<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi e mogliemobile? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crisi e mogliemobile?

BelliCapelli3 ha scritto:
Ueh...sto qui che ozio sotto gli ulivi, e pensavo che la classe B della moglie adesso ha 5 anni e mezzo ( B170 autotronic ), e quindi potrei essere vicino al famoso bivio "o la permuto o la tengo fino all'ultimo respiro".

Complice la crisi del momento, magari potrei trovare qualche offerta stravantaggiosa.

Al momento, considerato che la classe B comincia ad essere persino troppo grossa per le esigenze di carico attuali, mi passa in mente parecchia roba fra il segmento B ed il segmento C. Esempio Nissan Juke o Qashqai ( ma mauro mi dice che è robaccia messa insieme con lo sputo ), Mini berlina o cabrio, Cinquecento berlina o cabrio ( ma mi fa paura la qualità ), Golf Cabrio....

Non è fissata col suvvetto a seduta alta, ma sicuramente le piace.

L'altro giorno mi ha indicato una Mini crosscountry esclamando "carinaaa", ma io ho fatto finta di non capire.... :rolleyes:

Che altro c'è, magari in buona offerta? Conviene muoversi?

EDIT: presupposto di base: necessità di 4 posti a sedere, un pelino di bagagliaio, motore sufficiente a muoversi a velocità codice.
Ma le dimensioni contano??? ^______^

Nel senso che tra una country woman e una cx 5 ballano 46 cm,mica poco...

A parte le varie proposte già fatte,te ne butto lì qualche altra..:

Monovolume "economica":Hyundai ix 20

Suvvetto compatto:Mitsu ASX(a me piace molto).

Berlina compatta nuova:i30:vista bene,piaciuta molto.

Problema del gruppone Hyundai/Kia sconto 0,le altre generaliste offron poco;le premium solo il Q3,ma allora si cambia fascia,decisamente.Tuttavia il rischio di scegliere prodotti tipo ix 35 o cx 5 è che o fanno il botto tipo QQ e stanno sulla breccia ancora super richieste dopo 5 anni,o che dopo due anni abbian già stufato e te le debba tenere fino a fine vita.

Saluti.
 
sul discorso garanzia 5 o 7 anni delle coreane ci andrei con le pinze, nel senso che chiaramente sei poi obbligato a fare costosi tagliandi presso i conce ufficiali :?

avanzo invece un'altra proposta: Skoda Yeti.

c'è 4x2 o 4x4, con potenze da 105 a 170hp (io ce l'ho 140 diesel 4x4), 5 posti comodi e un buon bagagliaio in solo 420cm. all'occorrenza puoi ripiegare o rimuovere singolarmente i 3 sedili posteriori per caricare qualcosa di grosso.
seduta alta e comoda, consigliatissimi i sedili sportivi.

qualità degli interni molto buona, motori VW e possibilità di avere l'ottimo DSG in versione 6 o 7 marce.

con le versioni 4x4 c'è in omaggio un kit che comprende tappetini originali in gomma, vasca in gomma per bagagliaio, barre tetto in alluminio, 2 portabici Thule e ancora un paio di cosette carucce.

magari fatti un giro in concessionaria un giorno e guardala bene. :D

posto anche una foto della mia all'ultimo raduno, se ti servono altre informazioni sono qui.

Attached files /attachments/1332747=13735-Yeti al raduno.jpg
 
Prendo spunto dal post di Ogurek, che giustamente consiglia l'ottimo Yeti.
BelliCapelli cita anche l'interessante Mazda CX-5 (c'è una interessante discussione sul cambio automatico nella relativa room).
Se dovessi prendere un esemplare full-optionals (cambio autom., navi, tetto panoramico, pelle, xeno) con il motore 140cv 4x4, con la Yeti Elegance siamo a 39mila euro, con un Tiguan (sempre 140cv) passiamo i 43 mila, con la CX-5 siamo a poco più di 38 mila (con motore euro 6 da 175cv).
Tutte ottime scelte. La yeti è più compatta, è un vantaggio non da poco in città, la Mazda promette consumi più contenuti ed è euro 6.
 
renexx ha scritto:
Visto che l'argomento langue, rilancio.
Opel Zafira Tourer o Ford C-Max, se lo spazio serve davvero.

