<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cristalli,cosa conviene fare? | Il Forum di Quattroruote

Cristalli,cosa conviene fare?

Ieri sono andato a guardare il parabrezza della i10 perché mio fratello mi ha detto di aver notato degli intacchi,probabilmente dovuti a una pietra sollevata da un veicolo davanti.
Ho visto una lieve scalfitura dal lato del guidatore e ben tre dal lato del passeggero.
Stamattina sono andato da carglass e tre su quattro sono innocue ma l'ultima,quella più in basso dal lato passeggero quasi nell'angolo,presenta un inizio di crepa.

A parte il costo della riparazione che credevo fosse più basso,149 euro,mi è stato detto che cercando di ripararla con la resina potrebbe succedere il patatrac.
In ogni caso la crepetta che si vede ora resterebbe visibile.

Il consiglio che mi è stato dato è di vedere se peggiora,se rimane così non fare nulla.

Se riesco domani metto la foto.

Voi come vi regolate?
È conveniente la polizza cristalli?
Io l'ho avuta per un po' sulla y ma costava quasi 100 euro all'anno quindi alla fine se l'avessi mantenuta mi sarebbe costata quanto la sostituzione di almeno 3 parabrezza negli anni.
Oggi quanto costerebbe far sostituire il parabrezza?
Se costasse 300 euro imho potrebbe non convenire cercare di riparare la crepa,soprattutto visto che ci sono dei rischi di peggiorare il danno.

Cosa ne dite?
 
Ieri sono andato a guardare il parabrezza della i10 perché mio fratello mi ha detto di aver notato degli intacchi,probabilmente dovuti a una pietra sollevata da un veicolo davanti.
Ho visto una lieve scalfitura dal lato del guidatore e ben tre dal lato del passeggero.
Stamattina sono andato da carglass e tre su quattro sono innocue ma l'ultima,quella più in basso dal lato passeggero quasi nell'angolo,presenta un inizio di crepa.

A parte il costo della riparazione che credevo fosse più basso,149 euro,mi è stato detto che cercando di ripararla con la resina potrebbe succedere il patatrac.
In ogni caso la crepetta che si vede ora resterebbe visibile.

Il consiglio che mi è stato dato è di vedere se peggiora,se rimane così non fare nulla.

Se riesco domani metto la foto.

Voi come vi regolate?
È conveniente la polizza cristalli?
Io l'ho avuta per un po' sulla y ma costava quasi 100 euro all'anno quindi alla fine se l'avessi mantenuta mi sarebbe costata quanto la sostituzione di almeno 3 parabrezza negli anni.
Oggi quanto costerebbe far sostituire il parabrezza?
Se costasse 300 euro imho potrebbe non convenire cercare di riparare la crepa,soprattutto visto che ci sono dei rischi di peggiorare il danno.

Cosa ne dite?
Mi sembra che i costi dei parabrezza classici sono attorno ai 500€, che lievitano a circa 800€ in presenza degli adas.
 
Ieri sono andato a guardare il parabrezza della i10 perché mio fratello mi ha detto di aver notato degli intacchi,probabilmente dovuti a una pietra sollevata da un veicolo davanti.
Ho visto una lieve scalfitura dal lato del guidatore e ben tre dal lato del passeggero.
Stamattina sono andato da carglass e tre su quattro sono innocue ma l'ultima,quella più in basso dal lato passeggero quasi nell'angolo,presenta un inizio di crepa.

A parte il costo della riparazione che credevo fosse più basso,149 euro,mi è stato detto che cercando di ripararla con la resina potrebbe succedere il patatrac.
In ogni caso la crepetta che si vede ora resterebbe visibile.

Il consiglio che mi è stato dato è di vedere se peggiora,se rimane così non fare nulla.

Se riesco domani metto la foto.

Voi come vi regolate?
È conveniente la polizza cristalli?
Io l'ho avuta per un po' sulla y ma costava quasi 100 euro all'anno quindi alla fine se l'avessi mantenuta mi sarebbe costata quanto la sostituzione di almeno 3 parabrezza negli anni.
Oggi quanto costerebbe far sostituire il parabrezza?
Se costasse 300 euro imho potrebbe non convenire cercare di riparare la crepa,soprattutto visto che ci sono dei rischi di peggiorare il danno.

Cosa ne dite?


Dipende dal costo del parabrezza....

--------------------------------------Ho sempre preso con la polizza---------------------------------------

circa l' 80% del costo finale nel caso si faccia la sostituzione.

