<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ?

Oppure mettiamola cosi: denigrare un prodotto su un forum o un social network può essere punito dalla legge ?
Quand'è che si denigra un prodotto ? Quando si arreca un danno al produttore ?

L'aspetto legale che citavo sopra è quello descritto nel post di belpietro.
la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.


se chi parla è un forumista qualunque, "denigrare"un prodotto dicendo che X è brutto non è reato; denigrarlo dicendo che è talmente brutto che fa perdere clienti alla casa non è altrettanto perseguibile (a meno che la Casa nonriesca a provare che a fronte di ciò le vendite sono diminuite).
Se invece il forumista qualunque afferma di essere uscito di strada a causa della pessima frenata dell'auto X - riportando danno economico - allora la cosa sconfina nella perseguibilità.
Chiaro che entrambe le cose di cui sopra se dette da un personaggio famoso hanno maggior probabilità di essere lesive per l'immagine del prodotto.
 
stefano_68 ha scritto:
Oppure mettiamola cosi: denigrare un prodotto su un forum o un social network può essere punito dalla legge ?
Quand'è che si denigra un prodotto ? Quando si arreca un danno al produttore ?

L'aspetto legale che citavo sopra è quello descritto nel post di belpietro.
Lì è detto chiaramente tutto, cioè
se chi parla è un forumista qualunque, "denigrare"un prodotto dicendo che X è brutto non è reato; denigrarlo dicendo che è talmente brutto che fa perdere clienti alla casa non è altrettanto perseguibile.
Se però il forumista qualunque afferma che causa la pessima frenata dell'auto X è uscito di strada e ha avuto danno economico, allora la cosa sconfina nella perseguibilità.
Così come sconfinano nella perseguibilità entrambe le cose di cui sopra se dette da un personaggio famoso.

Scusa, ma il terzo esempio che porti mi sembra ancora più legittimo dei primi due, in quanto si presume non opinione discutibile ma fatto oggettivo accertato e possibilmente comprovabile. Non mi torna...

Ford adesso pare avere qualche problema di messa appunto elettronica dei freni, al punto che c'è una serie di utenti che lamentano di aver rischiato incidenti. Son tutti passibili di querela, più di me, che scrivo che la Mito è lenta?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, ma il terzo esempio che porti mi sembra ancora più legittimo dei primi due, in quanto si presume non opinione discutibile fatto oggettivo accertato e possibilmente comprovabile.

Se non prova la propria affermazione con dati oggettivi è una calunnia.
In caso contrario ha ragione lui, ovviamente.
 
Sono della stessa opinione di belpietro,dipende chi e come si denigra e a che scopo. Quella puntata parlava del contratto di lavoro,della FIOM che se non firmava sarebbe stata messa fuori,della pausa...la puntata era incentrata su tutto treanne fhe sulla mito. A voi forumisti la fiat ha mai fatto causa? E ai giornali di motori? E ad altroconsumo? No,ne fiat ne gli altri,evidentemente santoro è andato oltre i limiti. Ragazzi la fiat ha i suoi avvocati,se si commette un illecito intervengono subito e di conseguenza la rai si difende attraverso i suoi avvocati. Adesso hanno chiesto l'appello ma è una cosa fisiologica,poi ci sará un'altro grado di appello e chi vivrá vedrá. Ci sono delle leggi chiare e dei limiti,chi li oltrepassa commette un illecito e quindi paga. Non è detto che la fiat vinca,ci sono ancora altri 2 gradi di giudizio. Penso che noi forumisti e i giornalisti di settore siamo liberissimi di esprimere le nostre opinioni e di denigrare chi vogliamo entro certi limiti,perchè anche fra forumisti ci si può far causa per offese personali e quant'altro,e sulla rete è tutto scritto e documentabile.
 
