<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> crisi mercato auto: le proposte UNRAE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

crisi mercato auto: le proposte UNRAE

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Xator ha scritto:
obama dà 10.000$ per ibride e elettriche......

Sicuramente monti investe sul futuro (ibrido e elettrico) e non su GPL e altre amenità.
Del resto la Fiat di marchionne sta rapidamente raggiungendo la migliore concorrenza su auto ibrida-termica e plug in.
 
è evidente che molto dipenda dai costi esorbitanti del mantenimento dell'auto. ma non dobbiamo dimenticarci che per mentalità se il carburante costasse poco noi italiani useremmo la'uto anche per sportarci dal salotto alla cucina, lasciandola magari accesa sul balcone per tenere l'abitacolo alla giusta temperatura. la qualità della vita non se ne avvantaggerebbe come qualcuno potrebbe credere. un popolo di pecoroni dev'essere trattato come si merita. anche se ci va di mezzo gente incolpevole.
 
Cardinali (Unrae): l’Italia rischia di perdere il treno della transizione...

A gennaio 2023 il mercato è aumentato per il sesto mese consecutivo (ma dopo 13 cali consecutivi). Tuttavia, le elettriche sono sprofondate a livelli che non si vedevano dal 2021. E Le emissioni medie dell’immatricolato sono addirittura aumentate. Dati in controtendenza con il resto dell’Europa e che, secondo Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, rischia di emarginare l’Italia dalla transizione ecologica. E, quindi, di precipitarla a “un mercato di serie B, tagliato fuori dalle scelte strategiche di prodotto e distributive continentali, una destinazione secondaria rispetto a paesi più performanti”.



https://www.quattroruote.it/news/me...ia_di_perdere_il_treno_della_transizione.html
 
Cardinali (Unrae): l’Italia rischia di perdere il treno della transizione...

A gennaio 2023 il mercato è aumentato per il sesto mese consecutivo (ma dopo 13 cali consecutivi). Tuttavia, le elettriche sono sprofondate a livelli che non si vedevano dal 2021. E Le emissioni medie dell’immatricolato sono addirittura aumentate. Dati in controtendenza con il resto dell’Europa e che, secondo Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, rischia di emarginare l’Italia dalla transizione ecologica. E, quindi, di precipitarla a “un mercato di serie B, tagliato fuori dalle scelte strategiche di prodotto e distributive continentali, una destinazione secondaria rispetto a paesi più performanti”.



https://www.quattroruote.it/news/me...ia_di_perdere_il_treno_della_transizione.html

questo intervento meriterebbe un cross posting con il topic in cui si discute della transizione, anche perchè porta un contributo da chi fa parte del settore automobilistico un poco in controtendenza rispetto al mood che c'è nel forum.
 
questo intervento meriterebbe un cross posting con il topic in cui si discute della transizione, anche perchè porta un contributo da chi fa parte del settore automobilistico un poco in controtendenza rispetto al mood che c'è nel forum.


Si guarda ero indeciso dove metterlo o se aprire un topic nuovo, dato che questo ha oltre 10 anni. Per cui non so, vedi tu cosa è meglio fare. Sicuramente al di la della riproposta ultradecennale, non era OT il mio msg.
 
Si guarda ero indeciso dove metterlo o se aprire un topic nuovo, dato che questo ha oltre 10 anni. Per cui non so, vedi tu cosa è meglio fare. Sicuramente al di la della riproposta ultradecennale, non era OT il mio msg.

no il tuo messaggio era corretto, vediamo un attimo con la moderazione se proseguire qui o inserirlo nel topic della transizione visto che poi il tempa principale mi sembra che sia sempre questo.
Grazie
 
Aggiungerei che le politiche anti auto applicate da molti comuni non possono che peggiorare la situazione. Se devo investire in un auto nuova e poi non poterla usare per le paturnie del sindaco radical chic di turno, magari mi tengo la vecchia carretta o ci rinuncio proprio.
 
Onestamente non mi sorprende che le vendite delle elettriche siano in calo,con la questione energia ancora aperta.
Oltre al fatto che la gente probabilmente acquista quello che può.
Vedo parecchie ibride in più ma quelle più "economiche",ad esempio le Panda recenti che vedo sono quasi tutte ibride.
Sui modelli più costosi,plug in o elettriche pure,credo che siamo indietro per evidenti motivi economici.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto