<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche su Fiat Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Critiche su Fiat Punto

Mah penso che in ognuna delle diverse stanze ci siano clienti insoddisfatti perfino in quella "ferrari". Daltronde chi viene nel forum difficilmente lo fa per decantare le lodi del prodotto che ha acquistato ma per lamentarsi. Per il resto che l'auto perfetta non esista è storia. Certo dalla culla della moda e dei più bravi sarti e artigiani al mondo uno si aspetta un'auto che degnamente rappresenti questa storica tradizione del nostro Paese invece si ritrova con plastiche e materiali "cinesi"....
 
Qua non se la passano bene né Honda né Fiat: http://www.adac.de/infotestrat/unfall-schaeden-und-panne/pannenstatistik/suchergebnis.aspx?pklid=2&pstatid=5&ReturnUrl=5uEyBA6KBgNKCARK55ZyBARCzNqr0u23BTXFzyqpzAcxCLRyzAa1CLRyzAZyC5X3xLErxLEz5uXFBARpzocy0gN8ym68C5X3xLE4HeZ_

Sarà di parte... però....

Qua invece la Bravo fa proprio bene, settima assoluta nella prova di durata di 100'000km: http://www.autobild.de/artikel/fiat-bravo-1.9-mjt-emotion-dauertest-1171481.html

In famiglia abbiamo avuto una Fiat Punto del 1997 e contemporaneamente una VW Polo del 2000. La preferita era di gran lunga la Punto: motore brillante, spazio, comodità. Ma lasciamo stare cigolii, rotture di plastiche e scricchiolii vari: la Polo, prodotto meno valido, in confronto sembrava di due classi superiore.
 
bleangelo ha scritto:
Mah penso che in ognuna delle diverse stanze ci siano clienti insoddisfatti perfino in quella "ferrari". Daltronde chi viene nel forum difficilmente lo fa per decantare le lodi del prodotto che ha acquistato ma per lamentarsi. Per il resto che l'auto perfetta non esista è storia. Certo dalla culla della moda e dei più bravi sarti e artigiani al mondo uno si aspetta un'auto che degnamente rappresenti questa storica tradizione del nostro Paese invece si ritrova con plastiche e materiali "cinesi"....

Da Foggia con furore...
 
furio64 ha scritto:
e si vede che vivi in un mondo tutto tuo, almeno tre persone nel forum honda e te quattro, appunto, più o meno lo stesso numero di utenti insoddisfatti Fiat :shock:

Ah guarda, hai confermato la mia tesi e nemmeno te ne sei accorto :D
 
bleangelo ha scritto:
Spero di non infrangere nessun regolamente se metto questo link, se dovessi aver infranto qualcosa mi scuso fin da ora con tutti.

Questo link è stupendo lo condivido volentieri con voi, sentite che parole! Dovrebbe mettersele nella testa Marchionne "L'Americano..."

https://www.youtube.com/watch?v=qTkEQQpB4u4

Concordo perfettamente.

Ma non solo l'amministratore delegato dovrebbe mettersi in testa le parole del Presidente Pertini, dovrebbe anche prendere lezioni dall'avvocato Agnelli, il quale del prodotto Fiat del video ha detto: "questa è un'auto che durerà per molto tempo e che vincerà molti clienti e che vincerà la sua battaglia".

L'avvocato non si sarebbe mai permesso di dire di un suo prodotto: "noi non l'avremmo mai fatta così".
 
bleangelo ha scritto:
Spero di non infrangere nessun regolamente se metto questo link, se dovessi aver infranto qualcosa mi scuso fin da ora con tutti.

Questo link è stupendo lo condivido volentieri con voi, sentite che parole! Dovrebbe mettersele nella testa Marchionne "L'Americano..."

https://www.youtube.com/watch?v=qTkEQQpB4u4

Altri tempi, altra cultura.
Non c'èra l'esterofilia becera che c'è adesso, l'italiano era molto più orgoglioso di essere italiano.
Oggi invece abbiamo Re Giorgio che ronfa, ronfa e ronfa...
 
a.serrao-7528 ha scritto:
bleangelo ha scritto:
Spero di non infrangere nessun regolamente se metto questo link, se dovessi aver infranto qualcosa mi scuso fin da ora con tutti.

Questo link è stupendo lo condivido volentieri con voi, sentite che parole! Dovrebbe mettersele nella testa Marchionne "L'Americano..."

https://www.youtube.com/watch?v=qTkEQQpB4u4

Altri tempi, altra cultura.
Non c'èra l'esterofilia becera che c'è adesso, l'italiano era molto più orgoglioso di essere italiano.
Oggi invece abbiamo Re Giorgio che ronfa, ronfa e ronfa...

eh ma anche le auto le facevano con il cuore e non solo per il portafoglio. In quel video c'è un certo Ingegnere Macchitella, uno che lavorava veramente con l'anima e dava tutto se stesso in ogni prodotta.
 
ottovalvole ha scritto:
non posso darti torto, non che le altre case siano l'elogio della perfezione però la Fiat spesso e volentieri si perde in alcuni dettagli che ci fanno cascare le braccia, e non solo su vetture economiche ma anche su quelle più costose e rifinite!

