<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> croma automatica: incroci e rotonde | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

croma automatica: incroci e rotonde

srmrcf said:
ma non è che la usi in eco? con la mia panda succede regolarmente che, in eco, se entro piano in una rotonda e poi accelero subito praticamente si ferma, mette in prima e riparte a razzo sino al limitatore, se tolgo l'eco tiene la seconda sfrizionando e va più regolare. questione di adattamento al mezzo nelle mani
la croma nn ha l amodalità eco,per lo meno la mia
 
Non c'è ECO, Fiat lo adotta solo sui cambi robotizzati (anche perchè Croma monta un cambio prodotto dalla Aisin)
 
insane2011 said:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

Se è un 1900 credo sia un problema comune, anche un mio amico lamentava lo stesso problema, forse in maniera meno accentuata, per quanto riguarda l'Aisin forse il 6 marce vabene, il 5 marce di Thesis è un disastro
 
cgh007 said:
insane2011 said:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

Se è un 1900 credo sia un problema comune, anche un mio amico lamentava lo stesso problema, forse in maniera meno accentuata, per quanto riguarda l'Aisin forse il 6 marce vabene, il 5 marce di Thesis è un disastro

ma che problema comune e comune, io l'ho, è un Aisin e NON HO NESSUN problema, quindi non è un problema comune!
magari su quella croma vi è un problema, magari NON di cambio ma è solo sporca la egr o ha qualche altro malfunzionamento.

se il tipo che lamenta il problema la facesse provare in fiat e magari ci illuinasse....
 
uaz69 said:
cgh007 said:
insane2011 said:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

Se è un 1900 credo sia un problema comune, anche un mio amico lamentava lo stesso problema, forse in maniera meno accentuata, per quanto riguarda l'Aisin forse il 6 marce vabene, il 5 marce di Thesis è un disastro

ma che problema comune e comune, io l'ho, è un Aisin e NON HO NESSUN problema, quindi non è un problema comune!
magari su quella croma vi è un problema, magari NON di cambio ma è solo sporca la egr o ha qualche altro malfunzionamento.

se il tipo che lamenta il problema la facesse provare in fiat e magari ci illuinasse....

Forse mi sono spiegato male,l'Aisin che da problemi è il 5 marce (chiedilo ai Thesisti, vedrai cosa ti dicono),non il 6 di Croma, poi la partenza lenta, non è un problema del cambio, il tizio di cui parlavo, l'ha fatta provare tante volte in Fiat, senza ottenere benefici, adesso non ti può più rispondere perchè l'ha venduta
 
cgh007 said:
uaz69 said:
cgh007 said:
insane2011 said:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

Se è un 1900 credo sia un problema comune, anche un mio amico lamentava lo stesso problema, forse in maniera meno accentuata, per quanto riguarda l'Aisin forse il 6 marce vabene, il 5 marce di Thesis è un disastro

ma che problema comune e comune, io l'ho, è un Aisin e NON HO NESSUN problema, quindi non è un problema comune!
magari su quella croma vi è un problema, magari NON di cambio ma è solo sporca la egr o ha qualche altro malfunzionamento.

se il tipo che lamenta il problema la facesse provare in fiat e magari ci illuinasse....

Forse mi sono spiegato male,l'Aisin che da problemi è il 5 marce (chiedilo ai Thesisti, vedrai cosa ti dicono),non il 6 di Croma, poi la partenza lenta, non è un problema del cambio, il tizio di cui parlavo, l'ha fatta provare tante volte in Fiat, senza ottenere benefici, adesso non ti può più rispondere perchè l'ha venduta

:D ci potrà illuminare il nuovo proprietario :lol: :lol: :lol: :lol:
cordialmente tolo
 
tolo52meo said:
cgh007 said:
uaz69 said:
cgh007 said:
insane2011 said:
Ho appena ricevuto la croma aziendale, con 30.000 km e apparentemente tenuta benissimo, con tutti i tagliandi fatti.

Ma ha un problema, a mio avviso gravissimo: quando parto da un incrocio, o quando entro in una rotonda, la macchina e' come MORTA si muove come se fosse a pedali per 4-5 secondi, impegnando l'incrocio e lasciandoti come un impedito IN MEZZO ALL'INCROCIO. Dopo 3-4 secondi all'improvviso accelera come un razzo, e ti fionda chissa dove.

Ma e' possibile guidare una macchina cosi senza correre rischi? gia diverse volte mi sono trovato in mezzo a rotonde senza potermi togliere. Di fatto bisogna occupare l'incrocio QUANDO NON VIENE NESSUNO.. ad almeno 2km di lontananza.