Ti ricordo che pagano solo le rotture
( tipo ragnatela per capirci )
non singole crepe.
Le 2 volte che mi e' successo
( una quidicina di anni fa e 3 anni fa )
 
Ultima modifica:
Ieri sono andato a guardare il parabrezza della i10 perché mio fratello mi ha detto di aver notato degli intacchi,probabilmente dovuti a una pietra sollevata da un veicolo davanti.
Ho visto una lieve scalfitura dal lato del guidatore e ben tre dal lato del passeggero.
Stamattina sono andato da carglass e tre su quattro sono innocue ma l'ultima,quella più in basso dal lato passeggero quasi nell'angolo,presenta un inizio di crepa.

A parte il costo della riparazione che credevo fosse più basso,149 euro,mi è stato detto che cercando di ripararla con la resina potrebbe succedere il patatrac.
In ogni caso la crepetta che si vede ora resterebbe visibile.

Il consiglio che mi è stato dato è di vedere se peggiora,se rimane così non fare nulla.

Se riesco domani metto la foto.

Voi come vi regolate?
È conveniente la polizza cristalli?
Io l'ho avuta per un po' sulla y ma costava quasi 100 euro all'anno quindi alla fine se l'avessi mantenuta mi sarebbe costata quanto la sostituzione di almeno 3 parabrezza negli anni.
Oggi quanto costerebbe far sostituire il parabrezza?
Se costasse 300 euro imho potrebbe non convenire cercare di riparare la crepa,soprattutto visto che ci sono dei rischi di peggiorare il danno.

Cosa ne dite?
Io ce l’ho. Ho fatto 3 parabrezza, paradossalmente negli stessi 100 metri di strada (dove per altro mi hanno anche steso in moto… ogni volta che passo di là mi tocco le uova)
A 1000 euro a parabrezza direi che ci ho guadagnato, ma ognuno deve decidere in base alle proprie esperienze e al costo del parabrezza
 
Dipende dal costo del parabrezza....

--------------------------------------Ho sempre pagato di polizza---------------------------------------

circa l' 80% del costo finale nel caso si faccia la sostituzione.

Ti ricordo che pagano solo le rotture
( tipo ragnatela per capirci )
non singole crepe.
Le 2 volte che mi e' successo
( una quidicina di anni fa e 3 anni fa )
Dipende dalla polizza forse. Perché un parabrezza con una singola crepa se non riparabile è da sostituire e quindi andrebbe risarcito dall’assicurazione.
Quanto alla franchigia, dipende anche lì. Alcune, come la mia, se vai con risarcimento diretto non hai franchigia
 
Ciao zin, secondo me la polizza cristalli conviene sempre, il costo che pagavi era eccessivo, io ne pago circa 41 di euro l'anno.
Ad aprile ho dovuto sostituire il vetro perchè la scheggia era troppo vicina al bordo e si rischiava la rottura quindi, sostituzione.
Il costo non so la fattura che mi hanno rilasciato era tutto a zero, ma parlando mi è stato detto che il costo sarebbe stato di non meno di 4-500 euro.
Discorso ADAS, non so se si riferiva al mio parabrezza o in generale, ma sul parabrezza non c'è niente, la telecamera per i segnali e le linee del mantenimento corsia, come i sensori per luce e pioggia, sono in quel blocco dove è anche collocato lo specchio retrovisore.
 
Ma la polizza copre solo la sostituzione oppure anche le riparazioni?
Non ho capito se Arizona intende che se la crepa è grande l'assicurazione paga la sostituzione ma se invece è piccola non paga nulla oppure se in caso di crepe piccole coprono solo il costo della riparazione.
In ogni caso a 149 euro a botta credo che il costo della polizza annuale sarebbe comunque conveniente.
 
Ma la polizza copre solo la sostituzione oppure anche le riparazioni?
Non ho capito se Arizona intende che se la crepa è grande l'assicurazione paga la sostituzione ma se invece è piccola non paga nulla oppure se in caso di crepe piccole coprono solo il costo della riparazione.
In ogni caso a 149 euro a botta credo che il costo della polizza annuale sarebbe comunque conveniente.
dipende dalle polizze, in genere pagano tutto ma devi considerare che alcune hanno anche delle franchigie.
In ogni caso oggi i parabrezza hanno costi importanti ed imho è sempre conveniente avere una copertura assicurativa
 
Ma la polizza copre solo la sostituzione oppure anche le riparazioni?
Non ho capito se Arizona intende che se la crepa è grande l'assicurazione paga la sostituzione ma se invece è piccola non paga nulla oppure se in caso di crepe piccole coprono solo il costo della riparazione.
In ogni caso a 149 euro a botta credo che il costo della polizza annuale sarebbe comunque conveniente.
Intanto bene che vi siate accorti della cosa prima che partisse una crepa che obbliga a sostituzione, la riparazione è molto più economica.

