<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi economica e stile di guida. | Il Forum di Quattroruote

Crisi economica e stile di guida.

Prezzo dei carburanti alle stelle, milioni di disoccupati o in cassa integrazione, cortei di lavoratori in sciopero che pretendono il lavoro, ma io sono uno dei pochi che per risparmiare fa gli 80-90 km/h in tangenziale e i 120-130 in autostrada, sempre a velocità costante. Tutti gli altri vanno di più, continuando a frenare perchè attaccati a chi li precede, consumando il 20-40% del carburante in più e rischiando costosi incidenti. Gridano al lupo al lupo ma non hanno la minima volontà di risparmiare. Eppure sarebbe la migliore battaglia nei confronti di chi detta i prezzi.
:?: :?: :?:
 
io ho adeguato il mio stile di guida che cmq e' costante il pui' possibile gia' da anni,non vado a bomba per inchiodare poi...cmq,e' vero,alcuni se ne fottono e vanno se possibile piu' di prima...
 
5 stelle a lucanew. Siamo in due ad aver adattato il proprio stile di guida. Da ormai sette anni, ogni 15-20 giorni, devo fare un viaggetto autostradale di 670 km all'andata + 670 km al ritorno. Dal mio primo viaggio ad oggi la ma velocità media ed il mio comportamento alla guida hanno seguito di pari passo l'aumento dei carburanti e la crisi economica.
 
gallongi ha scritto:
ci sta,cmq a volte l'essere costanti fa risparmiare carburante e perdere poco tempo nel tragitto..

Se viaggio da solo ed ho qualche euro in più da spendere, viaggio costantemente sui 130-140 km/h. Con moglie, figlia e bagagli al seguito, 120 km/h e molto raramente 130 km/h. Comunque cerco di utilizzare il più possibile il cruise (in tratti dove porta benefici) e cerco di fermarmi il meno possibile. Ad esempio, sulla distanza che dicevo prima (670 km) mi fermo una sola volta.

Comunque...un paio di volte ho provato sia ad andar "forte" che a guidare alla "nonnetto". Risultato: i consumi cambiano tanto e la differenza di tempo impiegato per la percorrenza è davvero irrisoria (a meno di non avere davvero fretta per un motivo urgente).
 
lucanew ha scritto:
Prezzo dei carburanti alle stelle, milioni di disoccupati o in cassa integrazione, cortei di lavoratori in sciopero che pretendono il lavoro, ma io sono uno dei pochi che per risparmiare fa gli 80-90 km/h in tangenziale e i 120-130 in autostrada, sempre a velocità costante. Tutti gli altri vanno di più, continuando a frenare perchè attaccati a chi li precede, consumando il 20-40% del carburante in più e rischiando costosi incidenti. Gridano al lupo al lupo ma non hanno la minima volontà di risparmiare. Eppure sarebbe la migliore battaglia nei confronti di chi detta i prezzi.
:?: :?: :?:

Nella maggior parte sono persone che se lo possono ancora permettere,
in altra parte ci sono tutti quei ignoranti, che appunto ignorano il fatto che da come si guida, dipende il consumo medio, che può essere di 10kml o 13kml, senza che il tempo di percorrenza ne risenta in maniera sensibile,
infine ci aggiungo quelli che definirei lo zoccolo duro del minimo benessere,
ovvero da quando sono nati non hanno mai avuto a che fare con restrizioni di sorta,
parlo dai 18 ai 40 anni circa, quelli che c'è la crisi ma fumare ho sempre fumato,
il campari e 5-6 caffè al bar li ho sempre bevuti, le 2-3 volte la settimana si esce a cena e le 3 volte l'anno si va in vacanza perchè LORO se lo meritano!
 
meteora1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ci sta,cmq a volte l'essere costanti fa risparmiare carburante e perdere poco tempo nel tragitto..

Se viaggio da solo ed ho qualche euro in più da spendere, viaggio costantemente sui 130-140 km/h. Con moglie, figlia e bagagli al seguito, 120 km/h e molto raramente 130 km/h. Comunque cerco di utilizzare il più possibile il cruise (in tratti dove porta benefici) e cerco di fermarmi il meno possibile. Ad esempio, sulla distanza che dicevo prima (670 km) mi fermo una sola volta.

Comunque...un paio di volte ho provato sia ad andar "forte" che a guidare alla "nonnetto". Risultato: i consumi cambiano tanto e la differenza di tempo impiegato per la percorrenza è davvero irrisoria (a meno di non avere davvero fretta per un motivo urgente).

chiaro che sia cosi, ci ho riflettuto anche io anche se viaggi da oltre 450 km non ne ho mai fatti... tenere una media di 110 km/h e andare a 130 non ha praticamente nessuna differenza (forse su 450 km si) importante se il traffico è regolare perchè comunque si deve tenere conto di varie frenate per via delle auto che ci precedono che abbassano la media che potremmo ipotizzare intorno ai 120... inoltre di consuma molto meno :)

era stato aperto un topic simile mesi fa :)
 
meteora1 ha scritto:
Comunque...un paio di volte ho provato sia ad andar "forte" che a guidare alla "nonnetto". Risultato: i consumi cambiano tanto e la differenza di tempo impiegato per la percorrenza è davvero irrisoria (a meno di non avere davvero fretta per un motivo urgente).

non esagerare dai,nonnetto non e' il caso ;)...un esempio? andando a 100 anziche 120 su un'autostrada in pendenza delle mie parti,rispetto il tutor (limite 110 ),ci metto uguale e dati alla mano bevo meno..che mi costa?
 
In autostrada se devo fare 300 km da viaggiare a 110 a viaggiare a 130 km/h i tempi cambiano parecchio.

È in tutte le altre condizioni che si può risparmiare adottando uno stile di guida consono.
Ormai con l'esperienza ho notato che la media cambia di pochi kilometri all'ora ma i consumi impennano adottanto una guida nervosa.
Per consumare poco bisogna frenare poco e per frenare poco non bisogna arrivare alle rotonde o ai semafori tutti sparati.

Spesso vedo gente che mi supera e poi dopo un pò me la ritrovo davanti.
Solo dopo le 8 di sera o il sabato e domenica vale la pena tirare un pò per divertirsi, tutti gli altri giorni è molto meglio adeguare la propria velocità al flusso del traffico, non cambia niente come tempi e si arriva sul posto molto più rilassati.
 
Fancar_ ha scritto:
Non so da voi, ma io noto che vanno tutti un pò più piano specialmente sulle statali e provinciali.

si notato pure io.

di mio salvo i momenti che voglio divertirmi e allora il cdb urla... la mia mi permette di stare anche sui 4,4-4,6 litri per 100 km.... muovendomi cmq decentemente.

ma la situazione è sempre peggio.
 
meteora1 ha scritto:
5 stelle a lucanew. Siamo in due ad aver adattato il proprio stile di guida. Da ormai sette anni, ogni 15-20 giorni, devo fare un viaggetto autostradale di 670 km all'andata + 670 km al ritorno. Dal mio primo viaggio ad oggi la ma velocità media ed il mio comportamento alla guida hanno seguito di pari passo l'aumento dei carburanti e la crisi economica.

Ti offendi se ti dico che a me pare assurdo adeguare lo stile di guida alla situazione economica? Mi da' come l'impressione che in tempi di vacche grasse uno tenga comportamenti, anche stupidi, senza minimante pensare a quel che fa'.
Magari mi sbaglio ma questo è il messaggio che state trasmettendo in questa discussione.
Quando c'è la grana facciamo quel cazzo che ci pare .... quando non ce n'è si rimette la coda tra le gambe e giù imprecazioni.
 
Fancar_ ha scritto:
In autostrada se devo fare 300 km da viaggiare a 110 a viaggiare a 130 km/h i tempi cambiano parecchio.
Impieghi 25 minuti in più e risparmi 20 ?; mi sembra un buon investimento!

Comunque io credo che non siamo pochi quelli che ormai alzano il piede: qualche mese fa ho fatto 800 km tra lombardia liguria e toscana, quindi non tutto in piano, stando più attento del solito ai consumi e ho fatto 20,7 l/100 km, non da computer ma da pieno a pieno con la mia passat TDI 105 CV.
Ti dirò che avrò anche impiegato più tempo ma è stata una gran SODDISFAZIONE!
 
MAINEM ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In autostrada se devo fare 300 km da viaggiare a 110 a viaggiare a 130 km/h i tempi cambiano parecchio.
Impieghi 25 minuti in più e risparmi 20 ?; mi sembra un buon investimento!

Quel che intendevo dire è che se voglio andare più forte in autostrada spendo ovviamente di più ma vale ancora la pena farlo. In statale e provinciale nelle ore di lavoro non vale la pena.
20 ? di risparmio mi sembra un pò troppo non credi ?
Quella mattina che devo fere il viaggio invece di partire alle 5 posso partire alle 5.30.
20 ? di risparmio mi sembrano ottimistici.
Da 110 km/h a 130 km/h costanti ci sono circa 3 km/l di differenza.
 
Back
Alto