Corazon Habanero ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat
L'aver preso quel dato - vero - per screditare la Mito a tutto tondo, evitando scientificamente di prendere in considerazione i pregi della macchina evidenziati da 4R (pur citata per dare sostegno alla propria tesi).
Infatti, il giornalista ha più volte citato quattroruote dicendo che i risultati ottenuti da lui corrispondevano a quelli rilevati dalla rivista (anche questo vero), dimenticandosi però di riferire quanto di buono rilevato dalla rivista.
Non solo, da quel tempo sul giro il giornalista ha ricavato che la mito è inferiore ai prodotti della concorrenza e che la Fiat produce autovetture di qualità inferiore alla concorrenza.
P.S.: io considero la Mito una non Alfa e pure brutta...
dove ti invio i 7000? di multa? :D
 
stefano_68 ha scritto:
Oppure mettiamola cosi: denigrare un prodotto su un forum o un social network può essere punito dalla legge ?
Quand'è che si denigra un prodotto ? Quando si arreca un danno al produttore ?

L'aspetto legale che citavo sopra è quello descritto nel post di belpietro.
la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.


se chi parla è un forumista qualunque, "denigrare"un prodotto dicendo che X è brutto non è reato; denigrarlo dicendo che è talmente brutto che fa perdere clienti alla casa non è altrettanto perseguibile (a meno che la Casa nonriesca a provare che a fronte di ciò le vendite sono diminuite).
Se invece il forumista qualunque afferma di essere uscito di strada a causa della pessima frenata dell'auto X - riportando danno economico - allora la cosa sconfina nella perseguibilità.
Chiaro che entrambe le cose di cui sopra se dette da un personaggio famoso hanno maggior probabilità di essere lesive per l'immagine del prodotto.

Frasi del tipo:

1.La MiTo sembra un tapiro
2.La MiTo è una punto vestita a festa ed è un offesa alla storia dell'Alfa
3.Fiat prende in giro i clienti spacciando per Alfa una grande punto travestita da Alfa
4.L'ultima Alfa è stata la 75 tutto il resto è fiat
5.le Alfa fatte da fiat sono ripugnanti

Quali di queste frasi potrebbero essere un reato :?:
 
stefano_68 ha scritto:
Oppure mettiamola cosi: denigrare un prodotto su un forum o un social network può essere punito dalla legge ?
Quand'è che si denigra un prodotto ? Quando si arreca un danno al produttore ?

L'aspetto legale che citavo sopra è quello descritto nel post di belpietro.
la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.


se chi parla è un forumista qualunque, "denigrare"un prodotto dicendo che X è brutto non è reato; denigrarlo dicendo che è talmente brutto che fa perdere clienti alla casa non è altrettanto perseguibile (a meno che la Casa nonriesca a provare che a fronte di ciò le vendite sono diminuite).
Se invece il forumista qualunque afferma di essere uscito di strada a causa della pessima frenata dell'auto X - riportando danno economico - allora la cosa sconfina nella perseguibilità.
Chiaro che entrambe le cose di cui sopra se dette da un personaggio famoso hanno maggior probabilità di essere lesive per l'immagine del prodotto.
però la Fiat, in questo caso, dovrebbe dimostrare che è stata danneggiata da quel servizio, e voglio vedere come fa a dimostrarlo
 
killernoise ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Oppure mettiamola cosi: denigrare un prodotto su un forum o un social network può essere punito dalla legge ?
Quand'è che si denigra un prodotto ? Quando si arreca un danno al produttore ?

L'aspetto legale che citavo sopra è quello descritto nel post di belpietro.
la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.


se chi parla è un forumista qualunque, "denigrare"un prodotto dicendo che X è brutto non è reato; denigrarlo dicendo che è talmente brutto che fa perdere clienti alla casa non è altrettanto perseguibile (a meno che la Casa nonriesca a provare che a fronte di ciò le vendite sono diminuite).
Se invece il forumista qualunque afferma di essere uscito di strada a causa della pessima frenata dell'auto X - riportando danno economico - allora la cosa sconfina nella perseguibilità.
Chiaro che entrambe le cose di cui sopra se dette da un personaggio famoso hanno maggior probabilità di essere lesive per l'immagine del prodotto.

