo nulla di pericoloso anche perchè se provassi ad inserire una marcia troppo alta o bassa la centralina non me lo permetterebbe!
 
paolo022 ha scritto:
Ho una honda jazz con cambio sequenziale (quindi senza convertitore di coppia) ho fatto anche io la prova con il cruise control; ho impostato la velocità e poi ho scalato e aumentato le marce manualmente il cruise rimaneva inserito, io sinceramente non ci vedo nulla di pericoloso anche perchè se provassi ad inserire una marcia troppo alta o bassa la centralina non me lo permetterebbe!

Mi sembra che tu abbia sintetizzato alla perfezione il comportamento di OGNI cambio AUTOMATICO con funzione SEQUENZIALE abbinato al CRUISE CONTROL.

Siccome come sempre le provocazioni (non mi riferisco certo a te, che anzi ringrazio) arebbe meglio lasciarle da parte e siccome come sempre abbiamo (tutti, io compreso) abboccato alle provocazioni, penso sia meglio chiudere qua, augurando a tutti un sereno fine settimana.
 
Back
Alto