<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise Control.... cuoriosità | Il Forum di Quattroruote

Cruise Control.... cuoriosità

Mentre torvano dalle ferie, viaggiavo in autostrata con il cruise control attivo sui 135 km/h (di tachimetro) ed il contagiri che segnava circa 1.950 g/min...
Ero sugli appennini, e quindi la strada diventa in salita... mi sarei aspettato che per mantenere i 135 km/h il motore salisse di giri per affrontare la salita... invece è rimasto fisso sui 1.950... la cosa mi è sembrava un po' strana... dal punti di vista teorico.... la stessa cosa è suggessa anche con la strada in discesa...
Voi che ne pensate di questo?
 
Non hai il cambio automatico mi pare, quindi il numero di giri del motore è legato alla velocità a seconda della marcia che usi. Se c'è una salita, col cruise, se non scali il numero di giri rimane lo stesso, quello che varia è l'apertura del gas. Quando il cruise arriverà a "tavola" senza riuscire a compensare la pendenza perderai velocità (e i giri ovviamente caleranno di conseguenza). Allo stesso modo in discesa, quando chiuderà totalmente il gas se il freno motore non è sufficiente la velocità (e quindi i giri) aumenteranno.

Diverso il discorso col DSG, sia in salita che in discesa il cruise si adopera per mantenere la velocità anche cambiando marcia. Ad esempio se imposti 80km/h e inizia la discesa il cruise prima toglierà gas, se non è sufficiente inizia a scalare le marce fino a ottenere un freno motore sufficiente a mantenere la velocità impostata (sempre compatibilmente col regime massimo ammesso ovviamente).
 
aleshish2 ha scritto:
vuoi dire che ha una 6a da 70kmh a 1000 giri?

ti dico solo che in 6° marcia sui 1000/1200 dai gas ... e riprende piu che bene!! :)

tante che io in condiziovni di massimo relax cambio sui 1200 max 1500 giri ... in pochi metri ti trovi in 6° ad ca 80km/h ... basta un poco di gas che ti trovi a 100 :) .
 
gnpb ha scritto:
Non hai il cambio automatico mi pare, quindi il numero di giri del motore è legato alla velocità a seconda della marcia che usi. Se c'è una salita, col cruise, se non scali il numero di giri rimane lo stesso, quello che varia è l'apertura del gas. Quando il cruise arriverà a "tavola" senza riuscire a compensare la pendenza perderai velocità (e i giri ovviamente caleranno di conseguenza). Allo stesso modo in discesa, quando chiuderà totalmente il gas se il freno motore non è sufficiente la velocità (e quindi i giri) aumenteranno.

Diverso il discorso col DSG, sia in salita che in discesa il cruise si adopera per mantenere la velocità anche cambiando marcia. Ad esempio se imposti 80km/h e inizia la discesa il cruise prima toglierà gas, se non è sufficiente inizia a scalare le marce fino a ottenere un freno motore sufficiente a mantenere la velocità impostata (sempre compatibilmente col regime massimo ammesso ovviamente).

sulla mia (RS DSG 2011) il cruise funziona solo sul piano o in salita: in discesa la velocità tende ad aumentare. Su molte altre auto funziona bene anche in discesa
 
Beh se si mantiene costante la velocità logicamente si mantengono costanti anche i giri indipendentemente da salita, pianura e discesa.
 
mcriscuo ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
vuoi dire che ha una 6a da 70kmh a 1000 giri?

ti dico solo che in 6° marcia sui 1000/1200 dai gas ... e riprende piu che bene!! :)

tante che io in condiziovni di massimo relax cambio sui 1200 max 1500 giri ... in pochi metri ti trovi in 6° ad ca 80km/h ... basta un poco di gas che ti trovi a 100 :) .

confermo
 
i giri sono proporzionali alla velocità, quel che cambia in discesa o salita è il consumo...

con una bici nel rapporto X fai un piano, una salita, una discesa alla stessa velocità.... i giri pedale (motore) saranno i medesimi, la fatica che fai diversa! (consumi)

per la discesa, se la discesa, in cutoff non permette di acquistare velocità il cruise "toglie il piede dall'acceleratore" e la velocità rimane quella impostata, se anche togliendo potenza la velocità aumenta lui non va ad agire sui freni!
 