A questo aggiungiamo che dopo 1000km dal tagliando si e' accesa la spia dell'olio, segnalando di fare il cambio.

Portata in assistenza, hanno applicato una patch ad un aggiornamento software del cambio automatico, ridandomi la macchina e dicendomi "ora e' da provare". Ma la devo provare io? Possibile che sono l'unico ad avere questo problema?

Se è un 1900 credo sia un problema comune, anche un mio amico lamentava lo stesso problema, forse in maniera meno accentuata, per quanto riguarda l'Aisin forse il 6 marce vabene, il 5 marce di Thesis è un disastro

ma che problema comune e comune, io l'ho, è un Aisin e NON HO NESSUN problema, quindi non è un problema comune!
magari su quella croma vi è un problema, magari NON di cambio ma è solo sporca la egr o ha qualche altro malfunzionamento.

se il tipo che lamenta il problema la facesse provare in fiat e magari ci illuinasse....

Forse mi sono spiegato male,l'Aisin che da problemi è il 5 marce (chiedilo ai Thesisti, vedrai cosa ti dicono),non il 6 di Croma, poi la partenza lenta, non è un problema del cambio, il tizio di cui parlavo, l'ha fatta provare tante volte in Fiat, senza ottenere benefici, adesso non ti può più rispondere perchè l'ha venduta

:D ci potrà illuminare il nuovo proprietario :lol: :lol: :lol: :lol:
cordialmente tolo

se mai ci sara'
 
smargia2002 said:
Devo chiudere anche questo?

pecchè ? sei cosi abile ?

ma l'autore del posto col problema dove è finito ? spero abbia risolto il problema e magari ci rendezze partecipi di quale sarebbe stato il problema
 
insane2011 said:
Non e' un problema di scalata, perche' si presenza anche (anzi sopratutto) in partenza da fermo, e il cambio e' in 1^ marcia, almeno stando all'indicatore. Sembra come se la partenza fosse a pedali, mentre da un cambio automatico mi aspetto una partenza un po' piu' brillante.

Per farvi capire: avete presente che col cambio automatico appena lasci il freno la macchina si inizia a muovere da sola, seppur lentamente? Ecco la mia croma continua con la stessa andatura anche se accelero, per almeno 4-5 secondi.

Io ho appena lasciato una Fiat CROMA 150 CV Must con cambio manuale, in 4 anni, MAI UN PROBLEMA, un mio collega che possiede la stessa identica autovettura ma con cambio automatico, ha all'attivo circa 130.000 Km e ne è entusiasta, la sua è l'ultima versione, qualche volta l'ho anche guidata e non ho mai notato il problema da te descritto.

Inoltre, lui veniva da 2 straniere sempre con cambio automatico, quello della Croma lo ha descritto come più fluido e pronto sia nelle cambiate sia nelle scalate.

Evidentemente sulla tua c'è qualche problema da sistemare.
 
MultiJet150 said:
insane2011 said:
Non e' un problema di scalata, perche' si presenza anche (anzi sopratutto) in partenza da fermo, e il cambio e' in 1^ marcia, almeno stando all'indicatore. Sembra come se la partenza fosse a pedali, mentre da un cambio automatico mi aspetto una partenza un po' piu' brillante.

Per farvi capire: avete presente che col cambio automatico appena lasci il freno la macchina si inizia a muovere da sola, seppur lentamente? Ecco la mia croma continua con la stessa andatura anche se accelero, per almeno 4-5 secondi.

Io ho appena lasciato una Fiat CROMA 150 CV Must con cambio manuale, in 4 anni, MAI UN PROBLEMA, un mio collega che possiede la stessa identica autovettura ma con cambio automatico, ha all'attivo circa 130.000 Km e ne è entusiasta, la sua è l'ultima versione, qualche volta l'ho anche guidata e non ho mai notato il problema da te descritto.

Inoltre, lui veniva da 2 straniere sempre con cambio automatico, quello della Croma lo ha descritto come più fluido e pronto sia nelle cambiate sia nelle scalate.

Evidentemente sulla tua c'è qualche problema da sistemare.

Scusa ciao, vado fuori post.
tu che l'hai avuta e il tuo amico, era 150 cavalli come il mio motore penso, la distibuzione a quanti km l'avete fatta ?

io al tagliando dei 120 farò dischi e freni, e la distribuzione vorrei arrivare almeno a 130.000 dite che faccio una cosa non giusta ? sul libretto c'è su 150.000 io la farei verso i 130.000 la macchina ha 5 anni

fare dischi e freni e distribuzione spendo troppo, direi di fare i freni e dischi a 120 e dopo 10.000 la distribuzione, cosa ne dite ?