No no, niente monovolume, non è più tempo. Al momento fiuto cx5, Sportage e ix30. Ma debbo andarle a vedere, capire chearia tira. Il bisogno di cambiare auto non c'è, almeno che la cosa non si riveli un affare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
No no, niente monovolume, non è più tempo. Al momento fiuto cx5, Sportage e ix30. Ma debbo andarle a vedere, capire chearia tira. Il bisogno di cambiare auto non c'è, almeno che la cosa non si riveli un affare.
Temo brutta su tutte quelle che dici. Nel senso che tirano ...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Visto che l'argomento langue, rilancio.
Opel Zafira Tourer o Ford C-Max, se lo spazio serve davvero.

No no, niente monovolume, non è più tempo. Al momento fiuto cx5, Sportage e ix30. Ma debbo andarle a vedere, capire chearia tira. Il bisogno di cambiare auto non c'è, almeno che la cosa non si riveli un affare.
Attenzione ai tempi di consegna della Kia.
L'hanno acquistata due persone che conosco e l'attesa è stata rispettivamente di sei e nove mesi (abbiamo pure scherzato sul fatto che sembrava più una gestazione che l'acquisto di una macchina) e si è reso necessario per entrambi ripiegare su un colore ed un allestimento diverso da quello ordinato, altrimenti si sarebbe sfiorato l'anno.
In compenso devo dire che l'auto non è affatto male. Decisamente meglio della precedente Sportage.
 
La Yeti può contare sul pregevole DSG a bagno d'olio, una pietra miliare nella storia dei cambi automatici. Ancor oggi il primo 6 marce del 2003 con frizioni a bagno d'olio è insuperato dai più.
 
Fancar_ ha scritto:
La Yeti può contare sul pregevole DSG a bagno d'olio, una pietra miliare nella storia dei cambi automatici. Ancor oggi il primo 6 marce del 2003 con frizioni a bagno d'olio è insuperato dai più.
Anche i service ne sono entusiasti ... :-D
 
Conosco possessori del DSG con frizioni a bagno d'olio entusiasti e prossimi ai 200.000 km.
Forse tu ti riferisci al DSG 7 marce con frizioni a secco: quello in effetti sembra che dia noie.
 
Fancar_ ha scritto:
Conosco possessori del DSG con frizioni a bagno d'olio entusiasti e prossimi ai 200.000 km.
Forse tu ti riferisci al DSG 7 marce con frizioni a secco: quello in effetti sembra che dia noie.
No a quello in bagno d'olio, tre su tre almeno una volta in service, l'attuatore nel caso migliore tutto il cambio nel peggiore (e un mese quadi di fermo auto senza sostitutiva)
 
Fancar_ ha scritto:
Conosco possessori del DSG con frizioni a bagno d'olio entusiasti e prossimi ai 200.000 km.
Forse tu ti riferisci al DSG 7 marce con frizioni a secco: quello in effetti sembra che dia noie.

Anche io ho un amico che fece 180mila km con il DSG (Golf V) senza problemi. Ed anche un rappresentante con Passat DSG da 170cv.

Per tornare in argomento, BelliCapelli non ci ha detto il budget.
Mercedes G 65 AMG! :D
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Conosco possessori del DSG con frizioni a bagno d'olio entusiasti e prossimi ai 200.000 km.
Forse tu ti riferisci al DSG 7 marce con frizioni a secco: quello in effetti sembra che dia noie.

Anche io ho un amico che fece 180mila km con il DSG (Golf V) senza problemi. Ed anche un rappresentante con Passat DSG da 170cv.

Per tornare in argomento, BelliCapelli non ci ha detto il budget.
Mercedes G 65 AMG! :D

Bello il G klasse! Ma siamo leggermente fiori tetto massimo. :D

Diciamo dai 20 ai 30 cocomeri. E NIENTE FULL OPTIONAL Renexx! :D
 
Back
Alto