Frasi del tipo:

1.La MiTo sembra un tapiro
2.La MiTo è una punto vestita a festa ed è un offesa alla storia dell'Alfa
3.Fiat prende in giro i clienti spacciando per Alfa una grande punto travestita da Alfa
4.L'ultima Alfa è stata la 75 tutto il resto è fiat
5.le Alfa fatte da fiat sono ripugnanti

Quali di queste frasi potrebbero essere un reato :?:
nessuna
sono perseguibili offese personali se non addirittura seguite da nomi e cognomi,oppure frasi del tipo: sono il proprietario della macchina xxxx ho avuto un incidente a causa di un difetto e di un mancato richiamo ecc ecc (di questi post se ne leggono a iosa) ma che poi a seguito di una verifica si rivela una bufata atta a screditare quel marchio (o un venditore o un assicurazione qualsiasi cosa) dentro un forum se non addirittura attraverso testate giornalistiche e televisive. il falso è reato.
 
Queste frasi no... fanno ridere....ma se uno va a toccarli nel molle...... "born to be race" e robe del genere... omettendo il bagagliaio, l'intervallo dei tagliando, il costo dei ricambi... può cambiare la cosa ????

Insomma... mi sembra che qui la questione non sia ancora stata sviscerata a dovere.

L'ideale sarebbe sapere che articoli andarsi a leggere.
Ad esempio io non sono abituato a dire l'auto X è un obbrobrio, ma cerco di motivare le mie affermazioni magari con dei dati, però se su un'auto sportiva ometto di considerare il baule o il confort ho denigrato il prodotto?

E se dico che l'auto X che ho acquistato si è sempre rotta, non ha mai funzionato, l'ho cambiata dalla disperazione ?

L'uomo della strada è colui che parla per strada all'amico al bar o anche quello che scrive su un forum o social network ?

Difficilmente mi è capitato di dire che la macchina X è un obrobrio, perché non mi da molta soddisfazione esprimere commenti del genere...

Per me la questione rimane fumosa. Se qualcuno ha qualche link interessante visto che è un tema di questi giorni....
 
Fancar_ ha scritto:
Queste frasi no... fanno ridere....ma se uno va a toccarli nel molle...... "born to be race" e robe del genere... omettendo il bagagliaio, l'intervallo dei tagliando, il costo dei ricambi... può cambiare la cosa ????

Insomma... mi sembra che qui la questione non sia ancora stata sviscerata a dovere.

L'ideale sarebbe sapere che articoli andarsi a leggere.
Ad esempio io non sono abituato a dire l'auto X è un obbrobrio, ma cerco di motivare le mie affermazioni magari con dei dati, però se su un'auto sportiva ometto di considerare il baule o il confort ho denigrato il prodotto?

E se dico che l'auto X che ho acquistato si è sempre rotta, non ha mai funzionato, l'ho cambiata dalla disperazione ?

L'uomo della strada è colui che parla per strada all'amico al bar o anche quello che scrive su un forum o social network ?

Difficilmente mi è capitato di dire che la macchina X è un obrobrio, perché non mi da molta soddisfazione esprimere commenti del genere...

Per me la questione rimane fumosa. Se qualcuno ha qualche link interessante visto che è un tema di questi giorni....
Fancar fin quando si dice "la MiTo è na ciofeca perchè nel giro in pista si fa battere dalle rivali" (anche omettendo il risultato finale che la da per vincente) non è diffamazione, lo diventa quando chi lo dice davanti a milioni di spettatori lo fà per "difendere" non tanto i lavoratori che la costruiscono quando un solo sindacato di pari colore politico del giornalista.
 
Fancar_ ha scritto:
E se dico che l'auto X che ho acquistato si è sempre rotta, non ha mai funzionato, l'ho cambiata dalla disperazione ?

Assolutamente non è perseguibile dalla legge, ti riferisci alla tua esperienza e opinione personale. E per la Casa costruttrice sarebbe impossibile dimostrare che hai danneggiato l'immagine del modello e le vendite con le tue affermazioni.

L'uomo della strada è colui che parla per strada all'amico al bar o anche quello che scrive su un forum o social network ?
Anche quello non famoso che scrive su un forum o social network, semprechè non goda di prestigio tale da condizionare in maniera conclamata l'opinione pubblica.
 
Corazon Habanero ha scritto:
L'aver preso quel dato - vero - per screditare la Mito a tutto tondo, evitando scientificamente di prendere in considerazione i pregi della macchina evidenziati da 4R (pur citata per dare sostegno alla propria tesi).
Infatti, il giornalista ha più volte citato quattroruote dicendo che i risultati ottenuti da lui corrispondevano a quelli rilevati dalla rivista (anche questo vero), dimenticandosi però di riferire quanto di buono rilevato dalla rivista.
Difatti è questo il punto, aver preso singoli dati, in sè veri ed oggettivi, per decontestualizzarli e farne assumere diverso significato.