Brag ha scritto:
i giri sono proporzionali alla velocità, quel che cambia in discesa o salita è il consumo...

con una bici nel rapporto X fai un piano, una salita, una discesa alla stessa velocità.... i giri pedale (motore) saranno i medesimi, la fatica che fai diversa! (consumi)

per la discesa, se la discesa, in cutoff non permette di acquistare velocità il cruise "toglie il piede dall'acceleratore" e la velocità rimane quella impostata, se anche togliendo potenza la velocità aumenta lui non va ad agire sui freni!

sarà che magari le nostre sono EURO5, tuttavia sull'Alfa147 del 2005 di un mio collega (EURO4), il cruise "frena" l'auto in discesa. Poi non ti so dire se si tratti di solo di azione su "freno motore" o su freno a disco.
 
mcriscuo ha scritto:
aleshish2 ha scritto:
vuoi dire che ha una 6a da 70kmh a 1000 giri?

ti dico solo che in 6° marcia sui 1000/1200 dai gas ... e riprende piu che bene!! :)

tante che io in condiziovni di massimo relax cambio sui 1200 max 1500 giri ... in pochi metri ti trovi in 6° ad ca 80km/h ... basta un poco di gas che ti trovi a 100 :) .

qUOTO!!! :D 8) :D
 
paolo79CZ ha scritto:
Brag ha scritto:
i giri sono proporzionali alla velocità, quel che cambia in discesa o salita è il consumo...

con una bici nel rapporto X fai un piano, una salita, una discesa alla stessa velocità.... i giri pedale (motore) saranno i medesimi, la fatica che fai diversa! (consumi)

per la discesa, se la discesa, in cutoff non permette di acquistare velocità il cruise "toglie il piede dall'acceleratore" e la velocità rimane quella impostata, se anche togliendo potenza la velocità aumenta lui non va ad agire sui freni!

sarà che magari le nostre sono EURO5, tuttavia sull'Alfa147 del 2005 di un mio collega (EURO4), il cruise "frena" l'auto in discesa. Poi non ti so dire se si tratti di solo di azione su "freno motore" o su freno a disco.

quoto Brag.
il cruise control normale mantiene la velocità costante in pianura e salita, accelerando o non accelerando. in discesa non frena la macchina, dato che non agisce sui freni.

il cruise control adattativo (tipo quello della Passat, quindi direi anche quello della Superb, almeno. su Yeti e Golf6 no) ha anche il discorso che agisce sui freni e mantiene la velocità anche in discesa.

@paolo79CZ: mi sembra alquanto strano che la vecchia 147 abbia un tale dispositivo, ne avrebbero sbraitato il fatto ai 4 venti. molto più probabilmente è motorizzata con il vecchio jtd 1,9 da 120 cavalli (che io ho montato nella primissima versione da 80hp sulla punto2) che ha un bel freno motore di suo.
 
ogurek ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Brag ha scritto:
i giri sono proporzionali alla velocità, quel che cambia in discesa o salita è il consumo...

con una bici nel rapporto X fai un piano, una salita, una discesa alla stessa velocità.... i giri pedale (motore) saranno i medesimi, la fatica che fai diversa! (consumi)

per la discesa, se la discesa, in cutoff non permette di acquistare velocità il cruise "toglie il piede dall'acceleratore" e la velocità rimane quella impostata, se anche togliendo potenza la velocità aumenta lui non va ad agire sui freni!

sarà che magari le nostre sono EURO5, tuttavia sull'Alfa147 del 2005 di un mio collega (EURO4), il cruise "frena" l'auto in discesa. Poi non ti so dire se si tratti di solo di azione su "freno motore" o su freno a disco.

quoto Brag.
il cruise control normale mantiene la velocità costante in pianura e salita, accelerando o non accelerando. in discesa non frena la macchina, dato che non agisce sui freni.

il cruise control adattativo (tipo quello della Passat, quindi direi anche quello della Superb, almeno. su Yeti e Golf6 no) ha anche il discorso che agisce sui freni e mantiene la velocità anche in discesa.

@paolo79CZ: mi sembra alquanto strano che la vecchia 147 abbia un tale dispositivo, ne avrebbero sbraitato il fatto ai 4 venti. molto più probabilmente è motorizzata con il vecchio jtd 1,9 da 120 cavalli (che io ho montato nella primissima versione da 80hp sulla punto2) che ha un bel freno motore di suo.

no, ha il 1.9 JTD da 150 (portato a circa 185). forse ha comunque un buon freno motore di suo...
 
Back
Alto