Quoto alla grande...in famiglia abbiamo una Delta 1.6 mjet da un'anno e mezzo, in cui ha fatto 42000 km...beh, è un salotto, comodissima anche per viaggi molto,molto lunghi, va forte (per un 1.6 direi anche molto forte, se glielo si chiede), consuma poco considerati i piedi pesanti che abbiamo un pò tutti (17-18 km/l a seconda di chi guida), a me piace pure esteticamente ma questo è soggettivo...naturalmente guai meccanici 0 (e ci mancherebbe pure), a parte il sw del blue&me che si incasina ogni tanto (ma pare che aggiornandolo si risolva tutto a costo 0). Insomma, non potrei essere più soddisfatto se non fosse che...c'è una cosa che proprio non mi va giù.

gli attacchi delle cinture di sicurezza anteriori non regolabili in altezza. Tecnicamente, visto che tra me,mio papà e mio fratello non c'è molta differenza di altezza, tutto sommato chissene, si regola un pelino l'altezza del sedile e via. Ma si può avere un attacco fisso come quello della Panda degli anni '80 su una macchina da 32mila euro di listino??? Ho avuto fino a qualche anno fa un'altra Delta, la tanto (ingiustamente) bistrattata seconda serie, in allestimento LX, che nel 1996 offriva di serie clima automatico, specchi ripiegabili elettrici, intern in alcantara e quant'altro...ma anche sulla "base" le cinture anteriori erano regolabili in altezza!! Chiaro che poi il giudizio complessivo sulla macchina non cambia per questo particolare, però sono cose che fanno incavolare...specie sapendo che probabilmente il motivo è che si volevano risparmiare quei 4 soldi a suo tempo quando è stata progettata la Bravo e poi al momento di fare la Delta (spero che almeno sulla Giulietta abbiano rimediato,non ho mai controllato..) visto che costava troppo rifare gli attacchi delle cinture avranno pensato "ma si chissenefrega"...
 
Frankie71iceman ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non posso darti torto, non che le altre case siano l'elogio della perfezione però la Fiat spesso e volentieri si perde in alcuni dettagli che ci fanno cascare le braccia, e non solo su vetture economiche ma anche su quelle più costose e rifinite!

Quoto alla grande...in famiglia abbiamo una Delta 1.6 mjet da un'anno e mezzo, in cui ha fatto 42000 km...beh, è un salotto, comodissima anche per viaggi molto,molto lunghi, va forte (per un 1.6 direi anche molto forte, se glielo si chiede), consuma poco considerati i piedi pesanti che abbiamo un pò tutti (17-18 km/l a seconda di chi guida), a me piace pure esteticamente ma questo è soggettivo...naturalmente guai meccanici 0 (e ci mancherebbe pure), a parte il sw del blue&me che si incasina ogni tanto (ma pare che aggiornandolo si risolva tutto a costo 0). Insomma, non potrei essere più soddisfatto se non fosse che...c'è una cosa che proprio non mi va giù.

gli attacchi delle cinture di sicurezza anteriori non regolabili in altezza. Tecnicamente, visto che tra me,mio papà e mio fratello non c'è molta differenza di altezza, tutto sommato chissene, si regola un pelino l'altezza del sedile e via. Ma si può avere un attacco fisso come quello della Panda degli anni '80 su una macchina da 32mila euro di listino??? Ho avuto fino a qualche anno fa un'altra Delta, la tanto (ingiustamente) bistrattata seconda serie, in allestimento LX, che nel 1996 offriva di serie clima automatico, specchi ripiegabili elettrici, intern in alcantara e quant'altro...ma anche sulla "base" le cinture anteriori erano regolabili in altezza!! Chiaro che poi il giudizio complessivo sulla macchina non cambia per questo particolare, però sono cose che fanno incavolare...specie sapendo che probabilmente il motivo è che si volevano risparmiare quei 4 soldi a suo tempo quando è stata progettata la Bravo e poi al momento di fare la Delta (spero che almeno sulla Giulietta abbiano rimediato,non ho mai controllato..) visto che costava troppo rifare gli attacchi delle cinture avranno pensato "ma si chissenefrega"...
altra nota dolente questa delle cinture regolabili, sulla mia Y ElefantinoBlu del 2001 (la più base della gamma) ce le ho regolabili eppure dalla GrandePunto in poi le hanno tolte su tutte le vetture. Per intenderci nell'Opel Corsa di mio fratello (una Swing del 1994) le cinture sono regolabili avanti e dietro!!!
 
Io ho anche una UNO45 (Gipiellata) quasi trentennale ormai ... ma non posso dire non comprerò mai vetture del gruppo FIAT per gli interni (Ci sono ancora) ... ma due miei colleghi con Lancia (Interni appicicaticci e sporcanti, se ci sfreghi contro ti sporchi) di 15 anni dopo e un altro con la Multipla (Interni scoloriti screpolati distrutti) possono benissimo dire : Mai più vetture del gruppo FIAT ... c'è stato un bel passo indietro.
 
io invece, ahimè, lo posso dire...E voglio stendere un velo pietoso sul tirante dello sportello del passeggero che si è rotto e fa "tac tac tac" quando si apre e si chiude e sull'insulso tappetino del bagagliaio....... Eppure è così comoda e non consuma veramente niente!!!!
 
Back
Alto