Per fare un esempio, sulla recente prova comparative tra le tre sw di lusso a trazione integrale, 4R ha bastonato di brutto la 5 Touring xdrive elevando lodi alla A6 Quattro proprio sul terreno d'eccellenza della Bmw, ovvero la dinamica di guida. Dubito che qualcuno a San Donato MIlanese, al di là dei sacramenti di rito, possa dire nulla, perché il test è completo, preciso e assolutamente contestualizzato nel suo ambiente naturale

Se il giornalista condannato avesse organizzato una prova su pista stile J.C. tra le tre vetture, esaminando solo i responsi cronometrici, da cui la MiTo usciva malconcia, ed avesse impostato il servizio nel senso: "AR è simbolo di sportività, ci si lamenta che non acquistiamo il prodotto nazionale, ma come volete che i nostri giovani si fiondino sulla MiTo quando prende la paga financo da un Citroen?" ... nessuno avrebbe potuto dire nulla. E', se ho ben capito, l'aver fatto opera di taglia e cuci "ad hoc" ad averlo inguaiato
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, ma il terzo esempio che porti mi sembra ancora più legittimo dei primi due, in quanto si presume non opinione discutibile ma fatto oggettivo accertato e possibilmente comprovabile. Non mi torna...

Ford adesso pare avere qualche problema di messa appunto elettronica dei freni, al punto che c'è una serie di utenti che lamentano di aver rischiato incidenti. Son tutti passibili di querela, più di me, che scrivo che la Mito è lenta?

un fatto vero può sempre essere riportato.

la condizione perché si crei una responsabilità civile è:
- che il fatto non sia vero
- che chi lo afferma sappia che è falso
- che chi lo afferma abbia coscienza e volontà di dire il falso

nel caso da cui siamo partiti, l'altro convenuto è stato escluso da qualunque responsabilità perché non c'è prova che sapesse che i commenti erano basati su dati volutamente falsati.
ha fatto delle affermazioni (più o meno in linea con quelle del redattore), ma le ha dette come convinzioni proprie e non come fatti spacciati per veri.

quindi, anche se ha riportato i commenti del giornalista e li ha sottolineati, non deve nulla.
perché non ha mentito volendo mentire; ha solo detto un parere suo, basato su ciò che credeva oggettivo.
 
Mauro 65 ha scritto:
Per fare un esempio, sulla recente prova comparative tra le tre sw di lusso a trazione integrale, 4R ha bastonato di brutto la 5 Touring xdrive elevando lodi alla A6 Quattro proprio sul terreno d'eccellenza della Bmw, ovvero la dinamica di guida. Dubito che qualcuno a San Donato MIlanese, al di là dei sacramenti di rito, possa dire nulla, perché il test è completo, preciso e assolutamente contestualizzato nel suo ambiente naturale

Nella prova delle 3 station wagon sai cosa non mi è ben chiaro ? :)

L'Audi A6 prende 5 stelle in finitura mentre la Serie 5 solo 4 stelle e mezzo, però misteriosamente nella pagella dell'esame qualità alla voce : "interno materiali e accopiamento" l'A6 prende 4 stelle e mezzo e la Serie 5 prende 5 stelle piene! :shock: Com'è possibile questa cosa ???

L'A6 viene elogiata per l'handling e la Serie 5 per il comfort.

Insomma, anche qui non c'è una perdente.
E poi si dice anche che la Serie 5 a trazione posteriore non è impacciata come la X drive.

Insomma... boh... :lol:
Per leggere tra le righe e capirci qualcosa bisogna essere appassionati e tenersi informati sullo storico del prodotto leggendo anche altre riviste magari straniere.

Mi è capitato di recente di leggere Auto Capital e mi sono impressionato a leggere certi commenti sull'handling dell'Audi S6 nuova. Sottosterzo esagerato e cose di questo genere... che su certe riviste non leggeresti mai....
 
Back
Alto