è troppo fare distribuzione a 130 / 135 000 ?
se sul libretto c'è su 150.000 diciamo che l'anticipo di poco

o è meglio ai 120 e non pensarci più ?

ma spenderei troppo, distribuzione, freni, dischi, mamma mia non oso pensare.

voi avete mai cambiato i dischi freni ?

io le pastiglie solo una volta ai 60.000 ora mi dicono pastiglie e dischi ai 120.000, se ci arrivo con le pastiglie che sono al limite, poi ai 130.000 distribuzione

grazie, scusate fuori post

altra cosa, se al posto della casa vado in un centro bosh ? c'è da fidarsi ? c'è anche la midas ora con la campagna freni, e poi distribuzione

scusate le tante domande
 
Salve a tutti,
da possessore di una croma 1,9 150 CV atuo vorrei dare il mio contributo su questo tema in quanto ho avuto la possibiltà di beccarmi ( e risolvere in maniera definitiva ) i problemi menzionati all'inizio del topic.
Se la macchina e' morta alle rotonde il problema al 99% NON e' del cambio ( che ha una sua diagnostica particolare e di solito viene controllato attraverso apposita strumentazione ) ma del motore. COme molti hanno segnalato il primo imputato e' la valvola EGR ( anche senza indicazioni di errori da ECU ), e' possibile pulirla, smontarla e revisionarla o sostiturla ( cosa che le officine fiat fanno volentiueri ). A tal punto i problemi potrebbero non essere risolti. In effetti da un certo anno in poi Fiat ha introdotto una flangia forata da mettere all'uscita dell'EGR per evitare di intasare l'imbocco del colletore ( qualcuno dice che va anche fatto un aggiornamento della ECU motore io non l'ho fatto e ho risolto).
Ma non e' ancora finita: il problema puo' risiedere nel comando pneumatico della geometria variabile del turbo, un piccolo tubicino crepato puo' causare un ritardo sensibile ( i famosi 2-3 secondi ) prima che il turbo possa cambiare la geometria delle palette. Tutto cio' e' valido sul 150 CV indipendentemente dal cambio automatico.
Io ho risolto cosi'.
Saluti
 
maxou2 said:
Salve a tutti,
da possessore di una croma 1,9 150 CV atuo vorrei dare il mio contributo su questo tema in quanto ho avuto la possibiltà di beccarmi ( e risolvere in maniera definitiva ) i problemi menzionati all'inizio del topic.
Se la macchina e' morta alle rotonde il problema al 99% NON e' del cambio ( che ha una sua diagnostica particolare e di solito viene controllato attraverso apposita strumentazione ) ma del motore. COme molti hanno segnalato il primo imputato e' la valvola EGR ( anche senza indicazioni di errori da ECU ), e' possibile pulirla, smontarla e revisionarla o sostiturla ( cosa che le officine fiat fanno volentiueri ). A tal punto i problemi potrebbero non essere risolti. In effetti da un certo anno in poi Fiat ha introdotto una flangia forata da mettere all'uscita dell'EGR per evitare di intasare l'imbocco del colletore ( qualcuno dice che va anche fatto un aggiornamento della ECU motore io non l'ho fatto e ho risolto).
Ma non e' ancora finita: il problema puo' risiedere nel comando pneumatico della geometria variabile del turbo, un piccolo tubicino crepato puo' causare un ritardo sensibile ( i famosi 2-3 secondi ) prima che il turbo possa cambiare la geometria delle palette. Tutto cio' e' valido sul 150 CV indipendentemente dal cambio automatico.
Io ho risolto cosi'.
Saluti

il problema ,almeno per come l'ho accusato io,nn e' mai costante.A volte,schiacci e parti subito(siamo onesti pero',quasi subito)altre invece si nota questa groossa pigrizia.io la noto maggiormente nelle ripartenze nn da fermo ma leggermente in movimento,stile quando arrivi agli incroci dove nn ce' lo stop e quindi marci a velocita ridottissima,prossima allo zero.
 
il problema ,almeno per come l'ho accusato io,nn e' mai costante.A volte,schiacci e parti subito(siamo onesti pero',quasi subito)altre invece si nota questa groossa pigrizia.io la noto maggiormente nelle ripartenze nn da fermo ma leggermente in movimento,stile quando arrivi agli incroci dove nn ce' lo stop e quindi marci a velocita ridottissima,prossima allo zero.
[/quote]

Film già visto... ribadisco quanto detto sopra fai le verifiche ( sopratutto quella del tubo di comando delle palette ) e al 99 % risolvi...
 
Back
Top