<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

NEWsuper5 ha scritto:
la cilindrata unitaria del TA (circa 400 cc) non è diversa da quella di un 1600, mentre i vari 900 a 3 ciindri hanno sicuramente dimensioni unitarie inferiori.
il 1200 fire ancora inferiore. addirittura il vecchio 750 della panda 750 era lillipuziano a confronto.
trovo poco sensato parlare di minimalismo.
il mio minimalismo è riferito ad una cilindrata così bassa, mi pare che i tecnici fiat avessero parlato di una cilindrata unitaria ideale tra 434 e 475 , se avessero prodotto un tre cilindri con cilindrata unitaria di 475 avrebbero avuto un propulsore attorno ai 1400/1450 ed avrebbero potuto offrire coppia in + senza andare troppo oltre come pesi e consumi, almeno io la vedo così , mi sembra che questo ridurre le cilindrate stia andando troppo oltre e come dici tu non riguarda solo fca, ma forse in questi segmenti il marketing punta di + su determinati argomenti piuttosto che sul piacere di guida
 
franco58pv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
eppure sulla 500L, pesante e condizionato dal metano, non ne parlano poi così male...anzi.

questo dovrebbe far riflettere.
la fiat riguardo al metano ha indubbiamente un'esperienza importante , se poi la gente è soddisfatta ottimo per fiat e per i possessori, anche se rimango perplesso riguardo a questa soddisfazione che penso sia solo di tipo economico, cosa per altro importantissima di questi tempi , rimango però dell'idea che un bicilindrico di nemmeno 900 cc sia troppo minimalista
Rimanendo in tema di motori a benzina fca ho provato il multiair della 500x e mi ha fatto un'ottima impressione , riguardo ai consumi di questa unità non so dirti , però ribadisco che contiunuare a proporre il fire mi sembra un'ammissione di inferiorità , visto che vogliono rifarsi un'immagine meno nazional popolare non sarebbe il caso di montare la tecnologia multiair su tutti i motori a benzina ?
Con o senza multiair, il motore e' sempre il Fire.
Il problema del multiair sono i costi, che probabilmente hanno decretato l'insuccesso del twinair.
Ovviamente salendo di categoria il problema economico si affievolisce, pero' sulla 500L in Europa e' disponibile solo il T-Jet, a differenza degli Usa dove viene utilizzata la versione col multiair.
 
Per quanto prima....grazie al c.....che non si ritorna al fire del '85, ma investire milioni in fumo, agli occhi di addetti o meno ai lavori non è che sia una bella garanzia per il futuro.
Parrebbe una delle parodie di Crozza: Raga...facciamolo a 2 cilindri! com'è...una minchiata! E vabè dai...proviamo con 3! allora? orcozzio c'è sfuggito qualcosa.... E vabè...e se provassimo con 5? sciamo stare...già fatto.
Poi, difendete anche l'indifendibile, ma la realtà è aver sprecato soldi per prodotti non all'altezza.
 
alexmed ha scritto:
Ho notato che solitamente chi ce l'ha ne parla bene.

Questo è un pochino fisiologico e mediamente si tende a giustificare il proprio acquisto....un po di psicologia che tende alla autogiustificazione.

Per il resto il bicilindrico Fiat non è un motoraccio.....è stato il primo a spingersi verso questa nuova filosofia ed è stato anche motore dell'anno...se non ricordo male.

A suo tempo i tecnici decisero di andare verso il twin con varie giustificazioni tecniche: riduzione degli ingombri e pesi ( la destinazione erano le utilitarie dove lo spazio è sempre poco) - cilindrata unitaria più vicina a quella teorica più favorevole ed efficente - riduzione degli attriti - cilindrata minima che fa tanto bene al ciclo di consumo in città.

Le premesse erano tutte ottime e le giustificazioni tecniche fondate...

Poi il tempo è passato....c'è chi ha fatto di meglio e le proprietà del MultiAir sono state un pochino ridimensionate.

Anche questo è un pochino fisiologico.....il primo ad uscire sarà il primo a diventare vecchio.....
 
alexmed ha scritto:
Ho notato che solitamente chi ce l'ha ne parla bene.
ma alla fine ne hanno venduti ? ho delle forti perplessità riguardo al beneficio costi effetti e rendimento rispetto ad un td , cmq ribadisco che mi aveva ben impressionato sulla 500 provata , ma il mondo dell'auto non è solo 500,y e panda , che poi è la quasi totalità dele vendite fiat
 
NEWsuper5 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
....
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,
quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
No, arriverà un nuovo 3L e il Twin verrà consegnato agli archivi dei progetti diciamo, nati un po' così ...
 
