<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cristallo del parabrezza della vettura interamente fotocromatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cristallo del parabrezza della vettura interamente fotocromatico

fabiologgia ha scritto:
99octane ha scritto:
Per le pellicole,

http://www.dft.gov.uk/vosa/repository/Tinted%20Windows%20Oct%202008.pdf#xml=http://www.vosa.gov.uk/SCRIPTS/texis.exe/webinator/search/xml.txt?query=tinted+windows&pr=CORP&order=r&cq=&id=4a2b50097

Ma, in termini di fotocromatico, come ho gia' spiegato e' un esborso futile, perche' si deteriora rapidamente nelle condizioni d'uso su un'auto.

Il link che hai postato dice esattamente quello che ho scritto io, ossia che il parabrezza ed i vetri laterali devono avere una trasparenza minima dall'esterno all'interno del 70%. Quindi in nessun caso è possibile oscurarli completamente o raggiungere il livello di oscuramento di certe lenti da sole.
I vetri colorati (atermici) esistono da decenni, ma non sono affatto quelli che stava proponendo The Frog, lui stava proponendo qualcosa che rende proprio l'auto impermeabile al sole. E, come conferma il link che tu hai postato, NON SI PUO' FARE.

Saluti

Allora siamo d'accordo, perche' io ho scritto che la fotocromaticita' incide relativamente sulla visibilita' per l'appunto del 20%-30%.

Regards,
The frog
 
PELLICOLE per AUTO

Le pellicole per auto sono una particolare gamma di prodotti destinati al settore auto.

Il montaggio è quasi sempre legato ad un fatto di estetica piuttosto che di utilità.
Le case costruttrici in sede di vendita propongono le proprie vetture con i vetri ascurati come accessorio, i vetri in questione sono dei vetri colorati in pasta che offrono una resa estetica elevata, le pellicole se posate da mano esperta, offrono una resa estetica prossima a quella offerta dai vetri scuri con il vantaggio che , essendo presente una metallizzazzione all'interno del film , riflettono calore con percentuali comprese tra il 40 e il 50%.

Fino a qualche anno fa, l'argomento regolarità nell'avere i vetri oscurati sulla propri auto era argomento molto discusso, tanto che in diverse aree del territorio si sentivano "teorie" disorganizzate tra di loro contrastanti.

Oggi le pellicole per auto sono Omologate e le autovetture con i vetri debitamente oscurati e omologati possono circolare senza problemi di sanzioni o fermi amministrativi.

A questo scopo è utile conoscere l'esistenza della " Direttiva 2001/92/CE della COMMISSIONE del 30 ottobre 2001" i quali articoli vengono menzionati nella circolare ministeriale N. 1680M360 .
La circolare ministeriale sopra citata rappresenta e fornisce una precisa indicazione sulle regole da rispettare sia per l'installazione di film oscuranti che di controllo sulla legalità degli stessi.
dove si legge chiaramente che :

l'oscuramento dei vetri dell'auto è autorizzato a patto che si utilizzino film idonei
l'oscuramento dei vetri dell'auto è autorizzato solo sui vetri posteriori dell'auto eccetto il parabrezza e i vetri scendenti anteriori (ovvero dietro le spalle dell'autista)
l'oscuramento del lunotto della vettura è consentito solo se è presente lo specchietto retrovisore esterno destro ( reso obbligatorio solo negli anni '90 )
l'oscuramento dei vetri dell'auto è autorizzato solo se corredato sia dalla documentazione cartacea allegata sia dai marchi visibili sulla pellicola
 
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
Non so voi, ma io ho provato una certa nostalgia nel rileggere the frog.

soprattutto alla luce di quello che abbiamo saputo recentemente su di lui.... spero che stia meglio
non so cosa gli sia successo, ma mi basta il tono delle tue parole per unirmi ai tuoi auguri.
 
Nel 3D qualcuno accenna agli occhiali fotocromatici, vorrei ricordare che alla guida di un'auto i fotocromatici non cambiano colore, perché i vetri dell'auto bloccano quasi completamente gli UV
Per quanto riguarda le auto, a parte i problemi legali, temo che l'esposizione alla luce del sole, per molte ore al giorno, possa in molte condizioni far degradare in breve la capacità di cambiare il colore
Gli occhiali stanno alla luce forte poche ore al giorno, e difficilmente vengono utilizzati per 15/20 aa 8)
 
ch4 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
Non so voi, ma io ho provato una certa nostalgia nel rileggere the frog.

soprattutto alla luce di quello che abbiamo saputo recentemente su di lui.... spero che stia meglio
non so cosa gli sia successo, ma mi basta il tono delle tue parole per unirmi ai tuoi auguri.

Ne abbiamo parlato qui qualche tempo fa.... dai un'occhiata qui, le ultime due pagine soprattutto

http://goo.gl/fQllek

l'ho scoperto per caso
 
Back
Alto