Non so che sensoristica possa avere in alto la i10, però anche fosse "liscio" dubito che con 300 €, vetro e lavorazione, tu riesca a cambiare il parabrezza (forse il lunotto).

Concordo con chi ha scritto che il costo della polizza cristalli, soprattutto su un'auto così piccola, sia davvero spropositato, ho guardato ora la polizza della Mokka-e e la copertura cristalli costa 33,51 € ivati (non capisco il senso di ste cifre, ma tant'è...) senza alcuna franchigia e con massimali di 1.000 € in rete convenzionata oppure 350 in rete NON convenzionata (ovviamente la scelta ricade sempre sulla prima).

Io ricordo che il parabrezza della Golf costò oltre 600 € una decina d'anni fa, dovrei cercare la fattura, fatto fare in VW con copertura polizza, sono sempre stato assicurato.

La cifra sui cristalli me la ricordo sempre tra i 30 € e i 50 €, un po' su tutte le auto e un po' per tutte le assicurazioni però è vero che io l'ho sempre mantenuta e rinnovata, non vorrei che la richiesta "monstre" di 100 € sia dovuta al fatto che non essendoti mai assicurato per i cristalli loro "nasano" la cosa, un po' come succede per la kasko.
 
La cifra sui cristalli me la ricordo sempre tra i 30 € e i 50 €, un po' su tutte le auto e un po' per tutte le assicurazioni però è vero che io l'ho sempre mantenuta e rinnovata, non vorrei che la richiesta "monstre" di 100 € sia dovuta al fatto che non essendoti mai assicurato per i cristalli loro "nasano" la cosa, un po' come succede per la kasko.
io ricordo un'assicurazione che al primo anno non ti consentiva di comprare alcune coperture.
Altre forse ne alzano il prezzo.
Mi pare poi di aver notato che le assicurazioni più economiche sull'RCA tendano ad alzare il prezzo delle altre coperture, oppure a mettere franchigie importati e limitare i massimali
 
I 100 euro però era o con Unipol che ha sempre avuto prezzi esagerati.
Vediamo generali quanto chiede.
La i10 non dovrebbe avere alcun sensore però se dovessi scommettere direi una cifra più vicina ai 500 euro che ai 300,cifra riferita alla y e risalente a tanti anni fa.
Sinceramente il costo della riparazione mi è parso un po' eccessivo.
Non so quanto tempo richiede però 149 euro imho sono una bella cifra.
 
io ricordo un'assicurazione che al primo anno non ti consentiva di comprare alcune coperture.
Altre forse ne alzano il prezzo.
Mi pare poi di aver notato che le assicurazioni più economiche sull'RCA tendano ad alzare il prezzo delle altre coperture, oppure a mettere franchigie importati e limitare i massimali
Tipicamente la kasko e la minikasko rientrano per molte assicurazioni in questa casistica, ti vendono la copertura solo se l'avevi anche l'anno prima (in caso di cambio assicurazione ti chiedono la documentazione), mi era capitata anche questa. ;)

Per le RCA io (sul mio profilo) non ho mai trovato grandissime differenze devo dire, sui totali della polizza si, cmq quest'anno ho assicurato la Mokka già sembrava cambiato il mondo rispetto a un paio di anni fa... Alcune assicurazioni offrono garanzie a prezzi fuori mercato, altre fanno lo stesso con altre garanzie, di fatto hai tanti preventivi che magari alla fine si riavvicinano ma hanno dei picchi diversi su coperture diverse che non si riescono a spiegare (ma anche voci che da una parte sono il triplo rispetto ad altre compagnie).

Alla fine io con la Mokka sono tornato ad assicuratore "fisico" che mi ha fatto un prezzo addirittura migliore di quel che trovavo online, sempre coperture complete ma ho rinunciato per la prima volta alla full-kasko per la mini-kasko, i cristalli come detto sopra hanno franchigia azzerata e sono con massimale a 1.000 € su convenzionati.

E avendo la Mokka tutta la sensoristica per la guida semi autonoma o come la chiamano, se succede qualcosa al parabrezza sono cavoli acidi...
 
io la polizza cristalli ce l'ho da sempre, vale a dire 40/45 anni e ho cambiato un solo parabrezza, immagina quanti soldi ho regalato all'assicurazione...sarei tentato di smetterla, ma dopo un'indagine il mio parabrezza va su 6/700€ e stai sicuro che la togliessi il giorno dopo si rompe, per ora non sono stato capace di toglierla, per i cristalli pago sui 70€ :emoji_cold_sweat:
 
Back
Alto