NEWsuper5 ha scritto:
U2511 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io all'inizio ero parecchio diffidente, però devo ammettere che se dovessi comprare una panda o una 500, e volessi più di 70cv, non ci penserei su due volte a prendere il TA. si sta dimostrando un buon motore, in fondo.
anche su punto, non avrei difficoltà.
Avresti sgradite sorprese sui consumi. Difatti è un motore oramai a fine corsa, presto vedremo un tricilindrico anche in casa Fiat
perchè sgradite sorprese?
avrei consumi per 90/105 cv a seconda della versione.
+++
io mi aspetto dei consumi in base alla potenza erogata, non alla cilindrata.
Dipende non solo dalla potenza, ma dal rendimento.
 
quadamage76 ha scritto:
Secondo me, i fattori che hanno decretato un successo commerciale non adeguato alle caratteristiche sono:
-blocco psicologico verso un bicilindrico;
-problema vibrazioni affrontato male su 500;
-messa a punto sw mediocre;
-concorrenza interna;
-aver lesinato troppo sui suoi sviluppi per non bruciarsi tutti i possibili upgrade.
Hai centrato tutti i punti critici, cui, così a naso, aggiungereri le lotte interne che sempre ci sono tra vari gruppi di progettisti: se la competizione è ben indirizzata, porta a miglioramenti di prodotto, ma se, ad esempio, ti porta a sovrastimare le prestazioni per far vincere il tuo progetto rispetto ad altri, poi si verificano le criticità che hai ben evidenziato.
 
mimmocaimano ha scritto:
Per quanto prima....grazie al c.....che non si ritorna al fire del '85, ma investire milioni in fumo, agli occhi di addetti o meno ai lavori non è che sia una bella garanzia per il futuro.
Parrebbe una delle parodie di Crozza: Raga...facciamolo a 2 cilindri! com'è...una minchiata! E vabè dai...proviamo con 3! allora? orcozzio c'è sfuggito qualcosa.... E vabè...e se provassimo con 5? sciamo stare...già fatto.
Poi, difendete anche l'indifendibile, ma la realtà è aver sprecato soldi per prodotti non all'altezza.
un motore va adeguato, non nasce già pronto.

allora, visto che il 1300 mjet da 90 cv è uscito una schifezza, hanno tenuto solo il 69/75? non mi pare, a vedere quanto vanno bene le versioni attuali.

il TA è stato adeguato solo in parte. in parte abbandonato al suo destino (come usanza fiat :rolleyes: )
 
alexmed ha scritto:
Ho notato che solitamente chi ce l'ha ne parla bene.

contento? Contentissimo! Ne abbiamo 2 a metano su Panda e 500l e ne ho avuti di motori...
va che é una meraviglia sopratutto in autostrada mai sottodimensionato con quello che oggi si muove...
e i costi di esercizio circa 4 Euro per 100 km serve altro?
Grazie dall'Austria alla Fiat per averci creduto
herms
 
hermann Weiskop ha scritto:
e 500l e ........ in autostrada mai sottodimensionato con quello che oggi si muove...
ma per piacere !!!! 85 cv con auto di 1,3 t. + bombolone e magari 4 passeggeri , bagagli e compressore aria condizionata a manetta , altro che mai sottodimensionato , secondo me ti pianti sulla rampa di un cavalcavia
 
franco58pv ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e 500l e ........ in autostrada mai sottodimensionato con quello che oggi si muove...
ma per piacere !!!! 85 cv con auto di 1,3 t. + bombolone e magari 4 passeggeri , bagagli e compressore aria condizionata a manetta , altro che mai sottodimensionato , secondo me ti pianti sulla rampa di un cavalcavia

guarda che sono solo 80 i CV perchè vado a metano... ma quello che conta è il turbo e la coppia più che adeguati... si! Sono andato anche in 5 con bagagliaio strapieno da Innsbruck in Abruzzo con gomme termiche tra cui due ospiti... sai che dicevano: ma che meraviglia questa 500!
esperienza diretta allora... non interpretazione di numeri senza riferendomi a te off course!!!
ha fatto bene la Fiat a fare questa motorizzazione sulla 500...
Ahh... adesso mi viene in mente ieri il mio caro amico E...a ha ordinato una 500l a metano come seconda macchina per moglie e pargoli... sai perchè? perchè conosce la mia per esperienza diretta... é uno che potrebbe tra l'latro comperare ben altre... ma quando un prodotto è azzecato... sai come e´
con simaptia dal Tirolo
Herms
 
hermann Weiskop ha scritto:
franco58pv ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e 500l e ........ in autostrada mai sottodimensionato con quello che oggi si muove...
ma per piacere !!!! 85 cv con auto di 1,3 t. + bombolone e magari 4 passeggeri , bagagli e compressore aria condizionata a manetta , altro che mai sottodimensionato , secondo me ti pianti sulla rampa di un cavalcavia

guarda che sono solo 80 i CV perchè vado a metano... ma quello che conta è il turbo e la coppia più che adeguati... si! Sono andato anche in 5 con bagagliaio strapieno da Innsbruck in Abruzzo con gomme termiche tra cui due ospiti... sai che dicevano: ma che meraviglia questa 500!
esperienza diretta allora... non interpretazione di numeri senza riferendomi a te off course!!!
ha fatto bene la Fiat a fare questa motorizzazione sulla 500...
Ahh... adesso mi viene in mente ieri il mio caro amico E...a ha ordinato una 500l a metano come seconda macchina per moglie e pargoli... sai perchè? perchè conosce la mia per esperienza diretta... é uno che potrebbe tra l'latro comperare ben altre... ma quando un prodotto è azzecato... sai come e´
con simaptia dal Tirolo
Herms
mi risulta che la 500L monti il TA nella versione da 105CV...ciò detto, la multispazio torinese a metano non si rivolge evidentemente a chi ha delle velleità sportive
 
Back
Alto